GRADO OBBLIGATORIO

Area di discussione a carattere generale sull'arrampicata.

GRADO OBBLIGATORIO

Messaggioda bradipo » lun set 12, 2005 16:44 pm

COS'E' IL GRADO OBBLIGATORIO??? NE SENTO PARLARE IN MOLTE OCCASIONI MA NON HO ANCORA CAPITO IN COSA CONSISTE...... :wink:
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Re: GRADO OBBLIGATORIO

Messaggioda smaz » lun set 12, 2005 16:55 pm

bradipo ha scritto:COS'E' IL GRADO OBBLIGATORIO??? NE SENTO PARLARE IN MOLTE OCCASIONI MA NON HO ANCORA CAPITO IN COSA CONSISTE...... :wink:


Diciamo che è il grado che devi saper fare per superare una via anche usando le protezioni in loco per la progressione artificiale o per riposarti. Tipo: 7a Max (6b obbligato) significa se fai il passaggio di 7a in A0 (tirando il chiodo), ti serve comunque il 6b per concludere il tiro. Non so bene se si tiene conto dell'eventualità di "tirare" dadi o friend...
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Re: GRADO OBBLIGATORIO

Messaggioda Paolo Marchiori » lun set 12, 2005 16:59 pm

bradipo ha scritto:COS'E' IL GRADO OBBLIGATORIO??? NE SENTO PARLARE IN MOLTE OCCASIONI MA NON HO ANCORA CAPITO IN COSA CONSISTE...... :wink:


in teoria dovrebbe essere la difficoltà in libera da superare obbligatoriamente tra una protezione e l'altra.

ehmmm, mi sono spiegato? :roll:

se fai una via di, diciamo, difficoltà massima 7a con obbligatorio 6b significa che devi avere la padronanza del 6b per passare. Ovviamente l'obbligatorio dipende dalla distanza tra le protezioni, fisse o "rimovibili" che siano oltre che dalla difficoltà max del tiro in se.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda teocalca » lun set 12, 2005 17:01 pm

[GRDO OBLIGTORIO] dicesi il grado alcoolico minimo richiesto al capocordata per intraprendere con sufficiente divertimento siffatta ascensione...
Contrariamente al grado del tiro sovente non è opinabile...
E' molto latitante in falesia...mentre onnipresente nelle vie alpine...
In assoluto e' quello più bastardo, quello più rispettato e che fa più paura...
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Roberto » lun set 12, 2005 17:36 pm

Come già detto dai miei dotti colleghi: il grado obligatorio è il grado che sei costretto a fare per forza su una via e che non puoi fare in artificiale.
Questa spiegazione ha però bisogno di approfondimenti.
Su una via il grado obblig. non è sempre "completamente obbligatorio", spesso, se si hanno i mezzi adatti (artificiale ) si passa ugualmente, ma ciò comporta un tale rallentamento della cordata che diventa controproducente, o semplicemente, molto meno renumerativo e divertente.
Insomma, se il grado obbligatorio a volte lo si può "disobbligare", con qualche mezzo artificiale, non ha senso andare a fare una via con dei passi obbligatori al di sopra della propria portata. Meglio scendere di livello e salire in libera almeno su questi passi.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda anima longa » lun set 12, 2005 17:38 pm

l'obbligatorio è il bene (o forse è un male) più effimero che c'è, perché, che mi risulti (scusa Paolo, non era chiaro), non tiene conto delle distanze dalle protezioni!
Faccio un esempio pratico: immaginiamo una via 7a max con 6b obbligatorio, appunto. Se la via è parzialmente o per niente protetta, cioè devi portare friend, nut o magari chiodi per proteggerti, il passo di 7a lo "azzeri" (= è di grado A0, cioè tiri il chiodo/spit e passi) ma magari ti aspettano 15 metri di 6a+ non chiodati e improteggibili, per cui... O vai o voli!
Comunque la maggior parte delle guide ti dicono com'è la protezione o la proteggibilità, criterio quasi più importante del grado, quando cominci!
la vita è un giocone!
anima longa
 
