Consiglio

Alpinismo sulle Alpi ed extraeuropeo, ghiaccio, cascate ecc.

Consiglio

Messaggioda n!z4th » gio ago 24, 2006 11:42 am

ehm...cercavo una ascensione da fare...una via di roccia molto semplice insomma...da fare in questo periodo...magari anche di misto...
qualcosa magari da fare in conserva ma anche a tiri.Eh già una via di misto.
Pensavo un genere stile kuffner sul piz palù ma mi hanno detto essere impegnativa...

:roll:

che dite :?:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Re: Consiglio

Messaggioda roby4061 » gio ago 24, 2006 12:01 pm

n!z4th ha scritto:ehm...cercavo una ascensione da fare...una via di roccia molto semplice insomma...da fare in questo periodo...magari anche di misto...
qualcosa magari da fare in conserva ma anche a tiri.Eh già una via di misto.
Pensavo un genere stile kuffner sul piz palù ma mi hanno detto essere impegnativa...

:roll:

che dite :?:


il pilone centrale del freney è troppo semplice?
Ich warte auf dich...am ende der nacht
________________________________
http://roby4061.splinder.com
Avatar utente
roby4061
 
Messaggi: 1529
Images: 4
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:03 am
Località: villanova canavese (TO)

Messaggioda n!z4th » gio ago 24, 2006 12:18 pm

ehm si...sai lho appena fatto ieri pomeriggio... :twisted:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda il.bruno » gio ago 24, 2006 12:21 pm

Non è che si capisca molto la domanda... roccia... misto, conserva... tiri... molto facile... kuffner...
Tuttavia una via facile che ho salito l'anno scorso è la cresta de la Gouille al Mont Velan, sul versante svizzero.
Non sarà la kuffner al Palù, ma:
- tratti in roccia facili (fino al III), anche se su roccia non ottima, salita prevalentemente in conserva o slegati ed in parte a tiri;
- ascensione mista (prima parte su ghiacciaio, poi rocce con un po' di neve e vetrato, finale e rientro prevalentemente glaciali);
- rifugio brutto fuori ma molto confortevole (anche perchè eravamo in 4 ospiti in tutto) e gestore cordiale e simpatico, con ottima cucina (ci ha fatto la grigliata di carne sul barbecue del rifugio, e primi e secondi in abbondanza!);
- ambiente glaciale severo e gran bei panorami sul vicino Grand Combin e sul Monte Bianco;
- cima importante;
- ne ero uscito molto soddisfatto.

relazione su gulliver
sito del rifugio
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » gio ago 24, 2006 13:33 pm

ewcco grazie!ti spiego:

Io fino ad ora ho fatto solamente vie o tutte di roccia o tutte di ghiaccio.mai misto.Ecco così che mi volevo cimentare in qualche cosa di simile...E mi devo documentare bene anche per il solo equipaggiamento in quanto dovrei portare tutto (o quasi) il materiale.

Domandina.Ma i tiri da fare li decidi tu dove ti senti poco sicuro?ovviamente tutto da proteggere...vero?

:roll:

ora guardo i link!grazie!
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda il.bruno » gio ago 24, 2006 14:02 pm

Quella che ti ho suggerito, a parte un paio di spit in 100 m nel tratto più impegnativo, è su terreno libero, per cui le eventuali soste le decidi tu e così dove rinviare, ma di spuntoni e massi intorno a cui passare cordini e fettucce ne hai a iosa, e comunque le pure difficoltà tecniche sono basse (più che altro c'è un tratto un po' impressionante per l'esposizione).
Come materiale, può tornare utile un paio di friend, cordini e fettucce, come corda una mezza basta e avanza. Casomai quando fate i tiri la raddoppiate. Ovviamente picca e ramponi.
Non vorrei averti suggerito una salita troppo semplice, però come prima volta sul misto secondo me non è banale. Anche l'ambiente è un "ambientone".
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda n!z4th » gio ago 24, 2006 14:25 pm

tranquillo...una gita non la trovo mai banale...solo per il fatto di essere in montagna...cosa che riesce raramente...basta una mezza???

sapresti darmi una relazione piu completa xke non è gran che su gulliver... :cry:
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda il.bruno » gio ago 24, 2006 15:41 pm

