Cima della Bondasca,3287: scialpinismo d'ambiente

Sci fuori pista, snowboard, scialpinismo

Cima della Bondasca,3287: scialpinismo d'ambiente

Messaggioda Franz77 » mar mag 16, 2006 16:11 pm

Spettacolare ambiente e gita questa domenica.
Con l'Argentiere, credo uno dei paesaggi più belli che ho visitato in questa stagione di sci...

REPORT BY BONO:
Si parte sabato sera per questa gitona dal dislivello imponente e dall'ambiente che promette di regalare grandi emozioni. Dopo il solito viaggio con gattina di Franz stracarica che raggiunge in superstrada velocità siderali (eravamo prossimi al decollo) arriviamo in Val Bregaglia e, pagato il pedaggio di nove euro per giungere con la macchina fin quasi all'alpe Laret (ottima strada sterrata percorribile da qualsiasi macchina). Sistemiamo la tenda e ci corichiamo,ma poco dopo inizia il cinema...si parte col mio materasso gonfiabile modello extra comfort che mi abbandona e in pochi secondi mi consegna a terra (è il secondo che mi si buca in sei mesi),dopodichè un forte temporale ci scarica addosso litri di acqua che penetrano nella tenda del Franz infradiciandomi piedi e schiena...non ho scelta, mi trasferisco in macchina. Disgraziatamente i sedili della gattina non si possono più reclinare (forse questa funzione è stata troppe volte sfruttata dal proprietario :-0) così passo una piacevole notte di riposo seduto. Il Franz risece invece a dormire all'asciutto con in corpo i venti kg di cibo e i 2 litri di alcool del matrimonio del giorno prima. Alla sveglia delle 4 la pioggia imperversa ancora, solo dopo le 5 il temporale si placa. Ora che decidiam di partire arrivano anche il Dome e il Lorenz che impavidi hanno sfidato il rischio di insucesso per meteo sfavorevole. Partiam così insieme ad altre comitive e dopo un ostico tratto di maròs risaliamo sci ai piedi il corso di un torrente coperto di lingue di neve, da cu poi ci si porta su un vallone più aperto. La neve appesantita dalla pioggia si attacca alle pelli ma per la verità inizialmente non infastidisce troppo il procedere. Giunti sul ghiacciaio abbiamo modo di ammirare la mole di montagne leggendarie: Badile, Cengalo, Gemelli e Sciora incombono severi sul percorso, resi ancora più minacciosi dalla spolverata di neve. Il percorso sul ghiacciaio è molto diretto e consente di recuperare velocemente terreno su un dislivello davvero importante che però, complice l'allenamento e l'itinerario molto diretto non si farà sentire. Proseguendo la neve diventa farinosa pesante e la vetta si avvicina. Alcuni, vedendo la nebbia più fitta verso la vetta, si fermano, noi proseguiamo invece decisi e in breve siamo al cumulo di roccette, alto poco più di una decina di metri, della Cima della Bondasca. Spellati gli sci, Dome e Lorenz ci salutano e si buttano sulla discesa, io e Franz per onorare la promessa "io vado in cima" mettiamo ramponi e picca e ci dirigiamo al canalino nevoso che con una placchetta ben appigliata e un passaggio direi delicato su roccia e neve ci consegna all'effimera vetta (un ballatoio su cui non ci sista in due...). Riteniamo megli scendere con una doppietta così utilizzando lo spezzone di corda scendiamo sicuri alla base della cimetta. In discesa il tempo speso per la vetta si rivela provvidenziale in quanto spunta un sole graditissimo che rischiara tutto il ghiacciaio e ci consente una visibilità perfetta. La neve, a mio parere un pò troppo pesante non consente una discesa brillante (era di quelle che ti cuociono le gambe) ma viste le premesse è più che accettabile, in fondo si scia discretamente direi. Una sosta fuori dal ghiacciaio ci fa ammirare le mitiche montagne che al sole si rivelano in tutta la loro maestosità. In particolare è il Badile che mi colpisce con la il suo aspetto colossale: sarà difficile staccare gli occhi e la digitale da questo gigante. La discesa sul fiume innevato si conclude senza grossi problemi e dopo la solita lotta con gli esasperanti maròs siamo alla macchina. Grandissima gita. Partecipanti: Luca Bono, Franz, Dome e Lorenz

