Storia dell'arrampicata piemontese.

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

Messaggioda gug » mer gen 17, 2007 22:21 pm

Me ne sono accorto tardi, ma questo topic me lo leggo tutto ora :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda alter-ego » mer gen 17, 2007 22:51 pm

Immagine

Come ho conosciuto Bernardi l'ho già detto, quel giorno sulla svasatura. Poi ebbi la fortuna di andare qualche volta insieme a lui. La prima fu a Finale, quando liberò Rock Stupid, una via su cui anche Gullich non era riuscito. Bernardi la liberò a vista. Io salivo dietro di lui rantolando.

Poi un giorno andai a casa sua e mi vendette la sua piccozza :oops: :oops: Qualche giorno più tardi andai a fare il Supercouloir al tacul e spaccai la lama di netto. Poco dopo spaccai anche un rampone. Riuscii a tornare indenne, ma buttai la piccozza. peccato, mi farebbe piacere averla ancora.

La foto sopra si riferisce alla seconda volta che andammo insieme. Il masso non lo ricordo, forse Braida, ma ricordo comunque che mi impressionò tantissimo. Riusciva a tenersi su degli svasi impressionanti ed ad un certo punto, ricordo ancora, fece un lancio laterale e stette attaccato. Non avevo mai visto niente di simile. Per me era assolutamente un marziano.

Marco l'ho rivisto diverse volte anche di recente. Non sarebbe strano che compaia, qui, a dirci la sua. Si è sempre occupato di informatica, tra l'altro e di recente ha anche ri-iniziato ad arrampicare. Mi ha confidato che lo fa per piacere, senza andare troppo sul duro. Non posso certo dire sia stato il mio maestro, ma sicuramente un modello sì.
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda Payns » mer gen 17, 2007 22:56 pm

alter-ego ha scritto:.... Non sarebbe strano che compaia, qui, a dirci la sua.. .


Sarebbe un bell'exploit....
8)
Altro che carramba............. :roll:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

Messaggioda paolo s4 » mer gen 17, 2007 23:06 pm

si può fare qualcosa per *catalizzare* la reazzione...?
:mrgreen:
Ultima modifica di paolo s4 il gio gen 25, 2007 13:07 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Gibolla » gio gen 18, 2007 8:32 am

Con una formuletta magari si potrebbe materializzare anche una foto dell'autografo di Kosterlitz sul tavolo di Steo...

E' un piacere leggere simili testimonianze, riporta un po' di fascino a questo forum.
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda fabiocap » gio gen 18, 2007 11:23 am

Gibolla ha scritto:E' un piacere leggere simili testimonianze, riporta un po' di fascino a questo forum.


Hai ragione Gibolla, il post è molto bello ed interessante; ovviamente credo che lo sia soprattutto per noi che viviamo in questa parte dell'Italia e che conosciamo i nomi di rocce e personaggi che hanno fatto la storia delle nostre valli. Su questo credo che saremo tutti d'accordo.
Non dimentichiamo però che se il forum manca di "fascino" non è certo per caso. E' bellissimo leggere racconti di chi ha vissuto quegli anni, credo irripetibili, come i 70 e i primi anni 80.
Quello che però troppo spesso, a mio parere, capita di vedere, anche in questo forum, è che ci si fermi lì...Ancora alla Kosterlitz, al Diedro del Mistero, ecc. ecc.
Intendiamoci non sto dicendo di dimenticare tutto e quelli, fra i frequentatori del forum, che mi conoscono personalmente sanno bene quanto sia legato alla storicità dei luoghi e ammiri quelli che hanno fatto la storia di queste pareti (alcuni dei quali abbiamo la fortuna di avere qui); direi però che come loro sono andati oltre quello che aveva sentenziato Motti (il Corno stella con le sue 20 vie ormai è saturo di itinerari, gli itinerari più logici in Valle dell'Orco sono stati saliti, ecc. ecc.) secondo me è possibile ancora oggi andare oltre quello che hanno fatto loro e dire qualcosa di nuovo. Nessuno avrà più la fortuna (ma è proprio fortuna? 8) ) di salire per primo un Orecchio del Pachiderma o una Fessura della Disperazione, ma il fascino di queste terre non è finito... Testimonianza di ciò è l'operato di qualcuno che, anche se qualche volta criticato in passato, sta aprendo itinerari belli e difficile ogni estate in zone del Gran Paradiso o Sea scoperte magari 20 anni fa da Grassi e poi dimenticate da tutti...
E non dimentichiamo che quest'estate è stata aperta una via NUOVA sulla montagna simbolo di Piantonetto, il Valsoera.
E c'è qualcuno, attivo anche sul forum, che cerca pareti nonostante lavori come tutti 5 giorni a settimana, le trova e poi apre dal basso con il trapano ma con un bello stile, alla Motto, lasciando il gusto del passo obbligato oltre il 5c tra uno spit e l'altro.

