Salvaterra, il Torre e Maestri

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda intruder » mer dic 21, 2005 23:39 pm

Buzz ha scritto:
intruder ha scritto:Una leggenda va lasciata una leggenda, cercare di smontarla fa solo male all'alpinismo.

I.


ah intruder... :-D di solito apprezzo i tuoi interventi...

ma questa frase oscurantista te la potevi proprio risparmiare...
se si fosse fatto così ancora diremmo che il sole gira intorno alla terra


Ho scritto che fa male all'alpinismo, non al mondo intero.
Nulla sta meglio di leggenda per una salita simile, e mai sarà dimostrabile che la leggenda fosse reale o meno.
Notte cari.

I.
intruder
 
Messaggi: 109
Iscritto il: ven nov 05, 2004 13:27 pm
Località: ovunque

Messaggioda quilodicoequilonego » gio dic 22, 2005 9:12 am

La verità sul K2, secondo me, aveva tutta un altra importanza. In quel caso Bonatti per molti anni è stato trattato da bugiardo, mentre in realtà con Mahdi e Abram stava rischiando la vita per il bene della spedizione. E Compagnoni e Lacedelli sono stati autori di un tentato omicidio.

In questo caso, se anche Maestri avesse torto, la colpa è minore e ci sono molte attenuanti (l'epoca dei fatti, la memoria di Egger e la tragedia vissuta, Fava e Maestri che si avviano agli 80 anni, ecc.).

Stiamo dando troppa importanza a questa vicenda.
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Buzz » gio dic 22, 2005 9:14 am

non ti quoto appositamente,
fossi in te correggerei quel riferimento al tentato omicidio
mi sembra francamente fuori luogo
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda quilodicoequilonego » gio dic 22, 2005 10:02 am

E' il mio punto di vista, al massimo ci aggiungo un colposo.
Se veramente fossero morti, la "storia" (raccontata) sarebbe 'per sfiga' o 'perchè hanno sbagliato'. Io la penso così
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Buzz » gio dic 22, 2005 10:22 am

quilodicoequilonego ha scritto:E' il mio punto di vista, al massimo ci aggiungo un colposo.
Se veramente fossero morti, la "storia" (raccontata) sarebbe 'per sfiga' o 'perchè hanno sbagliato'. Io la penso così


:-D

tentato omicidio colposo è una contraddizione in termini

pensala come ti pare, ma secondo me "tentato omocidio" è assolutamente un concetto troppo forte riferito a quella situazione

con tutto che sono sempre stato dalla parte di bonatti
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda andreag » gio dic 22, 2005 10:33 am

Miiiiiii Vegio, sto via un giorno e guarda che casino mi combini.....
8O 8O 8O 8O 8O 8O

C'era da aspettarselo, quando ti sei iscritto......
:cry: :cry: :cry:

Vorrei dire ad Ermanno di non prendersela troppo, il Vegetti non è cattivo, è che lo disegnano così....
:wink: :wink: :wink:
E di considerare comunque come in un forum ci stia tutto, anche le opinioni più dure e a volte gli attacchi personali, uno può decidere di non rispondere o di scendere in battaglia, l'unica reazione VERAMENTE sbagliata è quella di andarsene...

Al Vegio invece vorrei dire che prima di entrare così a gamba tesa, poteva leggersi prima tutto il topic, dove le domande che lui pone erano già state abbondantemente discusse e sviscerate, e se volevi delle risposte lì ce le potevi trovare.... estrapolare solo alcune frasi dalle risposte di erman, come hai fatto tu con la storia dei materiali, è abbastanza scorretto.

Spero che Ermanno comunque ci ripensi e continui a leggere (anche gli interventi del Vegetti) e ad intervenire se lo ritiene opportuno.