:? :roll: quella su gulliver l'ho scritta io...
non per orgoglio, ma credo che sia sufficiente per orientarsi :wink:

comunque se sai il francese
sito del rifugio ha scritto:Par l'arête de la Gouille (arête NE)
PD du Col de la Gouille, 3h. III
Du Col de la Gouille (3150m) suivre l'arête de rochers brisés et instables, d'abord peu redressée. Atteindre une brèche neigeuse d'où on a une belle vue de biais sur la paroi N puis, peu au-delà, rejoindre les rochers souvent enneigés de la bosse rocheuse env. 3494m qui déjette un éperon sur le Glacier de Valsorey. L'arête étroite se termine peu après et se soude à la coupole NE 3628m env. Des pente faciles conduisent au point culminant (3727m) en une ½ heure.

basta una mezza nel senso che quando andate in conserva è sufficiente andare con corda semplice, come su ghiacciaio (mica fai voli nel vuoto), quando fate qualche tiro uno si può legare i due capi e l'altro a metà e ne avete per tiri da 25/30 m (che tanto con tutti gli attriti a girare di qua e di là dei massi della cresta sono anche troppi).
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda Goda » gio ago 24, 2006 16:14 pm

Il naso di ghiaccio al Cambrena?
Goda
 
Messaggi: 264
Images: 10
Iscritto il: mer ott 30, 2002 17:46 pm

Messaggioda n!z4th » gio ago 24, 2006 16:19 pm

il.bruno ha scritto::? :roll: quella su gulliver l'ho scritta io...
non per orgoglio, ma credo che sia sufficiente per orientarsi :wink:

comunque se sai il francese
sito del rifugio ha scritto:Par l'arête de la Gouille (arête NE)
PD du Col de la Gouille, 3h. III
Du Col de la Gouille (3150m) suivre l'arête de rochers brisés et instables, d'abord peu redressée. Atteindre une brèche neigeuse d'où on a une belle vue de biais sur la paroi N puis, peu au-delà, rejoindre les rochers souvent enneigés de la bosse rocheuse env. 3494m qui déjette un éperon sur le Glacier de Valsorey. L'arête étroite se termine peu après et se soude à la coupole NE 3628m env. Des pente faciles conduisent au point culminant (3727m) en une ½ heure.

basta una mezza nel senso che quando andate in conserva è sufficiente andare con corda semplice, come su ghiacciaio (mica fai voli nel vuoto), quando fate qualche tiro uno si può legare i due capi e l'altro a metà e ne avete per tiri da 25/30 m (che tanto con tutti gli attriti a girare di qua e di là dei massi della cresta sono anche troppi).


ops scusa...nel senso...una bella relazione la intendo con foto e tracciati...
Michele
Avatar utente
n!z4th
 
Messaggi: 15825
Images: 8
Iscritto il: sab set 17, 2005 17:22 pm
Località: Varese

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » gio ago 24, 2006 16:23 pm

la Kuffner al Maudit...(se si scrive così)

gran bella cresta con passi di misto nella parte alta...

l'ambiente è difficilmente battibile... :D

dormi al bivacco della Fourche...(se si scrive così)

Davide62 saprà eventualmente darti dettagli aggiornati che io ci son stato nel '92 (ma che era stupenda me lo ricordo bene)...
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda il.bruno » gio ago 24, 2006 16:36 pm

n!z4th ha scritto:ops scusa...nel senso...una bella relazione la intendo con foto e tracciati...

Sempre dal sito del rifugio (in versione primaverile) itinerario 4
http://www.velan.ch/itineraire/Col_de_la_gouille.html
http://www.velan.ch/itineraire/Itineraire_normal_ete.html
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda fight_gravity » gio ago 24, 2006 18:13 pm

Ottima idea! mi piace come itinerario.......in settembre si riuscirà ancora a fare?
Avatar utente
fight_gravity
 
Messaggi: 455
Images: 42
Iscritto il: lun feb 16, 2004 19:43 pm
Località: Varese - Lombardia

Messaggioda il.bruno » gio ago 24, 2006 20:02 pm

L'ho fatta l'anno scorso il 1 settembre.
La data ha il difetto che dovendo partire comunque molto presto (al rifugio raccomandano di partire alle 5 per evitare di essere nel pomeriggio in discesa sotto i seracchi) ti trovi in un buio nero-pece fin oltre le 6 a vagare sulla morena e sul ghiacciaio basso (di ghiaccio scoperto di neve, ma coperto di massi e detriti).
Se non frani con essi all'interno di un crepaccio, poi ti godi la salita con alba già sulla cresta!
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda simoC50 » gio ago 24, 2006 21:28 pm

Nel gruppo del Monte Bianco: cresta della Petit Aiguille Verte (PD+) e cresta dei Cosmiques (AD) :D
Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso.
Pablo Neruda
Avatar utente
simoC50
 
Messaggi: 15
Iscritto il: gio giu 08, 2006 16:34 pm


Torna a Alpinismo - Grandi montagne - Spedizioni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.