Ben vengano dunque le foto e gli interventi di Marco (persona unica con cui ho avuto la fortuna di scalare) e Maurizio, ma sarebbe un peccato vivere dicendo..."bei tempi i loro" oppure "se avessi avuto anche io un maestro come lui". Sicuramente le cose sono cambiate, è vero il masso Kosterlitz non è più isolato in mezzo a un prato ma per metà si appoggia ad una moderna galleria, ma l'altra metà è ancora per noi, e allora perchè non provare a ripartire da quella?

Sono convinto che esistano giovani forti dalle nostre parti, magari che vanno oltri i soliti nomi dei conosciuti, e sarebbe un peccato vivere con il costante rimpianto dei tempi andati che non abbiamo potuto vivere...non abbiamo più ad aspettarci il Nanchez o il fessurino della Cannabis, ma la roccia dalle nostre parti non manca di certo...

Chissà che magari questo forum, ma soprattutto le nostre valli non possano vivere un nuovo e rinnovato "fascino"

Ci tengo a sottolineare che questo intervento non vuole essere una polemica ma una mia personale opinione su come talvolta vanno adesso le cose da queste parti.

Ciao a tutti.

Fabio
W la Valle dell'Orco
fabiocap
 
Messaggi: 192
Images: 7
Iscritto il: ven mag 09, 2003 11:02 am
Località: Torino

Messaggioda schen » gio gen 18, 2007 11:34 am

fabiocap ha scritto: E' bellissimo leggere racconti di chi ha vissuto quegli anni, credo irripetibili, come i 70 e i primi anni 80.
Quello che però troppo spesso, a mio parere, capita di vedere, anche in questo forum, è che ci si fermi lì...Ancora alla Kosterlitz, al Diedro del Mistero, ecc. ecc.

cut..

Chissà che magari questo forum, ma soprattutto le nostre valli non possano vivere un nuovo e rinnovato "fascino"

Ci tengo a sottolineare che questo intervento non vuole essere una polemica ma una mia personale opinione su come talvolta vanno adesso le cose da queste parti.

Ciao a tutti.

Fabio


Ben vengano le tue esortazioni a non sedersi su ciò che è stato fatto e a piangere perchè non si è nati prima, per poter vivere quel periodo, ma credo che questo topic sia da vedere e da arricchire semplicemente come si potrebbe fare con una bella antologia "open"! :wink:
Namastè!.. masste mac nen.
Avatar utente
schen
 
Messaggi: 626
Images: 53
Iscritto il: mer ott 12, 2005 15:02 pm
Località: Vallée d'Aoste

Messaggioda Gibolla » gio gen 18, 2007 12:35 pm

A mio parere il fascino legato ai ricordi, ai tempi andati, non ha nulla a che vedere con ciò che tu vedi come un rimpianto od un ?magari se?.
Semplicemente fa molto piacere aver modo di ?conoscere? ricordi e impressioni di chi fu parte della storia della valle in cui ho il mio terreno di gioco preferito.

Concordo con Schen

Roccia ne abbiamo? spesso guardo la parete a destra della S prima delle Fasane.

Non si sa mai?

Mi pare che dalle mie parti ci sia una specializzazione maniacale: DEVO FARE QUEL TIRO!!!

Ripetizioni e non aperture?

