Costi delle Guide Alpine

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda gug » lun feb 06, 2012 13:09 pm

Di nulla, però nelle tue parole ho notato un altro punto in cui vedo un certo pregiudizio ed è quello che la guida è un professionista asettico.
Io invece credo che la maggior parte dei professionisti amano il loro lavoro e credo che questo è ancora più vero per una guida che della propria passione ha fatto il suo lavoro. E allora credo che, a meno di attività banali, di solito una guida in una giornata con un cliente mette questa passione e la salita non è semplicemente un "marcare il cartellino" di un operaio in catena di montaggio.
Quella guida con cui ho fatto più salite era soprattutto un grande appassionato di alpinisimo come me e ho sempre percepito la sua grande emozione nel parlare e programmare alcune vie e poi quella di percorrerle.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda NoTrail » lun feb 06, 2012 17:53 pm

Non avendo esperienze concrete con Guide, non posso che fidarmi della tua esperienza, e in futuro se mi capiterà di ricorrere alle competenze di una Guida potrò dirvi come mi ci sono trovato.

NoTrail
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda Matteo Piccardi » lun feb 20, 2012 16:13 pm

Premetto che la discussione mi par molto interessante; da "professionista pataccato" mi sento un po' in imbarazzo nell' esporre qui le mie personalissime opinioni...comunque ci provo.
Dunque in ordine sparso; il costo di una guida può essere spropositato o onesto indipendentemente dalla cifra, dipende da cosa ti "porti a casa" e non intendo la cima o la via, ma l'esperienza, il vissuto.
Verissimo tanti prof. vanno dove va il mercato, per necessità, per fame, per comodo Boh? ma non c'è solo un modo preconfezionato di "far la guida". Magari a qualcuno piace pure "ingaggiarsi" in salite fuori dalle rotte più commerciali con i "clienti" giusti ( che termine orribile ) , perchè non a tutti va bene andare a far una salita in orobie che nessuno si caga di striscio...alle volte fa più rumore la normale a un 4000 o quelle robe lì.

In una cordata con guida, i caxxi son della guida se succede qualcosa, indipendentemente dal livello dell'altro componente. quindi direi che la responsabilità non è proprio da niente..

Va beh che una salita fatta con la guida non valga, è una vecchia storia, che fa sorridere, almeno a me, mica li porto in spalla i malcapitati, devono metterci del loro e mica poco.

Buone scalate a tutti

Matteo
...e solo vuol dire nudo; non puoi nasconderti, non puoi fuggire, da nessuno, sei di fronte all? ineluttabile evidenza del tuo essere per ciò che sei...
Matteo Piccardi
 
Messaggi: 2
Iscritto il: mar nov 23, 2010 12:46 pm
Località: Sponda orientale del Lario

Messaggioda rf » lun feb 20, 2012 19:14 pm

Matteo Piccardi ha scritto: mica li porto in spalla i malcapitati, devono metterci del loro e mica poco.


e aggiungerei anche: non per forza in condizioni ideali ;-)
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda colmoschin » mar feb 21, 2012 14:56 pm

Ciao a tutti è la prima volta che scrivo ma è molto che leggo il forum, come è abbastanza tempo che vado in montagna, volevo portare un esempio che mi pare calzare nel discorso: ultimamente la "mia" cricca di amici con i quali andavo a fare vie normali, cascate di ghiaccio e così via si è un pò rammollita chi per un motivo chi per un altro e quindi mi ritrovo da solo :roll: .

Vorrei andare a fare la nord del granpa e facendo due conti: partendo da Perugia (in camper) tra gasolio autostrada mi ci vogliono 200 euro, una notte al rifugio 40 circa se a questo ci aggiungi 300 euro di guida mi va via quasi mezzo stipendio per stare via 3 giorni.
Ora non è per polemizzare (lungi da me) capisco benissimo le guide in quanto liberi professionisti (sono rappresentante), ma a questo punto non mi rimane che andarci in solitaria che non mi piace non è che mi manchi la capacità ma per me la montagna va vissuta e condivisa con qualcuno oppure rimanere a casa.

Spero di non essere OT ciao
Sono ciò che faccio!!!
colmoschin
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun feb 20, 2012 13:00 pm
Località: In quà e in là

Messaggioda colmoschin » mar feb 21, 2012 14:57 pm

Ciao a tutti è la prima volta che scrivo ma è molto che leggo il forum, come è abbastanza tempo che vado in montagna, volevo portare un esempio che mi pare calzare nel discorso: ultimamente la "mia" cricca di amici con i quali andavo a fare vie normali, cascate di ghiaccio e così via si è un pò rammollita chi per un motivo chi per un altro e quindi mi ritrovo da solo :roll: .

Vorrei andare a fare la nord del granpa e facendo due conti: partendo da Perugia (in camper) tra gasolio autostrada mi ci vogliono 200 euro, una notte al rifugio 40 circa se a questo ci aggiungi 300 euro di guida mi va via quasi mezzo stipendio per stare via 3 giorni.
Ora non è per polemizzare (lungi da me) capisco benissimo le guide in quanto liberi professionisti (sono rappresentante), ma a questo punto non mi rimane che andarci in solitaria che non mi piace non è che mi manchi la capacità ma per me la montagna va vissuta e condivisa con qualcuno oppure rimanere a casa.

Spero di non essere OT ciao
Sono ciò che faccio!!!
colmoschin
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun feb 20, 2012 13:00 pm
Località: In quà e in là

Messaggioda colmoschin » mar feb 21, 2012 14:57 pm

Ciao a tutti è la prima volta che scrivo ma è molto che leggo il forum, come è abbastanza tempo che vado in montagna, volevo portare un esempio che mi pare calzare nel discorso: ultimamente la "mia" cricca di amici con i quali andavo a fare vie normali, cascate di ghiaccio e così via si è un pò rammollita chi per un motivo chi per un altro e quindi mi ritrovo da solo :roll: .

Vorrei andare a fare la nord del granpa e facendo due conti: partendo da Perugia (in camper) tra gasolio autostrada mi ci vogliono 200 euro, una notte al rifugio 40 circa se a questo ci aggiungi 300 euro di guida mi va via quasi mezzo stipendio per stare via 3 giorni.
Ora non è per polemizzare (lungi da me) capisco benissimo le guide in quanto liberi professionisti (sono rappresentante), ma a questo punto non mi rimane che andarci in solitaria che non mi piace non è che mi manchi la capacità ma per me la montagna va vissuta e condivisa con qualcuno oppure rimanere a casa.

Spero di non essere OT ciao
Sono ciò che faccio!!!
colmoschin
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun feb 20, 2012 13:00 pm
Località: In quà e in là

Messaggioda colmoschin » mar feb 21, 2012 14:59 pm

Aiuto mod perchè lo ha scritto tre volte?
Sono ciò che faccio!!!
colmoschin
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun feb 20, 2012 13:00 pm
Località: In quà e in là

Messaggioda ales » mar feb 21, 2012 15:08 pm

colmoschin ha scritto:Aiuto mod



aspetta e spera...

tranquillo è un problema del forum, la prossima volta magari controlla prima di ripostare se per caso lo ha già preso :wink:
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda colmoschin » mar feb 21, 2012 15:10 pm

ales ha scritto:
colmoschin ha scritto:Aiuto mod



aspetta e spera...

tranquillo è un problema del forum, la prossima volta magari controlla prima di ripostare se per caso lo ha già preso :wink:


Ah ahah meglio così pensavo subito di avere fatto danno.... grazie
Sono ciò che faccio!!!
colmoschin
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun feb 20, 2012 13:00 pm
Località: In quà e in là

Messaggioda colmoschin » mar feb 21, 2012 15:22 pm

luigi dal re ha scritto:se ci vai in macchina,e non in camper ,spendi un pò meno...


Anche tu hai ragione ma poi devo spendere per una notte fuori e quindi torniamo li
Sono ciò che faccio!!!
colmoschin
 
Messaggi: 8
Iscritto il: lun feb 20, 2012 13:00 pm
Località: In quà e in là

Messaggioda NoTrail » mar feb 21, 2012 16:59 pm

Ciao,
alla fine della fiera, secondo me, si riduce tutto a una semplice questione di soldi. Ho discusso dell'argomento con diverse persone, anche esterne all'ambiente montano, e la conclusione a cui si giunge è sempre la stessa: evidentemente, conviene a tutti così.
Conviene alle scuole CAI che possono raccogliere l'utente medio (come me) che vuole iniziare o perfezionarsi, o anche solo conoscere gente per andare in montagna. Conviene alle guide che invece di fare 10 uscite "cheap" (con ovvi sbattimenti, costi e rischi potenziali sempre attivi) ne fanno 2 più costose e ottengono lo stesso guadagno riducendo il rischio a cui si espongono e guadagnando tempo per fare altro. Conviene ai privati che si possono permettere la guida, perché se spendere quei soldi non è un problema, non c'è modo migliore di andare in montagna in sicurezza.

Prima o poi, se farò carriera :lol: , magari mi capiterà di fare una via con una Guida e a quel punto potremo fare qualche confronto concreto. Per ora, diciamo che sto adottando un approccio un po' diverso alla questione. Vedremo come andrà, vi racconterò non appena la stagione volgerà un po' al bello.

