Gaeta Horror - Questa volta mi ha detto bene...

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda passolento » mar mag 24, 2005 9:54 am

sono contento di leggerti :wink:
in bocca al lupo per la guarigione ed alla prossima
:wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda fab » mar mag 24, 2005 9:56 am

MatteoD ha scritto:
fab ha scritto:8O 'orca vacca Mattè!
cerca di rimetterti presto!
Piùttosto se non sbaglio la tua ragazza era la prima volta che veniva con te per vie lunghe... spero che anche lei si riprenda presto, non deve essere stato bello vederti venir giù!

Una ulteriore domanda...avevate fatto i nodi alla fine delle doppie... se si è probabile che comunque te la cavavi!
:roll:


Per Barbara era una prima assoluta e per quanto la riguarda credo anche l'ultima :cry:

Sul nodo alla fine delle doppie purtroppo non è così. Nei venti metri di caduta il cordino si è lacerato (posterò una foto... ) e sono arrivato in sosta ero in caduta libera. Quando nella discesa ho capito che le cose stavano così è stata una sensazione indescrivibie 8O
ma non era in kevlar il cordino?!
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda MatteoD » mar mag 24, 2005 9:57 am

Tocci ha scritto:
Comunque non so se te la senti e se sei in condizioni fisiche ma se stasera ti va di venire a all'aripizza possiamo organizzarci per venirvi a prendere....

Ciao,

Fabio/Tocci


Se per voi non è un problema accetto volentieri. Io sarò da solo perchè Barbara va ad un corso di teatro.
Ti posto in MP il mio indirizzo?
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda MatteoD » mar mag 24, 2005 10:00 am

fab ha scritto:
ma non era in kevlar il cordino?![/quote]

Non prevedendo grandi scivolate era un cordino normale. D'altra parte in tanti anni avevo sempre prusikkato su cordini normali senza grossi problemi.
Certamente da oggi in poi solo ed esclusivamente Kevlar.
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda 4c a vista » mar mag 24, 2005 10:04 am

Proprio tu "vecchio scarpone", così attento alla sicurezza!!!!!!!!!!!!
Beh...l'importante è sempre raccontarlo!!!!!!

Tanti auguri di pronta guarigione e......ricordati che mi hai promesso che mi ci portavi sullo spigolo!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:
BLOCCA UN ATTIMINO!!!
Avatar utente
4c a vista
 
Messaggi: 43
Iscritto il: mer feb 16, 2005 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda Paolo Marchiori » mar mag 24, 2005 10:05 am

gulp 8O felice di sentirti sano e salvo....mi hai fatto ricordare brutte cose pero'...
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda MatteoD » mar mag 24, 2005 10:18 am

4c a vista ha scritto:Proprio tu "vecchio scarpone", così attento alla sicurezza!!!!!!!!!!!!
Beh...l'importante è sempre raccontarlo!!!!!!

Tanti auguri di pronta guarigione e......ricordati che mi hai promesso che mi ci portavi sullo spigolo!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


Hai ragione. A queste cose di solito sto attento. Il che ti da bene la misura di quanto un imprevisto possa far perdere lucidità. Eravamo arrivati a Gaeta abbastanza tardi e nella fretta ho ragionato meno di quanto avrei dovuto.
Ritirate precipitose, corde incastrate e temporali mi sono capitate, ma senza mai aver avuto la responsabilità di decidere la "Exit strategy".
Quando sei direttamente sotto pressione le cose cambiano parecchio.
Comunque ciò che non uccide fortifica e dunque ti aspetto al varco :lol:
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda 4c a vista » mar mag 24, 2005 10:23 am

MatteoD ha scritto:
4c a vista ha scritto:Proprio tu "vecchio scarpone", così attento alla sicurezza!!!!!!!!!!!!
Beh...l'importante è sempre raccontarlo!!!!!!

