Salvaterra, il Torre e Maestri

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda .:eZy:. » ven dic 09, 2005 17:55 pm

erman ha scritto: Non ho mai sentito dire da Icio (Giarolli) che lui crede abbiano tolto i chiodi per la discesa.
E? riportato sul sito che anche tu menzioni: http://www.rendena.it/rendena/rendena16.htm in ?Da L'enigma "Maestri"? e mi fa piacere che tu lo reputi ?affidabile?? sarà Mark Synnott che gira con le parole ?
erman ha scritto: Il punto massimo di Giarolli e c. è esattamente 50-60 metri sotto la cima della Egger e quindi molto più di 700 piedi (metri 213,36). Anche queste cose non sono corrette. Non si può segnare un punto di arrivo più alto di quello raggiunto e poi una montagna che di storie ne ha anche troppe.
:idea: secondo quanto dici la loro via dovrebbe aver raggiunto circa i 2800 m di quota, un centinaio di metri più in basso di quanto dichiarato?

Un interrogativo
Della spartizione delle zone del Torre da esplorare durante la doppia spedizione del 57-58, si sa: per evitare competizione aperta, Bonatti e Mauri, lasciano ai trentini il versante orientale, che assicura un accesso più agevole ed è più riparato dai venti. Quello che non so è come sia nata l?idea della via per il versante nord-orientale. Perché la scelta di Maestri cadde sulla via che li avrebbe portati al Passo della Conquista, per un itinerario ambizioso, lungo, impressionante, che forza la montagna in terreni poco intuitivi (e di lettura ancora più complessa considerando l?idiosincrasia di Maestri per il granito) e, in parte, incognito all?osservazione rispetto ad altre linee: quella della sud est, ad esempio, per media luna e colle della Pazienza? anche se ci vorranno i tentativi e la bravura di Fonrouge e gli inglesi per forzarne l?accesso e che sarebbe diventata la via del Compressore solo nel 1970.
Certo, l?ambizione è alla chiave di tutto ma questo è più argomento di dissertazione psicanalitica che trattazione alpinistica.

E un?ipotesi?
Maestri dice che sopra il colle della Conquista, salgono ?circa 100 metri a sinistra delle spigolo? con pendenze ? di circa 40-50 gradi? (!!!) ma sulla parete nord varie linee sono state ispezionate, da Erman, da Orlandi e Giarolli, dagli inglesi, dagli austriaci; nessuna traccia di Maestri, nessun chiodo di sosta o calata; anche sullo spigolo, per quanto possibile vedere (e scalare), niente di niente.
E qui, avanzo un?ipotesi e viste le dichiarazioni aleatorie dei primi protagonisti, mi sia perdonato l?azzardo. Appellandomi alla tua esperienza, Erman, tu che la parete ovest l?hai vista bene: e? possibile dal colle della Conquista attraversare la parete ovest (all?inizio sembra una strada invitante?) e raggiungere la via dei Ragni, puntando verso l?Elmo? Ovvero (e questa è fantascienza) potrebbe la cordata Maestri-Egger in condizioni ?particolari, aver raggiunto la vetta del torre, per un?altra via, aggirando il crinale nord-ovest?
Con questa ipotesi di ?fattibilità? sono all?ultima spiaggia. E ci vuol poco a scardinarla, anche perché, prima si dovrebbe prendere per assioma il fatto:
? che la cordata abbia intanto raggiunto il Colle della Conquista (le ultime prove certe si fermano molto più in basso, nei pressi del nevaio triangolare);
? che valuta possibile la scalata del Cerro Torre in prima assoluta e in buon stile alpino, in soli sette giorni andata e ritorno (quando nel primo tentativo, il superamento dei soli 300 metri del diedro inferiore avevano richiesto ben tre giorni)?
? che, a fronte di pochi cimeli ritrovati nel reticolo di varianti da decine di cordate, Maestri martellò nella roccia del Torre ben 120 chiodi normali e 70 a pressione (e vabbè anche 20 cunei di legno e 65 da ghiaccio?): qualche chiodo, i pressione o almeno quelli delle doppie dovrebbero esserci pur da qualche parte
?

Erman aspetto con piacere le foto nel tuo sito.

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda èrman » ven dic 09, 2005 19:38 pm

