Incidente su Piccola Piramide

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Incidente su Piccola Piramide

Messaggioda maivory » lun mag 10, 2010 9:26 am

Purtroppo vi segnalo questo incidente accaduto ieri sulle Coste dell'Anglone, a causa a quanto pare di una piccola frana. http://www.ilgazzettino.it/articolo.php ... ez=NORDEST

Noi stavamo arrampicando a Cima alle Coste quando abbiamo sentito l'elicottero. Se qualcuno stava arrampicando lì in zona, o ne sapesse di più sulla dinamica dell'incidente, prego dia informazioni.
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda VYGER » lun mag 10, 2010 11:15 am

Noi eravamo su "Luce e colori".
Non abbiamo visto l'incidente. Solo l'elicottero che arrivava a prendere l'infortunato.
Al rientro, guardando verso la linea de "La Piccola Piramide", si vedeva la roccia bianca di uno stacco abbastanza importante, più o meno a metà parete.
E'venuto giù qualche metro cubo di roba.
Sarebbe utile sapere - dai forestali o dai geologi dei forum - se aprire vie su pareti così boscate possa aver reso più facili le frane [ce n'era stata una analoga su "Archangelo", tempo fa] o se la cosa è legata alla molta pioggia degli ultimi mesi.
Comunque, sempre in campana, ragazzi...
In bocca al lupo al ferito.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Cosacco » lun mag 10, 2010 12:47 pm

In bocca al lupo all'infortunato :(
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda rocciaforever » lun mag 10, 2010 12:55 pm

VYGER ha scritto:Noi eravamo su "Luce e colori".
Non abbiamo visto l'incidente. Solo l'elicottero che arrivava a prendere l'infortunato.
Al rientro, guardando verso la linea de "La Piccola Piramide", si vedeva la roccia bianca di uno stacco abbastanza importante, più o meno a metà parete.
E'venuto giù qualche metro cubo di roba.
Sarebbe utile sapere - dai forestali o dai geologi dei forum - se aprire vie su pareti così boscate possa aver reso più facili le frane [ce n'era stata una analoga su "Archangelo", tempo fa] o se la cosa è legata alla molta pioggia degli ultimi mesi.
Comunque, sempre in campana, ragazzi...
In bocca al lupo al ferito.


svacco subito il topic........ciao Vyger!
sono contenta di leggere che sei tornato ad arrampicare!
ti consiglio la via un pò più a nord "il fuoco ecc ecc" davvero carina :wink:

buone arrampicate!
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

Messaggioda VYGER » lun mag 10, 2010 13:35 pm

rocciaforever ha scritto:
svacco subito il topic........ciao Vyger!
sono contenta di leggere che sei tornato ad arrampicare!
ti consiglio la via un pò più a nord "il fuoco ecc ecc" davvero carina :wink:

buone arrampicate!


[OT]
Grazie per il "bentornato".
Sì, il passo di 6c+ al penultimo tiro l'ho provato senza troppa convinzione solo un paio di volte, perchè avevo la schiena - a livello lombare - rigida come un paletto.
Ma pazienza...
Noi vecchietti macilenti facciamo quel che possiamo.
Per "Il fuoco, ecc.", darò un occhio appena posso. Se smette di piovere...
Buone arrampicate a te.
Bella "Cima alle Coste, eh?
Basta lasciare comodini volanti e alberi smarzi lì dove sono, però...
[/OT]
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda rocciaforever » lun mag 10, 2010 14:25 pm

VYGER ha scritto:
...
Noi vecchietti macilenti facciamo quel che possiamo.
Per "Il fuoco, ecc.", darò un occhio appena posso. Se smette di piovere...
Buone arrampicate a te.
Bella "Cima alle Coste, eh?
Basta lasciare comodini volanti e alberi smarzi lì dove sono, però...
[/OT]


direi che i vecchietti si difendono bene..... :wink:

Cima delle Coste davvero bella, se smette di piovere ho in progetto Kerouac al Pian dela Paia...se smette di piovere.... :roll: :roll:
Avatar utente
rocciaforever
 
Messaggi: 5096
Images: 48
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:45 pm
Località: Arco

anglone

Messaggioda emanuele » lun mag 10, 2010 14:30 pm

http://www.ladige.it/news/2008_lay_notizia_01.php?id_cat=4&id_news=67145

in questi giorni si sta dibattendo(in più punti nei forum)proprio sulla situazione venutasi a creare dopo l'intervento di "recupero" di alcune pareti della valle, da sempre trascurate dagli alpinisti locali; poco tempo fa ho assistito ad una frana a poca distanza dalla linea della via della piccola piramide, più o meno dove corre la via luna calante, un pò sulla destra, ha sbricciolato gli alberi del boschetto pensile e quelli alla base, sulla parete dove passa l'arcangelo ci sono stati due franamenti e nell'ultimo caso di ieri, ho parlato con alcuni testimoni: poco sopra la prima parte del percorso si è staccata una frana verso le 10.30; personalmente ritengo debba essere fatta al più presto una verifica geologica che riguardi tutta la fascia di parete che parte dal mandrea e giunge a cima alle coste; anche ripetendo alcune vie recenti in zona ho notato più volte masse di roccia ciclopica appoggiate in bilico(es. parte alta via sguaruunda, parte iniziale via del gigante, una via senza nome che sta a destra della luna calante e a sinistra di polvere di stelle).
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun mag 10, 2010 15:30 pm

VYGER ha scritto:ce n'era stata una analoga su "Archangelo", tempo fa
non c'è molto di cui sorprendersi belin ! il disboscamento provoca le frane...le radici degli alberi non tengono piu il terrono assieme e vien giu tutto...ma spiegatelo al disboscatore :?
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Rampegon » lun mag 10, 2010 16:14 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
VYGER ha scritto:ce n'era stata una analoga su "Archangelo", tempo fa
non c'è molto di cui sorprendersi belin ! il disboscamento provoca le frane...le radici degli alberi non tengono piu il terrono assieme e vien giu tutto...ma spiegatelo al disboscatore :?


Non conosco le ragioni precise della frana in questione perchè non ho visto ne foto ne altro, la via l'ho solo percorsa l'anno scorso...
ma ti rendi conto che stai facendo un po' di confusione un contro è tagliare qualche pianta qua e la e un conto son i disboscamenti di porzioni di pendii per farne piste da sci o altre opere di antropizzazione che provocano effettivi dissesti idro-geologici. Mi dispiace per il crucco che si è beccato in testa il pietrone.. ma da qui a fare allarmismo di frane o altro... te lo hanno mai detto che le montagne prima o poi diventano pianure... :lol: :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Giorgio Travaglia » lun mag 10, 2010 16:17 pm

Rampegon ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
VYGER ha scritto:ce n'era stata una analoga su "Archangelo", tempo fa
non c'è molto di cui sorprendersi belin ! il disboscamento provoca le frane...le radici degli alberi non tengono piu il terrono assieme e vien giu tutto...ma spiegatelo al disboscatore :?


Non conosco le ragioni precise della frana in questione perchè non ho visto ne foto ne altro, la via l'ho solo percorsa l'anno scorso...
ma ti rendi conto che stai facendo un po' di confusione un contro è tagliare qualche pianta qua e la e un conto son i disboscamenti di porzioni di pendii per farne piste da sci o altre opere di antropizzazione che provocano effettivi dissesti idro-geologici. Mi dispiace per il crucco che si è beccato in testa il pietrone.. ma da qui a fare allarmismo di frane o altro... te lo hanno mai detto che le montagne prima o poi diventano pianure... :lol: :wink:

ma si si certo comunque se tagli gli alberi che con le radici tengono assieme magari qualche pietra poi prima o poi viene giu... io credo :roll:
Ultima modifica di Giorgio Travaglia il lun mag 10, 2010 16:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda VYGER » lun mag 10, 2010 16:34 pm

In effetti la frana è partita dal mezzo di quello che sembra un colatoio, ben lontano da boschetti sospesi di ogni tipo.
Allora forse è meglio dire che una parete su cui crescano molte piante tende a scaricare più di pareti senza vegetazione.
Forse per questo gli arrampciatori del posto preferivano evitare di andare a metterci il naso...
Ultima modifica di VYGER il lun mag 10, 2010 16:37 pm, modificato 1 volta in totale.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda VYGER » lun mag 10, 2010 16:35 pm

rocciaforever ha scritto:direi che i vecchietti si difendono bene..... :wink:


Dici?
Mah...
:roll:
Vabbe'...
Grazie per il complimento.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda Ricca » lun mag 10, 2010 16:45 pm

Salve a tutti,
rivolgo un pensiero ai feriti, sperando che possano rimettersi al meglio.

Una considerazione ed una domanda (in ordine inverso):

premesso che non sono un profondo conoscitore della valle, comunque mi pare di capire che il luogo della frana è, almeno relativamente, vicino alla "Piramide Lacsmi", giusto ?

Riguardo all'effetto del taglio delle piante, sinceramente non sarei così netto nel dire che agevola/accellera il naturale processo di disgregazione, soprattutto perchè (almeno se ho inquadrato bene la zona) si parla di vegetazione quasi esclusivamente di latifoglie (lecci prevalentemente) per le quali taglio non equivale a morte, ma la parte epigea si rigenera, quindi le radici non muoiono perchè tutte le funzioni vitali proseguono.
Inoltre, si deve considerare anche che le radici esercitano un'azione di "allargamento" delle fessure e i tronchi di appesantimento sulle strutture eventualmente instabili (anche se qui parliamo sempre di carichi quasi sempre modesti).
Questo sul piano pratico, diciamo. Senza entrare nel merito di valutazioni paesaggistiche o ecologiche, anche perchè mi parrebbero decisamente OT.

Ciao
Ricca
Avatar utente
Ricca
 
Messaggi: 304
Images: 23
Iscritto il: sab ott 23, 2004 19:09 pm
Località: toscana

Messaggioda Rampegon » lun mag 10, 2010 16:54 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:
Rampegon ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:
VYGER ha scritto:ce n'era stata una analoga su "Archangelo", tempo fa
non c'è molto di cui sorprendersi belin ! il disboscamento provoca le frane...le radici degli alberi non tengono piu il terrono assieme e vien giu tutto...ma spiegatelo al disboscatore :?


Non conosco le ragioni precise della frana in questione perchè non ho visto ne foto ne altro, la via l'ho solo percorsa l'anno scorso...
ma ti rendi conto che stai facendo un po' di confusione un contro è tagliare qualche pianta qua e la e un conto son i disboscamenti di porzioni di pendii per farne piste da sci o altre opere di antropizzazione che provocano effettivi dissesti idro-geologici. Mi dispiace per il crucco che si è beccato in testa il pietrone.. ma da qui a fare allarmismo di frane o altro... te lo hanno mai detto che le montagne prima o poi diventano pianure... :lol: :wink:

ma si si certo comunque se tagli gli alberi che con le radici tengono assieme magari qualche pietra poi prima o poi viene giu... io credo :roll:


guarda Ricca ti ha spiegato la questione in modo egregio...
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda Rampegon » lun mag 10, 2010 16:59 pm

VYGER ha scritto:In effetti la frana è partita dal mezzo di quello che sembra un colatoio, ben lontano da boschetti sospesi di ogni tipo.
Allora forse è meglio dire che una parete su cui crescano molte piante tende a scaricare più di pareti senza vegetazione.
Forse per questo gli arrampciatori del posto preferivano evitare di andare a metterci il naso...