Messaggi: 19
Iscritto il: ven giu 10, 2005 9:44 am
Località: Mediolanum

Messaggioda Skanner » lun set 12, 2005 17:38 pm

Che spiegazione eh!!capito bra..?Robbe..bravvo.. :wink:
"L'ebrezza di quell'ora passata lassu' isolato dal mondo,nella gloria delle altezze,potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia"
by ale86...
Avatar utente
Skanner
 
Messaggi: 1055
Iscritto il: mer dic 15, 2004 13:24 pm
Località: Roppolo (BI)

Messaggioda Davide62 » lun set 12, 2005 17:39 pm

Roberto ha scritto:Come già detto dai miei dotti colleghi: il grado obligatorio è il grado che sei costretto a fare per forza su una via e che non puoi fare in artificiale.
Questa spiegazione ha però bisogno di approfondimenti.
Su una via il grado obblig. non è sempre "completamente obbligatorio", spesso, se si hanno i mezzi adatti (artificiale ) si passa ugualmente, ma ciò comporta un tale rallentamento della cordata che diventa controproducente, o semplicemente, molto meno renumerativo e divertente.
Insomma, se il grado obbligatorio a volte lo si può "disobbligare", con qualche mezzo artificiale, non ha senso andare a fare una via con dei passi obbligatori al di sopra della propria portata. Meglio scendere di livello e salire in libera almeno su questi passi.

Ed è per le sopracitate ragioni esposte dall'esimio Iannilli che io stò sul 3a/b non a vista 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » lun set 12, 2005 17:46 pm

Intendiamoci: "artificializzare" un passo obbligato, spessissimo comporta l'uso di attrezzature "sofisticate" e non meno impegnative che passare in libera.
Per questo è il caso di scegliere vie con obbligatorio alla propria portata.
Comunque, esistono sempre passi davvero obbligatori, dove non ci sono santi dell'arificiale che tengano e se non hai gli avanbracci della giusta misura, non puoi che scendere :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » lun set 12, 2005 17:47 pm

Davide62 ha scritto:
Roberto ha scritto:Come già detto dai miei dotti colleghi: il grado obligatorio è il grado che sei costretto a fare per forza su una via e che non puoi fare in artificiale.
Questa spiegazione ha però bisogno di approfondimenti.
Su una via il grado obblig. non è sempre "completamente obbligatorio", spesso, se si hanno i mezzi adatti (artificiale ) si passa ugualmente, ma ciò comporta un tale rallentamento della cordata che diventa controproducente, o semplicemente, molto meno renumerativo e divertente.
Insomma, se il grado obbligatorio a volte lo si può "disobbligare", con qualche mezzo artificiale, non ha senso andare a fare una via con dei passi obbligatori al di sopra della propria portata. Meglio scendere di livello e salire in libera almeno su questi passi.

Ed è per le sopracitate ragioni esposte dall'esimio Iannilli che io stò sul 3a/b non a vista 8)
Tu hai talmente tanto di quel manico che l'obbligatorio ti fa un baffo 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » lun set 12, 2005 17:52 pm

Il concetto di obbligatorio è uno dei più inafferrabili della cultura occidentale: compete con la Santa Trinità.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » lun set 12, 2005 17:55 pm

gug ha scritto:Il concetto di obbligatorio è uno dei più inafferrabili della cultura occidentale: compete con la Santa Trinità.
Un po come il confronto tra le varie scale delle difficoltà :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » lun set 12, 2005 18:29 pm

Roberto ha scritto:
Davide62 ha scritto:
Roberto ha scritto:Come già detto dai miei dotti colleghi: il grado obligatorio è il grado che sei costretto a fare per forza su una via e che non puoi fare in artificiale.
Questa spiegazione ha però bisogno di approfondimenti.
Su una via il grado obblig. non è sempre "completamente obbligatorio", spesso, se si hanno i mezzi adatti (artificiale ) si passa ugualmente, ma ciò comporta un tale rallentamento della cordata che diventa controproducente, o semplicemente, molto meno renumerativo e divertente.
Insomma, se il grado obbligatorio a volte lo si può "disobbligare", con qualche mezzo artificiale, non ha senso andare a fare una via con dei passi obbligatori al di sopra della propria portata. Meglio scendere di livello e salire in libera almeno su questi passi.