Ma forse ho interpretato male.
:wink:
Ciao.
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda DaniRocks » gio gen 18, 2007 13:30 pm

fabiocap ha scritto:Hai ragione Gibolla, il post è molto bello ed interessante; ovviamente credo che lo sia soprattutto per noi che viviamo in questa parte dell'Italia e che conosciamo i nomi di rocce e personaggi che hanno fatto la storia delle nostre valli. Su questo credo che saremo tutti d'accordo.
Non dimentichiamo però che se il forum manca di "fascino" non è certo per caso. E' bellissimo leggere racconti di chi ha vissuto quegli anni, credo irripetibili, come i 70 e i primi anni 80.
Quello che però troppo spesso, a mio parere, capita di vedere, anche in questo forum, è che ci si fermi lì...Ancora alla Kosterlitz, al Diedro del Mistero, ecc. ecc.
Intendiamoci non sto dicendo di dimenticare tutto e quelli, fra i frequentatori del forum, che mi conoscono personalmente sanno bene quanto sia legato alla storicità dei luoghi e ammiri quelli che hanno fatto la storia di queste pareti (alcuni dei quali abbiamo la fortuna di avere qui); direi però che come loro sono andati oltre quello che aveva sentenziato Motti (il Corno stella con le sue 20 vie ormai è saturo di itinerari, gli itinerari più logici in Valle dell'Orco sono stati saliti, ecc. ecc.) secondo me è possibile ancora oggi andare oltre quello che hanno fatto loro e dire qualcosa di nuovo. Nessuno avrà più la fortuna (ma è proprio fortuna? 8) ) di salire per primo un Orecchio del Pachiderma o una Fessura della Disperazione, ma il fascino di queste terre non è finito... Testimonianza di ciò è l'operato di qualcuno che, anche se qualche volta criticato in passato, sta aprendo itinerari belli e difficile ogni estate in zone del Gran Paradiso o Sea scoperte magari 20 anni fa da Grassi e poi dimenticate da tutti...
E non dimentichiamo che quest'estate è stata aperta una via NUOVA sulla montagna simbolo di Piantonetto, il Valsoera.
E c'è qualcuno, attivo anche sul forum, che cerca pareti nonostante lavori come tutti 5 giorni a settimana, le trova e poi apre dal basso con il trapano ma con un bello stile, alla Motto, lasciando il gusto del passo obbligato oltre il 5c tra uno spit e l'altro.

Ben vengano dunque le foto e gli interventi di Marco (persona unica con cui ho avuto la fortuna di scalare) e Maurizio, ma sarebbe un peccato vivere dicendo..."bei tempi i loro" oppure "se avessi avuto anche io un maestro come lui". Sicuramente le cose sono cambiate, è vero il masso Kosterlitz non è più isolato in mezzo a un prato ma per metà si appoggia ad una moderna galleria, ma l'altra metà è ancora per noi, e allora perchè non provare a ripartire da quella?

Sono convinto che esistano giovani forti dalle nostre parti, magari che vanno oltri i soliti nomi dei conosciuti, e sarebbe un peccato vivere con il costante rimpianto dei tempi andati che non abbiamo potuto vivere...non abbiamo più ad aspettarci il Nanchez o il fessurino della Cannabis, ma la roccia dalle nostre parti non manca di certo...

Chissà che magari questo forum, ma soprattutto le nostre valli non possano vivere un nuovo e rinnovato "fascino"

Ci tengo a sottolineare che questo intervento non vuole essere una polemica ma una mia personale opinione su come talvolta vanno adesso le cose da queste parti.

Ciao a tutti.

Fabio



Ciao Fabio,
condivido la tua riflessione. Sono convinto che l'avventura la si possa trovare fuori dalla porta di casa.
Per questo sono necessari fantasia, passione, impegno e il coraggio di mettersi in gioco con il rischio di essere isolati come dei "diversi".

Per questo motivo, invece che cercare dei "maestri", è importante arricchirsi e crescere con i propri amici. Perché solo con l'aiuto di essi si riescono a raccogliere le energie per abbandonare la strada battuta e sperimentare qualcosa di nuovo.