NoTrail
Avatar utente
NoTrail
 
Messaggi: 169
Iscritto il: lun gen 16, 2012 16:12 pm
Località: Torino

Messaggioda nglblu » lun ott 01, 2012 20:03 pm

riesumo questo post ormai datato perché volevo esperimere la mia e cercare qualche info...
anzitutto vorrei far presente che andare in montagna con una guida alpina é un po' come acquistare un "bene di lusso". Voglio dire, avvalersi di un professionista della montagna per andare a fare attività ricreative, ecco, non è come rivolgersi al medico per delle cure importanti. Uno puo' andare da solo o non andare proprio. Non é che deve per forza avere la guida. Se la vuole pero', deve essere pronto a pagare qualcosa di piu'. Altrimenti sarebbe come pretendere di comprare un auto 2di lusso" con uno stipendio medio. Assurdo.
Se poi si considera che, per quanto ricreativa, é un attività per giunta pericolosa, allora anche qui è giusto considerare dei maggiori costi. Se poi il rifugio é a carico della guida, se oltre all'ascensione la guida è anche capace/vuole insegnare al cliente a muoversi in autonomia, bhé, allora certe cifre proprio non mi stupiscono, anzi, mi sembrano quasi quasi bassine... Certo, io per 450 euro non andrei sul GP. Sono preparato abbastanza per andarci per i fatti miei. Ma se avessi 8000 euro, porca miseria, li spenderei senza pensarci 2 volte per andare sull Eiger e a dirla tutta, ma proprio tutta, mi stupisce che ci sia qualche guida disposta a portare un cliente sconosciuto sulla nord per soli 8000 euro!
bon, la mia l'ho detta. Ora volevo chiedere,a chi ne avesse idea, se qualcuno ha orientativamenrte un' idea di quanto potrebbe costare una guida per salire la Cassin al Badile. E' il mio sogno e l'anno prossimo mi piacerebbe poterlo realizzare...
Saluti a tutti
nglblu
 
Messaggi: 127
Iscritto il: gio gen 12, 2006 5:02 am
Località: milano

Messaggioda simnal » mar ott 02, 2012 17:10 pm

le tariffe minime sono imposte dal collegio regionale a cui è associato la guida, quindi in questo caso alla lombardia.
poi quelle son le minime: in veneto ad esempio fissano una quota per una ascensione alpinistica fino al VI° a 350 euro, poi aumentano in base al grado delle difficoltà, svilupop della via, ambiente... li si fanno gli accordi con la guida.
mi raccontavano che salire il Cervino una guida chiede circa 700-800 euri!
casomai contatta le guide e chiedi!
l'esperienza e' la sommatoria delle volte che l'hai presa in culo!

Non dirlo mai più! i rischi stupidi sono il motivo per cui vale la pena di vivere la vita! homer simpson
Avatar utente
simnal
 
Messaggi: 160
Iscritto il: mer ago 03, 2005 20:23 pm
Località: bassa padovana, ma non sono di rovigo!

Messaggioda gug » mar ott 02, 2012 17:17 pm

nglblu ha scritto: Ora volevo chiedere,a chi ne avesse idea, se qualcuno ha orientativamenrte un' idea di quanto potrebbe costare una guida per salire la Cassin al Badile. E' il mio sogno e l'anno prossimo mi piacerebbe poterlo realizzare...


Io penso che vada intorno ai 900/950 euro di listino, ma poi come dicevo bisogna accordarsi con una guida che di solito deroga da cifre simili.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6243
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda giudirel » mar ott 02, 2012 19:22 pm

Io non sono mai andato con una guida (o meglio sì... ma eravamo amici e ci eravamo accordati per fare una roba insieme, in pratica non stavano esercitando) ma se pensate alla fatica, al rischio, all'impegno, alla responsabilità ed alle spese sostenute per conseguire il brevetto... mi sembrano addirittura malpagati. Molto meglio fare la escort. Poi io non mi posso permettere ne guide ne escort... ma questo è un altro paio di maniche.
Ieri è storia, domani è un mistero, ma oggi è un dono e per questo si chiama presente.
Avatar utente
giudirel
 
Messaggi: 2215
Images: 49
Iscritto il: gio set 08, 2005 10:16 am
Località: Caslino d'Erba

Messaggioda lamontagnadiluce » mar ott 02, 2012 19:34 pm

simnal ha scritto:in veneto ad esempio fissano una quota per una ascensione alpinistica fino al VI° a 350 euro,


350 euro è una tariffa ragionevole(se fatturata..:roll: ), tenendo conto che per un lavoro in corda la giornata è pagata mediamente 300(fatturato).
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar ott 02, 2012 19:55 pm

vuoi la guida?
paghi
se no ti arrangi
o stai a casa
punto

vuoi ridipingere il salotto o rifare l'impianto elettrico?
chiami un artigiano
e paghi
se no te lo fai tu
o lasci stare così com'è


francamente non capisco questi ricorrenti topici di sapore vagamente vetero-caiano
ma tanto vetero!
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda arteriolupin » mar ott 02, 2012 22:01 pm

Sicuramente "vetero".

Con la chiosa della Druga diventa definitivamente cajano.



























Però, la Drughetta ha ragione... Non sempre, ma spesso.. Se non altro per via dell'età...
...Se tuti i bechi gavesse un lampion... Gesummaria che iluminasiòn!

Canto popolare veneto
Avatar utente
arteriolupin
 
Messaggi: 5420
Iscritto il: mar gen 29, 2008 12:05 pm
Località: Milano (ma 100% veneto del Basso Piave)

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.