da kingbolo » mer apr 05, 2006 11:30 am
da Luke73 » mer apr 05, 2006 11:36 am
kingbolo ha scritto:Qualcuno sa in che condizioni si trova il canale del Sasshonger ?
da cvigna » mer apr 05, 2006 11:44 am
kingbolo ha scritto:
Qualcuno sa in che condizioni si trova il canale del Sasshonger ?
Grazie
Oli
da garmont2005 » mer apr 05, 2006 12:44 pm
kingbolo ha scritto:Io vorrei andare in quella zona il prossimo WE.
Cosa mi consigliate di fare ? Prendere lo skipass per tutto il giorno o solo la risalita al Sass Pordoi ??
Quante discese si riescono a fare in una giornata ? (Io pensavo a qualcosa tipo Val Culea come prima discesa poi il Joel).
Qualcuno sa in che condizioni si trova il canale del Sasshonger ?
Grazie
Oli
da scienziato » mer apr 05, 2006 12:49 pm
cvigna ha scritto:kingbolo ha scritto:
Qualcuno sa in che condizioni si trova il canale del Sasshonger ?
Grazie
Oli
Se hai tempo puoi leggere qui
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=436582#43658
Altrimenti in due parole.....noi l'abbaimo fatto sabato 1 aprile con condizioni di celo velato alternato a schiarite con forte caldo......dunque, la salita era allora ancora ben fattibile (ora, dopo alcuni giorni di sole non so)anche se per un breve stratto occorreva togliere gli sci, ma attenzione che se scalda troppo è bene non trovarsi sul traverso in salita (bello esposto) in ora troppo tarda.
Noi abbaimo attaccato la discesa nel primo pomeriggio e la neve, dopo un primisso tratto duro e compatto, si è fatta subito pesante e piuttosto 'scaldata'. In generale, nel canale, l'innevamento è buono, occorre solo fare attenzione a certi massi nascosti sotto la superficie che con neve 'smolla' si arrivano a prendere con facilità.
Mettere in conto per il rientro santa pazienza per lotta coi mughi e gli sfasciumi data la scarsità di neve sull'itinerario che ricongiunge alla pista di rientro su Colfosco
da cvigna » mer apr 05, 2006 13:55 pm
scienziato ha scritto:cvigna ha scritto:kingbolo ha scritto:
Qualcuno sa in che condizioni si trova il canale del Sasshonger ?
Grazie
Oli
Se hai tempo puoi leggere qui
http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?p=436582#43658
Altrimenti in due parole.....noi l'abbaimo fatto sabato 1 aprile con condizioni di celo velato alternato a schiarite con forte caldo......dunque, la salita era allora ancora ben fattibile (ora, dopo alcuni giorni di sole non so)anche se per un breve stratto occorreva togliere gli sci, ma attenzione che se scalda troppo è bene non trovarsi sul traverso in salita (bello esposto) in ora troppo tarda.
Noi abbaimo attaccato la discesa nel primo pomeriggio e la neve, dopo un primisso tratto duro e compatto, si è fatta subito pesante e piuttosto 'scaldata'. In generale, nel canale, l'innevamento è buono, occorre solo fare attenzione a certi massi nascosti sotto la superficie che con neve 'smolla' si arrivano a prendere con facilità.
Mettere in conto per il rientro santa pazienza per lotta coi mughi e gli sfasciumi data la scarsità di neve sull'itinerario che ricongiunge alla pista di rientro su Colfosco
e brava musa! sono anni che voglio fare quella discesa.....ma il traverso iniziale mi ha sempre un pò inquietato....l'ambiente dentro ilcanale dev'essere stupendo!
mi sa che non ti sono rimasti molti canali da fare per finire la guida di gallo.....
ciao
m
da scienziato » mer apr 05, 2006 14:25 pm
da cvigna » mer apr 05, 2006 14:48 pm
scienziato ha scritto:parlavo del traverso esposto in salita....
bellissime le foto...non le avevo viste!
mi sa che per quest'anno è ormai trardi...spero nei prossimi anni di farlo....
da scienziato » mer apr 05, 2006 14:54 pm
da calabrones » lun apr 10, 2006 20:52 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.