Gran Sasso

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Buzz » mer mag 24, 2006 12:52 pm

Trespass ha scritto:
Buzz ha scritto:eche non ecche psl :)
che fessura? non c'è nessuna fessura dopo la cengia... è III


Pardon! :)

Fessura, camino, fessura caminata, chiamatela come vi pare.
Si si era III grado eppure mi mise in crisi.

I miei compagni erano lontani alla base della cengia nascosti da una gobba della montagna ed io mi sentivo solo soletto a picco sui prati.

Ricordo che misi e rimisi un friend nella fessura non so quante volte, ma non c'era niente da fa. Non me fidavo.
Pippa ero pippa (come ora del resto), ma in quel periodo non c'avevo proprio la testa... :(


non puoi fare sosta all'inizio della cengia obliqua e poi partire per il camino
devi rifare sosta alla fine della cengia

prima si faceva sosta su un chiodo arancione e su spuntone
ora ci sono due fittoni
e da li direttamente in cima
altrimenti la corda non viene e nemmeno basta
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Trespass » mer mag 24, 2006 13:13 pm

Buzz ha scritto:
non puoi fare sosta all'inizio della cengia obliqua e poi partire per il camino
devi rifare sosta alla fine della cengia

prima si faceva sosta su un chiodo arancione e su spuntone
ora ci sono due fittoni
e da li direttamente in cima
altrimenti la corda non viene e nemmeno basta


Sospettavo si dovesse far così...
Eppure noi facemmo sosta all'inizio della cengia e fortunatamente la corda fu sufficente, almeno a superare il camino-fessura.
Avevamo però due corde singole da 60 metri.
Cmq parliamo del 1999, fittoni non li ricordo proprio e nemmeno chiodi arancioni.
Giusto un paio di vecchi chiodi arrugginiti lungo la cengia.

P.S. ho letto i racconti sul tuo sito (divertentissimo tra l'altro quello sulla mucca assassina.. :D ) e mi chiedevo: hai più completato la traversata delle tre vette del corno grande? E' una delle cose che mi piacerebbe molto fare, anche se mi rendo conto delle difficoltà sopratutto ambientali che comporta.
Mi chiedevo come fosse la parte tra la grande terrazza e la vetta occidentale.
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mer mag 24, 2006 13:27 pm

Trespass ha scritto:
Buzz ha scritto:
non puoi fare sosta all'inizio della cengia obliqua e poi partire per il camino
devi rifare sosta alla fine della cengia

prima si faceva sosta su un chiodo arancione e su spuntone
ora ci sono due fittoni
e da li direttamente in cima
altrimenti la corda non viene e nemmeno basta


Sospettavo si dovesse far così...
Eppure noi facemmo sosta all'inizio della cengia e fortunatamente la corda fu sufficente, almeno a superare il camino-fessura.
Avevamo però due corde singole da 60 metri.
Cmq parliamo del 1999, fittoni non li ricordo proprio e nemmeno chiodi arancioni.
Giusto un paio di vecchi chiodi arrugginiti lungo la cengia.

P.S. ho letto i racconti sul tuo sito (divertentissimo tra l'altro quello sulla mucca assassina.. :D ) e mi chiedevo: hai più completato la traversata delle tre vette del corno grande? E' una delle cose che mi piacerebbe molto fare, anche se mi rendo conto delle difficoltà sopratutto ambientali che comporta.
Mi chiedevo come fosse la parte tra la grande terrazza e la vetta occidentale.



no,
non l'ho completata
quest'anno lo farei volentieri,
magari un giorno arrampicata e il giorno dopo questo giro

lo scorso anno ero solo e per cercare la via e autoassicurarmi su un punto ci ho messo un sacco di tempo;
avrei voluto completarla in invernale ma capitammo un giorno con una seire di valanghe;

quest'anno se posso la faccio senz'altro, da solo o in compagnia.

