Callaghan ha scritto:... quale è la via aperta dal basso, a vista, senza spit/fix fino al 7c?
Buongiorno Ispettore...
La domanda riguarda la sola dolomia, Alpi o mondo intero?
In ogni caso, togliendo parte del tempo al lavoro - quantitativo

- che a stento mi dà da mangiare -

- risponderei in modo qualitativo -

- per quel poco che ricordo, così a botto, a mo' di brainstorming.
Poi dovrei andare a cercare.
- Roland Mittersteiner, prima dell'incidente, deve aver di sicuro quanto meno sfiorato il limite in apertura; che fosse in grado di salire simili difficoltà a vista su protezioni classiche sembra dimostrato da questo:
1991 - Roland Mittersteiner si rivela uno dei massimi specialisti dell’arrampicata estrema, liberando in Marmolada la nuova via Fram di Igor Koller e superando con Osvald Celva difficoltà straordinarie di 7c (nono grado superiore).
Elli, fonte da verificare.
- Dimenticavo: Celva e Hainz

; se non IX+, IX o giù di lì;
- Koller, Kuran e soci sia in Marmolada che in Qualido in apertura spingevano parecchio; dovrei andare a cercare in soffitta i vecchi Pareti per recuperare fonti minimamente affidabili;
- Sterni, anche lui prima dell'incidente, come ricordava Scai;
- Mazzilis;
- Anche i fratelli Riegler sono buoni candidati ad avere aperto su difficoltà simili;
- Baù, Tondini, Beber;
- Auer, Mayr;
- I fratelli Polo (cfr. Scai, supra);
- Venturino De Bona...
Di sicuro qualcun altro, che al momento dimentico.
Riporto però un paio di aneddoti capitati a me di pirsona pirsonalmente, o quasi.
- Tempi Moderni; siamo sotto la pala terminale, dove la via piega a sx per aggirarne la sezione strapiombante; Anghileri dà una possibile var. con diff. di 7b diritta e in lieve obliquo a sx sopra la sosta, vago diedro-colatoio con dentro un qaz; due svizzeri che ci hanno appena sorpassati dopo essere partiti la mattina dalla base e con soli rinvii e microfriend attaccati all'imbrago sono appena saliti come schegge per la var. e già non si vedono più;
- Specchio di Sara (sì, so che ha anche spit): A. Guerzoni mi racconta che, in occasione della sua salita con Luca Gatti, ha assistito, non senza un certo orrore, alla completa ripetizione in libera a vista dell'itinerario da parte del socio, che - non sapendo usare molto bene i friend - è di fatto salito moschettonando solo le protezioni presenti, all'epoca precarie.
Insomma, alcuni noti e meno noti arrampicatori in grado di salire su difficoltà simili ci sono.
Poi è la solita questione.
Aprire a vista con protezioni tradizionali su difficoltà superiori al VIII è da pochi e per limitati periodi.
E verificare che sia davvero così richiede di salire su difficoltà analoghe o, in alternativa, di essere dotati di droni con videocamera in grado di sfruttare singolarità gravitazionali per tornare indietro nel tempo.
Ecco...
Potrebbe essere uno spunto per una delle storie di Grizzly.

Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot