cuorpiccino ha scritto:Non si discute la via, ma l'arrampicatrore che la sale. Fare certe vie vuol dire non volersi mettere in gioco. Ovvero non fai alpinismo (ma neanche lontanamente) Anche se vai in montagna. E allora, Perchè non a piedi? Probabilmente è anche una mancanza di "educazione" alla montagna.
Difficilmente un 8b ha chiodatura ascellare
Vermaccio non fare il furbino...
Alpinismo?
Mettersi in gioco?
Ecchèè? Il sacramento dell'eucaristia?
Fare alpinismo con la A maiuscola vuol dire scalare sull'8 a settemila metri... il resto sono gitarelle da domenicali...
Mettersi in gioco vuol dire rischiare la pelle? Oppure rischiare una frattura grave? Una distorsione, una sbucciatura o rovinarsi lo smalto delle unghie?
Come gli ottobì non hanno chiodatura ascellare? Metti la stessa chiodatura sul terzo più e vedi come ti diventa ascellare...
Alla fine credo che un post come il tuo che ha iniziato questo thread sia un po' una banfata da snob. E' chiaro che te la puoi permettere, perchè sei bravo ma se ci pensi bene è una baggianata dire che ci sono alpinisti mediocri... o meglio forse non è una gran novità... ci sono sempre stati e sempre ci saranno ed hanno il diritto di esistere.
Se tu non sei fra quelli perchè ti senti tanto urtato dal fatto che abbiano costruito un parco giochi per loro? Tanto vai da un'altra parte... la Marmolada, Wenden ed El Capitan continuano a rimanere terreno per avventura.... e spero che sia così ancora per molto.
Io vedo la cosa da un'altra prospettiva: quando accompagno o incontro qualche giovanotto falesista a fare una vietta, anche mutande di lana, vedo che non è molto a suo agio... perchè non esiste il terreno dove imparare per gradi ad essere autonomi ad attrezzare soste e a proteggere i tiri... se vai a spasso sul preconfezionato.
Confezionare per confezionare sarebbe meglio produrre vie sicure ma da integrare laddove si può con protezioni veloci.
Almeno il passaggio dalla falesia alla montagna sarebbe, come ai miei tempi, un po' più graduale.