imbrago rotto

Area di discussione su argomenti di montagna in generale.

imbrago rotto

Messaggioda ark-michele » ven nov 02, 2012 14:16 pm

ciao ragazzi mi son iscritto per chiedere anche a voi un parere. circa sei mesi fa ero in una falesia in messico e è successa una cosa abbastanza brutta.. ovvero mi si è rotto l'imbrago . comprato in italia della CAmp . nuovo usato 3-4 volte prima. in genere quando succedono queste cose la sola cosa che conta è che sono qui a scrivere di questo....
l' imbrago non è che si è rotto del tutto in pratica non so come son rimasto attaccato solo a una coscia e mi son subito attaccato con le braccia alla corda. adesso mi son riportato in italia questo imbrago cosa ci posso fare ? devo andare al negozio dove lo ho comprato? o dovrei rivolgermi alla CAMP? non so... voi cosa fareste?

per me già cambiarlo con un altro imbrago, (magari un modello diverso però ;) per sicurezza psicologica più che altro) andrebbe bene ..
però alla fine queste cose non dovrebbero succedere .. se penso che potrei non essere qui mi viene prima di tutto da esser contento di non essermi fatto niente ... ma poi anche da incazzarmi un pò ... :evil:
Avatar utente
ark-michele
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 01, 2012 12:37 pm

Messaggioda rocciaforever » ven nov 02, 2012 14:20 pm

foto?
io mi rivolgerei direttamente alla CAMP...se la causa è stata un problema strutturare e non un tuo errore me ne farei dare uno nuovo di zecca...(magari altro modello come dici tu...) :wink:
"Il segreto del successo è la perseveranza verso lo scopo" B.D.


www.nonfacciopubblicità(vietata)allamiaditta.com
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda paolocar88 » ven nov 02, 2012 14:24 pm

secondo me conviene passare prima dal negozio.
anzi forse prima conviene capire bene cosa è successo e come si sia potuto rompere perchè non si capisce bene. tu stesso dici che non si è proprio rotto e che non sai come.. io prima cercherei di ricostruire bene l'accaduto perchè se non si è rotto nulla allora può essersi solo sfilato qualcosa oppure puoi averlo indossato male per distrazione
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda goc » ven nov 02, 2012 14:41 pm

Segnala subito l'accaduto direttamente alla Camp (meglio per telefono): potrebbero esserci le condizioni per un ritiro del prodotto. In questi casi conta molto anche la sicurezza degli altri utilizzatori.
Ciao.
goc
 
Messaggi: 157
Images: 6
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Catania

Messaggioda PIEDENERO » ven nov 02, 2012 15:13 pm

goc ha scritto:Segnala subito l'accaduto direttamente alla Camp (meglio per telefono): potrebbero esserci le condizioni per un ritiro del prodotto. In questi casi conta molto anche la sicurezza degli altri utilizzatori.
Ciao.

e un volo "statico"? cioè senza l' elasticità della corda? :roll: per es. (forse dico una minchiata), essere volati appesi al rinvio?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Re: imbrago rotto

Messaggioda ska » ven nov 02, 2012 15:21 pm

ark-michele ha scritto:ciao ragazzi mi son iscritto per chiedere anche a voi un parere. circa sei mesi fa ero in una falesia in messico e è successa una cosa abbastanza brutta.. ovvero mi si è rotto l'imbrago . comprato in italia della CAmp . nuovo usato 3-4 volte prima. in genere quando succedono queste cose la sola cosa che conta è che sono qui a scrivere di questo....
l' imbrago non è che si è rotto del tutto in pratica non so come son rimasto attaccato solo a una coscia e mi son subito attaccato con le braccia alla corda. adesso mi son riportato in italia questo imbrago cosa ci posso fare ? devo andare al negozio dove lo ho comprato? o dovrei rivolgermi alla CAMP? non so... voi cosa fareste?

per me già cambiarlo con un altro imbrago, (magari un modello diverso però ;) per sicurezza psicologica più che altro) andrebbe bene ..
però alla fine queste cose non dovrebbero succedere .. se penso che potrei non essere qui mi viene prima di tutto da esser contento di non essermi fatto niente ... ma poi anche da incazzarmi un pò ... :evil:



