Itinerario dolomitico 3 giorni con ferrate

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Itinerario dolomitico 3 giorni con ferrate

Messaggioda pie.fuma » mar giu 26, 2012 9:18 am

Ciao ragazzi
vi scrivo perchè sto organizzando un itinerario di 3 giorni sulle Dolomiti.
L'intenziojne è quella di percorrere sentieri attrezzate e ferrate possibilmente creando un percorso ad anello, che mi consenta quindi di lasciare la macchina il primo giorno e tornarci alla fine del terzo.

Ci piacerebbe riuscire a fare qualche bella ferrata: l'obiettivo non è quello di ricercare passaggi particolarmente tecnici ma quello di sfruttare le ferrate per vedere panorami/ambienti altrimenti impossibili, magari ripercorrendo vecchi percorsi di guerra.

Questo viaggietto lo farò in compagnia della mia ragazza. Abbiamo 26 e siamo molto allenati fisicamente. Ogni week end usciamo sulle nostre prealpi lecchesi per escursioni/ferrate/trekking, quindi da questo punto di vista siamo piuttosto tranquilli.
Per quanto riguarda il livello tecnico siamo ad un livello intermedio ma anche in grado di fare ferrate più difficili (per esposizione o necessità di forza fisica), Per questo vi chiedo di consigliarmi le ferrate secondo voi più belle, ma di segnalarmi quelle particolarmente difficili (in modo da indagare e valutare la fattibilità).

Ho sentito e letto (ma non ho esperienze personali) che due tra le zone più belle sono le Dolomiti del Brenta (bocchette alte, centrali, ...) e il massiccio delle tofane (dove c'è anche la ferrata nel tunnel scavato dai genieri italiani).

SI potrebbe organizzare un bel giro di 3 giorni su questi massicci (dormendo in bivacchi e rifugi), magari con la possibilità di vedere cime ed ambienti differenti? Ci sono altre zone in cui mi dite che è impossibile non andare?
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda gue » mar giu 26, 2012 9:32 am

N.B. volevo specificare che non c'entra niente con la tre giorni descritta nell'altro topic che farà con me, questa è un'altra escursione che farà Pie la settimana dopo con altre persone.
:smt006
gue
 
Messaggi: 113
Iscritto il: lun giu 18, 2012 11:27 am

Messaggioda il.bruno » mar giu 26, 2012 10:15 am

puoi fare il giro del sorapiss
http://www.itinerarialpinistici.com/dominio/Fer_Sorapiss.htm

altra possibilità, sempre nelle dolomiti orientali, un giro nelle dolomiti di sesto
g1 passo monte croce comelico-rifugio berti
g2 ferrata roghel/gabriella-rifugio carducci
g3 strada degli alpini-rifugi berti-passo monte croce comelico

oppure come dici, nel brenta c'è l'imbarazzo della scelta
il classico dei classici
g1 vallesinella-rifugio tuckett
g2 bocchette alte-rif. alimonta
g3 bocchette centrali-bocca di brenta-vallesinella
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda alfpaip » mar giu 26, 2012 10:25 am

anche sul catinaccio viene fuori un bel giro ad anello, volendo...
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda simnal » mar giu 26, 2012 10:41 am

il.bruno ha scritto:puoi fare il giro del sorapiss
http://www.itinerarialpinistici.com/dominio/Fer_Sorapiss.htm

altra possibilità, sempre nelle dolomiti orientali, un giro nelle dolomiti di sesto
g1 passo monte croce comelico-rifugio berti
g2 ferrata roghel/gabriella-rifugio carducci
g3 strada degli alpini-rifugi berti-passo monte croce comelico

oppure come dici, nel brenta c'è l'imbarazzo della scelta
il classico dei classici
g1 vallesinella-rifugio tuckett
g2 bocchette alte-rif. alimonta
g3 bocchette centrali-bocca di brenta-vallesinella


quoto i giri consigliati da il.bruno
io ho provato il giro del popera ma purtroppo siamo dovuti scappare giù in quanto eravamo all'attacco della cengia gabriella e c'ha preso un temporalone con grandine... quindi di corsa al bivacco e poi giù a giralba

il giro del sorapiss è uno dei miei sogni e un paio d'anni fa ne ho percorso una parte con l'altavia 4... per quello che ho fatto ti dico che rimani senza fiato attorno al sorapiss

il brenta ne ho fatto una parte l'anno scorso: siamo partiti da passo campomagno, saliti al grostè, cima falcner, sentiero benini, poi il giorno dopo le boccchette alte e volevamo fare le centrali ma anche li il meteo non ce l'ha permesso e siamo scesi sotto il diluvio a madonna di campiglio

io ti direi che il sorapiss è impresisoannte, mentre il brenta mi ha stregato!
falli entrambi in una settimana... :D :D :D :D :D :D :D :D
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar giu 26, 2012 10:42 am

il.bruno ha scritto:puoi fare il giro del sorapiss
http://www.itinerarialpinistici.com/dominio/Fer_Sorapiss.htm

