Escursioni primaverili/estive 2012

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda Falco5x » lun giu 14, 2010 13:03 pm

AlbertAgort ha scritto:
arteriolupin ha scritto: Normale al Cristallo (semplici passaggini di I e II ma mosturosa scammellata...



no me ce lo vedo il falco sulla normale del cristallo :twisted: .
L'ho fatta anni fa ma non è proprio solo una semplice scammellata con passaggini .

A parte che la scammellata si può ridurre con opportuni mezzi di salita (una volta al Lorenzi ci si arrivava coi bidoni. Oggi?).
Poi mi pare che la normale sia tutta attrezzata, o mi sbagio? dove sta la difficoltà?
Casomai quest'anno ci sarà ancora tanta neve, motivo per cui preferisco evitare e opto per la Schiara
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » lun giu 14, 2010 13:04 pm

AlbertAgort ha scritto:
Falco5x ha scritto:Se si fa dopo il 20 agosto posso ospitare un'ammucchiata imprecisata di gente a casa mia


ma con chi credi di avere a che fare? maiale

Vabbè, ho capito, se vedo che ne vale la pena ti invito.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda Falco5x » lun giu 14, 2010 13:11 pm

granparadiso ha scritto:per me buona la seconda alternativa, con piccola variante
dalla forcella del Màrmol puntata alla vetta della Schiara, e ritorno come da 2° alternativa per la ferrata del Màrmol

Forse non hai idea dei dislivelli che avremo sul groppone. Solo al VII alpini ne avremo già circa 1000 (causa saliscendi). Di conseguenza i tempi. Vedi un po' tu, ma io direi che dobbiamo scegliere una sola cima.

granparadiso ha scritto:
ps.
mi spiegate che roba è le bozze?

Ma naturalmente le bozze dell'ultimo libro di arterio da correggere! :twisted:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda AlbertAgort » lun giu 14, 2010 13:45 pm

Falco5x ha scritto:
A parte che la scammellata si può ridurre con opportuni mezzi di salita (una volta al Lorenzi ci si arrivava coi bidoni. Oggi?).
Poi mi pare che la normale sia tutta attrezzata, o mi sbagio? dove sta la difficoltà?


quello NON è il cristallo.
E la cima de mezo.

Come cristallo intendo la vera cima più alta del gruppo
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda kala » lun giu 14, 2010 14:07 pm

Io propenderei per la terza ipotesi del buon Arterio:

arteriolupin ha scritto:...Oppure ancora, lasciare al Kala l'onere di inventarsi un bel giro di cresta sulle Dolomit iFriulane, sulle Pesarine o sulle Carniche...

Non troppo ravano, nel senso... Non più dei due terzi della gita dedicati alla ricerca del giusto itinerario...


Allora, il giro che andrei a studiare sarà del tipo:

- 50% ravano (ben inferiore al massimo consentito);
- dislivello cospicuo (1800m almeno);
- rischio zecche minimo;
- difficoltà tecniche contenute;
- niente neve da attraversare (per colpa del Falco);
- niente cordame.

Stasera provo ad abbozzare qualcosa.

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda michelasso » lun giu 14, 2010 15:05 pm

kala ha scritto:Io propenderei per la terza ipotesi del buon Arterio:

arteriolupin ha scritto:...Oppure ancora, lasciare al Kala l'onere di inventarsi un bel giro di cresta sulle Dolomit iFriulane, sulle Pesarine o sulle Carniche...

Non troppo ravano, nel senso... Non più dei due terzi della gita dedicati alla ricerca del giusto itinerario...


Allora, il giro che andrei a studiare sarà del tipo:

- 50% ravano (ben inferiore al massimo consentito);
- dislivello cospicuo (1800m almeno);


8O 8O 8O
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda kala » lun giu 14, 2010 16:23 pm

michelasso ha scritto:
kala ha scritto:Io propenderei per la terza ipotesi del buon Arterio:

arteriolupin ha scritto:...Oppure ancora, lasciare al Kala l'onere di inventarsi un bel giro di cresta sulle Dolomit iFriulane, sulle Pesarine o sulle Carniche...