Tanti auguri di pronta guarigione e......ricordati che mi hai promesso che mi ci portavi sullo spigolo!!!!!!!!!!!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol:


Hai ragione. A queste cose di solito sto attento. Il che ti da bene la misura di quanto un imprevisto possa far perdere lucidità. Eravamo arrivati a Gaeta abbastanza tardi e nella fretta ho ragionato meno di quanto avrei dovuto.
Ritirate precipitose, corde incastrate e temporali mi sono capitate, ma senza mai aver avuto la responsabilità di decidere la "Exit strategy".
Quando sei direttamente sotto pressione le cose cambiano parecchio.
Comunque ciò che non uccide fortifica e dunque ti aspetto al varco :lol:


SEI UN GRANDE!!!!!!!!!!!!!
Allora sbrigati a rimetterti in sesto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
BLOCCA UN ATTIMINO!!!
Avatar utente
4c a vista
 
Messaggi: 43
Iscritto il: mer feb 16, 2005 9:52 am
Località: Roma

Messaggioda morph » mar mag 24, 2005 10:38 am

MatteoD ha scritto:
Tocci ha scritto:
Comunque non so se te la senti e se sei in condizioni fisiche ma se stasera ti va di venire a all'aripizza possiamo organizzarci per venirvi a prendere....

Ciao,

Fabio/Tocci


Se per voi non è un problema accetto volentieri. Io sarò da solo perchè Barbara va ad un corso di teatro.
Ti posto in MP il mio indirizzo?


Ciao, certo che non è un problema! Veniamo a prenderti verso le 20.00...ok? :D
Avatar utente
morph
 
Messaggi: 974
Images: 35
Iscritto il: ven ago 20, 2004 16:40 pm
Località: Roma

Messaggioda dademaz » mar mag 24, 2005 10:44 am

azz che storia!!!! 8O

in bocca al lupo di pronta guarigione!

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

Messaggioda biemme » mar mag 24, 2005 12:15 pm

MatteoD ha scritto:
fab ha scritto:
ma non era in kevlar il cordino?!

.....Certamente da oggi in poi solo ed esclusivamente Kevlar.[/quote]


ciao matteo, e tanti auguri (pochi possono raccontarle, queste esperienze),
in compenso già leggo una tua saggia decisione, in doppia o in risalita su corda, sempre e solo kevlar (spendiamoli questi due euro in più).

Un aneddoto sul kevlar : un amico altoatesino (se sta leggendo potrà dare altri particolari) sulla abram al ciavazes è risalito per sbloccare un capo incastratosi durante una ritirata in doppia. E' perciò salito scorrendo sul capo libero, vincolato in sosta, un ANELLO DI KEVLAR e aiutandosi nella risalita sul capo incastrato che, dopo circa 15 m, si è pian piano disincastrato 8O . Risultato : 15m + 15m in caduta libera, + l'elastico facciamo 30-40m di caduta su corda bloccata, vincolato a un anellino di kevlar con un prusik (prusik o machard non so cos'era, ma poco cambia). Incredibilmente, il kevlar ha tenuto alla grande, scamiciando completamente per circa 7 metri la corda, e lui oggi la può raccontare, essendosela cavata con qualche frattura....i cordinetti in nylon sono ottimi per legare il martello all'imbrago...ma la pelle leghiamola al kevlar :wink:

ps : una curiosità : ti ricordi mica quanti metri avrai fatto prima che il cordino (nuovo? di che diametro?) si lacerasse ?

ancora tanti auguri (questa settimana gioca al superenalotto)
biemme
biemme
 
Messaggi: 1278
Images: 41
Iscritto il: dom dic 22, 2002 22:12 pm

Messaggioda ragnux » mar mag 24, 2005 12:39 pm

Lo sai che è inutile che giochi alla lotterie per qualche anno eh ???? Scherzi a parte, sono contento che la fortuna ti abbia aiutato. :) :)

Per il futuro: autobloccanti con kevlar (come hanno già detto), magari un paio invece di uno solo - collegati fra loro - e uno dei due sempre *in tiro* e lega il capo della corda alla sosta dove sei arrivato prima di risalire.

Siamo tutti bravi a parlare ma leggerezze prima o poi le commettono tutti.

Buona guarigione a tutti !

Tommi
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda MatteoD » mar mag 24, 2005 13:04 pm

ragnux ha scritto:Lo sai che è inutile che giochi alla lotterie per qualche anno eh ???? Scherzi a parte, sono contento che la fortuna ti abbia aiutato. :) :)

Per il futuro: autobloccanti con kevlar (come hanno già detto), magari un paio invece di uno solo - collegati fra loro - e uno dei due sempre *in tiro* e lega il capo della corda alla sosta dove sei arrivato prima di risalire.

Siamo tutti bravi a parlare ma leggerezze prima o poi le commettono tutti.

Buona guarigione a tutti !