Ed è per le sopracitate ragioni esposte dall'esimio Iannilli che io stò sul 3a/b non a vista 8)
Tu hai talmente tanto di quel manico che l'obbligatorio ti fa un baffo 8)

A torciglione per giunta 8)
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Buzz » lun set 12, 2005 21:50 pm

il grado obbligatorio è quando arrampicano bab e il presidente e bab rompe il c***o al presidente che non deve tirare i rinvii e non deve fare resting...

:roll:







(da quando lo costringe in questo modo il presidente non è più lo stesso, si sta spegnendo a poco a poco...)

:cry:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda *MEMO* » lun set 12, 2005 23:40 pm

Quando ho iniziato ad arrampicare leggevo una guida, mi parlava di 5° o 6° e se erano difficolta' da me scalabili andavo. Ora faccio uguale, ma mi piacerebbe provare una via sportiva di + tiri con una difficolta' tipo7a e 6b obbligatorio perche' per il momento ho capito (forse) solo la pratica.
*MEMO*
 
Messaggi: 564
Images: 46
Iscritto il: dom ago 28, 2005 16:16 pm

Messaggioda gug » mar set 13, 2005 8:56 am

....perchè passi quando si diceva "passo di VI" e capivi, dal fatto che non c'era accanto la magica sigletta A0, che li dovevi scalare e avevi bene in mente cos'era un passo di VI.
Ora se si dice 6c obbligatorio, cosa vuol dire? Ci è stato più volte detto che il grado si dà al tiro nel complesso e non al passaggio, quindi 6c obbligatorio cos'è? La difficoltà sulla sequenza fra uno spit e l'altro in scala francese? Oppure è espresso in scala Fontainebleau (boulder) e dà la difficoltà del passaggio puro più duro e non azzerabile? In tutte e due i casi vengono fuori dei 6c belli tosti, visto che al massimo si parla di 4 o 5 metri.
C'è però chi dice che, siccome la scala boulder non si può e non si sa applicare sulle vie di più tiri, il grado obbligatorio deve essere il grado che "obbligatoriamente" si deve avere a vista per poter affrontare la via.....mah: è davvero un bel casino! 8O :roll: :roll: :roll:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mar set 13, 2005 9:37 am

Se poi ci si attrezza con "tattico" montato in cima ad un bastoncino telescopico da sci.... allora l'obbligatorio scende un po :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » mar set 13, 2005 9:59 am

Roberto ha scritto:Se poi ci si attrezza con "tattico" montato in cima ad un bastoncino telescopico da sci.... allora l'obbligatorio scende un po :wink:


:roll: :roll: :roll:
una canna da pesca robusta è anche meglio 8)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » mar set 13, 2005 10:02 am

Buzz ha scritto:
Roberto ha scritto:Se poi ci si attrezza con "tattico" montato in cima ad un bastoncino telescopico da sci.... allora l'obbligatorio scende un po :wink:


:roll: :roll: :roll:
una canna da pesca robusta è anche meglio 8)
Allora non si parla più di arrampicata sportiva, ma di "pesca sportiva" :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda bradipo » mar set 13, 2005 10:23 am

allora se non ho capito male:
grado obbligatorio = il massimo grado che si raggiunge su una via ma non proteggibile e quindi non possibile in artificiale (a meno di manovre eccezionali).
ad esempio 7a (obbl.6b) = 7a coperto da protezioni ma 6b non proteggibile. Giusto?
Scusate ma sono un po di coccio :wink:
Avatar utente
bradipo
 
Messaggi: 428
Iscritto il: ven mag 07, 2004 16:41 pm

Prossimo

Torna a Rock General

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.