Zio Vare ha scritto:I primi a salire un 8.000 in stile alpino sono stati Messner e Habeler sull'Hidden Peak (nel 1975 o giù di lì)?
Ciao Zio...
Mi sembra di intuire, dal tono delle tue domande, che tu conosca già le risposte...
...se è così perchè non le dai direttamente...
...confesso che mi stò pentendo della pignoleria...

...ora ce ne sarebbe da digitare...
Oggi me la prendo comoda, non ho nulla da fare, niente scalate...

...per cui...digito.
Spero che aggiungerai (come spero lo facciano altri) le dovute correzioni o precisazioni, c'è sempre da imparare e confesso che trovo l'argomento interssante...(anche se forse un pò scontato, è tutto scritto e consegnato alla
storia dell'alpinismo...)
...e vado a rispondere alla 2° delle tue "domande", tanto per concludere il discorso che ho iniziato...
Come già detto il primo
visionario a tentare e riuscire, con una spedizione "leggera" (5 componenti: Marcus, Fritz, Kurt, Hermann e il capitano Qader Saeed
(l'ufficiale di collegamento), senza portatori d'alta quota e
senza ossigeno) su un 8000 (Basso, come ha giustamente precisato "Davide 62"...anche se in altro contesto...) fu Hermann Buhl & Co sul Broad Peak (8047mt).
A lui va il merito!... anche se la spedizione, per varie ragioni, vedeva come capospedizione Marcus Schmuck...
...successivamente alla 1°ascensione assoluta al Broad Peak (e prima volta con questo stile in Himalaya ad un 8000), Buhl, accompagnato da un giovane Diemberger, compì il primo tentativo, in stile alpino, ad un grande 7000 (come già detto)...
...purtroppo la meteo che li aveva aiutati fino a quel momento cambiò e si videro costretti ad invertire la marcia proprio quando si trovavano ad un soffio dalla riuscita (7300 mt circa)...
...la discesa non andò bene Buhl scomparve per sempre per il crollo di una cornice...
Hermann Buhl indicò la strada...
...la sua idea venne ripresa varie volte e da diversi personaggi dell'alpinismo ma i primi a realizzare l'impresa di scalare un 8000 (basso) e in
stile alpino chi furono...
...bisognerà aspettare che tutti i 14 ottomila della terra siano "caduti" per vedere una vera evoluzione...
Nel '75 Bonington affermò, dando il suo contributo all'avvento dello stile alpino in himalaya: << I giganti dell'Himalaya dovranno in futuro essere affrontati come le grandi pareti delle Alpi: utilizzando la via più diretta, con il minor dispendio di energie possibile e possibilmente in poco tempo. Più piccolo è il gruppo, più grande è la sfida. >>
...Messner, attento alle vicende, non si lasciò sfuggire l'occasione di far scuola...<<verso la fine dell'estate di quello stesso anno con Peter Habeler e solo una dozzina di portatori risale per la prima volta il ghiacciaio Baltoro nel Karakorum fino alla base dello Hidden Peak>>...<<Allestiscono un piccolo campo base e fra l'8 e il 10 agosto salgono in vetta, a 8068 metri, come se fosse veramente una Nord dell'Eiger...>>
Quindi la risposta è
SI
...inoltre R. Messner definisce la sua stessa scalata <<...questa è stata la prima salita
"alpina" di un ottomila: due uomini senza portatori d'alta quota, che si portano dietro solo quello che riescono a mettersi in spalla, senza bombole d'ossigeno, senza campi preallestiti e, soprattutto, senza che una parte della via sia stata in precedenza preparata e attrezzata con corde fisse.>>