ELICOTTERO si paga o non si paga????

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda *MEMO* » gio nov 10, 2005 23:08 pm

Mentre sciavo a champoluc , i pista, mi sono spaccato i legamenti del ginocchio, il soccorso pista e' venuto a prendermi, mi ha portato dal dottore, fatto lastra, dettu ginocchio SERRRROOOTTTOO. E PAGATO C.A. 300/400 mila lire. Meno male che con gli amici abbiamo fatto colletta altrimenti non so. Ero giovane e io non ho fatto domande se si pagava, dove, all'ospedale no, in ambulatorio si .....ecc
*MEMO*
 
Messaggi: 564
Images: 46
Iscritto il: dom ago 28, 2005 16:16 pm

Messaggioda esteban » ven nov 11, 2005 10:23 am

dieffe ha scritto:... mi è stato consigliato di aderire a Dolomiti Emergency.
Il costo non è eccessivo, si spera comunque di non aver mai bisogno, e siccome vado anche in bici mi torna comoda un'assicurazione per le attività outdoor.
In ogni caso dal sito:

?Dolomiti Emergency? è un?Associazione di Volontariato che ha come scopo di sostenere e migliorare il nostro modello di soccorso ed intervento di emergenza che è stato costruito, nel tempo, funzionale al territorio montano.

Sono soci fondatori: la Provincia di Belluno, l?A.S.L. n. 1 di Belluno, il Comitato d?Intesa tra le Associazioni di Volontariato della Provincia, il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico.

I benefici diretti ed immediati dell?attività di Dolomiti Emergency ricadono pertanto sul territorio per il sostegno delle attività di soccorso a favore degli abitanti della montagna, degli alpinisti, degli escursionisti, degli sciatori ed, in definitiva, di tutti quelli che frequentano le Dolomiti.

Parte del contributo associativo viene destinato ad estendere gli associati che lo richiedano i vantaggi derivanti dalla copertura assicurativa della polizza ?Rimborso spese per soccorso e trasporto? stipulata da Dolomiti Emergency con Winterthur Assicurazioni Agenzia Generale di Bolzano.
I benefici della polizza sono validi e seguono l?assicurato in tutto il territorio nazionale purchè l?intervento di soccorso e trasporto sia stato disposto dal Servizio pubblico regionale di competenza il (118).

La copertura assicurativa riguardo quei costi per la ricerca, il soccorso, il recupero e trasporto effettuati con qualsiasi mezzo, compreso l?elicottero che vengano posti a carico dei privati, perché non riconosciuti dal Servizio Sanitario Regionale del territorio.

Le situazioni normative variano da Regione a Regione, ma la polizza, che è flessibile ed elastica, assicura una tutela completa rimborsando l?85% delle spese addebitate compresi i ticket, fino ad un massimo di Euro 10.000 (L. 19.360.000).
Quanto alla Valle d'Aosta non conosco la situazione, ma nelle clausole dell'assicurazione c'è scritto: La tutela assicurativa vale per tutto il territorio nazionale e si adegua alle diverse normative regionali in materia di soccorso e trasporto, anche in elicottero, sempre che lintervento sia stato disposto dai servizi di emergenza regionali (118) o dalle Regioni autorizzati.


Mi sembra un'ottima opportunità. Unico dubbio: controlla i massimali, perché si rischia che coprano solo in parte le spese.
Per es. l'assicurazione del Cai, come da link di ZioVare, copre con dei massimali le singole voci (costo elicottero al minuto, costo soccorritori, ecc.), ma - almeno in Vda - questi massimali sono decisamente inferiori rispetto al costo reale.
Invece, nei discorsi comuni, ci si riferisce sempre con un generico "l'assicurazione copre le spese per un ammontare massimo di XXX" che, almeno per quella del Cai, non è totalmente corretto.

Infine mi sembra un'ottima cosa avere un'assicurazione propria, anche perché - come conseguenza dei numerosi soccorsi in montagna di questa estate in Vda, in cui venivano coinvolti alpinisti mal'equipaggiati o sprovveduti o avventati - in un futuro più o meno prossimo c'è l'intenzione di obbligare gli alpinisti ad avere un'assicurazione personale.
Anche se poi, da quello che ho sentito dall'esperienza della Svizzera, l'assicurazione non ha risolto il problema dei costi...
Avatar utente
esteban
 
Messaggi: 334
Images: 35
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Aosta

Messaggioda dieffe » ven nov 11, 2005 11:58 am

Da quello che ho capito si parla di un max dell'85% delle spese sostenute per soccorso non riconosciute dal SSN e con intervento tramite 118, quindi non un rimborso in toto, ma è già qualcosa.
Dimenticavo: per i soci CAI è prevista una quota speciale di associazione agevolata (7euro) per estendere la copertura anche alle altre attività all'aperto
Qualunque sia la sfida con la quale dovrai confrontarti nella tua vita, ricordati sempre di guardare in cima alla montagna."
Alfonso Ortiz, Tewa.
Avatar utente
dieffe
 
Messaggi: 172
Images: 4
Iscritto il: lun ago 29, 2005 15:00 pm
Località: Ponte nelle Alpi

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.