COMMENTO DEL DOME:
Eccellente. non so come faccia il bbono a valutarla solo gita ottima in condizioni discrete ... io e Lorenz eravamo concordi per un gita eccezionale in condizioni ottime, abbiamo fatto una sciata memorabile. Il sole? era lì ad attenderci dai 3100 in giù, solo la cima era avvolta dalle nubi, il Cengalo e il Badile erano già liberi. Secondo me abbiamo fatto la scelta giusta, il castelletto finale (scusa se te lo dico) è un dettaglio insignificante e con quel tempo poi... non ne valeva assolutamente la pena. Abbiamo concluso la sciata alle 13:30, trovando neve sicuramente migliore. Va bene cosi, tanto Lorenz avrà altre occasioni per salire quel castelletto .

IL MIO REPORT SU SKIRANDO:
http://www.skirando.ch/gita27143.html


Contro ogni polemica...
ora lascio parlare le immagini!!!!


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

:woot: :woot: :woot: :woot: :woot: :woot:
Ultima modifica di Franz77 il mar mag 16, 2006 19:56 pm, modificato 3 volte in totale.
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Topocane » mar mag 16, 2006 16:19 pm

ahh... :roll:

ma eravate in bondasca?!??! :roll:

mica lo avevo capito, sai!
:lol: :lol: :lol: :lol:

:wink:
Topoc
Avatar utente
Topocane
 
Messaggi: 4372
Images: 149
Iscritto il: mer feb 23, 2005 15:49 pm

Messaggioda mamo » mar mag 16, 2006 16:38 pm

Che foto !!!
8O 8O 8O
Compliments !!!
:?: :?: :?:
Uehhh bill gheits della val brembana ... non hai ancora imparato a postare le immagini ??? non si vede un razzo !!!
:!: :!: :!:
ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Franz77 » mar mag 16, 2006 17:15 pm

mamo ha scritto:Che foto !!!
8O 8O 8O
Compliments !!!
:?: :?: :?:
Uehhh bill gheits della val brembana ... non hai ancora imparato a postare le immagini ??? non si vede un razzo !!!
:!: :!: :!:
ciao mamo


eh quante storie...
vedete che siete subito pronti a infierire...ho sbagliato!!!!
accidenti!!!
ciapa!!

PS: guarda che sei tu ciecato..
a forza di s...(come diceva il mio parroco) per troppe sciate nella polvere

:D :D :D :D
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Franz77 » mar mag 16, 2006 17:17 pm

...per la cronaca
e il copyright, che poi mi cassate...

la prima è stata fatta dal Marantz alla nostra prima gita assieme
l'8 marzo 2003 al piz Duan!!!!!
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda Buzz » mar mag 16, 2006 17:18 pm

gran belle foto franz, complimenti :-)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Re: Cima della Bondasca,3287: scialpinismo d'ambiente

Messaggioda rusca » mar mag 16, 2006 17:31 pm

Franz77 ha scritto:Spettacolare ambiente e gita questa domenica.
Con l'Argentiere, credo uno dei paesaggi più belli che ho visitato in questa stagione di sci...

REPORT BY BONO:
Si parte sabato sera per questa gitona dal dislivello imponente e dall'ambiente che promette di regalare grandi emozioni.
Partecipanti: Luca Bono, Franz, Dome e Lorenz

COMMENTO DEL DOME:
Eccellente. non so come faccia il bbono a valutarla solo gita ottima in condizioni discrete ... io e Lorenz eravamo concordi per un gita eccezionale in condizioni ottime, abbiamo fatto una sciata memorabile. Il sole? era lì ad attenderci dai 3100 in giù, solo la cima era avvolta dalle nubi, il Cengalo e il Badile erano già liberi. Secondo me abbiamo fatto la scelta giusta, il castelletto finale (scusa se te lo dico) è un dettaglio insignificante e con quel tempo poi... non ne valeva assolutamente la pena. Abbiamo concluso la sciata alle 13:30, trovando neve sicuramente migliore. Va bene cosi, tanto Lorenz avrà altre occasioni per salire quel castelletto .