....

oppure come dici, nel brenta c'è l'imbarazzo della scelta
il classico dei classici
g1 vallesinella-rifugio tuckett
g2 bocchette alte-rif. alimonta
g3 bocchette centrali-bocca di brenta-vallesinella


se avete buona gamba il percorso suggerito da bruno può essere "forzato" quel giusto in modo da completarlo con la parte sud verso la val d'ambiez...

g1 vallesinella-tuckett (1,5 ore)-bocchette alte-alimonta
(l'ho fatto con le mie figlie l'anno scorso tornando a valle...camminano ben oltre la media della loro età...al tuckett ci vanno in un ora e un quarto...)

https://picasaweb.google.com/103850722167249261521/BocchetteAlteDiBrenta#

g2 alimonta-bocchette centrali-pedrotti-sentiro dell'ideale-rif.ambiez
g3 ferrata castiglioni-rif. XXII apostoli-bocca dei camosci-val brenta-casinei-vallesinella

fatto così è un gran giro...
(servono i ramponi per la bocca di tuckett, la discesa all'ambiez e dalla bocca dei camosci...niente di difficile c'è chi non li usa ma... :wink: )
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda simnal » mar giu 26, 2012 10:46 am

il.bruno ha scritto:puoi fare il giro del sorapiss
http://www.itinerarialpinistici.com/dominio/Fer_Sorapiss.htm

altra possibilità, sempre nelle dolomiti orientali, un giro nelle dolomiti di sesto
g1 passo monte croce comelico-rifugio berti
g2 ferrata roghel/gabriella-rifugio carducci
g3 strada degli alpini-rifugi berti-passo monte croce comelico

oppure come dici, nel brenta c'è l'imbarazzo della scelta
il classico dei classici
g1 vallesinella-rifugio tuckett
g2 bocchette alte-rif. alimonta
g3 bocchette centrali-bocca di brenta-vallesinella


quoto i giri consigliati da il.bruno
io ho provato il giro del popera ma purtroppo siamo dovuti scappare giù in quanto eravamo all'attacco della cengia gabriella e c'ha preso un temporalone con grandine... quindi di corsa al bivacco e poi giù a giralba

il giro del sorapiss è uno dei miei sogni e un paio d'anni fa ne ho percorso una parte con l'altavia 4... per quello che ho fatto ti dico che rimani senza fiato attorno al sorapiss

il brenta ne ho fatto una parte l'anno scorso: siamo partiti da passo campomagno, saliti al grostè, cima falcner, sentiero benini, poi il giorno dopo le boccchette alte e volevamo fare le centrali ma anche li il meteo non ce l'ha permesso e siamo scesi sotto il diluvio a madonna di campiglio

io ti direi che il sorapiss è impresisoannte, mentre il brenta mi ha stregato!
falli entrambi in una settimana... :D :D :D :D :D :D :D :D
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda pie.fuma » mer giu 27, 2012 7:26 am

Intanto, grazie ragazzi.
Sto cercando di recuperare delle mappe relative alle zone di cui mi avete parlato così soddisfatti (Brenta e sorapiss) in modo da capire bene la zona e seguirvi meglio nei discorsi (se avete qualche buon link ditemi)..

Nel frattempo vorrei approfondire un po' il discorso sul giro proposto sia da bruno sia la versione "allungata" di Sergio.
Per ora è la nostra prima scelta, essendo un classico immancabile (chissà pero quanta gente ci sarà!!).

Prima di tutto vorrei capire le tempistiche dei due giri proposti, indicando per cortesia tempi a piedi e tempi di percorrenza delle ferrate..
Arrivando in macchina il primo giorno infatti, difficilmente avremo la possibilità di fare 8-9 ore di percorso.
Per darvi un'idea avevo pensato ad un giro di questo tipo:
1 giorno: 5 (max 6) ore
2 giorno: 8-9 h
3 giorno: 5-6 h

Spero davvero che il giro proposto da Sergio sia fattibile con questi orari, magari accorciandolo da qualche parte per farlo rientrare.
Volevo pero chiedervi info riguardo al pezzo con i ramponi: non abbiamo nessuna esperienza di manovre alpinistiche, quindi vorrei capire se i ramponi servono solo per un miglior ancoraggio (in questo caso è ok) o se invece sono uno degli strumenti per affrontare quel pezzo (es. con picozza, corda, ...)..
Che tipo di terreno è: ghiaccio? Lastroni con ghiaia? Ghiaione molto ripido? Mi date qualche info su questa parte?

Grazie mille
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda Luca A. » mer giu 27, 2012 8:28 am

pie.fuma ha scritto:.
Volevo pero chiedervi info riguardo al pezzo con i ramponi: non abbiamo nessuna esperienza di manovre alpinistiche, quindi vorrei capire se i ramponi servono solo per un miglior ancoraggio (in questo caso è ok) o se invece sono uno degli strumenti per affrontare quel pezzo (es. con picozza, corda, ...)..
Che tipo di terreno è: ghiaccio? Lastroni con ghiaia? Ghiaione molto ripido? Mi date qualche info su questa parte?

Grazie mille


Tranquillo, i tratti in cui è opportuno (non indispensabile ma opportuno) aver dietro i ramponi sono pochi e facili, non serve sicuramente assicurazione a corda (nè piccozza se hai i ramponi). Nevai un po' ghiacciati al mattino, perlopiù.
Lo scorso anno su quei giri io mi ero portato ramponi e una piccozza leggera, per scrupolo. Partendo abbastanza di buon'ora dal Tuckett, la neve era molto gelata; così apro il sacco e tiro fuori la busta dei ramponi... per rendermi conto di aver portato i ramponi sbagliati (con attacco rapido) non usabili sugli scarponi leggeri che avevo quel giorno. Mi sono autoinsultato un po', ma poi facendo un passo avanti e due indietro, sfruttando le impronte fatte da altri e puntando la picca, ce l'ho fatta, perdendo forse 10 minuti in più del dovuto. Certo che se oltre ad avere i ramponi sbagliati non avessi avuto la piccozza (o bastoncini), forse sarei ancora là adesso. Però c'era chi saliva senza niente quindi sono io imbranato.
Tanto per dirti insomma. :wink:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda VinciFR » mer giu 27, 2012 8:28 am

bè, volendo cambiare zona, potresti andare in zona Cortina - Passo Falzarego che sono zone favolose!

Vai sul Lagazuoi (c'è tutto un percorso in galleria dentro la montagna scavata durante la prima guerra mondiale), poi ti fai la ferrata Tomaselli sulla Punta Fanis e poi puoi andare fino alle Tofane! :wink:

Occhio perchè la Tomaselli è difficilotta e impegnativa come ferrata!
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda profpivo » mer giu 27, 2012 11:20 am

Consiglio anche il giro del Popera: Rif. Berti - Ferrata Roghel - Cengia Gabriella - Rif. Carducci - Sentiero degli Alpini - Rif. Berti
profpivo
 
Messaggi: 80
Images: 1
Iscritto il: lun giu 20, 2005 11:55 am

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer giu 27, 2012 11:26 am

pie.fuma ha scritto:Intanto, grazie ragazzi.
...
Nel frattempo vorrei approfondire un po' il discorso sul giro proposto sia da bruno sia la versione "allungata" di Sergio.
Per ora è la nostra prima scelta, essendo un classico immancabile (chissà pero quanta gente ci sarà!!).

Prima di tutto vorrei capire le tempistiche dei due giri proposti, indicando per cortesia tempi a piedi e tempi di percorrenza delle ferrate..
Arrivando in macchina il primo giorno infatti, difficilmente avremo la possibilità di fare 8-9 ore di percorso.
Per darvi un'idea avevo pensato ad un giro di questo tipo:
1 giorno: 5 (max 6) ore
2 giorno: 8-9 h
3 giorno: 5-6 h

Spero davvero che il giro proposto da Sergio sia fattibile con questi orari, magari accorciandolo da qualche parte per farlo rientrare.
Volevo pero chiedervi info riguardo al pezzo con i ramponi: non abbiamo nessuna esperienza di manovre alpinistiche, quindi vorrei capire se i ramponi servono solo per un miglior ancoraggio (in questo caso è ok) o se invece sono uno degli strumenti per affrontare quel pezzo (es. con picozza, corda, ...)..
Che tipo di terreno è: ghiaccio? Lastroni con ghiaia? Ghiaione molto ripido? Mi date qualche info su questa parte?