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda cornacchione » gio dic 22, 2005 10:33 am

beh ieri mi sono letto tutto il forum sull?argomento ed anch?io dirò ciò che penso.
queste diatribe non mi interessano. e ci tengo a dirlo.

se maestri ha mentito, ne risponde e ne risponderà alla sua coscienza; non sarà il famoso alpinista, il grande giornalista o chiunque altro a doverlo giudicare.

per quanto mi riguarda ho sempre diffidato dei miti e francamente non mi interessa se tizio ha salito quella via oppure no e in quanto tempo o come.

tutto ciò non ha nulla a che fare con i motivi che mi spingono ad andare in montagna, alle sensazioni e alle emozioni che ne ricevo.

volete essere schiavi del grado, della corda fissa, delle definizioni, dei miti e delle leggende?
bene accomodatevi, ma attendi a ciò che perdete!
It doesn't matter what you look at,
but what you see
Avatar utente
cornacchione
 
Messaggi: 295
Iscritto il: gio set 01, 2005 13:14 pm
Località: in provincia (mi)

Messaggioda bummi » gio dic 22, 2005 10:35 am

Buzz ha scritto:beh marco io ho sempre stimato molto i tuoi punti di vista
che anche quando non sono condivisibili (da me perlomeno) sono sempre stimolanti e documentati.

oltretutto sai portare avanti una discussione e questo da un bel respiro agli argomenti

però devi anche capire che in un mese circa, su questo forum,
ermanno ha risposto diverse volte ad argomentazioni simili a quelle da te poste (in buona parte simili)
non dico che abbia convinto tutti sulla non salita di maestri ed egger

ma, mi è parso, ha convinto tutti sull'onestà delle sue argomentazioni e ipotesi

considera quindi normale se vuoi, e non solo un pedissequo allinearsi sulle posizioni dei forti, se il tuo intervento che è apparso un attacco a freddo, abbia suscitato qualche levata di scudi a difesa di ermanno.

Una certa simpatia in queste settimane se l'è guadagnata.

Per quanto riguarda lui mi è parso che in buona parte abbia risposto.


Mi chiedo onestamente su cosa poggiasse tanta simpatia. Perchè uno che viene considerato un mostro sacro si "abbassa" a venire a ciarlare delle sue vie qui sul forum? Le venti e passa pagine di questo oggetto o topic vertono in larga parte sulle sue vie e sui complimenti ricevuti. Nulla che spieghi in maniera veramente approfondita i motivi delle sue perplessità sulla prima ascensione del 1959. Sarebbe stato interessante conoscere su cosa poggiassero le sue supposizioni, quali sono i fatti o le eventuali prove che le suffragassero.
L'intervento di Marco, al di là dei toni condivisibili o meno, era ricco di spunti interessanti sui quali avrei gradito una replica per capire su cosa poggiassero le certezze di Salvaterra. Salvaterra invece si è fermato alla forma delle parole reagendo in maniera scomposta.

Detto questo continuo a mantenere sull'argomento tutti i miei dubbi. Non so se Maestri abbia realmente raggiunto la vetta con Egger nel 1959, per correttezza dico però che bisogna credergli fino a prova contraria. E finora di prove contrarie non ne ho viste...
Mi sono letto varie volte la documentazione di Garibotti, è piena di "se", di "si suppone che", ecc.. Chiamarla una supposizione è persino troppo, io la considero più che altro una teoria, ma è una teoria che così come è stata prodotta è assolutamente fine a se stessa. Se si trasponesse la sua metodologia su altre ascensioni storiche e mai messe in dubbio essa annullerebbe in un colpo solo secoli di alpinismo.
A questo punto mi chiedo di cosa stiamo parlando in verità. Della mancanza di chiodi? Della pendenza della parete? Dei materiali non adeguati alle difficoltà?
E' davvero tutto qui l'enigma della salita del 1959?
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Buzz » gio dic 22, 2005 10:36 am

cornacchione ha scritto:beh ieri mi sono letto tutto il forum sull?argomento ed anch?io dirò ciò che penso.
queste diatribe non mi interessano. e ci tengo a dirlo.

se maestri ha mentito, ne risponde e ne risponderà alla sua coscienza; non sarà il famoso alpinista, il grande giornalista o chiunque altro a doverlo giudicare.

per quanto mi riguarda ho sempre diffidato dei miti e francamente non mi interessa se tizio ha salito quella via oppure no e in quanto tempo o come.

tutto ciò non ha nulla a che fare con i motivi che mi spingono ad andare in montagna, alle sensazioni e alle emozioni che ne ricevo.

volete essere schiavi del grado, della corda fissa, delle definizioni, dei miti e delle leggende?
bene accomodatevi, ma attendi a ciò che perdete!



mi scusi,
dottor cornacchione,

ma lei, che ci sta a fare su un forum?
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Earon » gio dic 22, 2005 10:38 am

bummi ha scritto:
Buzz ha scritto:beh marco io ho sempre stimato molto i tuoi punti di vista
che anche quando non sono condivisibili (da me perlomeno) sono sempre stimolanti e documentati.

oltretutto sai portare avanti una discussione e questo da un bel respiro agli argomenti

però devi anche capire che in un mese circa, su questo forum,
ermanno ha risposto diverse volte ad argomentazioni simili a quelle da te poste (in buona parte simili)
non dico che abbia convinto tutti sulla non salita di maestri ed egger

ma, mi è parso, ha convinto tutti sull'onestà delle sue argomentazioni e ipotesi

considera quindi normale se vuoi, e non solo un pedissequo allinearsi sulle posizioni dei forti, se il tuo intervento che è apparso un attacco a freddo, abbia suscitato qualche levata di scudi a difesa di ermanno.

Una certa simpatia in queste settimane se l'è guadagnata.

Per quanto riguarda lui mi è parso che in buona parte abbia risposto.


Mi chiedo onestamente su cosa poggiasse tanta simpatia. Perchè uno che viene considerato un mostro sacro si "abbassa" a venire a ciarlare delle sue vie qui sul forum? Le venti e passa pagine di questo oggetto o topic vertono in larga parte sulle sue vie e sui complimenti ricevuti. Nulla che spieghi in maniera veramente approfondita i motivi delle sue perplessità sulla prima ascensione del 1959. Sarebbe stato interessante conoscere su cosa poggiassero le sue supposizioni, quali sono i fatti o le eventuali prove che le suffragassero.
L'intervento di Marco, al di là dei toni condivisibili o meno, era ricco di spunti interessanti sui quali avrei gradito una replica per capire su cosa poggiassero le certezze di Salvaterra. Salvaterra invece si è fermato alla forma delle parole reagendo in maniera scomposta.

Detto questo continuo a mantenere sull'argomento tutti i miei dubbi. Non so se Maestri abbia realmente raggiunto la vetta con Egger nel 1959, per correttezza dico però che bisogna credergli fino a prova contraria. E finora di prove contrarie non ne ho viste...
Mi sono letto varie volte la documentazione di Garibotti, è piena di "se", di "si suppone che", ecc.. Chiamarla una supposizione è persino troppo, io la considero più che altro una teoria, ma è una teoria che così come è stata prodotta è assolutamente fine a se stessa. Se si trasponesse la sua metodologia su altre ascensioni storiche e mai messe in dubbio essa annullerebbe in un colpo solo secoli di alpinismo.
A questo punto mi chiedo di cosa stiamo parlando in verità. Della mancanza di chiodi? Della pendenza della parete? Dei materiali non adeguati alle difficoltà?
E' davvero tutto qui l'enigma della salita del 1959?
bummi


non proprio... di una parete che perde 30 gradi di inclinazione...
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda andreag » gio dic 22, 2005 10:40 am

bummi ha scritto:Mi chiedo onestamente su cosa poggiasse tanta simpatia. Perchè uno che viene considerato un mostro sacro si "abbassa" a venire a ciarlare delle sue vie qui sul forum? Le venti e passa pagine di questo oggetto o topic vertono in larga parte sulle sue vie e sui complimenti ricevuti. Nulla che spieghi in maniera veramente approfondita i motivi delle sue perplessità sulla prima ascensione del 1959. Sarebbe stato interessante conoscere su cosa poggiassero le sue supposizioni, quali sono i fatti o le eventuali prove che le suffragassero.
L'intervento di Marco, al di là dei toni condivisibili o meno, era ricco di spunti interessanti sui quali avrei gradito una replica per capire su cosa poggiassero le certezze di Salvaterra. Salvaterra invece si è fermato alla forma delle parole reagendo in maniera scomposta.

Detto questo continuo a mantenere sull'argomento tutti i miei dubbi. Non so se Maestri abbia realmente raggiunto la vetta con Egger nel 1959, per correttezza dico però che bisogna credergli fino a prova contraria. E finora di prove contrarie non ne ho viste...
Mi sono letto varie volte la documentazione di Garibotti, è piena di "se", di "si suppone che", ecc.. Chiamarla una supposizione è persino troppo, io la considero più che altro una teoria, ma è una teoria che così come è stata prodotta è assolutamente fine a se stessa. Se si trasponesse la sua metodologia su altre ascensioni storiche e mai messe in dubbio essa annullerebbe in un colpo solo secoli di alpinismo.
A questo punto mi chiedo di cosa stiamo parlando in verità. Della mancanza di chiodi? Della pendenza della parete? Dei materiali non adeguati alle difficoltà?E' davvero tutto qui l'enigma della salita del 1959?
bummi


Scusa bummi, ma a me sembra che tu delle 20 e passa pagine di topic abbia letto solo quello che volevi leggere.....
...è meglio se te le rileggi!!!!!
:D :D :D :D

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda bummi » gio dic 22, 2005 10:43 am

andreag ha scritto:Scusa bummi, ma a me sembra che tu delle 20 e passa pagine di topic abbia letto solo quello che volevi leggere.....
...è meglio se te le rileggi!!!!!
:D :D :D :D
Andrea


Mi chiedo anche io cosa abbiate letto finora...
Il bello dell'italiano è che può essere interpretato? :lol:
bummi :lol:
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Buzz » gio dic 22, 2005 10:50 am

bummi ha scritto:Mi chiedo onestamente su cosa poggiasse tanta simpatia. Perchè uno che viene considerato un mostro sacro si "abbassa" a venire a ciarlare delle sue vie qui sul forum?


sul forum scrive (o ha scritto) parecchia gente molto forte

e ti assicuro che quando si è posta con supponenza sono partite certe salve di vaffanculo da far paura

a me, per l'esperienza che ho del forum, mi sembra di poter dire due cose:

a) salvaterra ha ricevuto i complimenti di tutti perchè la loro via è stata la prima (o in assoluto o dal 59) a salire quel versante del torre fino in cima
e quindi è una via storica, per l'alpinismo.

b) salvaterra ha meritato simpatia perchè non si è mai posto con arroganza, anche di fronte a tutta una serie di domande poste da chi ha espresso gli stessi dubbi che ha espresso marco vegetti o tu
solo in modo molto più conviviale e tranquillo

quindi, in generale perlomeno, nessuna piaggeria...
se qualcuno l'ha espressa è un problema suo
come, al contrario, se qualcuno si esprime con acrimonia.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda marco.vegetti » gio dic 22, 2005 12:17 pm

andreag ha scritto:Al Vegio invece vorrei dire che prima di entrare così a gamba tesa, poteva leggersi prima tutto il topic, dove le domande che lui pone erano già state abbondantemente discusse e sviscerate, e se volevi delle risposte lì ce le potevi trovare.... estrapolare solo alcune frasi dalle risposte di erman, come hai fatto tu con la storia dei materiali, è abbastanza scorretto.
Andrea


Scusate, mi dispiace di essere preso per quello che arriva a gamba tesa... Ma cosa credete? Che prima di intervenire non mi sia letto TUTTE le risposte di S e ancor prima l'estratto di G sull'AAJ? Gli interventi di S li ho salvati tutti su un file apposta. Ho tenuto l'articolo apparso sulla Gazzetta.
Starò diventando vecchio, ma proprio non ci ho letto "risposte".
Solo la storia dei materiali, dei chiodi, delle pendenze.
Le stesse cose che G diceva sull'AAJ che, come diceva Bummi, sono piene di "si suppone" "non è probabile", ecc. ecc.
Non avevo letto prima che S fosse in disaccordo con G sulle cose dette.
In compenso, ho letto "quanto sei forte", "grazie di essere qui", "veniamo a trovarti in rifugio" e, sinceramente, pochi post di dubbi...

Tant'è.
marco.vegetti
 
Messaggi: 31
Iscritto il: mer dic 21, 2005 13:14 pm
Località: milano

Messaggioda andreag » gio dic 22, 2005 13:21 pm

marco.vegetti ha scritto:
andreag ha scritto:Al Vegio invece vorrei dire che prima di entrare così a gamba tesa, poteva leggersi prima tutto il topic, dove le domande che lui pone erano già state abbondantemente discusse e sviscerate, e se volevi delle risposte lì ce le potevi trovare.... estrapolare solo alcune frasi dalle risposte di erman, come hai fatto tu con la storia dei materiali, è abbastanza scorretto.
Andrea


Scusate, mi dispiace di essere preso per quello che arriva a gamba tesa... Ma cosa credete? Che prima di intervenire non mi sia letto TUTTE le risposte di S e ancor prima l'estratto di G sull'AAJ? Gli interventi di S li ho salvati tutti su un file apposta. Ho tenuto l'articolo apparso sulla Gazzetta.
Starò diventando vecchio, ma proprio non ci ho letto "risposte".
Solo la storia dei materiali, dei chiodi, delle pendenze.
Le stesse cose che G diceva sull'AAJ che, come diceva Bummi, sono piene di "si suppone" "non è probabile", ecc. ecc.
Non avevo letto prima che S fosse in disaccordo con G sulle cose dette.
In compenso, ho letto "quanto sei forte", "grazie di essere qui", "veniamo a trovarti in rifugio" e, sinceramente, pochi post di dubbi...
Tant'è.


e anche tu, come bummi, hai letto solo quello che ti faceva comodo leggere....

questo è un forum, dove si cazzeggia anche, e un po' di post scherzosi o buttati sul conviviale te li devi aspettare; in media rispetto all'andazzo del forum mi sembra che questo topic ne abbia anche pochi, ed è normale che uno come Ermanno, dopo la via cha ha aperto oltretutto, riceva dei complimenti.
I post con i dubbi ci sono stati eccome, vedi quelli reiterati di Enzolino o la disamina molto puntuale di bepositive. A questi Ermanno ha sempre risposto educatamente, dicendo quello che riteneva di dire, ed ha ricevuto risposte in cui non tutti si sono detti convinti della definitività (che brutta parola...) dei suoi argomenti. D'altronde lo stesso Ermanno ha detto chiaramente di non avere nessun diritto di mettere la parola fine alla vicenda, ma solo di esprimere la sua opinione.
Opinione, che, se permetti, pesa un po' di più della tua e della mia; noi in fondo possiamo anche documentarci, argomentare, citare la letteratura e le fonti......lui invece della cosa ha una conoscenza diretta, su quella parete ci è stato, ha messo le mani sulla sua roccia e l'ha scalata tutta, arrivando sulla cima.
Credo che il suo punto di vista sia un po' più privilegiato del nostro...e che meriti rispetto.
Oltretutto non essendo avezzo alle rudezze della comunicazione via internet, e non sapendo chi aveva di fronte, capisco anche che possa essersela presa per il tono del tuo intervento; sai che io non sono di quelli che non sopportano il tuo modo di porti, ma a volte bisogna dire che esageri....e questa non è la AlpList, nè la vecchia nè la nuova!!!
:wink: :wink:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda bummi » gio dic 22, 2005 13:31 pm

andreag ha scritto:...
Opinione, che, se permetti, pesa un po' di più della tua e della mia; noi in fondo possiamo anche documentarci, argomentare, citare la letteratura e le fonti......lui invece della cosa ha una conoscenza diretta, su quella parete ci è stato, ha messo le mani sulla sua roccia e l'ha scalata tutta, arrivando sulla cima.
Credo che il suo punto di vista sia un po' più privilegiato del nostro...e che meriti rispetto.


Ero convinto che qui dentro tutte le opinioni fossero uguali. Prendo atto che non è così. La prossima volta che parlo di qualcosa devo citare il mio curriculum sulla materia per far sì che la mia opinione venga considerata allo stesso livello di quella di altri?
Rimango senza parole dinnanzi a certe affermazioni...

andreag ha scritto:Oltretutto non essendo avezzo alle rudezze della comunicazione via internet, e non sapendo chi aveva di fronte, capisco anche che possa essersela presa per il tono del tuo intervento; sai che io non sono di quelli che non sopportano il tuo modo di porti, ma a volte bisogna dire che esageri....e questa non è la AlpList, nè la vecchia nè la nuova!!!
:wink: :wink:

Andrea


Se Salvaterra non è avvezzo alle discussioni poteva evitare di entrare qui dentro, nessuno l'ha invitato c'è venuto di sua sponte. Questo è un forum, qui dentro si discute, anche animatamente a volte, ma si discute e ci si confronta. Lui il confronto invece lo ha fuggito.
bummi
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda andreag » gio dic 22, 2005 13:42 pm

bummi ha scritto:
andreag ha scritto:...
Opinione, che, se permetti, pesa un po' di più della tua e della mia; noi in fondo possiamo anche documentarci, argomentare, citare la letteratura e le fonti......lui invece della cosa ha una conoscenza diretta, su quella parete ci è stato, ha messo le mani sulla sua roccia e l'ha scalata tutta, arrivando sulla cima.
Credo che il suo punto di vista sia un po' più privilegiato del nostro...e che meriti rispetto.


Ero convinto che qui dentro tutte le opinioni fossero uguali. Prendo atto che non è così. La prossima volta che parlo di qualcosa devo citare il mio curriculum sulla materia per far sì che la mia opinione venga considerata allo stesso livello di quella di altri?
Rimango senza parole dinnanzi a certe affermazioni...

andreag ha scritto:Oltretutto non essendo avezzo alle rudezze della comunicazione via internet, e non sapendo chi aveva di fronte, capisco anche che possa essersela presa per il tono del tuo intervento; sai che io non sono di quelli che non sopportano il tuo modo di porti, ma a volte bisogna dire che esageri....e questa non è la AlpList, nè la vecchia nè la nuova!!!
:wink: :wink:

Andrea


Se Salvaterra non è avvezzo alle discussioni poteva evitare di entrare qui dentro, nessuno l'ha invitato c'è venuto di sua sponte. Questo è un forum, qui dentro si discute, anche animatamente a volte, ma si discute e ci si confronta. Lui il confronto invece lo ha fuggito.
bummi


bummi, non ti ricordavo così acido....sarà la vecchiaia???
:wink: :wink:

oltretutto hai preso un granchio clamoroso, proprio a me vieni a dire la storia del curriculum, io che ho sempre difeso il diritto di tutti a intervenire sugli argomenti più disparati anche senza avere il curriculum...

Non ho detto che S. ha più diritto a parlare di noi di arrampicata in generale perchè si chiama Salvaterra e ha fatto n-mila salite, nel qualcaso avresti anche ragione: ho detto invece che su questa vicenda del Torre, il suo punto di vista è particolarmente privilegiato, visto che è l'unico essere umano, insieme ai suoi compagni di cordata, ad aver salito interamente quella parete dopo la eventuale salita di Maestri-Egger....questo se permetti un po' di differenza con noi che stiamo qui seduti al calduccio a batter tasti la fa, a meno di non essere così internettizzati da non riconoscere più alcun valore all'esperienza sul campo....
:wink: :wink:

sempre con simpatia...

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda quilodicoequilonego » gio dic 22, 2005 14:10 pm

In una questione molto dubbia, come questa, mi pare normale che ci sia chi è orientato da una parte, e chi all'opposto. Forse è meglio non essere categorici, ma dubitare mi pare lecito.

Anch'io credo che èrman possa parlare con più cognizione di causa, rispetto a noi.

Chiunque di noi abbia fatto "x" dà più valore alle sue impressioni, che a quelle di chi vede "x" dall'esterno e si basa su immagini/racconti/sui commenti degli altri.

Ma se confrontiamo quello che dice èrman con quello che dice Maestri o altri che hanno scalato al Torre, stiamo considerando gli argomenti di alpinisti che ci hanno messo le mani, che (se bene interpretati) dovrebbero avere la stessa importanza.

Se dialoghiamo evitando lo scontro e senza voler mettere i puntini sulle i (almeno qua), il post è interessante e utile.
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda bummi » gio dic 22, 2005 14:52 pm

andreag ha scritto:
bummi, non ti ricordavo così acido....sarà la vecchiaia???
:wink: :wink:

oltretutto hai preso un granchio clamoroso, proprio a me vieni a dire la storia del curriculum, io che ho sempre difeso il diritto di tutti a intervenire sugli argomenti più disparati anche senza avere il curriculum...

Non ho detto che S. ha più diritto a parlare di noi di arrampicata in generale perchè si chiama Salvaterra e ha fatto n-mila salite, nel qualcaso avresti anche ragione: ho detto invece che su questa vicenda del Torre, il suo punto di vista è particolarmente privilegiato, visto che è l'unico essere umano, insieme ai suoi compagni di cordata, ad aver salito interamente quella parete dopo la eventuale salita di Maestri-Egger....questo se permetti un po' di differenza con noi che stiamo qui seduti al calduccio a batter tasti la fa, a meno di non essere così internettizzati da non riconoscere più alcun valore all'esperienza sul campo....
:wink: :wink:

sempre con simpatia...

Andrea


Andrè abbi pazienza, io contesto anche questa tua affermazione. Sarà anche stato sulla parete, ma la via non l'ha ripetuta, se guardi bene il suo tracciato la interseca ma poi si discosta notevolmente da quello della linea Maestri-Egger. D'altronde questo lo ha ammesso lui stesso. Con questo viene a cadere anche uno dei motivi posti (da te) a base della sua supposta maggiore autorevolezza.
Al di là di questo certi discorsi sono ridicoli a prescindere. Sottintendere che di alpinismo possano parlare solo alpinisti di una certa caratura o persone che sono stati in certi posti è assurdo. C'è chi si documenta e studia fatti, persone e ascensioni in maniera molto approfondita e con questo non sto citando me stesso ma facendo un discorso molto più ampio. Preferisco entrare nel merito di ciò che si dice e non fermarmi a chi lo ha detto.
Marco Vegetti può avere un caratteraccio ma ancora una volta non trova qualcuno in grado di smentire nel merito le affermazioni che fa.
bummi

P.S. Con simpatia reciproca :-)
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda Buzz » gio dic 22, 2005 14:59 pm

qui si discute di alpinismo
non si fa, alpinismo.

qui se ne discute, perchè questo è un forum
poi ognuno se vuole, se lo fa come e meglio crede.

qui ci si confronta con le parole e con gli argomenti e
le parole e gli argomenti contano anche per come sono esposti
perchè un argomento fortissimo esposto in modo confuso purtroppo avrà pochi estimatori

ma

ziocane mi sembra così spudoratamente evidente che chi ha materialmente fatto delle cose, su quelle cose vada ascoltato con maggiore attenzione di chi nemmeno la zona in cui quelle cose sono state fatte ha mai visto se non in fotografia!

è talmente lampante, talmente ovvio, talmente evidente che mi sembra veramente di stare a ribadire sul nulla

salvaterra ha un punto da cui parlare assolutamente privilegiato
e quello che dice lui, fino a che non verrà dimostrata la sua malafede, conta più di quello che dico io

perchè io parlo de relato, lui parla per esserci stato, più e più volte.

Ciò non significa prendere per oro colato, come verità rivelata ciò che dice.
Significa ascoltarlo con attenzione.
Significa prendere con la dovuta considerazione le sue verità.

Sue verità, vuol dire che lui ha tratto dalla sua esperienze alcune certezze. Sue certezze. Che valgono perchè basate su esperienze dirette.

E a me, come penso ad altri qui dentro, interessa conoscerle. Non contestarle per principio.

Dopodichè mi farò le mie idee. Più o meno giuste. Più o meno verosimili.

Salvaterra ha espresso qui le sue convinzioni.

Non capisco perchè lo si debba prendere di petto per il fatto di averle espresse e per come le ha espresse.

Questi sono solo ed esclusivamente cazzi suoi.
Di cui se vuole non deve rispondere a nessuno.

Né qui dentro, né fuori.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.