è un ambiente spettacolare.

solo, devi avere una certa sicurezza di tempo stabile...
farsi sorprendere dal temporale delle 14-15 sulla cresta non è proprio un divertimento.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda passolento » mer mag 24, 2006 20:22 pm

Buzz ha scritto:ma chi, fra i i principianti, si presenta con cunei di legno o un paio di friends 3.5 camalot???


io :!: prima via al sercio in mai laif
c'ho infilato un bel camalot n. 3 e so ito su :wink:
mi sembra di ricordare che in quella fessura a esse c'ho piazzato anche un altro friend camp del mio socio, ma non ricordo la grandezza.
Ma è stata la scorsa estate ... allora arrampicavo :roll:

comunque la Valeria è adatta per iniziare, ci portano pure i corsi.
e se la si vuole allungare invece di scendere sul sentiero, si scende sulla sella e si riprende la via che porta alla punta dei due (la gervasutti, mi pare :?: :!: :?: due tiri facili ) e da lì ci si cala in un bell'ambiente (due o tre doppie) direttamente davanti al Franchetti.

domani se riesco metto qualche foto :wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mer mag 24, 2006 20:24 pm

i corsi li portano ovunque...

il problema è portarsi
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda passolento » mer mag 24, 2006 20:34 pm

Buzz ha scritto:i corsi li portano ovunque...

il problema è portarsi

a quest'ora sei ermetico ed io la smetto di lavorare e me ne vò in palestra :wink:
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mer mag 24, 2006 21:31 pm

non mi pare di essere ermetico

sto dicendo semplicemente che il fatto che su determinate vie ci vadano dei corsi non vuol dire nulla

un corso in montagna significa perlomeno un primo di cordata esperto e due secondi che lo sono meno su vie brevi, tecnicamente facili e contorni non pericolosi;

il fatto che i veri problemi relativi ad una via in montagna: ovvero valutazione situazione ambientale, individuazione della via, protezioni e soste, doppie, eventuali ritirate... siano demandate alla persona esperta (l'istruttore) fa si che ai secondi basta:
- saper far sicura
- ravanare sul IV
- non rompere troppo i coglioni

ben diverso è consigliare una via a chi non ha esperienza ma ha intenzione di andare da primo, assumendosi tutte le responsabilità delle scelte sopraindicate.

il portarsi era riferito al portare se stessi, attività ben diversa dall'essere portati.

nessun ermetismo, quindi.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Trespass » mer mag 24, 2006 22:44 pm

Buzz ha scritto:non mi pare di essere ermetico

sto dicendo semplicemente che il fatto che su determinate vie ci vadano dei corsi non vuol dire nulla

un corso in montagna significa perlomeno un primo di cordata esperto e due secondi che lo sono meno su vie brevi, tecnicamente facili e contorni non pericolosi;

il fatto che i veri problemi relativi ad una via in montagna: ovvero valutazione situazione ambientale, individuazione della via, protezioni e soste, doppie, eventuali ritirate... siano demandate alla persona esperta (l'istruttore) fa si che ai secondi basta:
- saper far sicura
- ravanare sul IV
- non rompere troppo i coglioni

ben diverso è consigliare una via a chi non ha esperienza ma ha intenzione di andare da primo, assumendosi tutte le responsabilità delle scelte sopraindicate.

il portarsi era riferito al portare se stessi, attività ben diversa dall'essere portati.

nessun ermetismo, quindi.


Quoto!
A me Il corso CAI ha portato sulla via del Vecchiaccio (prima mia via in montagna) e due settimane dopo, da solo, mi sono incrodato sul terzo della Morandi-Consiglio.... :roll:

Però è anche vero che da qualche parte bisogna pur cominciare,

La Morandi ha il camino stronzo.
La SUCAI è di difficile orientamento
La Valeria necessita di materiale particolare

E' chiaro che in montagna nessuna via è banale per un principiante.
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

Messaggioda Buzz » mer mag 24, 2006 23:10 pm

beh visto che hai fatto i tiri superiori, alla seconda spalla, potresti fare:

2 generazioni:
il primo tiro è di III+ un pò stronzo e poi c'è la fessura obbliqua V
poi arrivi all'incrocio, c'è un passo di IV e poi III a lungo e arrivi al terrazzo della morandi consiglio ed esci per quella;

la fessura obbliqua di V è ovvio.. è V ma si fa e anche se esposto (sei in traverso) in realtà non rischi perchè anche se volassi con un volo di qualche metro, sarebbe nel vuoto

insomma, non cadi, ma se cadi meglio cadere nel vuoto che su una cengia, no?

oppure Aquilotti 74... il V sta sui primi metri del primo tiro...
poi ci sono un paio di passi di IV ma pure con quella puoi uscire sulla morandi consiglio


oppure, alla Prima Spalla
la fantoni modena

è un pò difficile da individuare l'attacco, anche se da lontano sembra tutto evidente,
ma poi, c'è un passaggetto ben protetto di IV+ (strapiombetto) al 3° tiro quindi un lunghissimo camino di III e l'uscita sopra sempre di III con un passo di IV all'uscita del camino (azzerabile)

oppure la via delle clessidre
a mio giudizio facilissima

la via della virgola (dopo la strpiombetto della fantoni modena si va su diretti anziche a sx sulla cengia mediana) per la caratteristica fessura a virgola... è facile...
a patto di non sbagliare l'uscita (bisogna andare a destra su un diedro di III e non puntare diretto ai tetti VI+

la marsili sivitilli alla seconda sud

...

insomma ce n'è

oltretutto a giugno luglio sulle spalle c'è tanto di quel casino che il problema orientamento è azzerato

sulla seconda spalla s'incrociano le soste spittate di alcune vie che permettono la calata in doppia e l'uscita molto facilmente (alla fine dei secondi tiri di 2 generazioni e aquilotti per doppie; alla fine dei terzi tiri per il canale che porta nel bonacossa II )

insomma se uno vuole provare ad andare ... di cose ce ne ha
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Silvia L. » gio mag 25, 2006 9:06 am

Buzz ha scritto:beh visto che hai fatto i tiri superiori, alla seconda spalla, potresti fare:

2 generazioni:
il primo tiro è di III+ un pò stronzo e poi c'è la fessura obbliqua V
poi arrivi all'incrocio, c'è un passo di IV e poi III a lungo e arrivi al terrazzo della morandi consiglio ed esci per quella;

la fessura obbliqua di V è ovvio.. è V ma si fa e anche se esposto (sei in traverso) in realtà non rischi perchè anche se volassi con un volo di qualche metro, sarebbe nel vuoto

insomma, non cadi, ma se cadi meglio cadere nel vuoto che su una cengia, no?
...


Insomma ... NON fai la "Due Generazioni" ma una variante facile :D .
In ogni caso la "Due Generazioni" originale ha il tiro in cima con un bel passaggio MORFOLOGICO (Nei miei ricordi VI-, ma sono vecchia) protetto con un chiodazzo ai piedi o sotto e senza tante aggiunte da fare. Insomma ... non la raccomando ai neofiti.

Già che ci sono un altro paio di osservazioni:
-- la "Aquilotti 75" alla II Spalla e' vero che è tra le più gettonate, ma il penultimo tiro (Quello dove stava il cuneo per capirci coi vecchi) in palestra sarà 6a "di piedi", quindi anche lì per farlo scarsamente protetti ... occhio!

-- la "notte delle streghe" ha il diedro sotto (prima dello spit) che non e' banale proprio per niente e che sconsiglia la discesa veloce. Una occhiata in ricognizione (andando a fare un'altra via) potrebbe essere utile.

