Giro del Brenta

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda Danielrock » lun mag 01, 2006 22:05 pm

Pantuflo ha scritto:te ne avanzano un paio??? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


va che io sono piu rifornito di un negozzio ........


....... mi chiedi se me ne avanzano un paio ........ in realtà oltre al mio personale ... ne ho altri tre :D :D :D :mrgreen: !!! (di kit intendo ... di imbragi solo 2 in piu :D)
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar mag 02, 2006 0:24 am

Daniel, Daniel non esagerare con l'entusiasmo il nostro amico ha fatto solo il Croz per la normale!

Non mi sembra il caso di fare un salto mortale carpiato e di passare di colpo a tutte le ferrate del Brenta :evil:

Forse è il caso di fare le cose un po' alla volta penso che se le le gusterà un po' di più altrimenti vedro di non essere di reperibilità del soccorso proprio in quei giorni, non mi piace andare a raccogliere gente che conosco....

Caro Pantafluo il giro che hai pensato è davvero bello ma credo che sia FONDAMENTALE approffittere della disponibilità di Danielrock e fare qualche breve prova sul fondo valle e magari fare il giro del Brenta senza tratti in ferrata.

1-g: Molveno-Pedrotti
2-g:sentirero Orsi-Tucchet (non banale, potrebbero servire i ramponi CHE DEVI AVER GIA USATO!)
3-g: Tucchet sentiero sosat (FERRATA medio facile)-Brentei
4-g: Brentei Pedrotti Molveno

Non fate le cose troppo facili....

da ultimo serve assolutamente anche un casco sulle ferrate e magari un buon paio di guanti da ferrata

fra qualche anno, quando conoscerai bene i posti e te stesso in quei posti, potrai fare tutto il giro o quasi in scarpe da ginnastica ed in giornata :wink:
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Danielrock » mar mag 02, 2006 0:36 am

sergio-ex63-ora36 ha scritto:Daniel, Daniel non esagerare con l'entusiasmo il nostro amico ha fatto solo il Croz per la normale!

Non mi sembra il caso di fare un salto mortale carpiato e di passare di colpo a tutte le ferrate del Brenta :evil:

Forse è il caso di fare le cose un po' alla volta penso che se le le gusterà un po' di più altrimenti vedro di non essere di reperibilità del soccorso proprio in quei giorni, non mi piace andare a raccogliere gente che conosco....

Caro Pantafluo il giro che hai pensato è davvero bello ma credo che sia FONDAMENTALE approffittere della disponibilità di Danielrock e fare qualche breve prova sul fondo valle e magari fare il giro del Brenta senza tratti in ferrata.

1-g: Molveno-Pedrotti
2-g:sentirero Orsi-Tucchet (non banale, potrebbero servire i ramponi CHE DEVI AVER GIA USATO!)
3-g: Tucchet sentiero sosat (FERRATA medio facile)-Brentei
4-g: Brentei Pedrotti Molveno

Non fate le cose troppo facili....

da ultimo serve assolutamente anche un casco sulle ferrate e magari un buon paio di guanti da ferrata

fra qualche anno, quando conoscerai bene i posti e te stesso in quei posti, potrai fare tutto il giro o quasi in scarpe da ginnastica ed in giornata :wink:


bhe esclusa la brentari e la castiglioni le altre ferrate nn pare siano eccessivamente complicate... se prende manualità con i nodi da qui a luglio nn penso abbia problemi a fare le frerrate del brenta (sempre che nn trovi neve sul percorso) e poi era lui che ra partito in 4° a fare tutte le ferrate ..... un altra che potrebbe avere problemi (ma nn penso piu di tanti ....) potrebbe essere quella delle bocchette alte, ma comunque tutti i passaggi sono ben protetti ed anche il tratto in discesa nn presenta tratti esrtemamente impegnativi!!!! sempre che nn si prenda l'oliva detassis per uscire prima (che quella ha anche qualche scala strapiombante :? )

Comunque il casco è fondamenteale hai ragione (chiedo venie se ho tralasciato questo dettaglio, strano mi pareva di averlo scritto :?) per i guanti in montagna sarebbe sempre opportuno averne dietro un paio .... in ogni occasione nn solo se si va per ferrate!!!!