Non troppo ravano, nel senso... Non più dei due terzi della gita dedicati alla ricerca del giusto itinerario...


Allora, il giro che andrei a studiare sarà del tipo:

- 50% ravano (ben inferiore al massimo consentito);
- dislivello cospicuo (1800m almeno);


8O 8O 8O


Beh perché, il giro della Schiara pensavi fosse una passeggiatina?

Comunque minimo 1800 e massimo 1850 :mrgreen:

Se stringi il pugno la tua mano è vuota: solo con la mano aperta puoi possedere tutto.
Avatar utente
kala
 
Messaggi: 2402
Images: 62
Iscritto il: gio ott 11, 2007 13:21 pm

Messaggioda Falco5x » lun giu 14, 2010 16:54 pm

kala ha scritto:Io propenderei per la terza ipotesi del buon Arterio:

arteriolupin ha scritto:...Oppure ancora, lasciare al Kala l'onere di inventarsi un bel giro di cresta sulle Dolomit iFriulane, sulle Pesarine o sulle Carniche...

Non troppo ravano, nel senso... Non più dei due terzi della gita dedicati alla ricerca del giusto itinerario...


Allora, il giro che andrei a studiare sarà del tipo:

- 50% ravano (ben inferiore al massimo consentito);
- dislivello cospicuo (1800m almeno);
- rischio zecche minimo;
- difficoltà tecniche contenute;
- niente neve da attraversare (per colpa del Falco);
- niente cordame.

Stasera provo ad abbozzare qualcosa.

Ahi Ahi...

dare una delega a kala è cosa moltissimo rischiosa, il ragazzo va mantenuto sotto stretto controllo

(del resto c'è abituato) :mrgreen:
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » lun giu 14, 2010 18:00 pm

Alùra, ( come dice grizzly) ho studiato un pò

direi di fare una pagina con le proposte da noi pensate, poi ce le studieremo con calma e, con calma, decideremo in armonioso ed amorevole accordo.

:roll: :smt003

granparadiso

Bis di vette, Pelf e Schiara

Partenza

Casera di Caiada 1157 slm
sentiero 505
Casera Caneva
Forcella Caneva 1849 slm
dislivello 692 m
----------------------------------------------------
dalla forcella Caneva fino al bivio con il sentiero 511
sentiero 511
Vetta Pelf 2502 slm
dislivello 653 m
----------------------------------------------------------
Vetta Pelf 2502 ( breve ferrata) M. Guardiano/i ?
Forcella del Màrmol 2262 slm
dislivello in discesa 240 m
--------------------------------------------------------
Forcella del Màrmol 2262 ( tratto ferrata Màrmol)
Vetta Schiara 2565
dislivello 303 m
--------------------------------------------------------
Schiara 2565
ritorno fino all'attacco della ferrata Màrmol
e giù fino al VII° Alpini 1502 slm
dislivello in discesa 1063 m
--------------------------------------------------------
VII° Alpini 1502
sentiero 505 per
Forcella Pis Pilon
Forcella Caneva 1849 slm
dislivello 347 m
-------------------------------------------------------
Forcella Caneva 1845
Casera Caneva
Casera Caiada 1157 slm arrivo
-------------------------------------------------------
dislivello dalla partenza sino alla Schiara 1648 m
dislivello dalla partenza all'arrivo TOTALE 1995 m
dislivello in discesa dalla partenza all'arrivo TOTALE 1995 m
-----------------------------------------------------------------------

i tempi, se mi fài il favore, li lascerei calcolare da falco, che, in queste cose, è molto più matematico di me :wink:


volendo si potrebbe pernottare a Casera Caiada magari in tenda

orario di partenza dalla stessa dico presto
alle 6 am ? non è troppo presto vero?

bon, questa la mia proposta, a voi la mano :smt024

ps.
se mi son sbagliato su qualcosa...spero mi coriggirete
Ultima modifica di granparadiso il lun giu 14, 2010 18:14 pm, modificato 2 volte in totale.
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda rediquadri » lun giu 14, 2010 18:01 pm

Uhm... 1800 metri di dislivello per me sono troppi.
Comunque le prime due settimane di Agosto sono a San Vito di Cadore, nel caso passaste nell'Ampezzano fate un fischio!
Cent amis de spèss hinn pòcch, on nemis l'è semper tròpp
Avatar utente
rediquadri
 
Messaggi: 420
Iscritto il: dom giu 07, 2009 21:27 pm
Località: Milan (Insübria)

Messaggioda Falco5x » lun giu 14, 2010 18:13 pm

granparadiso ha scritto:Bis di vette, Pelf e Schiara

Partenza

Casera di Caiada 1157 slm

E' ben vero che che partendo da Caiada si abbrevia un po' rispetto alle Case Bortot da me proposte, però io avevo evitato di partire da Caiada per due motivi: primo perché facendo tappa al VII alpini avremmo potuto decidere sul momento cosa fare stando di fronte a una più ampia rosa di possibilità; secondo perché non sono affatto sicuro che la strada di Caiada sia transitabile in macchina (la ricordo assai disastrata) e non volevo condizionare tutto a questo requisito essenziale.
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda granparadiso » lun giu 14, 2010 18:29 pm

Falco5x ha scritto:
granparadiso ha scritto:Bis di vette, Pelf e Schiara

Partenza

Casera di Caiada 1157 slm

E' ben vero che che partendo da Caiada si abbrevia un po' rispetto alle Case Bortot da me proposte, però io avevo evitato di partire da Caiada per due motivi: primo perché facendo tappa al VII alpini avremmo potuto decidere sul momento cosa fare stando di fronte a una più ampia rosa di possibilità; secondo perché non sono affatto sicuro che la strada di Caiada sia transitabile in macchina (la ricordo assai disastrata) e non volevo condizionare tutto a questo requisito essenziale.


sinceramente, preferirei avere un programma ben preciso prima di mettersi in marcia.
per la strada, casomai, proverò ad informarmi in qualche modo
magari chiedendo nuovamente al gestore del VII° Alpini, di tempo ancora ne abbiamo per decidere

e poi mica è detto che sia questo il giro da fare? :)

dai! metti giù la tua proposta fatta bene e, se mi fai il favore di calcolarmi i tempi della mia, quando ti incontro ti porto un regalino :smt030

:)
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda Falco5x » lun giu 14, 2010 18:53 pm

granparadiso ha scritto:
Falco5x ha scritto:
granparadiso ha scritto:Bis di vette, Pelf e Schiara

Partenza

Casera di Caiada 1157 slm

E' ben vero che che partendo da Caiada si abbrevia un po' rispetto alle Case Bortot da me proposte, però io avevo evitato di partire da Caiada per due motivi: primo perché facendo tappa al VII alpini avremmo potuto decidere sul momento cosa fare stando di fronte a una più ampia rosa di possibilità; secondo perché non sono affatto sicuro che la strada di Caiada sia transitabile in macchina (la ricordo assai disastrata) e non volevo condizionare tutto a questo requisito essenziale.


sinceramente, preferirei avere un programma ben preciso prima di mettersi in marcia.
per la strada, casomai, proverò ad informarmi in qualche modo
magari chiedendo nuovamente al gestore del VII° Alpini, di tempo ancora ne abbiamo per decidere

e poi mica è detto che sia questo il giro da fare? :)

dai! metti giù la tua proposta fatta bene e, se mi fai il favore di calcolarmi i tempi della mia, quando ti incontro ti porto un regalino :smt030

:)

Grazie sulla fiducia per il regalino!!!!

Riguardo alla mia proposta le alternative sono due, e quindi dovrei studiarle entrambe. Magari lo farò, intanto valuto la tua.

Casera di Caiada 1157 slm
sentiero 505
Casera Caneva
Forcella Caneva 1849 slm
dislivello 692 m ore 2.00
----------------------------------------------------
dalla forcella Caneva fino al bivio con il sentiero 511
sentiero 511
Vetta Pelf 2502 slm
dislivello 653 m ore 2.00 totale ore 4.00
----------------------------------------------------------
Vetta Pelf 2502 ( breve ferrata) M. Guardiano/i ?
Forcella del Màrmol 2262 slm
dislivello in discesa 240 m ore 0.30 totale ore 4.30
--------------------------------------------------------
Forcella del Màrmol 2262 ( tratto ferrata Màrmol)
Vetta Schiara 2565
dislivello 303 m ore 1.30 totale ore 6.00
--------------------------------------------------------
Schiara 2565
ritorno fino all'attacco della ferrata Màrmol
e giù fino al VII° Alpini 1502 slm
dislivello in discesa 1063 m ore 3.00 totale ore 9.00
--------------------------------------------------------
VII° Alpini 1502
sentiero 505 per
Forcella Pis Pilon
Forcella Caneva 1849 slm
dislivello 347 m ore 1.00 totale ore 10.00
-------------------------------------------------------
Forcella Caneva 1845
Casera Caneva
Casera Caiada 1157 slm arrivo ore 1.30 totale ore 11.30


Sarà vero? mah... comunque se i tempi son questi (consideriamoli pure lordi) ce n'è abbastanza per preoccuparsi.
Come vedi, se si evita la cima Schiara si risparmiano 3 ore (secondo la mia valutazione) e la cosa diventa assai più umana
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda michelasso » lun giu 14, 2010 19:33 pm

Io, che nemmeno so se parteciperò, vi butto là come spunto di riflessione questo giro che a suo tempo avevo reputato molto interessante:

http://www.lemontagne.it/Escursioni/2005/CaseraPape/CaseraPape.asp
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda AlbertAgort » lun giu 14, 2010 20:27 pm

michelasso ha scritto:Io, che nemmeno so se parteciperò, vi butto là come spunto di riflessione questo giro che a suo tempo avevo reputato molto interessante:

http://www.lemontagne.it/Escursioni/2005/CaseraPape/CaseraPape.asp


decisamente interessante 8)
Avatar utente
AlbertAgort
 
Messaggi: 4374
Images: 109
Iscritto il: ven dic 19, 2003 19:50 pm
Località: Agordo

Messaggioda granparadiso » lun giu 14, 2010 21:15 pm

ricapitolando

proposte:

granparadiso, con tempi e considerazioni di flavio da tenere in considerazione

Bis di vette Pelf e Schiara

Casera di Caiada 1157 slm
sentiero 505
Casera Caneva
Forcella Caneva 1849 slm
dislivello 692 m ore 2.00
----------------------------------------------------
dalla forcella Caneva fino al bivio con il sentiero 511
sentiero 511
Vetta Pelf 2502 slm
dislivello 653 m ore 2.00 totale ore 4.00
----------------------------------------------------------
Vetta Pelf 2502 ( breve ferrata) M. Guardiano/i ?
Forcella del Màrmol 2262 slm
dislivello in discesa 240 m ore 0.30 totale ore 4.30
--------------------------------------------------------
Forcella del Màrmol 2262 ( tratto ferrata Màrmol)
Vetta Schiara 2565
dislivello 303 m ore 1.30 totale ore 6.00
--------------------------------------------------------
Schiara 2565
ritorno fino all'attacco della ferrata Màrmol
e giù fino al VII° Alpini 1502 slm
dislivello in discesa 1063 m ore 3.00 totale ore 9.00
--------------------------------------------------------
VII° Alpini 1502
sentiero 505 per
Forcella Pis Pilon
Forcella Caneva 1849 slm
dislivello 347 m ore 1.00 totale ore 10.00
-------------------------------------------------------
Forcella Caneva 1845
Casera Caneva
Casera Caiada 1157 slm arrivo ore 1.30 totale ore 11.30


Sarà vero? mah... comunque se i tempi son questi (consideriamoli pure lordi) ce n'è abbastanza per preoccuparsi.
Come vedi, se si evita la cima Schiara si risparmiano 3 ore (secondo la mia valutazione) e la cosa diventa assai più umana


michelasso

http://www.lemontagne.it/Escursioni/200 ... raPape.asp
babbo....
è....
quindi le montagne tengono su il cielo!

(mio figlio dopo aver visto Bonatti e Messner)

Mitakuye oyasin
*************
Avatar utente
granparadiso
 
Messaggi: 3594
Images: 86
Iscritto il: lun ott 15, 2007 11:42 am
Località: Urbino

Messaggioda arteriolupin » lun giu 14, 2010 21:33 pm

AlbertAgort ha scritto:
michelasso ha scritto:Io, che nemmeno so se parteciperò, vi butto là come spunto di riflessione questo giro che a suo tempo avevo reputato molto interessante:

http://www.lemontagne.it/Escursioni/2005/CaseraPape/CaseraPape.asp


decisamente interessante 8)


... se ci si mette la deviazione per cima Pape... Io voto a favore...

Dalla Forcella dovrebbero essere 250-300 metri di dislivello...

Perché no?

Oltretutto, si tratterebbe di una sana scammellata senza rogne tecniche, senza problemi eccessivi se non quello di gustarsi i panorami...

Io peroro, caldeggio, tido per la proposta di Michelasso...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

Messaggioda michelasso » lun giu 14, 2010 22:39 pm

arteriolupin ha scritto:
... se ci si mette la deviazione per cima Pape... Io voto a favore...

Dalla Forcella dovrebbero essere 250-300 metri di dislivello...



Sono un po' di più: a meno di scorciatoie che non riesco a vedere sulla cartina, dalla forcella bisogna scendere fino a Casera Rudelefin alta per 180 metri, e poi risalire di altri 400 per arrivare in vetta; fra andare e tornare dovrebbero essere altre due orette quindi.
"Io credo che le pietre respirino,
soltanto con le nostre brevi vite
non riusciamo a percepirlo"
(detto Sioux)
michelasso
 
Messaggi: 139
Iscritto il: ven apr 29, 2005 0:43 am

Messaggioda Falco5x » mar giu 15, 2010 9:09 am

Premesso che l'idea del Pelf non la mollo di certo (Granpa sta' sicuro che ci andiamo un giorno o l'altro), l'idea del giro michelasso mi garba abbastanza, anche se fino a Malgonera e Gardes conosco già.
Concordo sull'idea di arterio della cima Pape, però se giunti alla forcella Pape decidessimo che fosse troppo lungo salire fin lassù (per i motivi più diversi, non ultimo l'eventuale esaurimento della scorta di refosco), potremmo sempre ripiegare in 30 minuti sulla cima Lastei di Pape, a proposito della quale cito il Visentini: "ascensione per escursionisti lungimiranti, esperti, emancipati". E' la nostra descrizione precisa, no?
Chuck Norris ha contato fino a infinito. Due volte.
Avatar utente
Falco5x
 
Messaggi: 8238
Images: 53
Iscritto il: lun mar 19, 2007 23:28 pm
Località: Mestre

Messaggioda arteriolupin » mar giu 15, 2010 11:50 am

Ribadisco...

A me sconfinferano sia il Pelf (lasciando stare a questo punto la Schiara) o i Lastei di Pape...

Non è semplice farsi 2000 di dislivello con scorte di refosco per assetati nello zaino...

Decidete voi, a me piacciono - eccome - ambedue.
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.