da Danilo » lun ott 01, 2012 16:30 pm
da PIEDENERO » lun ott 01, 2012 17:49 pm
da emanuele » lun ott 01, 2012 18:47 pm
da EvaK » lun ott 01, 2012 18:52 pm
PIEDENERO ha scritto:per via della viscida untura ho sempre evitato come la peste bubbonica la cassin e la taveggia.
mi date qualche buon motivo per ripeterle?
anzi una volta ero indeciso su che via fare, ma nei pressi dell' attacco incontro due tizi che mi chiedono "scusi?" e già mi girano colllioni perchè mi danno del lei, "dove attacca la càssin?" pronunciato con l' accento sulla a!!!!
... ho rinunciato immediatamente all' idea di arrampicare vicino a gente così.......
la càssin!!!!![]()
![]()
da giorgiolx » lun ott 01, 2012 18:56 pm
da EvaK » lun ott 01, 2012 19:08 pm
giorgiolx ha scritto:te lavori ili sabato
da giorgiolx » lun ott 01, 2012 19:14 pm
EvaK ha scritto:giorgiolx ha scritto:te lavori ili sabato
ma lunedi e martedi prossimo sono libera
da crodaiolo » lun ott 01, 2012 19:43 pm
ma va là...EvaK ha scritto:sto cercando invano un socio per una classicona medalica o medallara che dir si voglia.... ma non trovo un "amante del genere")
da EvaK » lun ott 01, 2012 19:46 pm
crodaiolo ha scritto:ma va là...EvaK ha scritto:sto cercando invano un socio per una classicona medalica o medallara che dir si voglia.... ma non trovo un "amante del genere")
non credo che la suddetta razza sia già a rischio estinzione
da giorgiolx » lun ott 01, 2012 19:49 pm
da crodaiolo » lun ott 01, 2012 19:55 pm
da giorgiolx » lun ott 01, 2012 19:59 pm
da EvaK » lun ott 01, 2012 20:17 pm
crodaiolo ha scritto:Gogna... sono dueanniemezzo che non la percorro
ma tutto questo che c'entra con la Cassin?
da PIEDENERO » lun ott 01, 2012 20:28 pm
emanuele ha scritto:in autunno la vegetazione "urticante" è inerte e quindi questo può essere un buon motivo per ripetere la via cassìn ed anche ci sono dei bei tiri, vari(placche,diedrini,canalini e caminetti) e tutti su buona roccia (poi passi per il luogo del bivacco di cassin e dell'oro) e quando esci pensi a quegli straordinari "piccoletti" che per primi hanno osato superare quella enorme pala che domina la città...per me questo ti farà capire perchè si tratta della via lunga più frequentata del nord italia
da CMauri » lun ott 01, 2012 21:02 pm
EvaK ha scritto: la Cassin me la ricordo poco (l'ho fatta quando c'era troppa vegetazione, magari CMauri si ricorda meglio... io mi ricordo che cercavo la roccia nell'erba). Disponibile a tornare in inverno
da giorgiolx » lun ott 01, 2012 21:11 pm
CMauri ha scritto:EvaK ha scritto: la Cassin me la ricordo poco (l'ho fatta quando c'era troppa vegetazione, magari CMauri si ricorda meglio... io mi ricordo che cercavo la roccia nell'erba). Disponibile a tornare in inverno
Visto che mi hai tirato in ballo... io la Cassin me la ricordo bene, come descrivere la Cassin? E' come una bellissima donna, una classica senza tempo.
Erba? Si ce n'è, messa nei punti giusti per farti sentire il "gusto" dell'Alpe.
Unto? Si ce n'è, ma in mezzo a tutto quel ben di dio non ci fai caso perché la mente è immersa in pensieri troppo intensi per pensare al vil consunto.
Le linee e i passaggi, per bellezza e carisma, completano il quadro.
Che dire... a me è piaciuta
da Pié » lun ott 01, 2012 23:05 pm
emanuele ha scritto:in autunno la vegetazione "urticante" è inerte e quindi questo può essere un buon motivo per ripetere la via cassìn ed anche ci sono dei bei tiri, vari(placche,diedrini,canalini e caminetti) e tutti su buona roccia (poi passi per il luogo del bivacco di cassin e dell'oro) e quando esci pensi a quegli straordinari "piccoletti" che per primi hanno osato superare quella enorme pala che domina la città...per me questo ti farà capire perchè si tratta della via lunga più frequentata del nord italia
da Pié » lun ott 01, 2012 23:06 pm
giorgiolx ha scritto:CMauri ha scritto:EvaK ha scritto: la Cassin me la ricordo poco (l'ho fatta quando c'era troppa vegetazione, magari CMauri si ricorda meglio... io mi ricordo che cercavo la roccia nell'erba). Disponibile a tornare in inverno
Visto che mi hai tirato in ballo... io la Cassin me la ricordo bene, come descrivere la Cassin? E' come una bellissima donna, una classica senza tempo.
Erba? Si ce n'è, messa nei punti giusti per farti sentire il "gusto" dell'Alpe.
Unto? Si ce n'è, ma in mezzo a tutto quel ben di dio non ci fai caso perché la mente è immersa in pensieri troppo intensi per pensare al vil consunto.
Le linee e i passaggi, per bellezza e carisma, completano il quadro.
Che dire... a me è piaciuta
inizia a parlare strano...ti sei iscritto al cai ultimamente?
da giorgiolx » lun ott 01, 2012 23:20 pm
CMauri ha scritto:EvaK ha scritto: la Cassin me la ricordo poco (l'ho fatta quando c'era troppa vegetazione, magari CMauri si ricorda meglio... io mi ricordo che cercavo la roccia nell'erba). Disponibile a tornare in inverno
Visto che mi hai tirato in ballo... io la Cassin me la ricordo bene, come descrivere la Cassin? E' come una bellissima donna, una classica senza tempo.
Erba? Si ce n'è, messa nei punti giusti per farti sentire il "gusto" dell'Alpe.
Unto? Si ce n'è, ma in mezzo a tutto quel ben di dio non ci fai caso perché la mente è immersa in pensieri troppo intensi per pensare al vil consunto.
Le linee e i passaggi, per bellezza e carisma, completano il quadro.
Che dire... a me è piaciuta
da Danilo » mar ott 02, 2012 0:06 am
giorgiolx ha scritto:EvaK ha scritto:giorgiolx ha scritto:te lavori ili sabato
ma lunedi e martedi prossimo sono libera
eheheheh ma io lunedì e martedì lavoro...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.