Comunque ha ttempo sino a luglio per imparare i noodi ed il giro del brenta in 10 gg nn proprio impossibile ... assieme a mia mamma abbiamo fatto la traversata da molveno a pinzolo in un giorno e mezzo !!! qiondi il giro che vuole fare lui nn pare eccessivamente sovra dimensionato !!!


ecco quasi dimenticavo ........ a furia di chiacchierare ...


una cosa mi ero dimenticato di dire ...... i tempi che hai programmato .... NN NE HAI AZZECCATO UNO ..... :? :? :? :wink:
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda Danielrock » mar mag 02, 2006 0:55 am

Stiefin ha scritto:
Danielrock ha scritto:

nn gli credere ............. dalle sue parti usano i mutandoni di ferrara come caschetti e le ive zanicchi invece di girare la ruota di ok il prezzo è giusto fanno girare gli HD dei computer!!!! :? :? :? ..... fidati di mè quello è uno scriteriato!!!!!


8O 8O 8O
Fà attenzione a Daniel invece: ha una doppia personalità devastante! Pensa che, quando prevale the dark side of Daniel, si trasforma letteralmente: se non riesci a fargli leccare il riporto di Schifani entro 3 minuti, si trasforma in licantropo sodomita, e per chi si trova nei pressi, compagni di escursione in genere, son dolori... :? :? :?






:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:



pork mi ero perso questo post!!!!!!!


.......... grande stiefin :lol: :lol: :lol: ....... un giorno o l'altro ci dobbiamo incontrare da qualche parte !!!! ..... che facciamo vieni tu in trentino o vengo io in quel di udine ???? 8) 8)
Immagine Immagine
Avatar utente
Danielrock
 
Messaggi: 5780
Images: 100
Iscritto il: sab set 03, 2005 17:55 pm
Località: Val Rendena (TN)

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar mag 02, 2006 1:17 am

Danielrock ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:Daniel, Daniel non esagerare con l'entusiasmo il nostro amico ha fatto solo il Croz per la normale!

Non mi sembra il caso di fare un salto mortale carpiato e di passare di colpo a tutte le ferrate del Brenta :evil:

Forse è il caso di fare le cose un po' alla volta penso che se le le gusterà un po' di più altrimenti vedro di non essere di reperibilità del soccorso proprio in quei giorni, non mi piace andare a raccogliere gente che conosco....

Caro Pantafluo il giro che hai pensato è davvero bello ma credo che sia FONDAMENTALE approffittere della disponibilità di Danielrock e fare qualche breve prova sul fondo valle e magari fare il giro del Brenta senza tratti in ferrata.

1-g: Molveno-Pedrotti
2-g:sentirero Orsi-Tucchet (non banale, potrebbero servire i ramponi CHE DEVI AVER GIA USATO!)
3-g: Tucchet sentiero sosat (FERRATA medio facile)-Brentei
4-g: Brentei Pedrotti Molveno

Non fate le cose troppo facili....

da ultimo serve assolutamente anche un casco sulle ferrate e magari un buon paio di guanti da ferrata

fra qualche anno, quando conoscerai bene i posti e te stesso in quei posti, potrai fare tutto il giro o quasi in scarpe da ginnastica ed in giornata :wink:


bhe esclusa la brentari e la castiglioni le altre ferrate nn pare siano eccessivamente complicate... se prende manualità con i nodi da qui a luglio nn penso abbia problemi a fare le frerrate del brenta (sempre che nn trovi neve sul percorso) e poi era lui che ra partito in 4° a fare tutte le ferrate ..... un altra che potrebbe avere problemi (ma nn penso piu di tanti ....) potrebbe essere quella delle bocchette alte, ma comunque tutti i passaggi sono ben protetti ed anche il tratto in discesa nn presenta tratti esrtemamente impegnativi!!!! sempre che nn si prenda l'oliva detassis per uscire prima (che quella ha anche qualche scala strapiombante :? )

Comunque il casco è fondamenteale hai ragione (chiedo venie se ho tralasciato questo dettaglio, strano mi pareva di averlo scritto :?) per i guanti in montagna sarebbe sempre opportuno averne dietro un paio .... in ogni occasione nn solo se si va per ferrate!!!!

Comunque ha ttempo sino a luglio per imparare i noodi ed il giro del brenta in 10 gg nn proprio impossibile ... assieme a mia mamma abbiamo fatto la traversata da molveno a pinzolo in un giorno e mezzo !!! qiondi il giro che vuole fare lui nn pare eccessivamente sovra dimensionato !!!


ecco quasi dimenticavo ........ a furia di chiacchierare ...


una cosa mi ero dimenticato di dire ...... i tempi che hai programmato .... NN NE HAI AZZECCATO UNO ..... :? :? :? :wink:


:D :D :D

ho cercato di intuire i suoi tempi da quelli che propone per il giro iniziale se dovessi farlo io...

non penso sia una questione di tempi ma mi sembra di capire che oltre ad una bellissima dose d'entusiasmo Pantafluo non sa assolutamente come muoversi in montagna....e le bocchette non sono proprio uno scherzo!

Sicuramente tu come mè hai cominciato ad andare in montagna appena hai imparato a camminare (così come tua madre :wink: ), non è un merito è un fatto....ma questo ti porta a dare per scontate troppe cose...

Personalmente ho visto un amico di Napoli paralizzato sulla scala santa dei XII.....e da buon ventenne quasi mi incazzavo....ma è invece perfettamente comprensibile....

Pantafluo non ne abbia a male ma mi sembra di capire che la sua esperienza di montagna è un unica salita e allora ribadisco che per arrivare al giro che ha in mente ci vogliono delle tappe intermedie non fosse altro che per imparare ad usare tutti gli aggeggi di cui avete parlato.

comunque ciao e buone salite a tutti
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Pantuflo » mar mag 02, 2006 10:57 am

Ciao a tutti e due,

le mie perplessita' riguardavano proprio la mia inesperienza e la paura di trovarmi magari a meta' scala bloccato da paura/stanchezza e non sapere che fare.

l'offerta di daniel per le lezioni e' un'occasione da non perdere (tanto piu' che mi presterebbe l'attrezzatura, e visti i costi non mi pare il caso di comprare la prima che trovo per magari pentirmene in seguito).

La mia idea era a questo punto di provare con lui, o anche con Davide1980 (anche lui si e' gentilmente offerto), per testare le mie capacita' e cercare di capire insieme a loro se il mio giro e' fattibile o rischio di ammazzarmi.

L'entusiasmo e' si una cosa bella ma i rischi vanno sempre ponderati con attenzione e obbiettivita'.

Come dicevo qualche messaggio fa', ho guardato su vieferrate le foto dei percorsi che dovrei fare e vedere specialmente quelle scale cosi' lunghe ed esposte mi ha gelato la schiena.

Non penso che se Daniel mi dica che sono fattibili mi mandi allo sbaraglio rischiando di avermi sulla coscienza :wink:

L'idea del giro e' nata per la voglia di fare qualcosa di piu' del solito Croz o del giro dei rifugi e con la voglia di "osare" un po' di piu'. Mentre per quanto riguarda i tempi, li ho copiati pari pari dal sito che li proponeva, quindi per me era scontato che sarebbero stati maggiori (chiedo scusa se non l'ho specificato), inoltre aggiungo che ho postato il giro proprio perche' studiando i sentieri mi sono imbattuto in tratti di ferrata che mi hanno un po' spaventato non conoscendone l'effettiva difficolta'.

Il giro faccio sempre in tempo a cambiarlo, non e' assolutamente un problema se poi faccio la figura del fifone o della mezza sega, se devo rischiare solo per fare il fighetto tanto vale che mi vada a impasticcare il sabato sera e prendere il raccordo anulare contromano (cosa che ahime' succede :cry: ).

Ripeto ancora una volta, le risposte ricevute sono state assolutamente sopre la mie aspettattive, mai mi sarei immaginato di trovare gente disposta a farmi lezione e accompagnarmi in giro sapendo delle mie scarse qualita'.

L'intenzione mia e della mia ragazza era anche di iniziare il giro e poi chiedere consigli ai gestori dei vari rifugi incontrati e quindi decidere la tappa successiva e magari girare i tacchi e tornarcene sui nostri passi in caso di difficolta' eccessiva.

Puo' darsi anche che questo mio entusiasmo abbia spinto Daniel (non e' una critica, anzi :wink: ),a spingermi un po' oltre le mie possibilita', in questo caso mi scuso per le mie imprecisioni, ma il suo gesto e' stata una cosa cosi' inaspettata, forse perche' vivendo in questa citta' di m***a abbiamo perso il contatto con gli altri, che mi sono lasciato coinvolgere e pur avendo ormai stampate in testa quelle maledette scalette :oops: non ho cercato di scendere con i piedi per terra.

Poiche' Daniel e Davide si sono offerti di aiutarmi nei fine settimana che mancano da qui a luglio, impegni mie e soprattutto loro permettendo, non approfittare della loro disponibilita' sia da scemi e incoscienti (per non dire di peggio).

Vista la loro esperienza credo che loro in primis mi diranno di tornare a fare il giro del lago se vedranno che siamo due pippe senza speranza.

Poi visto che Daniel e' di quelle parti, e anche Davide credo, le loro indicazioni saranno ancora piu' preziose per indicarci le vie migliori per fare il giro in tutta sicurezza, magari rinunciando a passaggi spettacolari ma troppo pericolosi o anche seguendo il suggerimento di Pietro che appena avro due minuti andro' a vedere.


Per concludere il poema qui, vi ringrazio ancora una volta e buona giornata.


PS
per il casco non mi ricordo se me ne avevi parlato, comunque sia per quello che per i guanti mi sono gia' abbondantemente documentato su internet :wink:

Daniel, ti ho mandato un pm
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Re: Giro del Brenta

Messaggioda brookite » mar mag 02, 2006 11:45 am

Pantuflo ha scritto:Ciao belli,

a luglio vorrei andare a fare il giro del Brenta
1° giorno: Molveno - Rifugio Pedrotti via R.Malga Andalo o Val delle Seghe o Altipiano di Pradel. Tempo complessivo ore 4,30 circa.
2° giorno: Rifugio Pedrotti - Sentiero delle Bocchette Centrali - Rifugio Alimonta.Tempo complessivo ore 3,30 circa.
3° giorno: Rifugio Alimonta - Sentiero delle Bocchette Alte - R Tuckett . Tempo complessivo ore 6,30 circa.
4° giorno: R Tuckett - Via Ferrata A..Benini - Rifugio Graffer. Tempo complessivo ore 5 circa.
5° giorno: Rifugio Graffer - sentiero ferrato Sosat - Rifugio Brentei . Tempo complessivo ore 4 circa.
6° giorno: Rifugio Brentei - Sentiero Martinazzi - Rifugio ai 12 Apostoli. Tempo complessivo ore 3,30 circa.
7° giorno: Rifugio ai 12 Apostoli - Via Ferrata E. Castiglioni - Rifugio Agostini.Tempo complessivo ore 3 circa.
8° giorno: Rifugio Agostini - Via Ferrata .Brentari - Rifugio Pedrotti . Tempo complessivo ore 3 circa.
9° giorno: Rifugio Pedrotti - Molveno .Tempo complessivo ore 3,30 circa.




8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O
allenati , serve fiato ! tanto tanto tanto tanto tanto :lol: :lol:
Tutte le vie facili sono uguali. Quelle difficili lo sono a modo loro
www.brookite.altervista.org
Avatar utente
brookite
 
Messaggi: 798
Images: 23
Iscritto il: mer set 24, 2003 13:18 pm
Località: Chiavari

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar mag 02, 2006 13:07 pm

Vorrei fare un paio di precisazioni:

prima di tutto nei confronti di Daniel che non voglio assolutamente accusare di nulla, penso solo che (cosi almeno la vedo io) si sia lasciato trascinare dal tuo entusiasmo e non abbia ben valutato i problemi a cui puoi andare incontro...

secondo mè Daniel quando si parla con qualcuno che non conosci bisogna andarci con i piedi particolarmente di piombo; normalmente va tutto bene ma può andare anche parecchio male...
comunque sei bravo e disponibile mi raccomando istruiscilo bene e per gradi :wink:

Per quanto riguarda Pantafluo, siccome mi sembri una persona piena di entusiasmo ma anche assolutamente con la testa sulle spalle penso proprio che il giro che hai pensato sia assolutamente alla tua portata!
Però, e mi sembra sia la tua idea, serve qualche test intermedio :wink:

Ti voglio tediare con un aneddoto che mi riguarda...
quando ho iniziato con lo scialpinismo, moolto tempo fà purtroppo, come prima uscita mi sono lasciato trascinare su una discesa un po' oltre le mie capacità al punto che per un tratto dove ora mi servono al massimo cinque minuti allora ero restato paralizzato per quasi due ore....
ho rischiato di buttare gli sci...e solo un grande entusiasmo mi ha permesso di ripartire la domenica dopo con obiettivi più modesti :wink:
(e ora di metterci, appunto, cinque minuti di gran divertimento...)

ciao a tutti e due e buone salite
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda alemalva » mar mag 02, 2006 13:09 pm

Ciao, scusate se mi intrometto. Quest'estate oltre a fare un trekking nei Pirenei (anche se le mie possibilità di andarci calano drasticamente... :cry: :cry: ) volevo fare un 4-5 giorni massimo 6 di trekking sul Brenta. Non ho mai fatto ferrate e neanche la mia donna, volevo evitarle e fare solo camminate a piedi, al massimo dei piccolissimi tratti atttrezzati con corde fisse come nel gruppo del Sella. Voi che conoscete bene i posti, si riesce ad organizzare un anello senza tratti di ferrate? Avete consigli ed idee? Programmi? Tenete presente che 8 ore al giorno le camminiamo tranquillamente... Ve ne sarei molto grato cari amici del forum... :wink: :wink:
Se ne avete voglia e tempo provate a farmi un programmnio?
"L'illusione della sicurezza paralizza gli spiriti vitali. Per questo siamo affascinati dall'avventura come un detenuto dalla libertà."
(Reinhold Messner)
Avatar utente
alemalva
 
Messaggi: 263
Images: 18
Iscritto il: gio ott 20, 2005 20:20 pm
Località: Villa Minozzo/Febbio

Messaggioda Stiefin » mar mag 02, 2006 15:00 pm

.......... grande stiefin ....... un giorno o l'altro ci dobbiamo incontrare da qualche parte !!!! ..... che facciamo vieni tu in trentino o vengo io in quel di udine ????


Mmm... si prospetta una sfida interessante a suon di cazzate...



... e qualcuno ha già scritto l'esito finale! 8)
Immagine


Vinco io, naturalmente! :wink:


Cmq si podares fale une robe dal gnenar, ovvero si può fare...


... in Trentino io non son mai stato... :P

... e dubito che un Trentino venga dalle mie parti, anche se, le nostre pur basse Alpi, non son proprio da buttare nel cesso... :?







Mmm... interessante! 8)
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Stiefin » mar mag 02, 2006 15:05 pm

Pantuflo ha scritto:Ciao a tutti e due...



Con la testa sulle spalle, un pò di esperienza ed allenamento, ce la puoi fare... Sempre che non soffri di vertigini! :wink:



Buon lavoro! 8)
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar mag 02, 2006 15:24 pm

alemalva ha scritto:Ciao, scusate se mi intrometto. Quest'estate oltre a fare un trekking nei Pirenei (anche se le mie possibilità di andarci calano drasticamente... :cry: :cry: ) volevo fare un 4-5 giorni massimo 6 di trekking sul Brenta. Non ho mai fatto ferrate e neanche la mia donna, volevo evitarle e fare solo camminate a piedi, al massimo dei piccolissimi tratti atttrezzati con corde fisse come nel gruppo del Sella. Voi che conoscete bene i posti, si riesce ad organizzare un anello senza tratti di ferrate? Avete consigli ed idee? Programmi? Tenete presente che 8 ore al giorno le camminiamo tranquillamente... Ve ne sarei molto grato cari amici del forum... :wink: :wink:
Se ne avete voglia e tempo provate a farmi un programmnio?


Si può fare anche in più modi...
adesso sono di corsa ma appena ho un momento ti dò la mia idea

ciao
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda alemalva » mar mag 02, 2006 15:43 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
Si può fare anche in più modi...
adesso sono di corsa ma appena ho un momento ti dò la mia idea

ciao


grazie, aspetto con trepidazione... :roll: :roll:
"L'illusione della sicurezza paralizza gli spiriti vitali. Per questo siamo affascinati dall'avventura come un detenuto dalla libertà."
(Reinhold Messner)
Avatar utente
alemalva
 
Messaggi: 263
Images: 18
Iscritto il: gio ott 20, 2005 20:20 pm
Località: Villa Minozzo/Febbio

Messaggioda Pantuflo » mar mag 02, 2006 15:51 pm

Stiefin ha scritto:
Pantuflo ha scritto:Ciao a tutti e due...



Con la testa sulle spalle, un pò di esperienza ed allenamento, ce la puoi fare... Sempre che non soffri di vertigini! :wink:



Buon lavoro! 8)



Sulle SPALLE o sulle PALLE????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Se fate un confronto posso partecipare come spettatore NON pagante????? Se volete posso portare il popcorn! La birra no, me la tengo tutta per me!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Pantuflo » mar mag 02, 2006 15:53 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:
alemalva ha scritto:Ciao, scusate se mi intrometto. Quest'estate oltre a fare un trekking nei Pirenei (anche se le mie possibilità di andarci calano drasticamente... :cry: :cry: ) volevo fare un 4-5 giorni massimo 6 di trekking sul Brenta. Non ho mai fatto ferrate e neanche la mia donna, volevo evitarle e fare solo camminate a piedi, al massimo dei piccolissimi tratti atttrezzati con corde fisse come nel gruppo del Sella. Voi che conoscete bene i posti, si riesce ad organizzare un anello senza tratti di ferrate? Avete consigli ed idee? Programmi? Tenete presente che 8 ore al giorno le camminiamo tranquillamente... Ve ne sarei molto grato cari amici del forum... :wink: :wink:
Se ne avete voglia e tempo provate a farmi un programmnio?


Si può fare anche in più modi...
adesso sono di corsa ma appena ho un momento ti dò la mia idea

ciao




Magari! Poi una volta viste le mie capacita' grazie al grande Daniel e anche il Davide se ad Alemalva interessa gli/le faro' sapere com'e'
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Stiefin » mar mag 02, 2006 15:59 pm

Pantuflo ha scritto:
Se fate un confronto posso partecipare come spettatore NON pagante????? Se volete posso portare il popcorn! La birra no, me la tengo tutta per me!!!!!!!!!!!!!!


E no, caro mio: la birra la si beve in compagnia! :x

Approposito, se vuoi iniziare l'allenamento già da questo w.e., io cerco qlc che venga con me dalle parti di Erto, in una valle sperduta, per darmi una mano con la mia tesi... 2 giorni in un bel bosco che vuole morti tutti quelli che lo disturbano, con un sacco di simpatici sassi 8O che cercano di accarezzarti la testa: se vuoi mettere alla prova il tuo sistema nervoso, senza fare una ferrata, non puoi perdere questa occasione! :wink:


Il simposio della cazzata cmq bisogna organizzarlo!!! :D
E' tutto quello che io ho
E non è ancora finita
Avatar utente
Stiefin
 
Messaggi: 483
Images: 15
Iscritto il: gio feb 02, 2006 21:26 pm
Località: Udine

Messaggioda Pantuflo » mar mag 02, 2006 16:03 pm

sergio-ex63-ora36 ha scritto:Vorrei fare un paio di precisazioni:

prima di tutto nei confronti di Daniel che non voglio assolutamente accusare di nulla, penso solo che (cosi almeno la vedo io) si sia lasciato trascinare dal tuo entusiasmo e non abbia ben valutato i problemi a cui puoi andare incontro...


Non credo che la tua sia stata una critica, anzi, semmai e' servita a riportarmi con in piedi in terra!!! :wink:


sergio-ex63-ora36 ha scritto:comunque sei bravo e disponibile mi raccomando istruiscilo bene e per gradi :wink:


DISPONIBILE??? Direi che come parola neanche basta!
(E comunque tengo a precisare che anche Davide1980 si e' offerto per l'aiuto, non appare solo perche' mi ha scritto in privato).


sergio-ex63-ora36 ha scritto:per un tratto dove ora mi servono al massimo cinque minuti allora ero restato paralizzato per quasi due ore....
ho rischiato di buttare gli sci...

Cazzarola... Allora ci sono speranze anche per me!!!!:wink:


[/quote]
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda Pantuflo » mar mag 02, 2006 16:05 pm

Stiefin ha scritto:
Pantuflo ha scritto:
Se fate un confronto posso partecipare come spettatore NON pagante????? Se volete posso portare il popcorn! La birra no, me la tengo tutta per me!!!!!!!!!!!!!!


E no, caro mio: la birra la si beve in compagnia! :x

Approposito, se vuoi iniziare l'allenamento già da questo w.e., io cerco qlc che venga con me dalle parti di Erto, in una valle sperduta, per darmi una mano con la mia tesi... 2 giorni in un bel bosco che vuole morti tutti quelli che lo disturbano, con un sacco di simpatici sassi 8O che cercano di accarezzarti la testa: se vuoi mettere alla prova il tuo sistema nervoso, senza fare una ferrata, non puoi perdere questa occasione! :wink:


Il simposio della cazzata cmq bisogna organizzarlo!!! :D



si dai sisisisisisisisisisisi!!!!!!

peccato che io sono a Roma.... e vengo solo ogni 2-3 settimane:cry:

ma per il festival della cazzata sono disponibile!!!
Avatar utente
Pantuflo
 
Messaggi: 4085
Images: 47
Iscritto il: dom apr 30, 2006 23:36 pm
Località: Roma - Cremona - Alpe

Messaggioda alemalva » mar mag 02, 2006 17:19 pm

Pantuflo ha scritto:
sergio-ex63-ora36 ha scritto:
alemalva ha scritto:Ciao, scusate se mi intrometto. Quest'estate oltre a fare un trekking nei Pirenei (anche se le mie possibilità di andarci calano drasticamente... :cry: :cry: ) volevo fare un 4-5 giorni massimo 6 di trekking sul Brenta. Non ho mai fatto ferrate e neanche la mia donna, volevo evitarle e fare solo camminate a piedi, al massimo dei piccolissimi tratti atttrezzati con corde fisse come nel gruppo del Sella. Voi che conoscete bene i posti, si riesce ad organizzare un anello senza tratti di ferrate? Avete consigli ed idee? Programmi? Tenete presente che 8 ore al giorno le camminiamo tranquillamente... Ve ne sarei molto grato cari amici del forum... :wink: :wink:
Se ne avete voglia e tempo provate a farmi un programmnio?


Si può fare anche in più modi...
adesso sono di corsa ma appena ho un momento ti dò la mia idea

ciao




Magari! Poi una volta viste le mie capacita' grazie al grande Daniel e anche il Davide se ad Alemalva interessa gli/le faro' sapere com'e'


Ciao Pantuflo, sono un ragazzo... non ho capito che cos'è che mi farai sapere com'è? Che cosa le ferrate?? Scusa, ma si vede che sono un pò lendo di comprendonio perchè non ho capito il senso della risposta. :oops:

In agosto c'è ancora neve da portarsi i ramponi??? Io ho appena terminato il corso AG1 del CAI della mia sezione (RE) e quindi credo di essere in grado di arrangiarmela sia con i nodi che con le tecniche di progressione su neve/ghiaccio, ma il peso di corda-cordini-imbrago-moschettoni-ramponi-casco-piccozza mi sembra un pò eccessivo considerando tutto il resto dell'attrezzatura che mi servirà per un trek di alcuni giorni. Il Brenta è così alto da avere ancora la neve in piena estate e soprattutto tanta da dover utilizzare la roba da alpinismo??? 8O
"L'illusione della sicurezza paralizza gli spiriti vitali. Per questo siamo affascinati dall'avventura come un detenuto dalla libertà."
(Reinhold Messner)
Avatar utente
alemalva
 
Messaggi: 263
Images: 18
Iscritto il: gio ott 20, 2005 20:20 pm
Località: Villa Minozzo/Febbio

Messaggioda foppafra » mar mag 02, 2006 18:35 pm

...io 2 anni fa mi sono fatto il giro delle bocchette superiori e centrali del Brenta...
Dal Grostè , dorminoto all'Rif Alimonta, e arrivati al Rif. Pedrotti

Neve ne ho vista solo nei canali, sulla ferrata niente...

Quindi secondo me bastano:
- kit da ferrata
- caschetto
- bacchette
- ramponi o meglio ancora ramponcini di emergenza

così dovresti riuscire a farti 3/4 giorni tranquillo



:lol:
Avatar utente
foppafra
 
Messaggi: 133
Iscritto il: mer apr 26, 2006 11:46 am
Località: prov. milano

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.