pizzo bernina

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda angron » gio lug 13, 2006 15:11 pm

denny ha scritto:
angron Inviato: Mer Lug 05, 2006 6:14 pm Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

denny ha scritto:
le indicazioni sul questo anello sono dettagliate e solo a parole mi fanno già venire la pelle d'oca, senza parlare della smania di andarci che mi è venuta.
credo però saliremo da diavolezza, nessuno ha indicazioni per questa salita?
Magari terrò buone le indicazioni per la discesa dalla Bellavista se troviamo qualche anima pia che ci recupera in italia


un pò di foto della traversata le trovi qua:

http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/778567/

questo giro con capatina finale in cima al bernina l'ho fatto l'anno scorso partendo con la priva funivia dal diavolezza (8.30 ??? non ricordo) ed arrivando in M&R circa alle 14.30. Dopo una pausa risoratrice partenza per la vetta (ore 16.00) e ritorno in rifugio giusto in tempo per la cena... (19.00)

Una tirata, ma anche una figata !!!!

Per il ritorno abbiamo optato per la discesa dalla fortezza.

Il tratto iniziale è lo stesso di quello del giro del fellaria però prima di arrivare al passo (forcola) di belleviste si scende verso il morteratsch prima su ghiacciaio poi su roccia (via attrezzata con spit e con qualche anello per calate in doppia) e si giunge all'isla persa prima, e al congiungimento delle due vedrette (quella che scende dal diavolezza e quella del buuch) poi.

con una camminata in leggera discesa sul ghiacciaio del morteratsch si giunge alla strada che porta alla stazione ferroviaria dove si torna al diavolezza a recuperare i mezzi.

Per il giro di ritorno calcola come tempi circa 6 ore ( partenza alle 8.00 dalla M&R e arrivo in stazione alle 13.30 )

ciao angelo


scusa angren ma per la salita da diavolezza al M&R per dove sei passato? riesci a indicarmi l'itinerario preciso? hai fatto il bellavista?


dal diavolezza ho fatto i tre Palù arrivando al passo di Belleviste, poi passando dalle Belleviste sono arrivato in M&R

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda denny » mer lug 19, 2006 10:40 am

finalmente sto week end sarò sul bernina. :D
come non detto però faremo la normale dal versante italiano :? ... a detta di una guida alpina della zona la normale da Diavolezza passando per il Palù presenta delle difficoltà sul ghiacciaio (tutto crepacciato all'inverosimile)
qualcuno sa darmi invece info sulle condizioni dal versante ita?
il meteo per fortuna da bel tempo!! :D

grazie ragazzi
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda paolo75 » mer lug 19, 2006 10:59 am

Fatto due settimane fa.
Le condizioni non saranno certo perfette, parti presto perchè sul nevaio che porta alla ferrata farai fatica e già quando son passato io c'erano un paio di ponti alla frutta. Niente di drammatico comunque.
Poi ti aspetta una bella sorpresa all'attacco della ferrata. :lol: Diciamo che tra parete e ghiacciaio si è aperta una crepa di un paio di metri che obbliga a qualche evoluzione. Comunque c'è una corda dall'alto che aiuta.

Dalla marco e rosa alla cima dipende un po' da com'è stato il tempo. Noi abbiamo trovato tanta neve, magari adesso è pulito, comunque anche sulla spalla che porta alle prime roccette cominciava ad aprirsi qualche buco, occhio.

Sul sito di Angron trovi delle belle foto, se vuoi farti un'idea.
Buona salita.
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda STE26COMO » mer lug 19, 2006 11:34 am

denny ha scritto:finalmente sto week end sarò sul bernina. :D
come non detto però faremo la normale dal versante italiano :? ... a detta di una guida alpina della zona la normale da Diavolezza passando per il Palù presenta delle difficoltà sul ghiacciaio (tutto crepacciato all'inverosimile)
qualcuno sa darmi invece info sulle condizioni dal versante ita?
il meteo per fortuna da bel tempo!! :D

grazie ragazzi


Danno bel tempo....ma con temporali sia sabato pomeriggio che domenica pomeriggio quindi okkio....
queste sono le carte delle precipitazioni previste
http://www.centrometeolombardo.com/cart ... azioni.htm
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda denny » mer lug 19, 2006 12:39 pm

i giorni scorsi erano più ottimistiche le previsioni, comunque l'uscita è prevista per venerdì e sabato ... nel pomeriggio di sabato dovrei essere già al rif. Marinelli! 8)

premetto che non sono io l'esperto del gruppo (gruppo??? siamo in 2 :wink:) ma un mio caro amico molto esperto col quale non ho ancora parlato precisamente del percorso da seguire, quindi ecco la mia domanda :
solitamente la salita si effettua dal ghiacciao di scerscen? e si può tornare (mi pare di aver capito di si) dal Bellavista facendo poi Fellaria?
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda STE26COMO » mer lug 19, 2006 12:41 pm

denny ha scritto:i giorni scorsi erano più ottimistiche le previsioni, comunque l'uscita è prevista per venerdì e sabato ... nel pomeriggio di sabato dovrei essere già al rif. Marinelli! 8)

premetto che non sono io l'esperto del gruppo (gruppo??? siamo in 2 :wink:) ma un mio caro amico molto esperto col quale non ho ancora parlato precisamente del percorso da seguire, quindi ecco la mia domanda :
solitamente la salita si effettua dal ghiacciao di scerscen? e si può tornare (mi pare di aver capito di si) dal Bellavista facendo poi Fellaria?

Si si può tornare dal falleria ma con questo caldo vuol dire divertirsi a non finire in qualche buco visto che il ghiacciaio è molto crepacciato
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda denny » mer lug 19, 2006 12:45 pm

grazie per la dritta :?
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda angron » mer lug 19, 2006 12:57 pm

denny ha scritto:i giorni scorsi erano più ottimistiche le previsioni, comunque l'uscita è prevista per venerdì e sabato ... nel pomeriggio di sabato dovrei essere già al rif. Marinelli! 8)

premetto che non sono io l'esperto del gruppo (gruppo??? siamo in 2 :wink:) ma un mio caro amico molto esperto col quale non ho ancora parlato precisamente del percorso da seguire, quindi ecco la mia domanda :
solitamente la salita si effettua dal ghiacciao di scerscen? e si può tornare (mi pare di aver capito di si) dal Bellavista facendo poi Fellaria?


il ghiacciaio del sasso rosso (quello che scende dal fellaria al passo di marinelli) è moooooolto crepacciato specie nella parte alta.... 8O 8O

è da percorrere con molta attenzione in questo periodo di m.e.r.d.a. (è da più di una settimana che lo zero è sopra 4000 quindi..... :roll: :roll: )

La scelta meno peggio credo resti sempre quella della via attrezzata sotto la M&R

occhio al meteo che danno temporali nel pomeriggio sia ven che sab

http://www.arpalombardia.it/meteo/bollettini/bolmet.htm

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda denny » mer lug 19, 2006 13:27 pm

spero di riuscire a farvi una relazione più dettagliata e precisa possibile ... in proporzione alla mia esperienza!!!!

Cazz ANGRON ... che bella foto personale!!! ma guarda un po' la mia! aspè!
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda angron » mer lug 19, 2006 13:33 pm

denny ha scritto:spero di riuscire a farvi una relazione più dettagliata e precisa possibile ... in proporzione alla mia esperienza!!!!

Cazz ANGRON ... che bella foto personale!!! ma guarda un po' la mia! aspè!


8O 8O 8O 8O 8O 8O 8O

sehr gut !!!!!!
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda denny » lun lug 24, 2006 18:46 pm

buon giorno a tutti, devo essere sincero la cima l'ho solo vista!! :( :oops:
Però non da così lontano da sentirmi una cacchetta, ma quanto basta per non essermi tolto completamente la soddisfazione :roll: ... però non scappa e prima o poi guarderò anche io il panorama da lì sopra! 8O

Venerdì: partenza da campo moro (diga) intorno alle 15.00 e alle 17.00 circa al Rif Marinelli (dal Carate al Marinelli di corsa per via del maltempo che galoppava verso di noi!) ... le prime gocce del temporale le abbiamo prese alla cappelletta fuori dal rifugio!!! che culo!
una bella birra fresca e un piatto di pasta! alla sera intrattenuti dal cuoco del rif ... che ama identificarsi in INGENIERE D'ALPEGGIO ... che personaggio strano!!! :D :wink: :roll: 8O

Sabato: alle 5.00 in marcia (qualcuno mi aveva detto che solitamente si partiva alle 3.30 ma non era dello stesso avviso il rifugista)
ghiacciaio di scerscen veramente consumato, crepacciato (abbiamo effettivamente perso un po' di tempo per questo aggiramento). stando abbastanza bassi sotto gli speroni siamo giunti sotto il canale che porta alla ferrata.
Qui abbiamo passato un crepo abbastanza largo facendoci aiutare dal Bianco che ha fatto sicura al primo (lui scendeva per recuperare una comitiva numerosa con giuda)
la prima parte della ferrata effettivamente bella ripida e forse con gli scalini metallici messi un po' a cazz..!!
insomma al marco e rosa alle 9.00 circa, piccola pausa e su per l'ultimo pendio nevoso e roccette abbastanza (eufemismo) instabili.
Da qui visibili la crestina finale e la cima; abbiamo fatto il primo tiro per salire, e siamo arrivati subito sotto alla punta italiana.
Da questo punto un po' la stanchezza, un po' l'influenza di altri 2 alp titubanti, un po' la mia inesperienza e la preoccupazione (nei miei confronti: ce la farà? sarà in grado?) del mio compagno di cordata, un po' l'ora che avanzava veloce, un po' che avremmo dovuto aspettare un paio di cordate che stavano scendendo non troppo velocemente abbiamo deciso di rinunciare (GRRRRR!!!)
retro marce e giù di nuovo per le roccette e sul ghiacciaio con una doppia ... un pizzico di rammarico per non essere stati abbastanza decisi, ma mi ritengo abbastanza contento. il panorama anche dal Marco e Rosa verso i palù veramente affascinante!
La discesa sul ghiacciaio interminabile ... alle 19.00 alla diga con un paio di soste per rifocillarci (marco e rosa e marinelli).
Nota: sabato pomeriggio i rifugi erano strapieni ...

Foto ancora niente perchè abbiamo usato la macchina del mio socio, ma appena le avrò saranno qua sopra!

ciao
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda paolo75 » lun lug 24, 2006 20:04 pm

denny ha scritto:una bella birra fresca e un piatto di pasta! alla sera intrattenuti dal cuoco del rif ... che ama identificarsi in INGENIERE D'ALPEGGIO ... che personaggio strano!!! :D :wink: :roll: 8O




Non ci posso credere! 8O
Io lo stesso persomaggio l'ho incontrato, proprio scendendo dal Bernina, fuori dal ristorante Edelweiss, dove ci siamo fermati a bere una birra.
Millantava origini tedesche, e si fregiava dei titoli di Chef, Sindaco e Ingegnere d'alpeggio. Che tipo! :lol: :lol: :lol:

Forse Amelia ne sa qualcosa in più. :roll:
Poveri fatti, povere cose, non ci sono, esistono solo interpretazioni. (Nietzsche)
Avatar utente
paolo75
 
Messaggi: 2324
Images: 4
Iscritto il: ven ago 12, 2005 15:23 pm

Messaggioda STE26COMO » mar lug 25, 2006 9:13 am

denny ha scritto:buon giorno a tutti, devo essere sincero la cima l'ho solo vista!! :( :oops:
Però non da così lontano da sentirmi una cacchetta, ma quanto basta per non essermi tolto completamente la soddisfazione :roll: ... però non scappa e prima o poi guarderò anche io il panorama da lì sopra! 8O

Venerdì: partenza da campo moro (diga) intorno alle 15.00 e alle 17.00 circa al Rif Marinelli (dal Carate al Marinelli di corsa per via del maltempo che galoppava verso di noi!) ... le prime gocce del temporale le abbiamo prese alla cappelletta fuori dal rifugio!!! che culo!
una bella birra fresca e un piatto di pasta! alla sera intrattenuti dal cuoco del rif ... che ama identificarsi in INGENIERE D'ALPEGGIO ... che personaggio strano!!! :D :wink: :roll: 8O

Sabato: alle 5.00 in marcia (qualcuno mi aveva detto che solitamente si partiva alle 3.30 ma non era dello stesso avviso il rifugista)
ghiacciaio di scerscen veramente consumato, crepacciato (abbiamo effettivamente perso un po' di tempo per questo aggiramento). stando abbastanza bassi sotto gli speroni siamo giunti sotto il canale che porta alla ferrata.
Qui abbiamo passato un crepo abbastanza largo facendoci aiutare dal Bianco che ha fatto sicura al primo (lui scendeva per recuperare una comitiva numerosa con giuda)
la prima parte della ferrata effettivamente bella ripida e forse con gli scalini metallici messi un po' a cazz..!!
insomma al marco e rosa alle 9.00 circa, piccola pausa e su per l'ultimo pendio nevoso e roccette abbastanza (eufemismo) instabili.
Da qui visibili la crestina finale e la cima; abbiamo fatto il primo tiro per salire, e siamo arrivati subito sotto alla punta italiana.
Da questo punto un po' la stanchezza, un po' l'influenza di altri 2 alp titubanti, un po' la mia inesperienza e la preoccupazione (nei miei confronti: ce la farà? sarà in grado?) del mio compagno di cordata, un po' l'ora che avanzava veloce, un po' che avremmo dovuto aspettare un paio di cordate che stavano scendendo non troppo velocemente abbiamo deciso di rinunciare (GRRRRR!!!)
retro marce e giù di nuovo per le roccette e sul ghiacciaio con una doppia ... un pizzico di rammarico per non essere stati abbastanza decisi, ma mi ritengo abbastanza contento. il panorama anche dal Marco e Rosa verso i palù veramente affascinante!
La discesa sul ghiacciaio interminabile ... alle 19.00 alla diga con un paio di soste per rifocillarci (marco e rosa e marinelli).
Nota: sabato pomeriggio i rifugi erano strapieni ...

Foto ancora niente perchè abbiamo usato la macchina del mio socio, ma appena le avrò saranno qua sopra!

ciao


sicuramente una bella esperienza sia tecnica sia dal punto di vista dell'allenamento...comunque resto dell'idea che partire alle 5 dal marinelli rimane un orario strano e un po tardi......comunque non demordere e vedrai che prima o poi arriverai la in cima.
STE26COMO
 
Messaggi: 401
Images: 2
Iscritto il: lun ago 29, 2005 14:13 pm
Località: uno zaino..due scarponi...e si và...!

Messaggioda angron » mar lug 25, 2006 10:31 am

STE26COMO ha scritto:
denny ha scritto:
Sabato: alle 5.00 in marcia ... marco e rosa alle 9.00 circa, piccola pausa e su per l'ultimo pendio nevoso e roccette abbastanza (eufemismo) instabili.
Da qui visibili la crestina finale e la cima; abbiamo fatto il primo tiro per salire, e siamo arrivati subito sotto alla punta italiana.
Da questo punto un po' la stanchezza, un po' l'influenza di altri 2 alp titubanti, un po' la mia inesperienza e la preoccupazione (nei miei confronti: ce la farà? sarà in grado?) del mio compagno di cordata, un po' l'ora che avanzava veloce, un po' che avremmo dovuto aspettare un paio di cordate che stavano scendendo non troppo velocemente abbiamo deciso di rinunciare (GRRRRR!!!)
retro marce e giù di nuovo per le roccette e sul ghiacciaio con una doppia ... un pizzico di rammarico per non essere stati abbastanza decisi, ma mi ritengo abbastanza contento. il panorama anche dal Marco e Rosa verso i palù veramente affascinante!
La discesa sul ghiacciaio interminabile ... alle 19.00 alla diga con un paio di soste per rifocillarci (marco e rosa e marinelli).
Nota: sabato pomeriggio i rifugi erano strapieni ...

ciao


sicuramente una bella esperienza sia tecnica sia dal punto di vista dell'allenamento...comunque resto dell'idea che partire alle 5 dal marinelli rimane un orario strano e un po tardi......comunque non demordere e vedrai che prima o poi arriverai la in cima.


purtroppo concordo anch'io con la scelta infelice dell'orario di partenza dalla marinelli.
Ti porta ad arrivare in M&R nè presto nè tardi per tentare la salita, rischi di trovare traffico sulla ferrata e verso la vetta (come è successo) dove ogni incrocio tifa perdere un sacco di tempo prezioso visto che c'è anche la discesa da fare.
Piuttosto mi sarei fermato un pò di più in M&R a riposare e poi in tarda mattinata avrei provato a salire.
Al limite come tempi mi sarei fermato una notte in M&R tanto il Bianco non lascia di fuori nessuno (a parte il cane quando gli fà girare le palle).
Mi è capitato di vedere gente dormire nei corridoi degli stanzoni ed in sala da pranzo sulle panche, ma di fuori nessuno.

Andrà meglio la prossima

ciao angelo
la vita è troppo bella per sciare male (Paolo Tassi)
http://www.flickr.com/photos/smaroon/sets/
angron
 
Messaggi: 663
Images: 16
Iscritto il: lun lug 28, 2003 15:40 pm
Località: 46°08'18.48"N - 09°34'23.29"E

Messaggioda maogròs » mar lug 25, 2006 10:31 am

anche io ero alla marinelli sabato, con il mio gruppo siamo partiti alle 4:45 di domenica mattina dal rifugio, però non siamo riusciti ad arrivare neanche alla marco e rosa causa difficoltà a raggiungere l'attacco della ferrata :evil: :evil:. A proposito, una domanda per denny: ma voi per attaccare la ferrata siete saliti sulla parte sinistra del canalone e avete superato il ghiaccio oppure siete passati a destra superando i crepacci e poi avete tagliato verso sinistra ? Peccato per la cima ma ci rifaremo, magari la prossima volta la ritentiamo insieme :D :D !! Saluti
Mao :)
I bambini hanno paura del buio. Il buio ha paura di Chuck Norris.
Avatar utente
maogròs
 
Messaggi: 41
Iscritto il: dom gen 08, 2006 15:56 pm
Località: Grosio, Valtellina

Messaggioda denny » mar lug 25, 2006 12:19 pm

Per maogròs

abbiamo attraversato il principio del ghiacciaio stando bassi sotto gli speroni e zizzagando per i crepacci, siamo stati abbastanza alti sul canale che va verso dx e che porta alla ferrata passando appena sotto il crepaccio che taglia tutto il canale stesso. lo abbiamo attraversato non troppo facilmente (con un po' di fantasia e una corda tirata da sopra!!!!) appena fuori dallo sperone che divide l'altro canale a sx (che penso sia stata la via vecchia). poi abbiamo tagliato verso destra e poi in traverso verso l'inizio delle rocce e la ferrata.
se avessi una foto ti indicherei con una traccia la via fatta!!! ma non ne ho una decente della zona in questione!
ma tu che eri da quelle parti domenica quanto traffico c'era???!!! al marinelli verso sabato sera c'era un casino allucinante! sembrava di stare al centro commerciale!!!


Per tutti:
effettivamente se fossimo partiti prima avremmo avuto più opportunità di salire in vetta! esperienza!!! siamo arrivati troppo tardi sopra la spalletta finale! sarà per la prossima!! non si demorde!!!
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda Goda » mar lug 25, 2006 12:26 pm

denny ha scritto:al marinelli verso sabato sera c'era un casino allucinante! sembrava di stare al centro commerciale!!!


Effettivamente :lol: :lol: :lol: ...
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda maogròs » mar lug 25, 2006 12:44 pm

Sabato c'era un casino incredibile, noi abbaimo mangiato al secondo turno e non siamo stati gli ultimi a finire di mangiare, alle 10 c'era ancora gente ai tavoli. Noi siamo partiti presto rispetto agli altri domenica mattina ( avevamo davanti a noi solo un paio di cordate ), la maggior parte della gente l'abbiamo incontrata mentre noi già tornavamo verso il rifugio. A parte la gente che parte tardi, e ok, ma addirittura ho visto persone attraversare il ghiacciaio sotto la Marco e Rosa slegati e alla nostra domanda " Ma non credete che sarebbe meglio legarsi ? " hanno risposto " Ma no, tanto seguiamo le vostre orme, se non siete caduti voi nei buchi !" 8O 8O Io non avrò esperienza, ma c'erano buchi giganteschi ovunque!! Vabbè, decisioni loro, saluti
Mao
I bambini hanno paura del buio. Il buio ha paura di Chuck Norris.
Avatar utente
maogròs
 
Messaggi: 41
Iscritto il: dom gen 08, 2006 15:56 pm
Località: Grosio, Valtellina

Messaggioda denny » mar lug 25, 2006 12:50 pm

" Ma non credete che sarebbe meglio legarsi ? " hanno risposto " Ma no, tanto seguiamo le vostre orme, se non siete caduti voi nei buchi !"


MAMMACARA!!!! che superficialità!
denny
 
Messaggi: 321
Images: 46
Iscritto il: lun mar 13, 2006 20:45 pm
Località: Brianza

Messaggioda Goda » mar lug 25, 2006 14:23 pm

Noi per fortuna abbiamo mangiato al primo round (le lasagne erano una favola, da noi in CH nemmeno in un 5 stelle :( ).
Le vie normali vengono spesso sottovalutate, in molti credono che essendo "normale" non può essere pericolosa più di tanto. Forse una volta questo ragionamento poteva in un qualche modo reggere, adesso come adesso certamente no.
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.