IL MIO REPORT SU SKIRANDO:
http://www.skirando.ch/gita27143.html


Contro ogni polemica...
ora lascio parlare le immagini!!!!
:woot: :woot: :woot: :woot: :woot: :woot:


BEH gran bel report , a me piacciono + sti racconti che i relasiu !!!
belle , anzi no bellissime le foto , complimenti davvero...
a dispetto delle previsioni vi siete trovati in una discreta giornata...
chi non rischia non rosica
x quanto avete portato gli sci in spalla ?

peccato davvero che ad aprile la strada non fosse libera ...
altrimenti sarebbe stata mia !!!


rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Re: Cima della Bondasca,3287: scialpinismo d'ambiente

Messaggioda Franz77 » mar mag 16, 2006 19:13 pm

rusca ha scritto:a dispetto delle previsioni vi siete trovati in una discreta giornata...
chi non rischia non rosica
x quanto avete portato gli sci in spalla ?
peccato davvero che ad aprile la strada non fosse libera ...
altrimenti sarebbe stata mia !!!


sempre così...
partire sempre...
mi è successo già due volte nell'ultimo mese (di non partire... :? )

si portano 300-350 metri
un'oretta considerando che gli ultimi 200 sono nei "maros"

ma non è detto che farla troppo presto sia positivo
magari si trova la polvere in alto
e le croste in basso

cmq la strada a piedi è veramente lunga
l'ho fatta st'estate con la morosa!!!

F
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda angron » mar mag 16, 2006 19:30 pm

splendido ambiente e splendide foto... a prescindere dal putiferio che ne è venuto fuori

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Re: Cima della Bondasca,3287: scialpinismo d'ambiente

Messaggioda Xymox » mer mag 17, 2006 12:17 pm

Franz77 ha scritto:Spettacolare ambiente e gita questa domenica.
Con l'Argentiere, credo uno dei paesaggi più belli che ho visitato in questa stagione di sci...


Foto e gita spettacolari, sembra di essere in patagonia, ci devo andare presto :)
che difficoltà ci sono nell'ultimo tratto che si fa senza sci?
complimenti
Avatar utente
Xymox
 
Messaggi: 446
Iscritto il: mar mag 06, 2003 9:42 am
Località: tra Parma e RE

Re: Cima della Bondasca,3287: scialpinismo d'ambiente

Messaggioda Franz77 » mer mag 17, 2006 12:33 pm

Xymox ha scritto:
Franz77 ha scritto:Spettacolare ambiente e gita questa domenica.
Con l'Argentiere, credo uno dei paesaggi più belli che ho visitato in questa stagione di sci...


Foto e gita spettacolari, sembra di essere in patagonia, ci devo andare presto :)
che difficoltà ci sono nell'ultimo tratto che si fa senza sci?
complimenti


se fosse tutto coperto di neve sono 15 metri a 50°-60° o poco più
senza sarà I-II, ma verglassato. Cmq sono pochi metri.
nessunissimo problema...
la doppia è solo per non slittare via coi ramponi.

F
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda mamo » mer mag 17, 2006 12:58 pm

Senza nessuna vena polemica ; a vedere le foto , rispetto a quando siamo stati noi a fine aprile , non c'è quasi + neve in basso .

Secondo me non è + in condissioni ; anche la bibbia del Cda ( dal Sempione allo Stelvio ) mette in risalto il fatto che la gita ha un suo xchè se si riesce a scendere con gli sci almeno fin sui 1500 m.
Ma a vedere le foto mi sembra che a quella quota ci siate arrivati facendo numeri circensi . O mi sbaglio ?

Mahh ... x chi vuole andarci : secondo me bisogna aspettare l'anno prossimo , non ne vale + la pena .

ciao mamo
Crocchiando sulla neve morbida gli sci andavano dove la volontà li dirigeva ...
Marzo 1915
Alpinismo invernale - Marcel Kurz
Avatar utente
mamo
 
Messaggi: 3386
Images: 392
Iscritto il: ven feb 28, 2003 0:10 am
Località: Porlezza

Messaggioda Franz77 » mer mag 17, 2006 13:22 pm

mamo ha scritto:Senza nessuna vena polemica ; a vedere le foto , rispetto a quando siamo stati noi a fine aprile , non c'è quasi + neve in basso .

Secondo me non è + in condissioni ; anche la bibbia del Cda ( dal Sempione allo Stelvio ) mette in risalto il fatto che la gita ha un suo xchè se si riesce a scendere con gli sci almeno fin sui 1500 m.
Ma a vedere le foto mi sembra che a quella quota ci siate arrivati facendo numeri circensi . O mi sbaglio ?