Beh non è che a Mandrea sia tanto diversa la situazione... penso tu conosca meglio di me i frigoriferi in bilico sulle uscite.. :wink: son cos' le pareti di natura... non son certo il Panettone o la Creta di Timau (non tutta tra l'altro...) :wink:
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda VYGER » lun mag 10, 2010 18:23 pm

Sì, meglio andarci piano, a sparare giù grosso.
Di sicuro ormai in valle si può aprire solo in posti lasciati liberi dai primi esploratori [che si erano scelti i posti migliori].
E di sicuro, quando uno decide di salire una via, se è un arrampicatore degno di questo nome, valuta per bene i rischi.
Forse le piogge monsoniche della settimana scorsa hanno fatto smollare qualcosa.
Uno dei miei colleghi rifiutava categoricamente di cacciarsi su per rumeghi tipo il Casale o le Pale di san Lucano dopo che aveva piovuto molto. Per il fango e per l'erba viscida. Ma anche perché, credo, la pioggia contribuisce ad aiutare i comodini volanti ad abbandonare il posto dove sono stati per secoli.
Ok, passo e chiudo.
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda marco* » lun mag 10, 2010 18:57 pm

VYGER ha scritto:Sì, meglio andarci piano, a sparare giù grosso.
Di sicuro ormai in valle si può aprire solo in posti lasciati liberi dai primi esploratori [che si erano scelti i posti migliori].
E di sicuro, quando uno decide di salire una via, se è un arrampicatore degno di questo nome, valuta per bene i rischi.
Forse le piogge monsoniche della settimana scorsa hanno fatto smollare qualcosa.
Uno dei miei colleghi rifiutava categoricamente di cacciarsi su per rumeghi tipo il Casale o le Pale di san Lucano dopo che aveva piovuto molto. Per il fango e per l'erba viscida. Ma anche perché, credo, la pioggia contribuisce ad aiutare i comodini volanti ad abbandonare il posto dove sono stati per secoli.
Ok, passo e chiudo.


pienamente d'accordo,dalla prima all'ultima parola
Ciao
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun mag 10, 2010 19:31 pm

VYGER ha scritto:Uno dei miei colleghi rifiutava categoricamente di cacciarsi su per rumeghi tipo il Casale o le Pale di san Lucano dopo che aveva piovuto molto. Per il fango e per l'erba viscida. Ma anche perché, credo, la pioggia contribuisce ad aiutare i comodini volanti ad abbandonare il posto dove sono stati per secoli.
Ok, passo e chiudo.


evidentemente il tuo amico non è un pirla.

per ricca, il travagliato ed il veneziano:
le piante rupestri, lecci, ornielli o somarevacca, sono piante bonsaizzate che crescono in un ambiente estremo e che spesso sono assai vecchie nonostante il ridotto diametro; onde per cui molto spesso hanno perso la capacità pollonifera.
detto questo, è palese che il taglio di una o più piante può far crollare un terrazzino terroso e/o qualche sasso, ma non determinare un crollo vero e proprio.
poi ovviamente, non si può generalzzare, ma serve valutare caso per caso.

in merito alla piramide del c***o dal nome impronuciabile, come la penso l'ho già espresso più volte: un conto sono i settori di parete dove corre achangelo ( e dove evidentemente sfiga vuole che capitino crolli) e ben altra cosa tirar su vie attrezzate per i ripetitori, dove il terreno stesso mal si presta al nostro gioco preferito.


non passo, chenonmenefregaunacippa, ma chiudo anch'io.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Cosacco » lun mag 10, 2010 20:25 pm

Appena sentito il telegiornale, il ragazzo , 21 anni, non si è salvato....
Avatar utente
Cosacco
 
Messaggi: 1496
Images: 1
Iscritto il: lun ago 16, 2004 10:48 am
Località: Altedo

Messaggioda maivory » lun mag 10, 2010 20:31 pm

intervengo per riportarvi tristemente che il giovane alpinista era italiano e non tedesco come riportato dal gazzettino - sono veramente perplesso della sufficienza ed inaccuratezza di certi articoli giornalistici.

http://www.ladige.it/news/2008_lay_noti ... news=67226

Purtroppo è morto oggi.

Mi dispiace molto.


P.s. x Rocciaforever: non vorrei sembrare critico della libertà di espressione, ma in un topic in cui si parla di un incidente grave, mostratosi poi mortale, "svaccare" un topic già da subito non mi sembra per niente rispettoso. Esistono anche gli MP
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.