8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

mi dici il modello per cortesia ?
Avatar utente
ska
 
Messaggi: 179
Images: 1
Iscritto il: ven mar 09, 2012 16:06 pm
Località: padova

Messaggioda ark-michele » ven nov 02, 2012 15:31 pm

Immagine

Immagine

io sono caduto ho sentito il rumore di qualcosa che si rompe uno strappo ovviamente mi son sentito cadere all'indietro col busto mi son subito attaccato alla corda. ho guardato giu e ho spento il cervello. dopo un paio di minuti mi avevano gia calato a terra. poi non ho neanche guardato l'imbrago sinceramente.

comunque in pratica dovrebbe essersi rotto l'anello superiore per cui si è spostato l'aggancio con la corda tutto da una parte e il gancio a scatto dell'altra gamba si è rotto.. poi non so se in quelle condizioni magari avrebbe retto comunque .. magari se non mi attaccavo alla corda in tot secondi si rompeva.. che ne so
Avatar utente
ark-michele
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 01, 2012 12:37 pm

Messaggioda ark-michele » ven nov 02, 2012 15:35 pm

modello blitz - 104

CAMP

made in china
Avatar utente
ark-michele
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 01, 2012 12:37 pm

Messaggioda ark-michele » ven nov 02, 2012 15:56 pm

PIEDENERO ha scritto:
goc ha scritto:Segnala subito l'accaduto direttamente alla Camp (meglio per telefono): potrebbero esserci le condizioni per un ritiro del prodotto. In questi casi conta molto anche la sicurezza degli altri utilizzatori.
Ciao.

e un volo "statico"? cioè senza l' elasticità della corda? :roll: per es. (forse dico una minchiata), essere volati appesi al rinvio?


tutto normale.. c'erano chiodi e rinvii .. una caduta di forse un paio di metri .. gia ero caduto un paio di volte prima avvisando chi mi faceva sicurezza.. nell'ultima no una caduta vera però non esagerata.

io inizialmente credevo si fosse rotto perchè io la corda la agganciavo nel annello centrale quello che congiunge. il ragazzo che mi assicurava invece mi ha detto di farlo passare tra i due anelli quello di sotto e quello di sopra. per me cambiava poco niente percio ho fatto come diceva lui. poi nessuna polemica, non gli ho detto niente. pero credevo fosse per questo.

dopo parlando con alcuni amici mi hanno detto che non esiste. sia in un modo che nell'altro non si deve rompere.
Avatar utente
ark-michele
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 01, 2012 12:37 pm

Messaggioda PIEDENERO » ven nov 02, 2012 16:07 pm

ark-michele ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
goc ha scritto:Segnala subito l'accaduto direttamente alla Camp (meglio per telefono): potrebbero esserci le condizioni per un ritiro del prodotto. In questi casi conta molto anche la sicurezza degli altri utilizzatori.
Ciao.

e un volo "statico"? cioè senza l' elasticità della corda? :roll: per es. (forse dico una minchiata), essere volati appesi al rinvio?


tutto normale.. c'erano chiodi e rinvii .. una caduta di forse un paio di metri .. gia ero caduto un paio di volte prima avvisando chi mi faceva sicurezza.. nell'ultima no una caduta vera però non esagerata.

io inizialmente credevo si fosse rotto perchè io la corda la agganciavo nel annello centrale quello che congiunge. il ragazzo che mi assicurava invece mi ha detto di farlo passare tra i due anelli quello di sotto e quello di sopra. per me cambiava poco niente percio ho fatto come diceva lui. poi nessuna polemica, non gli ho detto niente. pero credevo fosse per questo.

dopo parlando con alcuni amici mi hanno detto che non esiste. sia in un modo che nell'altro non si deve rompere.

8O ma da quanto scali? mai fatto corsi?
scusa, dalla foto non capisco.
ma, domanda stupida? hai ripassato la fettuccia di chiusura nella fibbia?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ska » ven nov 02, 2012 16:09 pm

ark-michele ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
goc ha scritto:Segnala subito l'accaduto direttamente alla Camp (meglio per telefono): potrebbero esserci le condizioni per un ritiro del prodotto. In questi casi conta molto anche la sicurezza degli altri utilizzatori.
Ciao.

e un volo "statico"? cioè senza l' elasticità della corda? :roll: per es. (forse dico una minchiata), essere volati appesi al rinvio?