Mahh ... x chi vuole andarci : secondo me bisogna aspettare l'anno prossimo , non ne vale + la pena .

ciao mamo


proprio vero...
non ci sono più le mezze stagioni...
non ci sono più le primavere di una volta!!!! :lol:

cmq è vero
aspettare altre settimane non ha senso
noi siamo arrivati a 1600 sci ai piedi
ma c'è da fare il salto di un crepo nel canale
e la neve si scioglierà in fretta sotto...

ier sera leggevo al guida CAI-TCI del Bonacossa, però e parlava di itinerario sul ghiacciaio difficile e insidioso.
parla di crepi, buchi, crepacce terminali...
considerando che è riferito ai tempi che furono, a parte il ritiro evidente (anche dalla morena del rifugio Sciora) non ho visto condizioni disastrate...buon innevamento sul ghiacciaio, direi.

F
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda rusca » mer mag 17, 2006 15:15 pm

mamo ha scritto:Senza nessuna vena polemica ; a vedere le foto , rispetto a quando siamo stati noi a fine aprile , non c'è quasi + neve in basso .

Mahh ... x chi vuole andarci : secondo me bisogna aspettare l'anno prossimo , non ne vale + la pena .

ciao mamo


sono le stesse identiche considerazioni che ho fatto io ...
non ha senso portare sci in spalla x ore , solo x poter annoverare nel proprio personalissimo curriculum una gita del genere....

x come la intendo io
la bondasca è una gita da giornata , ma da sci ai piedi fin dalla macchina...
sia all'andata che al ritorno..........si gode di + !!!!
p.s.
" questo è solo il mio pensiero !!!! "

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda Trasudo Pulver » mer mag 17, 2006 15:24 pm

rusca ha scritto:
mamo ha scritto:Senza nessuna vena polemica ; a vedere le foto , rispetto a quando siamo stati noi a fine aprile , non c'è quasi + neve in basso .

Mahh ... x chi vuole andarci : secondo me bisogna aspettare l'anno prossimo , non ne vale + la pena .

ciao mamo


sono le stesse identiche considerazioni che ho fatto io ...
non ha senso portare sci in spalla x ore , solo x poter annoverare nel proprio personalissimo curriculum una gita del genere....

x come la intendo io
la bondasca è una gita da giornata , ma da sci ai piedi fin dalla macchina...
sia all'andata che al ritorno..........si gode di + !!!!
p.s.
" questo è solo il mio pensiero !!!! "

rusca



Nooooooooooooooooo, lascia stareeee!!!!!!
Va bene così.
Se no poi ti insultano.
Fatti i caxxi tuoi e taci!

Fatti sentire piuttosto che domenica.........


ciapet
Trasudo Pulver
--------------------------------------------------------
Quest'estate 2006, ci ha già rotto i coglioni!

(Mamo - MAGGIO 2006)
Avatar utente
Trasudo Pulver
 
Messaggi: 170
Images: 20
Iscritto il: ven feb 24, 2006 12:49 pm
Località: Milano Downtown

Messaggioda Mame » mer mag 17, 2006 15:48 pm

Non tanto per fare il saputone , ma avendola fatta già 3 volte (1 a fine aprile, 1 a metà maggio e 1 a inizio giugno !!, ovviamente in anni diversi) e senza contare le volte che sono salito in Bondasca in estate e ad inizio inverno (cacate ghiaccio), forse un piccolo contributo lo posso dare.

Prima di tutto, la salita normalmente si fa con gli sci in spalla per almeno 30' a prescindere dal periodo dell'anno perchè nel primo breve tartto semplicemnete glis ci non li puoi materialmente utilizzare (anzi è molto molto meglio se non trovi neve).

Dall'auto occorre seguire il sentiero per la CAPANNA SCIORA per circa 15', per poi tagliare decisamente a destra andando verso E (per intenderci puntando decisamente il Badile) quasi in piano, dove occorre attraversare una zona ostica (sassoni,letti di torrente e albererelli belli fitti) che però consente di giungere ai piedi di pendii che permettono di calzare gli sci e che diventano sempre più ripidi (di fatto ci troviamo su placche di granito e piccoli canaletti): io ho sempre fatto così in ogni situazione e tranne la corta ravanata nel tratto di cui sopra (di fatto il senitero non esiste più) la camminata è breve ed agevole;

Per la discesa: ho sempre seguito una piccola variante che mi ha consentito di arrivare SCI AI PIEDI sino alla baita situata lungo il sentiero che porta al SASC FOUORA, sulla sinistra orogarfica della valle o meglio sulla sinistra orografica rispetto ai torrenti che scendono dal ghiacciaio della Bondassca e da qui in cìrca 10' alla macchina.
In pratica giunti al punto dove si calzano gli sci in salita (vedi sopra) si prosegue dritti nel valloncello che poi diventa il letto del fiume: di solito rimane per parecchio coperto dalla neve. Se si opta per la traccia di salita , in ogni caso gli sci spalla vanno portati ancora per la fatidica mezzoretta.