Grazie mille


per i ramponi ti ha risposto gia Luca...

per quanto riguarda i tempi è difficile esprimersi non conoscendoti...

se ti piace andar con calma le cinque sei ore del primo giorno possono essere strette ma dovendo andare a dormire all'alimonta anche partendo a mezza mattina in vallesinella (a quelle ore ci si arriva con la navetta da campiglio...) non vedo problemi...anzi quel po' di gente eventuale è già "sfollata"...se uno parte alle ore canoniche dal rifugio le domeniche d'agosto è ovvio che cammina in compagnia...negli altri orari non ho mai visto grandi folle...

il secondo giorno nessun problema di tempi ad arrivare all'ambiez...
il terzo hai subito una ferrata fatta a scale verticali bella esposta ma non difficile...poi scendi al rifugio XII apostoli...un tre ore...salire alla bocca dei camosci...scendere al rifugio brentei e da qui a vallesinella quattro ore ci vogliono...in sei-sette ore totali sei un po' stretto...

dal rifugio ambiez si può accorciare salendo direttamente in bocca d'ambiez e scendere direttamente ai brentei passando per la vedretta dei camosci (come per la soluzione precedente...)
grande ambiente fra i più alpinistici del Brenta... :wink:

quì puoi vedere un po' di foto di quei tratti...il giro era rif. XII bocca d'ambiez-rif. ambiez-ferrata castiglioni-rif. XII le condizioni un po' particolari per 15 cm di neve nella notte...
https://picasaweb.google.com/103850722167249261521/BrentaXIIApostoliSentieroDellIdealeFerrataCastiglioni#

la bocca d'ambiez si sale per una ferratina facile sulla sx e si scende per un pendio ripido di neve (ghiaccio in autunno) con cavo (chiedere al rifugio a volte non è in posizione e allora i ramponi sono indispensabili)

dopo, tanto per sboronare un po', quando ero giovane ed allenato quel giro l'ho fatto in giornata...per cui tutto è possibile...dipende da come uno ha piacere di muoversi... :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda pie.fuma » mer giu 27, 2012 17:15 pm

grazie mille luca, e comunque firma da brivido....

grazie anche a te vinci..in relatà ora mi stavo concentrando sull'itinerario di sergio che mi sembra davvero bello. anche quello che proponi tu è stupendo e probabilmente quella galleria è proprio quella che avevo in mente e visto in qualche sito.. non posso quindi non prenderlo in considerazione.. ti chiedo magari di dettagliarmi un pò di più l'itinerario, riuscendo per cortesia a darmi magari qualche indicazioni relative alle tempistiche di percorrenza (su sentiero e su ferrata)..

grazie mille sergio..ora approfondisco il tutto..appena esco dal lavoro mi metto sotto e controllo un pò di cose.. ti chiedo solo una precisazione..durante il secondo giorno quanto tempo dovremmo fare di ferrata e quanto di sentiero.. insisto su questo tema per riuscire ad organizzare un giro che mi permetta di alternare trekking a ferrate e che mi consenta di vedere tante cose con calma (so che è un controsenso ma vi chiedo questo miracolo!)..

cmq in generale, come dicevo nei primi post, siamo giovani e ben allenati..
il ritmo è quindi sicuramente superiore a quello di un turista ma nello stesso tempo, venendo sulle vostre montagne a fare i "turisti" vogliamo comunque goderci quei luoghi senza fare le corse.. allo stesso tempo, come dicevo, vorremmo vedere diversi luoghi ed ambienti..

se intanto avete altri consigli (es. sui rifugi dove dormire/mangiare, su posti dove poter vedere qualche animale, ...) fate pure...
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda pie.fuma » mer giu 27, 2012 19:24 pm

Sergio, foto pazzesche!
pie.fuma
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2012 7:43 am

Messaggioda VinciFR » mer giu 27, 2012 21:12 pm

pie.fuma ha scritto:
grazie anche a te vinci..in relatà ora mi stavo concentrando sull'itinerario di sergio che mi sembra davvero bello. anche quello che proponi tu è stupendo e probabilmente quella galleria è proprio quella che avevo in mente e visto in qualche sito.. non posso quindi non prenderlo in considerazione.. ti chiedo magari di dettagliarmi un pò di più l'itinerario, riuscendo per cortesia a darmi magari qualche indicazioni relative alle tempistiche di percorrenza (su sentiero e su ferrata)..



eh, come tempistiche non saprei dirti perchè io le ho fatte in maniera "spezzettata" non concatenandole insieme diciamo... quindi non saprei proprio dirti!
Cioè, io so le tempistiche delle singole escursioni+ferrata ma non sono utili al fine del tuo giro di 3gg.

