Val Codera: è partito lo scempio

Luoghi, itinerari, rifugi, esperienze in Italia in Europa e nel mondo.

Messaggioda bob.geko » gio dic 29, 2005 17:04 pm

mortaretti per aprire la strada.. cosi nessun ci fa caso...
:-P
Il KPO del 2005 era merendare.
L'azienda conferma per il 2006.
Poi vedremo.
Avatar utente
bob.geko
 
Messaggi: 63
Images: 6
Iscritto il: mar gen 11, 2005 12:32 pm
Località: Milan

Messaggioda Zenith » ven dic 30, 2005 2:29 am

Credo che non sia niente male l'idea di passare un Capodanno a Codera, ma a sapere che c'è qualche bel posto in cui stare al calduccio ...
Zenith
 
Messaggi: 838
Iscritto il: ven nov 29, 2002 23:26 pm
Località: Milano

codera

Messaggioda Wonty » sab dic 31, 2005 10:22 am

Per quanto riguarda il capodanno a Codera so che il Rifugio LOCANDA è aperto e organizza il cenone di fine anno. Anche la notte di Natale il rifugio era aperto e c'era tanta gente che festeggiava a panettone e spumante. Non c'era quindi l'aria pesta di un rifugio che stesse per chiudere i battenti, tutt'altro! Infatti, da informazioni apprese sul luogo ho appurato che non sussiste più il rischio chiusura rifugio causa sfratto, ma ci sarà semplicemente un cambio di gestione. Buona notizia quindi per la valle!
Per quanto concerne invece la questione della strada da Codera a Bresciadega, sto aspettando da persone del luogo alcuni aggiornamenti che mi dovrebbero arrivare a breve. Vi terrò informati!
Buon anno a tutti!
Wonty
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mer dic 28, 2005 12:17 pm

Re: codera

Messaggioda Luca A. » sab dic 31, 2005 13:17 pm

Wonty ha scritto:Per quanto riguarda il capodanno a Codera so che il Rifugio LOCANDA è aperto e organizza il cenone di fine anno. Anche la notte di Natale il rifugio era aperto e c'era tanta gente che festeggiava a panettone e spumante. Non c'era quindi l'aria pesta di un rifugio che stesse per chiudere i battenti, tutt'altro! Infatti, da informazioni apprese sul luogo ho appurato che non sussiste più il rischio chiusura rifugio causa sfratto, ma ci sarà semplicemente un cambio di gestione. Buona notizia quindi per la valle!
Per quanto concerne invece la questione della strada da Codera a Bresciadega, sto aspettando da persone del luogo alcuni aggiornamenti che mi dovrebbero arrivare a breve. Vi terrò informati!
Buon anno a tutti!


Caro Wonty, ti ringrazio molto per la notizia!
Spero che quando tu parli di "semplice cambio di gestione" ti riferisca ad un semplice avvicendamento di persone (le attuali: Angela e Brigitte in effetti parevano anche a me una soluzione temporanea) con permanenza però della gestione alla "Associazione Amici della val Codera".
Perché il vero problema era questo: la volontà del Comune di Novate Mezzola (proprietario della struttura) di liberarsi di questa associazione che con intelligenza, diplomazia e senza estremismi da molti anni tenta di fare qualcosa per la valle e la sua gente, e cerca di evitare la costruzione della strada ed altri massacri speculativi che le stanno dietro.
In attesa di ulteriori dettagli e di una mia visita in loco, ciò che mi dici pare una buona notizia, per la quale ti sono grato.
Chiedo a te e a chiunque altro abbia notizie e aggiornamenti, di continuare a pubblicarli su questo topic.

P.S. chiarisco per altri lettori che non conoscono la questione: il problema lì NON E' affatto quello (un po' egoistico) di garantire un punto d'appoggio escursionistico a Codera (se è per questo, a Codera c'è già un altro rifugio privato: l'Osteria Alpina...) ma quello della permanenza di uno stile e di un impegno a presidio della valle.

Auguri di un sereno 2006.

Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda val! » lun gen 02, 2006 14:14 pm

sono salita a codera la sera/notte del 17 dicembre, dormendo alla locanda. pensavo che qualcuno avesse notizie + fresche ma visto che non è così scrivo ql che so. brigitte mi ha detto che 2 giorni prima l'associazione amici della val codera aveva perso la causa col comune, x cui cessava di essere affittuaria dei locali a partire dal 1° gennaio. ql che succede ora è quindi a discrezione del comune di novate mezzola. della strada nn so nulla, sono andata solo fino a saline.
Avatar utente
val!
 
Messaggi: 36
Iscritto il: sab dic 11, 2004 15:15 pm
Località: milano purtroppo

Messaggioda Luca A. » gio mar 30, 2006 11:24 am

Qualcuno è stato in valle di recente?
Notizie fresche sui lavori della stramaledetta strada (a monte di Codera)?
Notizie fresche sulla chiusura per sfratto della Locanda di Codera gestita dall'Associazione Amici val Codera?

Ringrazio vivamente chi può aggiornarmi sulla situazione, io purtroppo non riesco ad andarci da diversi mesi...

Grazie.
Luca
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda heliSilvia » gio mar 30, 2006 17:56 pm

Luca A. ha scritto:Qualcuno è stato in valle di recente?
Notizie fresche sui lavori della stramaledetta strada (a monte di Codera)?
Notizie fresche sulla chiusura per sfratto della Locanda di Codera gestita dall'Associazione Amici val Codera?

Ringrazio vivamente chi può aggiornarmi sulla situazione, io purtroppo non riesco ad andarci da diversi mesi...

Grazie.
Luca


Ci andro' spero a breve e cerchero' di portare a casa notizie fresche; se non erro pero' già qualcuno si era informato e la locanda non è sotto sfratto ....
Ciao
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda Luca A. » ven mar 31, 2006 9:17 am

heliSilvia ha scritto:
Luca A. ha scritto:Qualcuno è stato in valle di recente?
Notizie fresche sui lavori della stramaledetta strada (a monte di Codera)?
Notizie fresche sulla chiusura per sfratto della Locanda di Codera gestita dall'Associazione Amici val Codera?

Ringrazio vivamente chi può aggiornarmi sulla situazione, io purtroppo non riesco ad andarci da diversi mesi...

Grazie.
Luca


Ci andro' spero a breve e cerchero' di portare a casa notizie fresche; se non erro pero' già qualcuno si era informato e la locanda non è sotto sfratto ....
Ciao


Purtroppo mi sa che ti sbagli; il terz'ultimo intervento in questo topic (messaggio di VAL! del 2 gennaio) dice che l'Associaz. Amici V. Codera ha perso la causa e dal 1 gennaio può essere cacciata in qualunque momento dalla Locanda. Siccome la fonte citata è Brigitte (attuale resp. della gestione della Locanda) temo che l'informazione sia verosimile.
Ti prego di tenermi aggiornato, se ci vai di persona.
Grazie Silvia!

P.S. so che sei frequentatrice assidua della zona dei Corni.
Se ti interessa ho scoperto una carta 1:15000 della zona, non male (in commercio non mi pare ci sia nulla di buono) perdipiù in distribuzione gratuita. Se ti interessa ti dico come averla, magari via MP.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda ROBICE » lun apr 03, 2006 21:53 pm

Luca A. ha scritto:
heliSilvia ha scritto:
Luca A. ha scritto:Qualcuno è stato in valle di recente?
Notizie fresche sui lavori della stramaledetta strada (a monte di Codera)?
Notizie fresche sulla chiusura per sfratto della Locanda di Codera gestita dall'Associazione Amici val Codera?

Ringrazio vivamente chi può aggiornarmi sulla situazione, io purtroppo non riesco ad andarci da diversi mesi...

Grazie.
Luca


Ci andro' spero a breve e cerchero' di portare a casa notizie fresche; se non erro pero' già qualcuno si era informato e la locanda non è sotto sfratto ....
Ciao


Purtroppo mi sa che ti sbagli; il terz'ultimo intervento in questo topic (messaggio di VAL! del 2 gennaio) dice che l'Associaz. Amici V. Codera ha perso la causa e dal 1 gennaio può essere cacciata in qualunque momento dalla Locanda. Siccome la fonte citata è Brigitte (attuale resp. della gestione della Locanda) temo che l'informazione sia verosimile.
Ti prego di tenermi aggiornato, se ci vai di persona.
Grazie Silvia!

P.S. so che sei frequentatrice assidua della zona dei Corni.
Se ti interessa ho scoperto una carta 1:15000 della zona, non male (in commercio non mi pare ci sia nulla di buono) perdipiù in distribuzione gratuita. Se ti interessa ti dico come averla, magari via MP.



Ciao Luca, ho visto solo ora il tuo Topic sulla strada della Val Codera; sono salito sabato 18/03/06 al rifugio Brasca per fare cascate (il rifugio era aperto casualmente per lavori di manutenzione agli impianti), domenica abbiamo arrampicato sulla cascata dell'Alpigia in un ambiente STUPENDO!.
Il posto è FANTASTICO, anche perchè sono pochi (per fortuna) quelli disposti a fare questa sfacchinata d'inverno :cry: x salire fin quassù.
Per quanto concerne la strada, me ne ha parlato il mio compagno di cordata, ma non so darti informazioni in merito, comunque non abbiamo visto movimento di mezzi in azione, ma bisogna vedere con l'arrivo della bella stagione; sono daccordo con te, sarebbe veramente uno scempio, ed é la considerazione che facevo mentre salivo faticando con lo zaino carico, colpito ed estasiato da quel borgo che sembrava uscire dalle nuvole (certo che stanno "ristrutturando" un sacco di case, e questo non é sicuramente un buon presagio x la strada!) :oops:
Per quanto concerne La Locanda confermo che é stata chiusa, il gestore del Brasca ci ha parlato di "dissensi" tra il Comune e la vecchia gestione, ha parlato che probabilmente faranno un bando x trovare un nuovo gestore; alla luce di quello che hai detto tu credo che siano chiari i motivi! :oops:
Tienimi aggiornato, ti saluto
Ciao Roberto
P.S. il prossimo inverno vorrei fare le cascate del circolo di Sivigia e anche dovendo bivaccare NON VORREI PROPRIO TROVARE LA STRADA! :wink: La Val Codera d'inverno è proprio un posto per Alpinisti "vecchio stampo", gente ormai fuori moda, un pò romantici e un pò masochisti, non è ghiaccio x ice climber da falesia!
ROBICE
 
Messaggi: 70
Iscritto il: ven ago 26, 2005 9:41 am
Località: varie per lavoro

notizie fresche

Messaggioda bos2 » lun mag 08, 2006 10:58 am

salto al brasca la scorsa settimana.
il tratto da codera a saline è veramente uno scempio...interi tratti sbancati dalle ruspe e un centinaio di metri cementificati...assolutamente inutili, così mentre da saline al brasca il prato sta riguadagnando la sciagurata strada...nel tratto precedente le menti lungimiranti degli amministratori stanno compiendo l'ennesimo scempio.
complimenti.
bos2
 
Messaggi: 104
Images: 8
Iscritto il: ven feb 17, 2006 15:25 pm

Re: notizie fresche

Messaggioda Luca A. » mar mag 09, 2006 11:25 am

bos2 ha scritto:salto al brasca la scorsa settimana.
il tratto da codera a saline è veramente uno scempio...interi tratti sbancati dalle ruspe e un centinaio di metri cementificati...assolutamente inutili, così mentre da saline al brasca il prato sta riguadagnando la sciagurata strada...nel tratto precedente le menti lungimiranti degli amministratori stanno compiendo l'ennesimo scempio.
complimenti.


La mia reazione è di rabbia e di impotenza insieme.
Non capisco come l'uomo possa essere così stupido.
Come non possano esserci autorità superiori che dicano al Comune: "tu questa cosa non la puoi fare, perché quel luogo è un patrimonio del mondo intero e non può essere distrutto per andare incontro a interessi economici di quattro gatti."
Rabbia e tristezza. Ho tentato per mesi di fare qualcosa nel mio piccolo; Ho diffuso la notizia tra i miei amici e qui sul forum, aprendo questo Topic; ho scritto al WWF, a Mountain Wilderness, ad alcuni consiglieri regionali, al CAI.
Ho avuto risposta solo dal CAI e da un consigliere regionale dei verdi. E al di là di un po' di cortesia e di comprensione, non ho ottenuto niente. (Non che ci sperassi).
Tutti vedono, tutti sanno, e nessuno fa niente.
L'ultima volta che sono andato in valle sono stato tentato di danneggiare una scavatrice che stava demolendo un tratto della antica mulattiera lastricata. Nessuno mi vedeva, il modo c'era; forse potevo spaccare qualcosa... Ma a cosa sarebbe servito?
Cosa si può fare di realmente efficace in questi casi? I nostri figli e nipoti guarderanno le foto di com'era la valle prima, e ci chiederanno perché non abbiamo permesso anche a loro di vederla così.
Che tristezza. :cry:
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda bos2 » mar mag 09, 2006 13:20 pm

non so se è una mia impressione ma...mi sembra che gli abitanti della valle...rifugisti compresi...non siano così scandalizzati dell'accaduto.
forse è anche per interventi come questi che meno gente sale in valle o al brasca...e non solo perchè 'c'è meno gente che ha voglia di fare fatica'. se voglio fare fatica, voglio farla per godere di un luogo incontaminato, non camminare 4 ore per vedere un capannone industriale con due ruspe e camion e cumuli di detriti nel letto di un fiume con argini che nemmeno fosse il danubio
mah
bos2
 
Messaggi: 104
Images: 8
Iscritto il: ven feb 17, 2006 15:25 pm

Re: notizie fresche

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mar mag 09, 2006 13:27 pm

Luca A. ha scritto:
bos2 ha scritto:salto al brasca la scorsa settimana.
il tratto da codera a saline è veramente uno scempio...interi tratti sbancati dalle ruspe e un centinaio di metri cementificati...assolutamente inutili, così mentre da saline al brasca il prato sta riguadagnando la sciagurata strada...nel tratto precedente le menti lungimiranti degli amministratori stanno compiendo l'ennesimo scempio.
complimenti.


La mia reazione è di rabbia e di impotenza insieme.
Non capisco come l'uomo possa essere così stupido.
Come non possano esserci autorità superiori che dicano al Comune: "tu questa cosa non la puoi fare, perché quel luogo è un patrimonio del mondo intero e non può essere distrutto per andare incontro a interessi economici di quattro gatti."
Rabbia e tristezza. Ho tentato per mesi di fare qualcosa nel mio piccolo; Ho diffuso la notizia tra i miei amici e qui sul forum, aprendo questo Topic; ho scritto al WWF, a Mountain Wilderness, ad alcuni consiglieri regionali, al CAI.
Ho avuto risposta solo dal CAI e da un consigliere regionale dei verdi. E al di là di un po' di cortesia e di comprensione, non ho ottenuto niente. (Non che ci sperassi).
Tutti vedono, tutti sanno, e nessuno fa niente.
L'ultima volta che sono andato in valle sono stato tentato di danneggiare una scavatrice che stava demolendo un tratto della antica mulattiera lastricata. Nessuno mi vedeva, il modo c'era; forse potevo spaccare qualcosa... Ma a cosa sarebbe servito?
Cosa si può fare di realmente efficace in questi casi? I nostri figli e nipoti guarderanno le foto di com'era la valle prima, e ci chiederanno perché non abbiamo permesso anche a loro di vederla così.
Che tristezza. :cry:


Eppure qualche anno fà c'era stato un po di "movimento" e di risalto di queste problematiche sulla stampa (tant'è che io son venuto a visitare la val codera nell'estate 2004 apposta dal trentino).

Da montanaro interessato a questi problemi da ormai qualche anno posso dire che è fondamentale sia interessato almeno qualche locals...(vedi ultimi fatti della val di mello) poi devi cercare anche fuori...

Senza offesa per nessuno ma mi sembra che la qualità edilizia di Novate Mezzola (almeno ad uno sguardo veloce degli edifici della parte a monte) renda bene l'idea dei gusti e della sensibilità ambientale media (elementi tipici zero e un accozzaglia di elementi senza senso e senza gusto... :cry:)

la val Codera, sia dal punto di vista ambientale che architettonico, è invece un gioiellino...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda bos2 » mar mag 09, 2006 13:55 pm

non vorrei urtare la sensibilità di qualcuno, ma credo che il tuo giudizio possa estendersi a tutta la valtellina e valchiavenna.
pare che l'imperativo sia costruire capannoni industriali senza alcun criterio, diversi uno dall'altro, senza alberi che possano minimamente mimetizzarli e costruire case senza uno stile comune, ma solo il cattivo gusto che deriva dall'egoismo e dalla mancanza di regole.
il trentino docet, almeno per quello che ho visto. di austria ed engadina non parliamo.
bos2
 
Messaggi: 104
Images: 8
Iscritto il: ven feb 17, 2006 15:25 pm

Messaggioda bos2 » mer mag 10, 2006 10:04 am

http://www.corriere.it/solferino/severg ... -10/11.spm

il mio piccolo mattoncino per la causa...
bos2
 
Messaggi: 104
Images: 8
Iscritto il: ven feb 17, 2006 15:25 pm

Messaggioda Luca A. » mer mag 10, 2006 11:40 am

bos2 ha scritto:http://www.corriere.it/solferino/severgnini/06-05-10/11.spm

il mio piccolo mattoncino per la causa...


BRAVO!!!
GRAZIE DA PARTE MIA E A NOME DI TUTTI QUELLI CHE NON SI RASSEGNANO!

SE PUOI, CONTINUA A BATTERE IL FERRO FINCHE' E' CALDO!

E CHIUNQUE POSSA E VOGLIA FARLO...!!!


P.S.: io non leggo il Corriere. Se tu hai notizie di eventuali risposte o reazioni alla tua lettera, per favore tienici aggiornati.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda yinyang » mer mag 10, 2006 14:46 pm

bos2 ha scritto:case senza uno stile comune


qualche settimana fa ho notato nel briansonnese come la invece si sforzino di farlo, ed il risultato è buono
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Re: notizie fresche

Messaggioda yinyang » mer mag 10, 2006 14:48 pm

Luca A. ha scritto:L'ultima volta che sono andato in valle sono stato tentato di danneggiare una scavatrice che stava demolendo un tratto della antica mulattiera lastricata. Nessuno mi vedeva, il modo c'era; forse potevo spaccare qualcosa... Ma a cosa sarebbe servito?


perchè no?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda bos2 » mer mag 10, 2006 19:19 pm

http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori ... /btind.htm

guardate un po' qui e cercate 'carrabile' e 'bresciadega'

....
bos2
 
Messaggi: 104
Images: 8
Iscritto il: ven feb 17, 2006 15:25 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » mer mag 10, 2006 20:14 pm

bos2 ha scritto:http://www.camera.it/_dati/leg14/lavori/stenografici/sed723/btind.htm

guardate un po' qui e cercate 'carrabile' e 'bresciadega'

....


....
Provincia di Sondrio Pista carrabile Codera-Bresciadega comune Novate Mezzola (Sondrio) 100.000,00
....


L'aquedotto centra poco o niente finanziano proprio una "pista carrabile"...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a In Italia ed extraeuropeo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.