Tommi


Son d'accordo che ormai è meglio che io eviti di buttare quattrini in lotterie. Il mio biglietto ha già sbancato.

Mi stavo chiedendo se l'idea dei due nodi autobloccandi non rendesse troppo difficoltosa e lenta la progressione. Il tempo è una risorsa scarsa in questo casi. Tu hai provato a salire così.

Rispondendo a biemme

Il cordino aveva un annetto ed era stato usato poco. Il diametro preciso non saprei dirtelo, ma certamente 5 o 6.
Quanto son volato prima che si rompesse? Boh! Io ho solo percepito la velocità che aumentava a dismisura. Il fatto che il mio compare abbia trovato il cordino accanto a me credo ci dica che ha retto abbastanza a lungo prima di rompersi. Ad occhio e croce non meno di dieci metri, ma forse anche parecchi di più.
Dubium sapientiae initium
Avatar utente
MatteoD
 
Messaggi: 412
Images: 6
Iscritto il: mar dic 28, 2004 0:15 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mar mag 24, 2005 14:56 pm

Ho pensato a lungo al tuo racconto cercando di raffigurarmi la situazione, cosa che, conoscendo i luoghi e avendo fatto molte volte quella calata, riesce piuttosto facile.

Non ho capito se eravate alla prima o alla seconda sosta.
Con le mezze da 60 si arriva agevolmente alla seconda per cui presumo foste alla seconda (per tua fortuna piuttosto incassata).

Presumo che una volta in sosta abbiate tirato il capo e, da quello che hai detto, dopo pochi metri il nodo si è incagliato (avanzano circa 10 metri di doppia da quella sosta, con le mezze da 60, se il nodo si fosse incagliato dopo il capo dell'altra corda sarebbe già andato verso l'alto e tu non avresti potuto risalire le doppie).

Quindi hai un incaglio ad almeno 50 metri sopra, giusto?

Un incaglio che non va né avanti (verso di voi) né indietro. Suppongo. Altrimenti le avreste sbloccate.

A quel punto l'unica cosa da fare è risalire le corde.
Ma tu sai che ad un certo punto, lassù in alto, le corde si divideranno.
Una andrà verso la sosta, l'altra verso l'incaglio.

Quindi puoi già mettere in preventivo, con una autoassicurazione su entrambe le corde, delle difficoltà in prossimità dell'incaglio. Almeno che questo non sia sulla verticale della sosta.

Ma in effetti, più ci penso e più non mi viene in mente altro modo per risolvere la situazione, se non con una autosicura attraverso un autobloccante in vita.

(ho pensato all'alternativa del compagno che ti tiene in sicura sul capo libero mentre tu risali la corda - quella da tirare - verso l'incaglio, ma sempre con una autoassicurazione ...)

Mi chiedo (per questo lo chiedo qui e non di persona. Perchè anche altri possano eventualmente dire la loro) esiste qualche alternativa?

A me non viene in mente nulla.

.........

Altra cosa.
Mi è capitato, purtroppo, di aver fatto un nodo autobloccante che invece non bloccava.
Poche volte, ma mi è capitato.
Sempre durante una calata in doppia, con il discensore, quindi senza nessun problema, perchè sono stato in grado di controllare la discesa.

Ho sempre pensato, in quei momenti, che se non gliela avessi fatta a tenermi, l'unica cosa che avrei potuto fare, prima di prendere velocità, era di afferrare la corda "sotto" (i capi liberi), tirandola su a U
(il peso da tenere si dimezza)

E' una manovra che qualcuno si è mai trovato nella necessità di fare?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda quilodicoequilonego » mar mag 24, 2005 15:16 pm

...magari sparo una cazzata (da autodidatta...), a me a volte è successo di dover bloccare in fretta e ho attorcigliato le corde sotto su una gamba, è una manovra veloce e blocca benissimo (se si è in pantaloni corti scalda un po' la gamba 8O ). Forse è una stupidata, ma è semplicissimo da fare
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda ragnux » mar mag 24, 2005 15:25 pm

MatteoD ha scritto:
Son d'accordo che ormai è meglio che io eviti di buttare quattrini in lotterie. Il mio biglietto ha già sbancato.

Mi stavo chiedendo se l'idea dei due nodi autobloccandi non rendesse troppo difficoltosa e lenta la progressione. Il tempo è una risorsa scarsa in questo casi. Tu hai provato a salire così.



