Emanuela

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

Messaggioda gug » mar nov 08, 2005 16:23 pm

Roberto ha scritto:Tornando al topic, devo dire che la Manuela, con la variante diretta del secondo tiro, è decisamente una bellissima via.


Qual'è la variante diretta del secondo tiro?
Io mi ricordo che feci una bellissima placca con qualche spit e fili di ferro nelle clessidre che a mio parere in falesia sarebbe stato un 6a+, ma era data VI asciutto asciutto. E' quella la variante diretta? La via originale dove passava? Poi anche il tiro sopra, V/V+ con scarsissimi chiodi e necessità di buon intuito per salire sui buchi giusti (trovare il facile nel difficile) non era affatto male.
Una bella via, anche per me, comunque.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mar nov 08, 2005 17:13 pm

gug ha scritto:
Roberto ha scritto:Tornando al topic, devo dire che la Manuela, con la variante diretta del secondo tiro, è decisamente una bellissima via.


Qual'è la variante diretta del secondo tiro?
Io mi ricordo che feci una bellissima placca con qualche spit e fili di ferro nelle clessidre che a mio parere in falesia sarebbe stato un 6a+, ma era data VI asciutto asciutto. E' quella la variante diretta? La via originale dove passava? Poi anche il tiro sopra, V/V+ con scarsissimi chiodi e necessità di buon intuito per salire sui buchi giusti (trovare il facile nel difficile) non era affatto male.
Una bella via, anche per me, comunque.
Credo sia quella, ora è spittata ed il grado è 6A (6A+ mi sembra troppo e VI troppo poco)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cuorpiccino » mer nov 09, 2005 12:41 pm

Il problema è che qualche annetto fa, per chi bazzicava certi luoghi, 8- era uguale a 7a, e gli 8- in montagna non differivano molto da Kajagogo.
Così molti gradi nella sfera 6-; 6° e 6+ erano autentiche legnate sui denti. Ma oggi si crede che sul 6° o 6+ si debba camminare, perché questa è la regola del merchandising dei gradi in falesia.
Ma non è così vero che i vecchi erano cosi pippe ad arrampicare, e i meno vecchi, a fine anni '70, quando si discuteva di scala aperta o chiusa, si tenevano di schifo, e Manolo era già in giro.

Così i gradi della guida del Gran Sasso hanno sofferto di un po di stitichezza.

Sarà, ma io resto affezionato ai vecchi gradi di sperlonga e di alcune vie in Dolomiti. Poi l'Emanuela l'ho fatta una volta non so quanti anni fa e non mi ricordo niente. :lol:

Ma sia, i gradi sevono solo da paragone tra una via e l'altra.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda gug » mer nov 09, 2005 17:03 pm

cuorpiccino ha scritto:Così molti gradi nella sfera 6-; 6° e 6+ erano autentiche legnate sui denti. Ma oggi si crede che sul 6° o 6+ si debba camminare, perché questa è la regola del merchandising dei gradi in falesia.


E' proprio vero: io ho il massimo rispetto per i sestipiù in montagna e mi informo sempre molto bene prima di avventurarmici. :wink:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mer nov 09, 2005 18:05 pm

Il VI, questo sconosciuto :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda cuorpiccino » gio nov 10, 2005 11:28 am

Diciamo che compresi tra 6-, 6° e 6+ (per via delle varie vicissitudini storiche) ci si può trovare gradi dal 5b al 6b. Ma, il problema reale, è che si valuta la difficoltà per la difficolta (che è giusto), e non la difficolta per come è protetta. Quindi uno si aspetta di poter fare l'equivalenza con i gradi falesia, senza tener conto della componente mentale.
Così magari un sesto, che è pure sesto, in placca con il chiodo di mmmmerda 8-10 m sotto i piedi, fa un po' impressione, e non sembra tanto sesto. Se poi quel 6° dovesse essere anche qualcosina in più......
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Roberto » gio nov 10, 2005 13:36 pm

cuorpiccino ha scritto:Diciamo che compresi tra 6-, 6° e 6+ (per via delle varie vicissitudini storiche) ci si può trovare gradi dal 5b al 6b. Ma, il problema reale, è che si valuta la difficoltà per la difficolta (che è giusto), e non la difficolta per come è protetta. Quindi uno si aspetta di poter fare l'equivalenza con i gradi falesia, senza tener conto della componente mentale.
Così magari un sesto, che è pure sesto, in placca con il chiodo di mmmmerda 8-10 m sotto i piedi, fa un po' impressione, e non sembra tanto sesto. Se poi quel 6° dovesse essere anche qualcosina in più......
Infatti, il VI del passo dell'Emanuela, che feci tanti anni fa, con ancora il chiodo semovente, era molto più difficile del 6B dello stesso passaggio che ho fatto un paio di anni fa, con un bello spit altezza pancia :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Precedente

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.