Ciao, ho veramente poco tempo ed ho letto anche in fretta per cui chiedo scusa se non sarò molto preciso o farò confusione. Per primo mi riferisco a chi mi dice che nelle mie salite Patagoniche, almeno da qualche anno non parlo tanto di difficoltà o cose così. Semplicemente perché quando sono su quelle pareti la cosa non mi interessa ma mi dà molto di più ciò che provo dal punto di vista emozionale. Anche quest'anno mi ha fatto un casino di piacere sentir dire da Rolo che non voleva nemmeno lui parlare di questo. Abbiamo fatto un nostro schizzo della via, ma rimarrà per noi. Quando si parla di difficoltà i commenti che seguono sono sempre gli stessi. Dal mio punto laggiù ogni cosa, per me, è difficile, punto. Visto che ho tirato di mezzo Rolo vi voglio dire quanto è "scarso" il mio amico. Diversi anni fa lui, il naso al Capitan, l'ha percorso in 5 ore e mezzo.
Come quando si parla di freddo, non sono i gradi che ci sono, ma quanto freddo senti e questo fa la differenza. A presto, ciao a tutti, ermanno
Riguardo all'ipotesi della traversata verso l'elmo mi è piaciuta molto e questo vuol dire pensare veramente... Una parte della traversata si potrebbe anche fare ma credo che poi le difficoltà siamo veramente molto alte e poi l'elmo è un bel po' più alto. Anche se si raggiungesse da lì ci sono tiri assolutamtente verticali in ghiaccio con dificoltà altissime anche al giorno d'oggi.
èrman
 
Messaggi: 122
Iscritto il: mer nov 23, 2005 19:27 pm
Località: Massimeno

Messaggioda Enzolino » sab dic 10, 2005 20:16 pm

èrman ha scritto:Ciao, ho veramente poco tempo ed ho letto anche in fretta per cui chiedo scusa se non sarò molto preciso o farò confusione. Per primo mi riferisco a chi mi dice che nelle mie salite Patagoniche, almeno da qualche anno non parlo tanto di difficoltà o cose così. Semplicemente perché quando sono su quelle pareti la cosa non mi interessa ma mi dà molto di più ciò che provo dal punto di vista emozionale. Anche quest'anno mi ha fatto un casino di piacere sentir dire da Rolo che non voleva nemmeno lui parlare di questo. Abbiamo fatto un nostro schizzo della via, ma rimarrà per noi. Quando si parla di difficoltà i commenti che seguono sono sempre gli stessi. Dal mio punto laggiù ogni cosa, per me, è difficile, punto. Visto che ho tirato di mezzo Rolo vi voglio dire quanto è "scarso" il mio amico. Diversi anni fa lui, il naso al Capitan, l'ha percorso in 5 ore e mezzo.
Grazie della risposta. :D

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda .:eZy:. » mar dic 13, 2005 10:25 am

Anch'io ringrazio Erman e gli dedico questa visuale inedita...

Immagine

:wink:
Ultima modifica di .:eZy:. il gio dic 15, 2005 13:27 pm, modificato 2 volte in totale.
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Buzz » mar dic 13, 2005 10:30 am

bello
ma non si capisce dove è passato maestri :roll:


:D 8)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Earon » mar dic 13, 2005 10:31 am

e manco si vede il compressore :x
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda .:eZy:. » mar dic 13, 2005 10:47 am

grazie 8)

il compressore? Volevo metterlo ma non era molto estetico...
Immagine

:wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda èrman » mar dic 13, 2005 14:17 pm

Grazie a tutti e spero di leggervi ancora e vedervi. Bellissmo il regalo-pittura. Sul sito ci sono 52 foto. Ciao a tutti, ermanno

ps: ieri mi hanno confermato l'uscita del libro del Torre che sarà a marzo
èrman
 
Messaggi: 122
Iscritto il: mer nov 23, 2005 19:27 pm
Località: Massimeno

Messaggioda Enzolino » mar dic 13, 2005 14:34 pm

èrman ha scritto:Grazie a tutti e spero di leggervi ancora e vedervi. Bellissmo il regalo-pittura. Sul sito ci sono 52 foto. Ciao a tutti, ermanno

ps: ieri mi hanno confermato l'uscita del libro del Torre che sarà a marzo
Intanto un primo commento sulle foto ...

MINCHIA CHE BELLO!!! 8O :D :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda .:eZy:. » mar dic 13, 2005 14:39 pm

I racconti erano già coinvolgenti ma le foto :P ... finalmente dopo tanto parlare..
Complimenti, sono bellissime.


ti allego il link di
A MOUNTAIN UNVEILED
A revealing analysis of Cerro Torre?s tallest tale.
Rolando Garibotti
E' l'originale, in lingua inglese ma con un corredo fotografico molto interessante ...magari lo puoi aggiungere nel tuo sito.

http://www.americanalpineclub.org/docs/ ... oTorre.pdf


Il quadro originale te lo regalo ... anzi, te lo porto io in rifugio quest'estate.... :wink:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

Messaggioda Buzz » mar dic 13, 2005 14:54 pm

Enzolino ha scritto:
èrman ha scritto:Grazie a tutti e spero di leggervi ancora e vedervi. Bellissmo il regalo-pittura. Sul sito ci sono 52 foto. Ciao a tutti, ermanno

ps: ieri mi hanno confermato l'uscita del libro del Torre che sarà a marzo
Intanto un primo commento sulle foto ...