2 bloccanti son utili - meglio indispensabili - se per caso ti trovi nel vuoto. Se poi ci fai appena un po' la mano si va piuttosto spediti. Ho certamente provato. E' così che si insegna ai corsi.

E in ogni caso quando parli di sicurezza 2 è meglio di 1.


MatteoD ha scritto:
Rispondendo a biemme

Il cordino aveva un annetto ed era stato usato poco. Il diametro preciso non saprei dirtelo, ma certamente 5 o 6.
Quanto son volato prima che si rompesse? Boh! Io ho solo percepito la velocità che aumentava a dismisura. Il fatto che il mio compare abbia trovato il cordino accanto a me credo ci dica che ha retto abbastanza a lungo prima di rompersi. Ad occhio e croce non meno di dieci metri, ma forse anche parecchi di più.



L'episodio riportato da Biemme è del tutto simile a quanto successo ad un mio conoscente, si è salvato sul kevalar, dopo aver scamiciato la corda per diversi metri.

Un cordino in nylon di 6 mm si brucia dopo pochi metri di scorrimento. Anche se un po' diverso, per rendersene conto basta fare la prova: prendete un cordino ad anello e lo appendete. infilate nell'anello un cordino aperto e lo fate scorrere avanti e indietro. Per curiosità cronometrate in quanto si apre l'anello. Fa impressione. (non so se è chiaro come provare, ma poi buttate entrambi i cordini.....)

Quando fate i bloccanti per risalire se usate il marchand fatelo nella versione bi-direzionale e non mono-direzionale. Il monodirezionale si inkioda meno ma, in caso di volo, serve a pochino.

Tommi
Avatar utente
ragnux
 
Messaggi: 473
Images: 3
Iscritto il: gio ago 28, 2003 17:00 pm

Messaggioda trivi » mar mag 24, 2005 19:49 pm

Buzz ha scritto:Ho sempre pensato, in quei momenti, che se non gliela avessi fatta a tenermi, l'unica cosa che avrei potuto fare, prima di prendere velocità, era di afferrare la corda "sotto" (i capi liberi), tirandola su a U
(il peso da tenere si dimezza)


Scusa, ma non ho capito perchè dimezzi il peso...
Da come ho capito io tirando su le corde ad U il vantaggio che hai è che aumenti l'atrito, giusto?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda AlbertAgort » mer mag 25, 2005 9:00 am

Buzz ha scritto:
Quindi hai un incaglio ad almeno 50 metri sopra, giusto?


Mi chiedo (per questo lo chiedo qui e non di persona. Perchè anche altri possano eventualmente dire la loro) esiste qualche alternativa?


alcuni mesi fa si parlava in un post di risalire in arrampicata, proteggendosi con friends o con quello che si ha , oppure risalire a prusik, sempre proteggendosi durante la salita, cosi quando le corde si dividono, se cadi fai una "normale" caduta da primo, però piuttosto statica
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda Buzz » mer mag 25, 2005 9:10 am

AlbertAgort ha scritto:
Buzz ha scritto:
Quindi hai un incaglio ad almeno 50 metri sopra, giusto?


Mi chiedo (per questo lo chiedo qui e non di persona. Perchè anche altri possano eventualmente dire la loro) esiste qualche alternativa?


alcuni mesi fa si parlava in un post di risalire in arrampicata, proteggendosi con friends o con quello che si ha , oppure risalire a prusik, sempre proteggendosi durante la salita, cosi quando le corde si dividono, se cadi fai una "normale" caduta da primo, però piuttosto statica



cioè, in pratica, il compagno sotto prende in sicura le corde, poi mentre sali arrampicando le rinvii nelle protezioni...
ma sempre con un autobloccante devi salire e sempre a quello devi la tenuta...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda dademaz » mer mag 25, 2005 10:30 am

ma cmq il probl. non si pone (o meglio non dovrebbe porsi)...ossia in quella situazione l'unica soluzione è la risalita a machard o prusik (meglio doppio x sicurezza)....si può anche salire arrampicando (se è fattibile), ma cmq si rimane autoassicurati coi nodi.
quindi la tecnica è questa: unica cosa da sottolineare, e questa esperienza di Matteo insegna, è controllare bene che i nodi blocchino!

insomma è una procedura normale e chissà quante volte a tutti voi è capitato! a me diverse volte!!!!

Davide
Avatar utente
dademaz
 
Messaggi: 2252
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Varese

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron