bollettino antenne locali

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

70 ghelli

Messaggioda zeo saverio » mar nov 30, 2004 10:27 am

sssssssssssssssssssssssssssi parla di 70 ghelli (cm) in paese a Gressoney la trinitè!!!
teo dove sei ??? batti un colpo !!!!
"WHAT WE GOT TO SAY
POWDER TO THE PEOPLE NO DELAY !!!
FIND THE POWDER !!!! "
(remixed lyirycs from public enemy - fight the power '89 )
Avatar utente
zeo saverio
 
Messaggi: 1019
Images: 66
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Baitella @ Ondro lomatto

Messaggioda Redpoint » mar nov 30, 2004 12:02 pm

IN Valsesia per il momento non ho potuto constatare di persona... :D :lol: :lol: :lol: :lol: ...
comunque dalla finestra di casa.... ho stimato almeno 40 cm a valle.... :D :wink:

è passato uno con la macchina e ne aveva su un buon 40 cm... :wink:
Ma urmài sun chè... in mèzz al tempuraal
tuìvess föe di bàll che a me me piaas inscè...
(DvdS)

I can still feel you
even so far away
I think different.
Red.
Avatar utente
Redpoint
 
Messaggi: 2792
Images: 70
Iscritto il: dom mag 05, 2002 11:24 am
Località: Sotto un cielo stellato a guardare la Luna..

Messaggioda Meo85 » mar nov 30, 2004 15:04 pm

Cervinia: circa 30 cm in paese, o poco più... impianti chiusi x neve(?!?), sciopero, poco voglia di lavorare... sta di fatto che sono rimasto a piedi e sono tornato a casa.....Cmq appena uscito il sole, caldo....
Meo85
 
Messaggi: 51
Images: 7
Iscritto il: lun gen 20, 2003 20:54 pm

Messaggioda Freespirit » mar nov 30, 2004 15:17 pm

alpe lusentino: min 25 max 90 :wink:
Freespirit
 

Messaggioda boletus » mar nov 30, 2004 15:33 pm

Freespirit ha scritto:alpe lusentino: min 25 max 90 :wink:


sandomenico si sa niente di preciso??? beh... già i 90cm del lusentino fanno sperare visto che non c'era nulla e che il moncucco fa soli 1800 :P :P
mi sa che la mia stima di un metro non è poi tanto sbagliata :P :P :D :D :D :D :D :D
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda Freespirit » mar nov 30, 2004 15:42 pm

boletus ha scritto:
Freespirit ha scritto:alpe lusentino: min 25 max 90 :wink:


sandomenico si sa niente di preciso??? beh... già i 90cm del lusentino fanno sperare visto che non c'era nulla e che il moncucco fa soli 1800 :P :P
mi sa che la mia stima di un metro non è poi tanto sbagliata :P :P :D :D :D :D :D :D


per il momento non so nulla. appena so qualcosa aggiorno.
Freespirit
 

Messaggioda mamo » mar nov 30, 2004 16:00 pm

Pinarella di Cervia 30-60 cm. 8O
Viserbella 40-50 cm. 8O
Riccione 60-60 cm. 8O
Igea Marina 60-70 cm. 8O
Qui sulla riviera romagnola continua a mandare di brutto . 8)
EVVIVA LA PIADA E LO SQUAQQUERO
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda boletus » mar nov 30, 2004 16:53 pm

Freespirit ha scritto:
boletus ha scritto:
Freespirit ha scritto:alpe lusentino: min 25 max 90 :wink:


sandomenico si sa niente di preciso??? beh... già i 90cm del lusentino fanno sperare visto che non c'era nulla e che il moncucco fa soli 1800 :P :P
mi sa che la mia stima di un metro non è poi tanto sbagliata :P :P :D :D :D :D :D :D


per il momento non so nulla. appena so qualcosa aggiorno.