MINCHIA CHE BELLO!!! 8O :D :wink:



bellissime!!!
minchia che roccia!

peccato stia da quelle parti :-D


belle belle belle ....
8O 8O 8O 8O

emozionanti!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Earon » mar dic 13, 2005 15:02 pm

complimenti davvero....
Avatar utente
Earon
 
Messaggi: 1731
Images: 11
Iscritto il: gio lug 01, 2004 11:50 am

Messaggioda quilodicoequilonego » mar dic 13, 2005 15:13 pm

...da un articolo di oggi su un quotidiano locale

Tizio chiede a Caio:

"Ma perchè a Maestri non credono sulla parola ?"


e Caio :idea: :

"Semplice, perchè non si potrebbe più scriverci libri e articoli sui giornali"


:D
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Buzz » mar dic 13, 2005 15:17 pm

quilodicoequilonego ha scritto:...da un articolo di oggi su un quotidiano locale

Tizio chiede a Caio:

"Ma perchè a Maestri non credono sulla parola ?"


e Caio :idea: :

"Semplice, perchè non si potrebbe più scriverci libri e articoli sui giornali"


:D


certo detto da te che credi sulla parola a berlusconi bossi fini è comprensibile...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda andreag » mar dic 13, 2005 15:21 pm

èrman ha scritto:Grazie a tutti e spero di leggervi ancora e vedervi. Bellissmo il regalo-pittura. Sul sito ci sono 52 foto. Ciao a tutti, ermanno

ps: ieri mi hanno confermato l'uscita del libro del Torre che sarà a marzo


Beh, ma con quelle belle giornate lì, deve essere stata una passeggiata....
:D :D :D

Miiii, è la prima volta che vedo foto di due giorni consecutivi senza nuvole!!!!!

grande invidia per quel bivacco sul terrazzino sulla ovest, svegliarsi all'alba e vedere quello spettacolo....
8O 8O 8O

quanto a vederci, sta sicuro che quest'estate ti capitiamo su in rifugio, basta sapere quando ci sei, vero ezy????
:wink: :wink: :)


ciao e complimenti per le foto bellissime

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda quilodicoequilonego » mar dic 13, 2005 15:34 pm

Buzz ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:...da un articolo di oggi su un quotidiano locale

Tizio chiede a Caio:

"Ma perchè a Maestri non credono sulla parola ?"


e Caio :idea: :

"Semplice, perchè non si potrebbe più scriverci libri e articoli sui giornali"


:D


certo detto da te che credi sulla parola a berlusconi bossi fini è comprensibile...


:roll: infatti Buzz











URRO :twisted:

:wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

foto Sito ermanno

Messaggioda come64 » mar dic 13, 2005 18:41 pm

èrman ha scritto:Grazie a tutti e spero di leggervi ancora e vedervi. Bellissmo il regalo-pittura. Sul sito ci sono 52 foto. Ciao a tutti, ermanno

ps: ieri mi hanno confermato l'uscita del libro del Torre che sarà a marzo


Bravissimo Ermanno!!! Solo queste foto fanno pensare che Maestri non può avere salito la parete nel 1959 8O 8O 8O

come64
come64
 
Messaggi: 12
Iscritto il: lun gen 31, 2005 19:02 pm

Messaggioda Enzolino » mer dic 14, 2005 10:20 am

http://www.salvaterra.biz/paginermanno/arca.html

Leggendo il racconto la cosa che mi fa piu' impressione e' vedere che spesso l'esito di un'impresa e' legato ad un filo.
Da un lato le circostanze esterne.
La metereologia, le condizioni di una parete.
Dall'altro lato la condizione soggettiva.
I dubbi, le paure, la volonta' di superarli e di realizzare il proprio sogno, la determinazione, la pazienza, la preparazione.
Ed a volte capita di armonizzare tutti questi aspetti con la montagna senza lasciarci la pelle.
Quando questo succede e' come se fosse accaduto qualcosa di magico.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda paolo75 » mer dic 14, 2005 10:59 am

Bellissime le foto!
Mi ha colpito il fatto che abbiate usato le scarpette, non credevo che si facesse anche in certe condizioni. Ma non si patisce in maniera esagerata il freddo ai piedi? e come si fa quando si passa al ghiaccio o alla neve (per esempio quando siete usciti sul nevaio triangolare), si cambiano calzature in parete?
Domande da un inesperto che non ha mai provato condizioni nemmeno lontanamente simili, me ne rendo conto. :?
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » mer dic 14, 2005 14:23 pm

paolo75 ha scritto:Bellissime le foto!
Mi ha colpito il fatto che abbiate usato le scarpette, non credevo che si facesse anche in certe condizioni. Ma non si patisce in maniera esagerata il freddo ai piedi? e come si fa quando si passa al ghiaccio o alla neve (per esempio quando siete usciti sul nevaio triangolare), si cambiano calzature in parete? Domande da un inesperto che non ha mai provato condizioni nemmeno lontanamente simili, me ne rendo conto. :?



...forse sbaglio, ma mi sembra che siano dotati di scarponi dove ci si infila il piede con indosso le scarpette (almeno qualcuno faceva così, si fa' ancora ?) :roll:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron