Partecipanti ed Info, spedizione Miyar Valley

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Messaggioda Roberto » gio feb 19, 2004 23:17 pm

Non quadra, ora cerco la carta che avevo trovato e ti faccio vedere!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » gio feb 19, 2004 23:29 pm

Questa carta l'ho presa dal sito di Vitali e Brambati, che sono stati i primi a esplorare la valle laterale, quella della Neverseen Tower (Tawa Glacier), la valle subito a sx e la nostra, è più corta e termina sotto una vetta quotata 6004, quella è la montagna da scalare.


Immagine
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda guidofreddi » ven feb 20, 2004 14:00 pm

Roberto ha scritto:Questa carta l'ho presa dal sito di Vitali e Brambati, che sono stati i primi a esplorare la valle laterale, quella della Neverseen Tower (Tawa Glacier), la valle subito a sx e la nostra, è più corta e termina sotto una vetta quotata 6004, quella è la montagna da scalare.



aggiungero' un triangolino a sinistra della neverseen tower. La parete si affaccia verso Nord?
Each moment contains choice as much as each note in a melodic line
Avatar utente
guidofreddi
 
Messaggi: 72
Images: 9
Iscritto il: sab nov 16, 2002 4:35 am
Località: Roma / New York

Messaggioda guidofreddi » ven feb 20, 2004 14:01 pm

Ho ordinato la mappa russa, ma pare che ci voglia parecchio tempo per riceverla. E' una topo militare al 200.000 a colori e con le linee altimetriche.
Each moment contains choice as much as each note in a melodic line
Avatar utente
guidofreddi
 
Messaggi: 72
Images: 9
Iscritto il: sab nov 16, 2002 4:35 am
Località: Roma / New York

Messaggioda Roberto » ven feb 20, 2004 14:36 pm

guidofreddi ha scritto:
Roberto ha scritto:Questa carta l'ho presa dal sito di Vitali e Brambati, che sono stati i primi a esplorare la valle laterale, quella della Neverseen Tower (Tawa Glacier), la valle subito a sx e la nostra, è più corta e termina sotto una vetta quotata 6004, quella è la montagna da scalare.



aggiungero' un triangolino a sinistra della neverseen tower. La parete si affaccia verso Nord?
Lo sai che non lo so... almeno di preciso. Credo estnordest :?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Mr.wolf » ven feb 20, 2004 14:46 pm

allora volevo sare quale era la passata organizzazione x le risorse idriche (che filtri o potabilizzatori avete usato, dato che vedo il rappresentante msr e se necessario comincio a rifornirmi) e per l'approvvigionamento elettrico (x caricare satellitari e gps, mi hanno dati in prova dei pannelli solari flessibili che usano sulle barche a vela..)
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

Miyar da Satellite nuovi dettagli

Messaggioda guidofreddi » ven feb 20, 2004 15:10 pm

Ecco i ritocchi

Immagine
Each moment contains choice as much as each note in a melodic line
Avatar utente
guidofreddi
 
Messaggi: 72
Images: 9
Iscritto il: sab nov 16, 2002 4:35 am
Località: Roma / New York

Messaggioda guidofreddi » ven feb 20, 2004 15:12 pm

mr.wolf ha scritto:allora volevo sare quale era la passata organizzazione x le risorse idriche (che filtri o potabilizzatori avete usato, dato che vedo il rappresentante msr e se necessario comincio a rifornirmi) e per l'approvvigionamento elettrico (x caricare satellitari e gps, mi hanno dati in prova dei pannelli solari flessibili che usano sulle barche a vela..)


grande!!! :D
Each moment contains choice as much as each note in a melodic line
Avatar utente
guidofreddi
 
Messaggi: 72
Images: 9
Iscritto il: sab nov 16, 2002 4:35 am
Località: Roma / New York

Messaggioda Roberto » ven feb 20, 2004 15:48 pm

mr.wolf ha scritto:allora volevo sare quale era la passata organizzazione x le risorse idriche (che filtri o potabilizzatori avete usato, dato che vedo il rappresentante msr e se necessario comincio a rifornirmi) e per l'approvvigionamento elettrico (x caricare satellitari e gps, mi hanno dati in prova dei pannelli solari flessibili che usano sulle barche a vela..)
Bevevamo l'acqua del fiume, al campo base la bollivamo, al campo avanzato no.
Per le cariche elettriche, l'unica che ci serviva era quella della videocamera, ma avevamo risolto con set di normali batterie, messe in pacchetti col voltaggio giusto, che ricaricavano le batterie della videocamera. Per il satellitare avevamo due batterie di scorta, che ci sono durate fino al rientro a casa.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda guidofreddi » ven feb 20, 2004 19:16 pm

Roberto ha scritto:
mr.wolf ha scritto:allora volevo sare quale era la passata organizzazione x le risorse idriche (che filtri o potabilizzatori avete usato, dato che vedo il rappresentante msr e se necessario comincio a rifornirmi) e per l'approvvigionamento elettrico (x caricare satellitari e gps, mi hanno dati in prova dei pannelli solari flessibili che usano sulle barche a vela..)
Bevevamo l'acqua del fiume, al campo base la bollivamo, al campo avanzato no.
Per le cariche elettriche, l'unica che ci serviva era quella della videocamera, ma avevamo risolto con set di normali batterie, messe in pacchetti col voltaggio giusto, che ricaricavano le batterie della videocamera. Per il satellitare avevamo due batterie di scorta, che ci sono durate fino al rientro a casa.

Pero' se ci fosse un filtro a pompa MSR al CB si potrebbe bere acqua senza sedimenti (reni e coliti..) e se ci fosse un pannello fotovoltaico leggero non sarebbe mica male.
Each moment contains choice as much as each note in a melodic line
Avatar utente
guidofreddi
 
Messaggi: 72
Images: 9
Iscritto il: sab nov 16, 2002 4:35 am
Località: Roma / New York

Informazioni sulla Miyar

Messaggioda guidofreddi » ven feb 20, 2004 19:20 pm

Ho contattato Gabriele Maniccia, che negli anni 90 ha fatto diverse spedizioni nella Miyar. Sta sera viene a cena e mi porta tutto il suo materiale fotorgafico etc.: mi e' sembrato molto documentato.
Each moment contains choice as much as each note in a melodic line
Avatar utente
guidofreddi
 
Messaggi: 72
Images: 9
Iscritto il: sab nov 16, 2002 4:35 am
Località: Roma / New York

Messaggioda Roberto » ven feb 20, 2004 20:02 pm

guidofreddi ha scritto:
Roberto ha scritto:
mr.wolf ha scritto:allora volevo sare quale era la passata organizzazione x le risorse idriche (che filtri o potabilizzatori avete usato, dato che vedo il rappresentante msr e se necessario comincio a rifornirmi) e per l'approvvigionamento elettrico (x caricare satellitari e gps, mi hanno dati in prova dei pannelli solari flessibili che usano sulle barche a vela..)
Bevevamo l'acqua del fiume, al campo base la bollivamo, al campo avanzato no.
Per le cariche elettriche, l'unica che ci serviva era quella della videocamera, ma avevamo risolto con set di normali batterie, messe in pacchetti col voltaggio giusto, che ricaricavano le batterie della videocamera. Per il satellitare avevamo due batterie di scorta, che ci sono durate fino al rientro a casa.

Pero' se ci fosse un filtro a pompa MSR al CB si potrebbe bere acqua senza sedimenti (reni e coliti..) e se ci fosse un pannello fotovoltaico leggero non sarebbe mica male.
Il pannello costa e siccome se ne può fare a meno.... tra l'altro, se fa il tempo della scorsa estate :evil: Ci sarebbero anche i caricabatteria a manovella, se funzionano per i cellulari, funzioneranno anche per le videocamere. Comunque, il sistema delle batterie stilo, premontate al voltaggio giusto, era perfetto.
L'acqua è limpida, c'è solo il problema del bestiame che pascola intorno!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Mr.wolf » sab feb 21, 2004 0:26 am

Roberto ha scritto:
guidofreddi ha scritto:
Roberto ha scritto:
mr.wolf ha scritto:allora volevo sare quale era la passata organizzazione x le risorse idriche (che filtri o potabilizzatori avete usato, dato che vedo il rappresentante msr e se necessario comincio a rifornirmi) e per l'approvvigionamento elettrico (x caricare satellitari e gps, mi hanno dati in prova dei pannelli solari flessibili che usano sulle barche a vela..)
Bevevamo l'acqua del fiume, al campo base la bollivamo, al campo avanzato no.
Per le cariche elettriche, l'unica che ci serviva era quella della videocamera, ma avevamo risolto con set di normali batterie, messe in pacchetti col voltaggio giusto, che ricaricavano le batterie della videocamera. Per il satellitare avevamo due batterie di scorta, che ci sono durate fino al rientro a casa.

Pero' se ci fosse un filtro a pompa MSR al CB si potrebbe bere acqua senza sedimenti (reni e coliti..) e se ci fosse un pannello fotovoltaico leggero non sarebbe mica male.
Il pannello costa e siccome se ne può fare a meno.... tra l'altro, se fa il tempo della scorsa estate :evil: Ci sarebbero anche i caricabatteria a manovella, se funzionano per i cellulari, funzioneranno anche per le videocamere. Comunque, il sistema delle batterie stilo, premontate al voltaggio giusto, era perfetto.
L'acqua è limpida, c'è solo il problema del bestiame che pascola intorno!

dunque il pannello ce l'ho gia io di un mio amico che l'ha usato in una spedizione in bolivia la scorsa estate , non e' propriamente un pannello solare sono celle foto elettriche che producono energia anche senza il sole basta ci sia un minimo di luce (cioe' non funzionano di notte !!!)
per i filtri sono di dimensioni molto contenute, fino all'anno scorso msr produceva solo filtri meccanici che eliminavano l'inquinamento dovuto a macro molecole da quest'anno produce anche un filto con funzione di eliminazione di carica batterica
Immagine

info: http://www.msrcorp.com/filters/miox.asp

comunque sono dettagli che discuteremo in futuro era solo x avere qualche info generale...

a presto
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

Re: Informazioni sulla Miyar

Messaggioda Roberto » sab feb 21, 2004 7:57 am

guidofreddi ha scritto:Ho contattato Gabriele Maniccia, che negli anni 90 ha fatto diverse spedizioni nella Miyar. Sta sera viene a cena e mi porta tutto il suo materiale fotorgafico etc.: mi e' sembrato molto documentato.

Allora? Che ti ha raccontato?
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » sab feb 21, 2004 7:58 am

mr.wolf ha scritto:Dunque il pannello ce l'ho gia io di un mio amico che l'ha usato in una spedizione in bolivia la scorsa estate , non e' propriamente un pannello solare sono celle foto elettriche che producono energia anche senza il sole basta ci sia un minimo di luce (cioe' non funzionano di notte !!!)
per i filtri sono di dimensioni molto contenute, fino all'anno scorso msr produceva solo filtri meccanici che eliminavano l'inquinamento dovuto a macro molecole da quest'anno produce anche un filto con funzione di eliminazione di carica batterica
Immagine

info: http://www.msrcorp.com/filters/miox.asp

comunque sono dettagli che discuteremo in futuro era solo x avere qualche info generale...

a presto
Se la metti così devi venire per forza, ci serve un medico e un pannello fotovoltaico :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Informazioni sulla Miyar

Messaggioda guidofreddi » sab feb 21, 2004 18:15 pm

Roberto ha scritto:
guidofreddi ha scritto:Ho contattato Gabriele Maniccia, che negli anni 90 ha fatto diverse spedizioni nella Miyar. Sta sera viene a cena e mi porta tutto il suo materiale fotorgafico etc.: mi e' sembrato molto documentato.

Allora? Che ti ha raccontato?


E' una persona simpatica e disponibile. Molto cortesemente mi ha lasciato mappe e foto satellitari. Ha addirittura scritto un libro sulla Miyar valley che ho cominciato a leggere. Essendo un geografo ha fatto delle rilevazioni GPS della zona.
Ci rivedremo prossimamente per consultare altri documenti in suo possesso. Dalla stampa della foto satellitare si riconosce piuttosto bene la tua parete. Mi sa che questo materiale vi puo' interessare.
:wink:
Each moment contains choice as much as each note in a melodic line
Avatar utente
guidofreddi
 
Messaggi: 72
Images: 9
Iscritto il: sab nov 16, 2002 4:35 am
Località: Roma / New York

Re: Informazioni sulla Miyar

Messaggioda Roberto » sab feb 21, 2004 18:18 pm

guidofreddi ha scritto:
Roberto ha scritto:
guidofreddi ha scritto:Ho contattato Gabriele Maniccia, che negli anni 90 ha fatto diverse spedizioni nella Miyar. Sta sera viene a cena e mi porta tutto il suo materiale fotorgafico etc.: mi e' sembrato molto documentato.

Allora? Che ti ha raccontato?


E' una persona simpatica e disponibile. Molto cortesemente mi ha lasciato mappe e foto satellitari. Ha addirittura scritto un libro sulla Miyar valley che ho cominciato a leggere. Essendo un geografo ha fatto delle rilevazioni GPS della zona.
Ci rivedremo prossimamente per consultare altri documenti in suo possesso. Dalla stampa della foto satellitare si riconosce piuttosto bene la tua parete. Mi sa che questo materiale vi puo' interessare.
:wink:
Di un po, non verresti a Bismantova, il prossimo fineettimana? Così ne parliamo con un altro interessato, a cui serviva del materiale per gli eventuali sponsor.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda guidofreddi » sab feb 21, 2004 18:25 pm

Roberto ha scritto:
mr.wolf ha scritto:Dunque il pannello ce l'ho gia io di un mio amico che l'ha usato in una spedizione in bolivia la scorsa estate , non e' propriamente un pannello solare sono celle foto elettriche che producono energia anche senza il sole basta ci sia un minimo di luce (cioe' non funzionano di notte !!!)
per i filtri sono di dimensioni molto contenute, fino all'anno scorso msr produceva solo filtri meccanici che eliminavano l'inquinamento dovuto a macro molecole da quest'anno produce anche un filto con funzione di eliminazione di carica batterica

info: http://www.msrcorp.com/filters/miox.asp

comunque sono dettagli che discuteremo in futuro era solo x avere qualche info generale...

a presto
Se la metti così devi venire per forza, ci serve un medico e un pannello fotovoltaico :wink:


Sono sicuro che se collegassimo il medico al pannello fotovoltaico poi potrebbe filtrare via tutti i suoi fff (=folti) impegni... :evil: :twisted: :D Shquerzo...
Each moment contains choice as much as each note in a melodic line
Avatar utente
guidofreddi
 
Messaggi: 72
Images: 9
Iscritto il: sab nov 16, 2002 4:35 am
Località: Roma / New York

Re: Informazioni sulla Miyar

Messaggioda guidofreddi » sab feb 21, 2004 18:29 pm

Di un po, non verresti a Bismantova, il prossimo fineettimana? Così ne parliamo con un altro interessato, a cui serviva del materiale per gli eventuali sponsor.


Il 28-29 per me sarebbe ok, dov'e' Bismantova?
Each moment contains choice as much as each note in a melodic line
Avatar utente
guidofreddi
 
Messaggi: 72
Images: 9
Iscritto il: sab nov 16, 2002 4:35 am
Località: Roma / New York

Re: Informazioni sulla Miyar

Messaggioda Mr.wolf » dom feb 22, 2004 3:37 am

guidofreddi ha scritto:
Di un po, non verresti a Bismantova, il prossimo fineettimana? Così ne parliamo con un altro interessato, a cui serviva del materiale per gli eventuali sponsor.


Il 28-29 per me sarebbe ok, dov'e' Bismantova?


ricchioni se salite a bismantova fatemi sapere io non penso di riuscire a spostarmi ma abitando a meno di un'oretta di macchina potrei prepararvi una cenetta indimenticabile... almeno x il vostro intestino fragile...cosi ci incontriamo e scambiamo due chiaccere inerenti la sped...
CHI SI FERMA E' PERDUTO
Mr.wolf
 
Messaggi: 1091
Images: 60
Iscritto il: mar gen 14, 2003 12:43 pm
Località: piacenza-varese

PrecedenteProssimo

Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.