so io.... qs foto è stata fattra alle 9 a simplon dorf che è dietro san domenico e fa 1400mt come sando paese.... direi che è significativa..
http://www.hotelpostsimplon.ch/Stunde09.jpg
mi sa che il metro dai 2000 di partenza delle piste è il minimo.... se non di +.... :D :D :D :P :P :P
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda teocalca » mar nov 30, 2004 17:59 pm

confermo quanto ha detto MEO85...
:evil: :evil: :evil:
Cervinia voglia di lavorare un c***o :!: :!: :!:
Sciopero proprio quando ne ha messa giù 40-45 in paese e la tribù di telemark era calda come un boiler per fare indigestione di poudre tutto il giorno....ma non preoccupatevi....domani mattina doppia razione 8O 8O 8O
In extremis è giunto anche il bollettino di CHAMPORCHER...
45-50 cm in paese....i dubbi mi attanagliano...
DOVE ANDARE A MANGIARE :?: :?: :?:
:wink:
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Baldazzar » mar nov 30, 2004 18:02 pm

teocalca ha scritto:confermo quanto ha detto MEO85...
:evil: :evil: :evil:
Cervinia voglia di lavorare un c***o :!: :!: :!:
Sciopero proprio quando ne ha messa giù 40-45 in paese e la tribù di telemark era calda come un boiler per fare indigestione di poudre tutto il giorno....ma non preoccupatevi....domani mattina doppia razione 8O 8O 8O
In extremis è giunto anche il bollettino di CHAMPORCHER...
45-50 cm in paese....i dubbi mi attanagliano...
DOVE ANDARE A MANGIARE :?: :?: :?:
:wink:


è tanto che non bazzico più il luogo.... si organizza un'uscita? Magari più in là nella stagione?
Immagine
Avatar utente
Baldazzar
 
Messaggi: 2541
Images: 26
Iscritto il: lun mar 08, 2004 16:29 pm
Località: sorridente ed umida Valsesia

Messaggioda teocalca » mar nov 30, 2004 18:09 pm

Champorcher merita sempre...
La notturna di Cima Piana ben volentieri...luna piena e via...
L'ultima volta era stata così
You are one with your skis and nature.
This is something that develops
not only the body but the soul as well,
and it has a deeper meaning for a people
than most of us perceive
Avatar utente
teocalca
 
Messaggi: 1146
Images: 199
Iscritto il: lun mar 10, 2003 11:57 am
Località: Valle d'Aosta

Messaggioda Freespirit » mar nov 30, 2004 19:12 pm

boletus ha scritto:
Freespirit ha scritto:
boletus ha scritto:
Freespirit ha scritto:alpe lusentino: min 25 max 90 :wink:


sandomenico si sa niente di preciso??? beh... già i 90cm del lusentino fanno sperare visto che non c'era nulla e che il moncucco fa soli 1800 :P :P
mi sa che la mia stima di un metro non è poi tanto sbagliata :P :P :D :D :D :D :D :D


per il momento non so nulla. appena so qualcosa aggiorno.


so io.... qs foto è stata fattra alle 9 a simplon dorf che è dietro san domenico e fa 1400mt come sando paese.... direi che è significativa..
http://www.hotelpostsimplon.ch/Stunde09.jpg
mi sa che il metro dai 2000 di partenza delle piste è il minimo.... se non di +.... :D :D :D :P :P :P


conosco bene il posto...ottimo!!!
Freespirit
 

Messaggioda Ricca » mar nov 30, 2004 19:36 pm

Ciao a Tutti,
Io domenica sono stato sul M. Camicia (zona Gran Sasso per chi non conosce bene l'appennino): Si scia proprio bene!!!!! La notte precedente aveva messo giù qualche cm che aveva avuto l'unico effetto di celare qualche sassotto affiorante, ma noi sciappenninisti ci siamo abituati.
Cmq merita davvero.

Quando avrà un senso vi aggiornerò sulle condizioni dell'Appennino ToscoEmiliano, anche se di sicuro ci sarà chi lo farà meglio di me.

Ciao
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda andreag » mer dic 01, 2004 11:13 am

Servizio Meteorologico Regionale - Centro Valanghe di Arabba

Aggiornamento del bollettino meteorologico emesso alle ore 9 di Mercoledì 1
Dicembre 2004 .

Situazione meteorologica alle ore 09.00: Sulle Dolomiti cielo molto nuvoloso
o coperto con precipitazioni in atto, deboli o moderate, nevose oltre i
1000/1100 m, ma con limite della neve in rialzo. Sulle Prealpi cielo
nuvoloso o molto nuvoloso con locali parziali schiarite, e assenza di
fenomeni.
Nelle ultime 48 ore la montagna veneta è stata interessata da abbondanti
nevicate a quote superiori ai 1500 m
. Sulla zona prealpina e sulle Dolomiti
meridionali la neve fresca caduta in 48 ore è stata mediamente di 40/65 cm;
sulle Dolomiti settentrionali 30/45 cm
.
Il massimo di neve al suolo si
misura a Campomolon (1735 m - Prealpi vicentine), con 103 cm
. Il massimo di
precipitazione si è registrato al Rifugio la Guardia (1131 m - Prealpi
vicentine) con 180 mm in 48 ore, di cui 123 nella sola giornata di ieri.

EVVAIIIII!!!!!

Domenica, meteo permettendo, si tiran fuori sci e pelli!!!!
:D :D :D :D

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

POWDER OROBICA

Messaggioda DOCTOR POWDER » mer dic 01, 2004 11:19 am

IN BERGAMASCA DAI 30 AI 70 CM. APERTURA STAZIONI DI COLERE,LIZZOLA,PORA, GROMO VODALA,CARONA, S.SIMONE,VALTORTA E PIAZZATORRE. SENZA OFFESA PER L'AMATA BERGAMASCA,......VALLEE ARRIVIAMO!!!!!!!!!!
"Gia', ma le nostre tracce in neve fresca? Ovunque si tessono, qui, si intrecciano. Mi piace pensare sia un atto d'amore"
Avatar utente
DOCTOR POWDER
 
Messaggi: 1390
Images: 35
Iscritto il: gio gen 09, 2003 16:26 pm
Località: Ovunque ci sia neve

Messaggioda andreag » mer dic 01, 2004 11:27 am

Da MeteoTrentino di oggi:

Stazione Data ultimo
aggiornamento Ultima lettura
(cm di POWDER)
Paneveggio (1535 m) 1/12/2004 - h.10:0 033
Tremalzo (1520 m) 1/12/2004 - h.10:0 066
Passo Brocon (1560 m) 1/12/2004 - h.9:0 061
Passo Tonale (1880 m) 1/12/2004 - h.10:0 101
Capanna Presena (2730 m) 1/12/2004 - h.6:0 151
Folgaria (1360 m) 1/12/2004 - h.8:0 041
Viote del Bondone (1495 m) 1/12/2004 - h.6:0 ///
Malga Bissina (1750 m) 1/12/2004 - h.5:0 111


Ottime notizie!!!!
:D :D

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Freespirit » mer dic 01, 2004 17:36 pm

ultimi dati ufficiali delle stazioni nivometriche della zona (01/12/2004, ore 16:30)

-Formazza/Pian dei Camosci 84 cm
-Formazza/Lago Vannino 45 cm
-Alpe Devero 63 cm
-Alpe Cheggio (Valle Antrona) 52 cm
-Lago Camposecco (Valle Antrona) 80 cm
-Passo Moro (Macugnaga) 150 cm

8)

Pericolo Valanghe: 2
Freespirit
 

Messaggioda boletus » gio dic 02, 2004 14:30 pm

Freespirit ha scritto:ultimi dati ufficiali delle stazioni nivometriche della zona (01/12/2004, ore 16:30)

-Formazza/Pian dei Camosci 84 cm
-Formazza/Lago Vannino 45 cm
-Alpe Devero 63 cm
-Alpe Cheggio (Valle Antrona) 52 cm
-Lago Camposecco (Valle Antrona) 80 cm
-Passo Moro (Macugnaga) 150 cm

8)

Pericolo Valanghe: 2


beh... visto e considerato che le misurazioni sono del giorno dopo le precipitazioni, un po di assestamento c'era già stato.... :D :D
chissà in cima al devero..... almeno 100cm :P
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

Messaggioda Freespirit » gio dic 02, 2004 15:39 pm

nevicate in corso!!! 8)
Freespirit
 

Messaggioda boletus » gio dic 02, 2004 16:00 pm

Freespirit ha scritto:nevicate in corso!!! 8)


si si... mi hanno appena telefonato :wink: anche x dirmi che di impianti aperti prima di mercoledì non se ne parla :x ma xchè la val d'ossola dev'essere sempre l'ultima ruota del carro..... cioè... ho 5 giorni di ferie... ho casa... stagionale.... le neve non manca proprio e loro aprono mercoledì 8??? che sono scemi? ci sarà un botto di gente che sta schiumando :x :? :evil:
boletus
 
Messaggi: 334
Images: 1
Iscritto il: gio apr 03, 2003 0:56 am
Località: milano/valdez

PrecedenteProssimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.