In questi post si parla dell'arrampicata negli anni '70-'80. Vicende di cui io fino a poco tempo fa non ne sapevo nulla e di cui sono venuto a conoscenza proprio grazie all'amicizia. Sono storie bellissime che mi fanno sognare ad occhi aperti! Ripetere alcune delle vie di quegli anni mi ha regalato emozioni grandissime, ma non nascondo che in qualche modo mi hanno lasciato insoddisfatto. Dov'era l'avventura?

Eppure esiste! avete sentito di una nuova via aperta in stile clean su un satellite del Sergent? Ammeto di avere invidiato molto gli apritori che hanno avuto la fantasia, la volontà e le capacità per ottenere questa bella soddisfazione.

Un altro esempio (che però non è della nostra terra) è quello delle pareti intorno a Palermo. Sono stato la pochi giorni per lavoro e sono rimasto stupefatto dalla quantità di roccia ancora da scalare. Subito sono partito con la fantasia! Poi cosa vedo alla fine dello scorso anno? Oviglia scala una parete inviolata prorio li...

Storie come queste mi fanno sognare cento volte di più di sentire le storie di trent'anni fa!

Non sono ancora riuscito nell'ambito dell'arrampicata a raccogliere le energie per cercare l'avventura fuori dalla porta di casa... no, non sento il bisogno di maestri da seguire, ma di compagni con cui unire le forze e la fantasia.
DaniRocks
 
Messaggi: 65
Iscritto il: mer set 20, 2006 18:51 pm
Località: Avigliana (TO)

Messaggioda paolo s4 » gio gen 18, 2007 17:18 pm

Fabio, condivido in buona parte quello che hai scritto, però, volendo fare una riflessione su quanto asserisci riguardo al forum, non posso esimermi dal fare una considerazione:
Personalmente, trovo più interessante leggere la storia, raccontata dai protagonisti (un privilegio c@zzo!), che farmi ripetute overdos di critiche capziose, pedanti e soprattutto inutili.
Se le energie utilizzate per sezionare ogni parola scritta, magari in modo scherzoso, (leggi "ironia"), venissero convogliate sulla roccia, avremmo risorse sufficienti a fare una nuova rivoluzione!

Io ho sempre avuto il problema di trovare le persone "giuste", e non parli di miti, maestri o altro, semplicemente di compagni realmente motivati e con i miei stessi obbiettivi;
raramente ho potuto scalare con qualcuno in grado di incitarmi mentre provavo un tiro in falesia, o che mi chiedesse di fare una via a tiri alterni.
La prima via che ho fatto in vita mia (nel 2005), la via Balzola, alla Rocca Castello, l'ho fatta senza aver mai visto un nut o un friend, con un compagno che a stento era in grado di farmi sicura, ed è stata una bella avventura!
Vedi, comincio a rendermi conto che imparare a camminare con le proprie gambe è fondamentale, però, un lungo e "dorato" isolamento, non aiuta a migliorare.
Quindi, se volete veramente essere propositivi, mandatemi il numero di telefono per mp, ci si trova e si scala, ognuno con le sue possibilità, spronandosi l'un l'altro!
Se no, tutte le belle considerazioni che fate, sono aria fritta!...meglio stare al bar, a sparare minchi@te e bere birra.

Credimi.

:)

Fine OT
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda lingerie » gio gen 18, 2007 17:47 pm

schen ha scritto:
fabiocap ha scritto: E' bellissimo leggere racconti di chi ha vissuto quegli anni, credo irripetibili, come i 70 e i primi anni 80.
Quello che però troppo spesso, a mio parere, capita di vedere, anche in questo forum, è che ci si fermi lì...Ancora alla Kosterlitz, al Diedro del Mistero, ecc. ecc.

cut..

Chissà che magari questo forum, ma soprattutto le nostre valli non possano vivere un nuovo e rinnovato "fascino"

Ci tengo a sottolineare che questo intervento non vuole essere una polemica ma una mia personale opinione su come talvolta vanno adesso le cose da queste parti.

Ciao a tutti.