tutto normale.. c'erano chiodi e rinvii .. una caduta di forse un paio di metri .. gia ero caduto un paio di volte prima avvisando chi mi faceva sicurezza.. nell'ultima no una caduta vera però non esagerata.

io inizialmente credevo si fosse rotto perchè io la corda la agganciavo nel annello centrale quello che congiunge. il ragazzo che mi assicurava invece mi ha detto di farlo passare tra i due anelli quello di sotto e quello di sopra. per me cambiava poco niente percio ho fatto come diceva lui. poi nessuna polemica, non gli ho detto niente. pero credevo fosse per questo.

dopo parlando con alcuni amici mi hanno detto che non esiste. sia in un modo che nell'altro non si deve rompere.



beh .... i tuoi amici hanno ragione. Puo' essere che hai combinato qualcosa di sbagliato ? non posso credere ad un cedimento strutturale di materiali certificati da aziende note... abbastanza inquietante !!
Avatar utente
ska
 
Messaggi: 179
Images: 1
Iscritto il: ven mar 09, 2012 16:06 pm
Località: padova

Messaggioda paolocar88 » ven nov 02, 2012 16:15 pm

mai visto questo imbrago.. sembra strano in effetti perchè non ha i due anelli passacorda (sull'imbrago e sui cosciali). ma sembra che il modello sia proprio fatto così. io leggerei bene il manuale. forse è un modello in cui ti devi legare solo all'anello "di servizio" grigio e non ripassarlo due volte come ha detto il tuo socio. questo spiegherebbe il fatto che la corda si è spostata tutta su un lato perchè non era vincolata a rimanere davanti dall'anello superiore. io ti consiglierei di leggere il manuale
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda il.bruno » ven nov 02, 2012 16:15 pm

goc ha scritto:Segnala subito l'accaduto direttamente alla Camp (meglio per telefono): potrebbero esserci le condizioni per un ritiro del prodotto. In questi casi conta molto anche la sicurezza degli altri utilizzatori.
Ciao.

quoto
anzi, visto che sei di bergamo magari fa' di persona un salto a premana!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda paolocar88 » ven nov 02, 2012 16:18 pm

PIEDENERO ha scritto:
ark-michele ha scritto:
PIEDENERO ha scritto:
goc ha scritto:Segnala subito l'accaduto direttamente alla Camp (meglio per telefono): potrebbero esserci le condizioni per un ritiro del prodotto. In questi casi conta molto anche la sicurezza degli altri utilizzatori.
Ciao.

e un volo "statico"? cioè senza l' elasticità della corda? :roll: per es. (forse dico una minchiata), essere volati appesi al rinvio?


tutto normale.. c'erano chiodi e rinvii .. una caduta di forse un paio di metri .. gia ero caduto un paio di volte prima avvisando chi mi faceva sicurezza.. nell'ultima no una caduta vera però non esagerata.

io inizialmente credevo si fosse rotto perchè io la corda la agganciavo nel annello centrale quello che congiunge. il ragazzo che mi assicurava invece mi ha detto di farlo passare tra i due anelli quello di sotto e quello di sopra. per me cambiava poco niente percio ho fatto come diceva lui. poi nessuna polemica, non gli ho detto niente. pero credevo fosse per questo.

dopo parlando con alcuni amici mi hanno detto che non esiste. sia in un modo che nell'altro non si deve rompere.

8O ma da quanto scali? mai fatto corsi?
scusa, dalla foto non capisco.
ma, domanda stupida? hai ripassato la fettuccia di chiusura nella fibbia?

occhio a quello che dici perchè ci sono modelli che hanno solo l'anello di servizio e in tal caso DEVI legarti solo a quello. in palestra dove vado c'è qualche modello fatto così, della beal mi pare, molto basici.
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda il.bruno » ven nov 02, 2012 16:20 pm

il.bruno ha scritto:
goc ha scritto:Segnala subito l'accaduto direttamente alla Camp (meglio per telefono): potrebbero esserci le condizioni per un ritiro del prodotto. In questi casi conta molto anche la sicurezza degli altri utilizzatori.
Ciao.

quoto
anzi, visto che sei di bergamo magari fa' di persona un salto a premana!

ops ho fatto confusione non so di dove sei!
comunque contatta subito camp e mandagli anche le foto!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda giudirel » ven nov 02, 2012 16:34 pm

Il consiglio di rivolgersi alla CAMP al più presto è corretto.
Ma potrebbero esserci stati ad esempio dei problemi di conservazione.
Ad esempio viaggiando con un camper la caxxata di mettere il materiale vicino ad un vano batterie.
I vapori delle batterie depolimerizzano la plastica in frettissima e hanno ceduto delle corde nuove...
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda paolocar88 » ven nov 02, 2012 16:40 pm

mmm mah non vi capisco.. guardate che dalle foto sul sito camp sembra vedersi che è un imbrago senza anello superiore...
The belay loop floats independently on the waist belt

quindi l'anello di servizio non è vincolato dall'anello superiore..
resta da capire come ci si debba legare.. per questo c'è il manuale..
Avatar utente
paolocar88
 
Messaggi: 875
Iscritto il: mar gen 03, 2012 0:45 am
Località: bg

Messaggioda PIEDENERO » ven nov 02, 2012 16:54 pm

quando ti hanno calato ti ricordi dove e come era legata la corda?
cioè, quando hai slegato la corda dall' imbrago, dove era il nodo?
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda PIEDENERO » ven nov 02, 2012 17:01 pm

paolocar88 ha scritto:mmm mah non vi capisco.. guardate che dalle foto sul sito camp sembra vedersi che è un imbrago senza anello superiore...
The belay loop floats independently on the waist belt

quindi l'anello di servizio non è vincolato dall'anello superiore..
resta da capire come ci si debba legare.. per questo c'è il manuale..

l' anello superiore c'è e si ricava dalla fettuccia di chiusura, quando è chiuso correttamente. cioè, facendola passare nell' anello e poi nella fibbia.....mi pare
secondo me ha proprio sbagliato ad indossarlo e chiuderlo.
si dovrebbero vedere le cuciture saltate/rotte, a meno che non siano proprio state fatte.
Avatar utente
PIEDENERO
 
Messaggi: 7963
Images: 4
Iscritto il: gio set 22, 2011 18:26 pm
Località: Sodor

Messaggioda ark-michele » ven nov 02, 2012 17:31 pm

PIEDENERO ha scritto:quando ti hanno calato ti ricordi dove e come era legata la corda?
cioè, quando hai slegato la corda dall' imbrago, dove era il nodo?


ti giuro era l'ultimo dei miei pensieri. comunque per forza era legata all'anello inferiore. e io sentivo di essere trattenuto solo a una coscia.


allora l'imbrago mi sento di poter dire che è un normalissimo imbrago. unica caratteristica x cui lo ho scelto è che è piu leggero e meno ingombrante. è taglia universale regolabile.
ovviamente non dovrebbe significare che si rompe.. poi cadute da 10 metri potrei anche capire ma qui si parla di 2 massimo 3 metri perchè saro stato a 10 metri e quando ho guardato giu ero ancora in alto

manutenzione lo escludo era praticamente nuovo sempre tenuto nello zaino o in tenda e usato un paio di volte in patagonia in cose tranquille senza cadute nè particolari sforzi. poi li in messico .

sul manuale sono andato a vedere ora.. da quanto ci capisco è segnato di agganciarlo sotto e sopra come mi aveva detto il mio compa .. o con il moschettone attaccato all'anello di congiunzione.. in ogni caso non dice nè di NON agganciarlo in un modo nè nell'altro . solo ovviamente di non agganciarlo agli anelli laterali e ci han messo il simbolo di morte. grazie.


vi metto altre foto. l'ultima è la parte che si è rotta e probabilmente manca un pezzo non so si sarà staccato e congiungeva quelle due alette credo.

poi voglio precisare che non me ne frega niente non voglio fare il furbo per 50 euro o per di più .. solo vorrei capire cosa sarebbe giusto fare per questo chiedevo prima a voi se avete avuto esperienze di questo tipo. vi ripeto inizailemente credevo la colpa fosse stata mia, in realtà adesso credo l'unica colpa che ho avuto è stata di cadere e l'imbrago e la corda servono proprio per quando si cade..............e senza corda col cavolo che ci andavo li.. perciò...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Avatar utente
ark-michele
 
Messaggi: 10
Iscritto il: gio nov 01, 2012 12:37 pm

Prossimo

Torna a Generale

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron