biemme ha scritto:*non per voler trovare una giustificazione per tutto e per tutti, ma confesso che io non l'avevo letto così offensivo il primo intervento di marco vegetti, se non per aver esordito dicendo a ermanno ?hai detto una banalità perché ecc.ecc.?, che è un?accusa, certo poco carina, alla quale però bastava controbattere ?la banalità la stai dicendo tu?, argomentando ?perché ecc.ecc.?.
**Mi sembra invece che alla prima voce-contro decisamente più dura delle pur contrarie argomentazioni di enzolino e altri (e mi ci metto), anch?essi non ancora persuasi, un po? per idealismo, un po? perché non c?è ancora ?forse mai ci sarà ? prova inoppugnabile di questo asserito falso storico, ermanno se la sia presa subito un po? troppo sul personale con marco(vecchie acredini ?) e controbattendo con una stizza che mai sinora era emersa dai suoi equilibrati e interessanti interventi ?
*** questo marco vegetti potrebbe magari essersi affacciato in questo forum solo per provocare e cercare di carpire materiale per un suo futuro libro ?pro-maestri?, ?anti-ermanno?, ?anti-garibotti?, ecc.ecc.?
****di queste fantasie, retroscena, dietrologie, così come dei segreti intenti del giudice garibotti (sul quale però marco vegetti deve anche riconoscere che, oltre che nelle ambasciate, sale pure sulla nord del torre a cercarsi le prove) a me, e penso a molti altri forumisti, non ce ne frega nulla : vorrei solo che si potesse continuare a leggere ? su questa e altre vicende analoghe - di contenuti e di fatti concreti, di risposte pertinenti a domande pertinenti, anche se talvolta maliziose, e non solo di polemiche e invettive gratuite, e se interviene nel forum chi sul torre c?è stato e ne ha fatto un pezzo di storia, può solo far piacere a tutti, ma lasciamo intervenire anche chi non va in montagna, ma magari è documentato all?inverosimile, praticante o non, esperto o iniziato, con 50.000 messaggi o con 1 solo messaggio alle spalle
biemme
* Non volevo essere offensivo. Semplicemente, lo dico sinceramente, non sopporto chi davanti a un qualsiasi "nome" diventa muto e adorante. E, caro Biemme, sentir fare da un grande alpinista affermazioni come quella sui materiali mi fan girare le palle: sa benissimo che quelle sono parole da Bar Sport, altro che! Sei il mio prof. di storia affermasse che l'avvento del ferro non ha cambiato il corso degli eventi, mi indignerei ugualmente...
**Non ho acredini nei riguardi di S., lo conosco di vista. Al contrario, mi pare che un po' di acredine ci sia nelle parole sue e di G "contro" Maestri.
Ho imparato, ma potrei sbagliarmi, che la stizza venga usata quando si han pochi argomenti. Non voglio rimenarla, ma davvero bastava controbattere, invece che ironizzare sulla conoscenza della storia (sì, conosco anche la sua).
***Questo Marco Vegetti non vuole scrivere libri n,é pro né contro chicchessia. Questo Marco Vegetti vorrebbe capire perché un alpinista di valore concede interviste alla Gazzetta invece che spiegarsi allo stesso modo sulle riviste di settore. Problemi di audience?
****L'inchiesta argentina verteva sui momenti della morte di Egger, non sulla salita, ed è stata fatta pochi giorni dopo che Maestri e Fava sono rientrati alla vita. Ha veramente un valore alpinistico? O non è un fare da Santa Inquisizione? Non ci ha insegnato proprio nulla la vicenda Bonatti/K2? Le prove, le prove... Ma di che? Di un omicidio alla Cogne? Ma vi rendete conto che non è un processo? Davvero la domanda che mi viene è solo questa "Cui prodest?", a chi fa comodo tutto 'sto can can sul niente? E quando S&G avranno avuto ragione, sarà finalmente stabilita una Verità Storica e bollato come Mentitore Assoluto Maestri?
Un pezzo di storia mi pare una frase grossa. Certo la prima invernale è una gran cosa e anche la Est del 2001. Ma i chiodi del compressore erano lì messi da Maestri e tutti li hanno usati alla grande, anche i critici...
Anche S. è stato criticato per Infinito Sud, una via che non va da nessuna parte e che è costata il bando dalla zona per un po' di tempo...
Per finirla.
Se scrivesse qui Messner dicendo che S&G hanno ragione, si potrebbe credergli? Lui non c'è mai stato sul Torre e fino a qualche anno fa sosteneva che Maestri ed Egger furono i primi ("Arena della solitudine" il libro dove lo afferma)... Si è documentato, esattamente come G e, se permettete, me.
Ma a Messner nessuno ha mai avuto il coraggio, se non Habeler, di rinfacciare le cose come stanno.
Quando qualcuno l'ha fatto, il Divino l'ha insultato, e se ne è andato altrove... Già visto?