ORA, non ho ben capito se chi l'ha fatta di recente ha seguito queste indicazioni (anche se nelle relazione allegata da Franz sembra che abbiano ripercorso la via di salita): sicuramente in ogni caso hanno notizie fresche in merito all'innevamento, molto meglio delle mie.

Quindi, con le riserve del caso in merito alla quantità di neve ancora presenti nella parte iniziale (io questo dato non ce l'ho: ho visto le foto ma non è proprio facile entarre nei dettagli), per esperienza PERSONALE ritengo che nell'immediato (cioè prossimi dieci giorni salvo ondate di caldo ) la salita e, sopratutto, la discesa sia ancora ben fattibile, portando gli sci come di solito me li sono sempre portati, ovvero 30' in salita e circa 10' in discesa.

Spero di essere stato chiaro e utile.

Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Messaggioda Franz77 » mer mag 17, 2006 16:30 pm

rusca ha scritto:sono le stesse identiche considerazioni che ho fatto io ...
non ha senso portare sci in spalla x ore , solo x poter annoverare nel proprio personalissimo curriculum una gita del genere....
x come la intendo io
la bondasca è una gita da giornata , ma da sci ai piedi fin dalla macchina...
sia all'andata che al ritorno..........si gode di + !!!!
rusca


Ciao Rusca,
nessuno ti insulta...almeno credevo...
anzi!!!!

devo dire che qui si sta facendo un po' di CASINO 8) 8) 8)

c'è certa gente, skirandisti e PMers, che organizzano raduno che si spacciano per raduni anti-moderatori, anarchici e così via...
le stesse persone però, appena inserisci delle informazioni PERSONALI e SECONDO LORO troppo soggettive, ti accusano di incompetenza, esagerazione, protagonismo,... :roll: :roll: :roll: :twisted: :twisted:
ma loro c'erano??? mi domando io...
così facendo, rifacendosi al fatto che "...la neve in un punto e blah blaah blah...e in un altro punto blah blah.." non stanno tirando in ballo la TEURIA. 8O 8O 8O 8O 8O
Non stanno facendo i MODERADITTATORI???? :o :o :o
cosa che tanto aborrivano???

ma allora si predica bene, ma si razzola male!!!!!!
:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
bel casino!!!!
non sei d'accordo...
se non è moderazione cosa è? scassamento di maroni...????
uno è libero di leggere e non credere e cambiare metà...
oppure fidarsi e prenderlo in quel posto...
al massimo non ha fatto la sciata delle stagione...
però quanto meno conosce la quota delle neve e altre cond utili!!!! :)

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
tornando a palla all'argomento principe.
Sono d'accordo che portare gli sci sia una balla. :evil: :evil: :evil:
Anzi fino a qualche anno fa non lo facevo manco se mi pagavano.
E' palese però che certe cond si creano solo quando la neve manca alla base (per una questione stagionale).
Certe pendenze le puoi affrontare solo con condizioni di neve particolare. non invernale!!!
Per la Bondasca, sono parzialmente d'accordo con Mame.
Gli sci per ora li porti per un'oretta (a causa dei maros), altrimenti meno...
la variante di discesa sua l'ho valutata in salita, ma non riuscivo a vedere la fine del canale suddetto e mi sembrava di allontanarsi dal sentiero.
effettivamente in basso c'è poca neve...qualche settimana fa era meglio...ma...circolo vizioso...la strada era chiusa....e quindi a piedi facevi anche di più!!!!! :roll: :roll: :roll: :cry: :cry: :cry:

insomma...
se vuoi andare vai, ma alla svelta...
altrimenti è sempre là...
anche l'anno venturo....