Non mi sembra venga citata, ma non me la ricordo difficile, la "Umberto Cattani" all I Spalla.Se non ricordo male non e' malvagia come "approccio" al Gran Sasso.
Silvia L.
 
Messaggi: 414
Images: 38
Iscritto il: mer giu 25, 2003 11:02 am

Messaggioda Buzz » gio mag 25, 2006 9:40 am

Silvia L. ha scritto:
Buzz ha scritto:beh visto che hai fatto i tiri superiori, alla seconda spalla, potresti fare:

2 generazioni:
il primo tiro è di III+ un pò stronzo e poi c'è la fessura obbliqua V
poi arrivi all'incrocio, c'è un passo di IV e poi III a lungo e arrivi al terrazzo della morandi consiglio ed esci per quella;

la fessura obbliqua di V è ovvio.. è V ma si fa e anche se esposto (sei in traverso) in realtà non rischi perchè anche se volassi con un volo di qualche metro, sarebbe nel vuoto

insomma, non cadi, ma se cadi meglio cadere nel vuoto che su una cengia, no?
...


Insomma ... NON fai la "Due Generazioni" ma una variante facile :D .
In ogni caso la "Due Generazioni" originale ha il tiro in cima con un bel passaggio MORFOLOGICO (Nei miei ricordi VI-, ma sono vecchia) protetto con un chiodazzo ai piedi o sotto e senza tante aggiunte da fare. Insomma ... non la raccomando ai neofiti.

Già che ci sono un altro paio di osservazioni:
-- la "Aquilotti 75" alla II Spalla e' vero che è tra le più gettonate, ma il penultimo tiro (Quello dove stava il cuneo per capirci coi vecchi) in palestra sarà 6a "di piedi", quindi anche lì per farlo scarsamente protetti ... occhio!

-- la "notte delle streghe" ha il diedro sotto (prima dello spit) che non e' banale proprio per niente e che sconsiglia la discesa veloce. Una occhiata in ricognizione (andando a fare un'altra via) potrebbe essere utile.

Non mi sembra venga citata, ma non me la ricordo difficile, la "Umberto Cattani" all I Spalla.Se non ricordo male non e' malvagia come "approccio" al Gran Sasso.


ma infatti, silvia, io parlavo dei tiri sotto,
non considerando l'uscita di VI delle 2 generazioni che è un secco 5c di falesia, con un chiodo e poi niente altro (uscendo invece per la cengia della morandi-consiglio)


la umberto cattani... :-D sono due volte che sbaglio l'attacco e/o faccio varianti
la prima sono finito su una via dall'improbabile nome "monica e il ritorno di casanova" con una fessura muschiosa e traballante di V+ alla cui fine mi sono calato
la seconda su una variante più abbordabile ma improteggibile, ero senza chiodi e faceva un freddo bestia (ricalato)
prima o poi la finirò, ma certo che tutta la nord, inclusa quel settore della prima spalla, nelle fessure trovi umido, sporco e roccia mediocre...
sarebbero da evitare, ma se non hai il grado di andare sulle placche...

:roll:


Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda ivalo2006 » gio mag 25, 2006 9:44 am

sulla nord ci sono varie vie abbordabili poi cammini poco e arrivi all' inizio delle vie ancora fresco, ci sono varie possibilita' di calata le vie sono un po' più corte e ci trovi dalla via storica tipo VVR, Marco Florio alle nuove Kikos, Fog etc.... ottimo terreno per fare i primo passi a poi cosa da non sottovalutare, la frescura di alcune vie quando al sole ci sono 40 gradi mi e' capotato sulla nord di arrampicare con giacca e guanti in pieno luglio e ti posso garantire che non è una balla c' erano due ragazzi con pantaloncini e maglietta corta a fare la Che Guevara si sono cagati sotto dal freddo cmq il G.Sasso in qualsiasi parte lo prendi non sbagli mai, ahh poi di abbordabile c'e' anche la Mario Caruso ai pilastri della cima est c'è solo una guglia che da qualche rogna ma poi.....(ovviamente scherzo)
ivalo2006
 
Messaggi: 93
Iscritto il: mer gen 04, 2006 1:57 am

Messaggioda Buzz » gio mag 25, 2006 9:49 am

cagarsi sotto dal freddo sul gs, a luglio, non è per niente cosa di cui essere sorpresi

se vai in pantaloncini e maglietta sei in genere un bel c******e...


oppure molto molto forte e conosci perfettamente l'ambiente, te stesso e quello che vai a fare.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Trespass » gio mag 25, 2006 12:42 pm

Grazie, ora ho davvero una discreta scelta di vie.
Avevo cmq capito che per quanto riguarda le vie alla seconda spalla l'uscita che mi consigliava Buzz era per la Morandi-Consiglio.
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » gio mag 25, 2006 14:05 pm

Trespass ha scritto:Grazie, ora ho davvero una discreta scelta di vie.
Avevo cmq capito che per quanto riguarda le vie alla seconda spalla l'uscita che mi consigliava Buzz era per la Morandi-Consiglio.
Anche la Marsili-Sivitilli e facile, come l' Aquilotti 72 (questa ultima anche bella).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda passolento » gio mag 25, 2006 17:01 pm

comunque, questa è la famosa fessura ad esse della Via Valeria al Campanile Livia

Immagine


e questo il camino

Immagine
Immagine
Avatar utente
passolento
 
Messaggi: 4234
Images: 96
Iscritto il: lun feb 23, 2004 18:44 pm
Località: Roma

Messaggioda Trespass » gio mag 25, 2006 21:55 pm

Roberto ha scritto:
Trespass ha scritto:Grazie, ora ho davvero una discreta scelta di vie.
Avevo cmq capito che per quanto riguarda le vie alla seconda spalla l'uscita che mi consigliava Buzz era per la Morandi-Consiglio.
Anche la Marsili-Sivitilli e facile, come l' Aquilotti 72 (questa ultima anche bella).



Ma scusa, l'aquilotti 72 non è quella che si va ad intersecare con lla via del vecchiaccio?
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

Messaggioda Trespass » gio mag 25, 2006 21:57 pm

passolento ha scritto:comunque, questa è la famosa fessura ad esse della Via Valeria al Campanile Livia



Mmm, il camino non mi sembra impossibile mentre la fessura...
... alla fine della stessa dove si va? Dalla foto sembra esserci una bella placcona liscia.. :roll:
Avatar utente
Trespass
 
Messaggi: 478
Images: 1
Iscritto il: gio dic 22, 2005 0:03 am
Località: Roma

Messaggioda Roberto » gio mag 25, 2006 22:00 pm

Trespass ha scritto:
Roberto ha scritto:
Trespass ha scritto:Grazie, ora ho davvero una discreta scelta di vie.
Avevo cmq capito che per quanto riguarda le vie alla seconda spalla l'uscita che mi consigliava Buzz era per la Morandi-Consiglio.
Anche la Marsili-Sivitilli e facile, come l' Aquilotti 72 (questa ultima anche bella).



Ma scusa, l'aquilotti 72 non è quella che si va ad intersecare con lla via del vecchiaccio?
Chi fa il Vecchiaaci esce per l' ultimo tiro dell' Aquilotti 72, quello con i chiodi a pressione. Certo, non è facile come la Morandi o la Marsili, ma è il gradino successivo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Roberto » gio mag 25, 2006 22:01 pm

Trespass ha scritto:
passolento ha scritto:comunque, questa è la famosa fessura ad esse della Via Valeria al Campanile Livia



Mmm, il camino non mi sembra impossibile mentre la fessura...
... alla fine della stessa dove si va? Dalla foto sembra esserci una bella placcona liscia.. :roll:
La fessura finisce e la parete diventa facile.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.