Comunque considera pure anche il giro del Brenta che ti hanno proposto sopra! Gran belle zone anche quelle del Brenta! :wink:
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio giu 28, 2012 11:22 am

pie.fuma ha scritto:
...

grazie mille sergio..ora approfondisco il tutto..appena esco dal lavoro mi metto sotto e controllo un pò di cose.. ti chiedo solo una precisazione..durante il secondo giorno quanto tempo dovremmo fare di ferrata e quanto di sentiero.. insisto su questo tema per riuscire ad organizzare un giro che mi permetta di alternare trekking a ferrate e che mi consenta di vedere tante cose con calma (so che è un controsenso ma vi chiedo questo miracolo!)..

...


nella seconda tappa parti dall'alimonta risali in bocca d'armi per sentiero e nevaio..una mezzora, quaranta min...percorri tutte le bocchette centrali sostanzialmente in quota con percorso attrezzato su cenge esposte passando ai piedi del basso fino in bocca di brenta...un'ora e mezza, due...duecento metri e sei al rifugio pedrotti...per sentiero sali nel catino della tosa (la salita alla cima presenterebbe un solo tratto all'inizio di 15-20 m di II grado e un paio d'ore di tempo, chiodi in posto per la doppia in discesa) fino alla spalla dove inizia la ferrata brentari (un paio d'ore) che traversa e poi scende sulla vedretta d'ambiez e quindi al rifugio (un'altra ora massimo di ferrata e un 40 min a scendere al rifugio...insomma nelle 8-9 ore potresti salire pure la Tosa... :D )

(dall' agostini ai XII apostoli per la ferrata castiglioni ci vogliono un 3 ore...finire il secondo giorno ai XII permetterebbe di stare tranquillamente nelle sei ore il terzo giorno... :wink: )
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » gio giu 28, 2012 11:34 am

sergio, in tutta onestà credo che far fare a qualcuno che non è mai stato in brenta le bocchette centrali in un'ora e mezza/due sia veramente difficile, a meno di fargliele fare con il paraocchi. :wink:
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio giu 28, 2012 12:30 pm

il.bruno ha scritto:sergio, in tutta onestà credo che far fare a qualcuno che non è mai stato in brenta le bocchette centrali in un'ora e mezza/due sia veramente difficile, a meno di fargliele fare con il paraocchi. :wink:


questi sono i tempi dati anche nelle varie relazioni/siti disponibili... :roll:

di per se il percorso è tecnicamente facile e praticamente in quota per cui
è effettivamente percorribile in questi tempi...salvo affollamenti particolari...

se poi uno giustamente ha piacere di contemplare, fotografare ecc. è evidente che può impiegarci anche tutta la giornata...
diciamo che con tre ore potrà sfogarsi in contemplazioni e foto... :D

in generale però mi sento di confermare che per un escursionista allenato il giro che ho accennato è assolutamente fattibile nonchè estremamente meritevole...

mi preme precisare che mi piacciono tutti i modi di percorrere la montagna...nella massima tranquillità...o anche correndo...ognuno deve adeguarsi alle sue sensazioni del momento...

ammetto che il massimo del gusto nel camminare lo trovo nelle giornate piene in cui parti all'alba e ti fermi al tramonto...stanco e soddisfatto... :)
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » gio giu 28, 2012 12:39 pm

Ma sì, in 2.30 ore le Bocchette Centrali, compresi i tratti di accesso alla bocca dei armi e il tratto finale fino alla bocca di Brenta si fanno, però passare un'oretta spaparanzati al sole di fianco alla Sentinella a guardare il Basso non ha prezzo.
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Luca A. » gio giu 28, 2012 13:57 pm

pie.fuma ha scritto:Sergio, foto pazzesche!


Sarà OT ma...
@Sergio: davvero, foto meravigliose (non è questione di tecnica beninteso) e davvero bambini fortunati i tuoi! Se cresceranno imparando a riempirsi gli occhi di certa bellezza, non potranno che crescere bene. :wink:

e che voglia pazzesca di dolomiti mi hai fatto venire guardando le tue foto...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Prossimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.