da lallo » mar apr 12, 2005 13:16 pm
[quote="Roberto"][size=24][b]Stefano non può venire, la spedizione fallisce ancora prima di partire:
NON C'E' NESSUNO INTERESSATO?[/b][/size]
Ciao, ma dov'è esattamente questa valle? a che distanza da l'ultimo aereoporto o cittadina di arrivo? Il periodo è quello giusto?
Buona giornata
Lallo
Come non detto, non si va più in Perù, l'obiettivo torna la parete della Miyar Valley, per il terzo anno consecutivo, proveremo a salire questa montagna mai scalata.
Con me ci sarà Stefano Michelazzi e (probabilmente) un altro forumista, che ci accompagnerà nel trekking e spero, nei campi alti.
La partenza è prevista per i prini di agosto.
Resta aperta a tutti la partecipazione al trekking e ad eventuali salite sulle tante cime della zona (scalate o meno), senza dimenticare le vie che abbiamo aperto l'anno passato e che sono nei pressi del campo base e non costringono a lunghi avvicinamenti ed all'uso del materiale da ghiacciaio.
Eventuali interessati si devono affrettare, mandatemi un MP o una mail e spiegherò costi e logistica.
Purtroppo motivi vari hanno costretto all'abbandono i miei amici Pietrorago e Davide62 (ho sofferto molto per questo), spero di poterli recuperare per l'edizione del 2006.
[size=9]Si dovrebbe partire a luglio 2005, per 20/25 gg, l'obiettivo è lo spigolone di Punta Numa (vedi foto), una big wall di granito con difficoltà presunte molto alte, sia in libera che in artificiale.
La cordata sarebbe già composta, ma nella valle (quebrada Rurec) ci sono altre possibilità, alcune altrettando difficili (forse anche di più) ed altre più abbordabili.
La valle ha una bastionata di granito altissima, la roccia è ovunque estremamente compatta (anche troppo), non ci sono ghiacciai ma, a causa della quota relativamente bassa (vetta 5190) c'è un po di muschio, che complica la scalata (fessure intasate). [b]Queto non tragga in inganno, il muschio c'è solo nei tratti appoggiati e credo che la nostra via del 2001 sia proprio sulla direttrice delle colature della spalla, per cui, altrove, si presume di trovare la roccia più pulita. La mia scelta di foto da mettere è forse un po infelice, ma la roccia è spesso come nella foto della placca appoggiata.[/b]
Oltre a Punta Numa (nome dato dagli spagnoli primi salitori nel 1997), ci sono varie montagne da scalare: sulla sx una torretta inviolata (vedi foto), sulla dx una punta compattissima, teatro di un tentativo nel 2002 (messicano spagnolo?), fallito a tre tiri dall'uscita, per degli errori organizzativi, ma questa parete è veramente un osso duro (vedi foto).
Dall'altra parte della valle c'è un'altra cima, con una cresta spigolo lunghissima e di difficoltà apparentemente facili, anche qui la vetta è probabilmente inviolata.
I costi ancora non li so, nella scorsa spedizione, alla fine abbiamo speso circa 2000 euro a testa, ma dentro ci sono anche le attrezzature per la scalata e 'sta volta non siamo in Himalaya, spero di spendere meno.
[b]Sarebbe bello se qualcun'altro del forum si aggregasse a noi, per salire un'altra via o per darci una mano come supporto al campo base, ovvio che i costi sarebbero ben diversi dai nostri, non comprendendo attrezzature e cibi per la parete.
Sarebbe il primo (ed unico al mondo) raduno del forum in quota extraeuropeo.[/b]
Sono a vostra disposizione per altre informazioni.[/size][/quote]