poi c'è sempre chi ha trovato le cond migliori delle tue
(in settimana han rifatto l'Argentiere: si portano gli sci mezz'ora dal paese...io l'ho fatta sci ai piedi, però andavano gli impianti...cosa preferisci????) :?: :?: :?:

ciauzzzz
Quanto monotona sarebbe la faccia della Terra senza le montagne (Emanuel Kant).
F R A N Z - 77
Avatar utente
Franz77
 
Messaggi: 1099
Images: 70
Iscritto il: ven giu 25, 2004 10:48 am
Località: Bergamo

Messaggioda rusca » mer mag 17, 2006 16:32 pm

Mame ha scritto: per esperienza PERSONALE ritengo che nell'immediato (cioè prossimi dieci giorni salvo ondate di caldo ) la salita e, sopratutto, la discesa sia ancora ben fattibile, portando gli sci come di solito me li sono sempre portati, ovvero 30' in salita e circa 10' in discesa.

Spero di essere stato chiaro e utile.

Ciao.


ciar cumè un liber stampà !!!!

per far capire quello che voleva solo essere un mio personalissimo pensiero , io accennavo solo al fatto che x me l'ideale rappresenta quanto ho scritto. Poi ovvio ....mi so accontentare e non sono x niente un talebano ... le vie di mezzo ed i compromessi li so cogliere anche io... ci mancherebbe.

se le temperature si abbassano come indicato nelle previsioni , tu dici quindi che è possibile ancora fer bello in zona ?

sperem...

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda Fabrizio Righetti » mer mag 17, 2006 16:42 pm

Ciao a tutti, voglio dire anch'io la mia, altrimenti che ci stanno a fare i forum!
Concordo con Massimo pur non avendola fatta come lui tre volte ma solo una (ma mi riprometto di rifarla). Ho guardato il mio DB delle gite e la feci il 25 Aprile del 2004. A piedi da 1000 m sino grosso modo a Laret dove la piana era intasata di corpi di valanga poi sci ai piedi sin quasi in cima. Ed in effetti non c'è altro modo di fare la gita almeno quando sali in auto in Bondasca. Ovvio che se si fa da Bondo in marzo gli sci li metti da Bondo.
Quindi è una gita fattibile sino a tarda stagione.
Poi in merito alla qualità della neve di Domenica mi permetto di dire che tutta sta gran polvere in giro non penso ci sia stata, ma se così fosse buon per chi l'ha sfruttata.
La Bondasca rimane una stupenda gita e l'importante e chi la fa si trovi alla fine soddisfatto e senza rammarico, se così fosse per qualche motivo, si può sempre tornare a rifarla.
Poi c'è modo e modo di salire le montagne e lo scialpinismo non fa eccezione; ma qui entriamo nel solito discorso rifugi si rifugi no, funivie si funivie no, tempi da atleti o tempi da contemplatore e così via.
Fabrizio
Avatar utente
Fabrizio Righetti
 
Messaggi: 500
Images: 20
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda Mame » mer mag 17, 2006 16:42 pm

Uelà, cumpa

non te preoccupa, il mio intervento solo casualmente è venuto dopo il tuo e quindi...........nessun riferimento e/o giudizio specifico sui messaggi precedenti, ma solo qualche indicazione che spero sia stata utile a qualcuno: eccheccavolo, a me chemenefregaaaa, anche se non la faccio questa anno mica muoio. Anzi, capisco chi non l'ha mai fatta e desidera salirci e scenderci con condizioni ottimali: sarebbe il massimo.
Come già ho detto da qualche altra parte, per me la BONDASCA E' LA SALITA SCIALPINISTICA PIU' BELLA !!!

Tornando al tempo: non si capisce più una mazza.

Meteosvizzera è ancora pessimistica per ve-sa-do; altri invece meno; Meteolive è più ottimistico (ma questi cambiano idea ogni due minuti) e darebbe per ve-sa tempo abbastanza buono nel NW delle Alpi .
Non so cosa fare: avevo anche pensato di spararmi due salite (con pernotto in rifugio) in Val d'Aosta ma sinceramente non so più che pesci pigliare.

Idee ???

Ciao.
"any escape might help to smoothe the unattractive truth" - Neil Peart (Rush)
Avatar utente
Mame
 
Messaggi: 226
Images: 22
Iscritto il: lun giu 06, 2005 15:14 pm
Località: Lecco

Prossimo

Torna a Freeride - Scialpinismo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.