Fabio


Ben vengano le tue esortazioni a non sedersi su ciò che è stato fatto e a piangere perchè non si è nati prima, per poter vivere quel periodo, ma credo che questo topic sia da vedere e da arricchire semplicemente come si potrebbe fare con una bella antologia "open"! :wink:



sono pienamente d'accordo con schen ....


e anche con paolino....
cazzarola troviamoci scaliamo insieme non stiamo rintanati a pizzicarci l'un l'altro... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alter-ego » gio gen 18, 2007 21:11 pm

...sono d'accordo con tutti...con tutti un po'! :D Anzi vorrei precisare che non è che una volta si era tutti amici, i problemi c'erano anche allora. Il rischio è pensare che quegli anni fossero dorati e basta...mentre invece spesso l'amicizia era egoismo puro. capisco molto bene quello che dice Paolo, trovare compagni che assecondino il tuo entusiasmo è molto difficile ed io aggiungerei essenziale al miglioramento, molto più del libro di Jolly :lol: :lol: Quindi sfruttate il forum meno per polemizzare e più per combinare, vedrete che poi tutto verrà da se :wink: :wink:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda paolo s4 » gio gen 18, 2007 22:38 pm

cheffantastico guazzabuglio di storia *antica* e contemporanea! 8O :lol:

il tempo dirà la sua.
come al solito :mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda alter-ego » gio gen 18, 2007 22:46 pm

...ho buttato giù un boccone e rimuginavo su quel che aveva scritto Fabio e Dani di Avigliana... Io ci ho pensato tante volte, ma non in riferimento a questo forum, ma in linea generale. In questi ultimi 5 anni ne abbiamo parlato spesso con amici, piemontesi e non, e si era più o meno d'accordo. Però non ho mai espresso in "luogo pubblico" queste considerazioni, per cui prendetele come personali...ho una battuta da diversi giorni sulla punta della lingua...se fossi Jolly sarebbero "opinioni di un clown" :lol: :lol: E spero non ci sia bisogno di spiegarla...non è offensiva verso nessuno!

Ebbene, dicevo, io credo che il Piemonte abbia espresso in passato grandi alpinisti. Quelli dell'epoca Nuovo Mattino, come avevo argomentato nel topic di Grassi, sono stati dei grandi nella passione e nelle idee, giustamente (anche troppo, talvolta) celebrati.
Ma dopo?
Dopo è arrivata l'arrampicata sportiva, le gare, e le grandi figure le abbiamo avute in questo campo. Senza dubbio Marco Bernardi è stato l'ultimo grande alpinista e lui stesso il responsabile della svolta. Dopo di che è come se si sia proceduto per inerzia, vivendo sui successi passati. Grandi arrampicatori sportivi...Gallo, Gnerro, Scassa, poi Vighetti, Lella e adesso Droetto...grandi bulderisti...Nardi, Leoncini, ne avrò dimenticato sicuramente qualcuno. Però non si è riusciti a ritrovare la strada per la montagna, per riuscire ad andare oltre al Nuovo Mattino, esprimere qualcosa di più. Sicuramente Manlio Motto ci ha provato ed ha interpretato a suo modo il "piola-ismo"...non va dimenticato neanche Cege Ravaschietto...ma se guardiamo ad oriente non possiamo dire oggi di essere sullo stesso piano. In Trentino, ma anche in Masino e nelle Giulie, l'alpinismo di alto livello è ben vivo ed esprime sempre nuove idee, nuovi talenti. Il nord-oves, viceversa, t è ingessato, ripiegato su se stesso.
Forse veramente Farina rapperesentava il futuro come più volte era stato detto, ma non ha senso stare ora a piangere su quel che è successo, questo futuro bisogna riprenderlo in mano. Io ho la sensazione che manchino le idee, non la materia prima, come tutti lamentano. Il grande alpinista non è il più forte fisicamente, ma colui che riesce sempre a rinnovarsi, ad avere delle belle intuizioni, a vedere quel che gli altri non vedono.
A me ad esempio piacciono le intuizioni di Marlier e credo che l'alpinismo del nuovo millennio debba andare in quella direzione. Molti torinesi lamentavano malinconicamente il fatto che un tempo Torino era la capitale dell'alpinismo, ora tutto ciò non è che un lontano ricordo. Io dico invece che i giovani talentuosi ci sono, ma non sanno dove canalizzare le proprie energie, non hanno un riferimento. Per questo Paolo sogna dietro i Bernardi, perchè non ha riferimenti attuali. Noi invece li avevamo, ma non erano loro il motore. Sapevamo però in che direzione andare!
Non credo che in falesia più di tanto si possa fare ancora. Manca il 9a in piemonte? E chi se ne frega! Cambierebbe qualcosa? Dubito! E non credo nemmeno che potremo aggiungere ancora molte vie plaisir, crivellare di spit le palestre storiche fino a farle divenire insignificanti e banali. E per cosa poi? Per fare arrampicare anche le madamin del condominio? Giova ricordare che a Briancon, nonostante questa filosofia abbia imperato per un paio di decenni, vivono alcuni tra i più forti alpinisti francesi contemporanei! Torino invece si è limitata a scimmiottare senza produrre niente. Anzi, abbiamo massificato e appiattito tutto.
Ciò nonostante Torino è circondata dalle montagne più belle d'Europa, sono lì a due passi, nelle giornate limpide le puoi vedere in fondo ad ogni corso. Non è una città della bassa padana. Perchè quindi stare chiusi nelle sale boulder come si fa a Parma? Io spero veramente che i giovani si accorgano di questo immenso patrimonio che hanno a portata di mano, e comincino a fare tesoro della preparazione atletica di questi anni mettendola a frutto sul loro Granito e sul loro Ghiaccio. Peraltro basta vedere che, quando sono venuti i visitors da fuori, come Berthod e Larcher, le cose belle da fare le hanno trovate. E non sono nemmeno stati a cercare molto!

spero di non sollevare un vespaio, ma d'altra parte è solo la mia opinione, prendetela per quel che è... élitista finchè volete ma detta anche un po' col cuore, da chi nella storia piemontese non ha certo lasciato il segno, ma che ha amato e profondamente ama ancora queste montagne

M
Ultima modifica di alter-ego il ven gen 19, 2007 9:36 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda lingerie » ven gen 19, 2007 9:24 am

:smt038 :smt038 ........ :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lingerie » ven gen 19, 2007 9:48 am

..secondo me è che i giovani ma x quelli giovani intendo dai 20 ai 26 anche forti non sono molto orientati nella nostra direzione io ne conosco parecchi e tutti vanno in un'altra . sono molto di piu' x la falesia vista come competizione x i grossi raduni e gare nelle sale boulder x l'abbigliamento super fico,(adesso fa fico fare boulder) parlano dei GOSSIP, (io li chiamo cosi') dei vari Big della plastica del boulder e delle falesie. Non sanno nemanco chi è Bernardi figuriamoci Motti o G C grassi forse ne hanno sentito parlare dai vecchietti al Bar ..seguono altre strade quelle della moda del Trend del momento e il trend del momento e questo....

:wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda alter-ego » ven gen 19, 2007 11:09 am

lingerie ha scritto:..secondo me è che i giovani ma x quelli giovani intendo dai 20 ai 26 anche forti non sono molto orientati nella nostra direzione io ne conosco parecchi e tutti vanno in un'altra . sono molto di piu' x la falesia vista come competizione x i grossi raduni e gare nelle sale boulder x l'abbigliamento super fico,(adesso fa fico fare boulder) parlano dei GOSSIP, (io li chiamo cosi') dei vari Big della plastica del boulder e delle falesie. Non sanno nemanco chi è Bernardi figuriamoci Motti o G C grassi forse ne hanno sentito parlare dai vecchietti al Bar ..seguono altre strade quelle della moda del Trend del momento e il trend del momento e questo....

:wink:


stai dicendo che Paolo è vecchio? 8O 8O :roll: :twisted:

Ho capito che hai fatto qualcosa di speciale a Bosco, ma non ho avuto tempo di leggere bene cosa. Comunque complimenti! :wink: :wink:
Avatar utente
alter-ego
 
Messaggi: 1142
Images: 48
Iscritto il: sab ott 21, 2006 7:25 am

Messaggioda lingerie » ven gen 19, 2007 11:52 am

alter-ego ha scritto:
lingerie ha scritto:..secondo me è che i giovani ma x quelli giovani intendo dai 20 ai 26 anche forti non sono molto orientati nella nostra direzione io ne conosco parecchi e tutti vanno in un'altra . sono molto di piu' x la falesia vista come competizione x i grossi raduni e gare nelle sale boulder x l'abbigliamento super fico,(adesso fa fico fare boulder) parlano dei GOSSIP, (io li chiamo cosi') dei vari Big della plastica del boulder e delle falesie. Non sanno nemanco chi è Bernardi figuriamoci Motti o G C grassi forse ne hanno sentito parlare dai vecchietti al Bar ..seguono altre strade quelle della moda del Trend del momento e il trend del momento e questo....

:wink:


stai dicendo che Paolo è vecchio? 8O 8O :roll: :twisted:

Ho capito che hai fatto qualcosa di speciale a Bosco, ma non ho avuto tempo di leggere bene cosa. Comunque complimenti! :wink: :wink:



paolo è vecchissimo e anche lui va in giro x le sale boulder a tacchinare.... :lol: :lol: :lol:

a parte gli scherzi qui in zona Canavese è proprio cosi' le nuove generazioni seguono quella strada inseguendo i miti Gnerro Calibani etcc etcc probabilmente è giusto che sia cosi' .....quando ho detto ad un giovane amico climber mi piacerebbe scalare la Guglia del frate mi ha preso x pazzo .....quelle sono le imprese che mi cissano

l'altro giorno mentre davo uno sguardo a CENTO NUOVI MATTINI ho iniziato a sognare e viaggiare con l'immaginazione mi è venuta una voglia di scalare pazzesca e quando ci siamo incontrati io e Paolo ho cominciato a martellarlo con nuovi e vecchi progetti.......lo stesso effetto non mi assale quando leggo le riviste moderne del settore .....

si si x me speciale ......
era un po' di tempo che ogni volta che andavo a Bosco abbassavo lo sguardo quando leggevo il nome ELEFRAN e mi dirigevo alytrove ..ieri con l'aiuto spirituale di Paolino sono riuscito a venire a capo della sequenza balorda e ne ho avanzato anche un po' ....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda paolo s4 » ven gen 19, 2007 12:32 pm

Purtroppo alcuni dei ragazzi più promettenti della zona hanno abbandonato quasi del tutto falesia e vie di più tiri per il bouldering;
Sono convinto che, questa, sia una bellissima attività...certo, sarebbe bello sfruttare il potenziale che così si viene a creare, anche per risolvere qualche problema da "corda e ferraglia"!
Sembra na cosa cercare *solo* massi, a 15 km dalla mecca del granito...
:roll:
Comunque, per carità, è giusto che ognuno segua i propri interessi; :wink:
a me, per esempio, di ghiaccio e affini non frega nulla...

mmmh...Mi viene in mente un paragone che fece Payns al raduno... su Bosco e Monica Bellucci.. com'era già? :mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Payns » ven gen 19, 2007 13:08 pm

paolo s4 ha scritto:Purtroppo alcuni dei ragazzi più promettenti della zona hanno abbandonato quasi del tutto falesia e vie di più tiri per il bouldering;
Sono convinto che, questa, sia una bellissima attività...certo, sarebbe bello sfruttare il potenziale che così si viene a creare, anche per risolvere qualche problema da "corda e ferraglia"!
Sembra na cosa cercare *solo* massi, a 15 km dalla mecca del granito...
:roll:
Comunque, per carità, è giusto che ognuno segua i propri interessi; :wink:
a me, per esempio, di ghiaccio e affini non frega nulla...

mmmh...Mi viene in mente un paragone che fece Payns al raduno... su Bosco e Monica Bellucci.. com'era già? :mrgreen:


Andare a Bosco in Valle dell'Orco è come avere Monica Belluci nuda nel tuo letto mentre ti guardi un porno alla televisione. :mrgreen:
Vivevamo in uno stato di magnifica confusione (A. Gobetti)

Io, ancora adesso...(Payns)

Le vie vecchie sono bellissime....
Avatar utente
Payns
 
Messaggi: 2410
Images: 231
Iscritto il: gio ago 25, 2005 19:26 pm
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.