da pf » gio set 14, 2006 10:24 am
Caspita, Mortimer, non risponderti sarebbe come fuggire da un interrogatorio!! Complimenti per la pazienza di aver scritto tutte le tue domande, che sono ( direi ovviamente) quelle che abbiamo un pò tutti ( perlomeno io le ho).
creazioni tutti uguali? Mah, qui non sono d'accordo. Tanto è vero che se vai a ripetere una via di quelle che hai citato, e magari la fai bene, non è assolutamente detto ( ANZI) che riuscirai su un'altra. Almeno per me è così. Tanto per farti un esempio, al Wenden sono andato per ripetere oltre 30 volte e ho salito 18 vie. E, sulle vie che ho aperto, lo stile è molto diverso. Abbiamo finito una via in ratikon che ha incontrato molte fessure, e siamo andati avanti a Friend. Alcuni tiri sono tutti a friends, altri sono misti, tipo 35 metri due spit e il resto un paio di friends fino al 6b+. Non so se può servirti come esempio: c'è un tiro, penso il più expo, in cui sono partito e 3 metri sopra la sosta ho messo un FR, buono ( anche se su calcare non sai mai...). Ho fatto un altro metro, difficile, e lì ho messo uno spit. Potevo osare, ma ero sul 7a e al Ratikon non ci si ferma mai bene. Poi ho proseguito con un FR in un buco, pensavo fosse così così ma ci sono volato sopra cinque volte e ha tenuto, se non teneva arrivavo in sosta ( dove, con le giacche a vento e il saccone, mi avevano preparato un crash pad...). A quel punto mi sono fidato e sono passato, ma poi è stato terrore perchè dove sono arrivato non era come pensavo, nessuna possibilità di cliff e FR. Ci ho messo 30 minuti per recuperare il trapano stando sui piedi su piccoli appoggi e mettere il secondo e ultimo spit del tiro, di 25 metri, e se cadevo penso sarebbe stato un grosso guaio, il FR non interveniva più. Nella relazione il secondo FR non lo metto perchè la sua posizione dà più corda ed è meglio arrivare al secondo spit, un ripetitore calmo lo rinvierà. Ma non si deve sbagliare. Su un tiro sopra, Dodo ha fatto un pendolo piuttosto lungo e impressionante, arrivi ad uno spigolo e di là prendi qualcosa di sfuggente, ti ristabilisci ( sarà 6c obb almeno) e se sbagli il ristabilimento...boh...Un amico mi ha subito criticato perchè così questa via non segue i "canoni" delle vie a spit, peraltro liberare quel pendolo è un gigantesco punto di domanda così che forse rimarrà sempre quell'artificiale lì...ma a me va bene così, è una via di carattere, anche in Perù c'è un tiro di A1 su FR e un pendolo, e 13 tiri su 15 in libera.
Altro esempio: le vie su granito del mio socio-amico Dodo ( Soldarini) hanno gli spit ma anche a oltre 15-20 metri, lui è un mago nell'uso dei nuts e friends, si protegge davvero con maestria e l'ho visto mettere dei micronuts su calcare che hanno stupito uno come Ari Quaglia che scala da 20 anni. Che vie sono le sue? Secondo me sono vie, e stop. Secondo me MOLTO alpinistiche alcune, e la maggior parte arrivano fino al 7a max. Se non sai proteggerti, sei fottuto.
In sardegna di FR e nuts ne puoi mettere su tratti fino al 6a, ma noi non li abbiamo messi. Da un racconto di un tentativo di ripetizione ( fallito), c'è un tiro di 7a+ della grande onda dove devi solo proteggerti. La grande onda è una via espostissima, mi dicono. Rolando ha trovato qualche partenza di sosta di E non la vogliono capire pericolosa, ma su Coitus interruptus e la grande onda fonti affidabilissime mi hanno detto che è molto, molto peggio. In tutti i casi, secondo me non si deve parlare di vie sportive, e sicuramente io mi sento più sicuro con un chiodo o un FR dopo due metri da una sosta che non con uno spit a 5 e il secondo a 10.
Personalmente, se in apertura trovassi un albero o una clessidra bomba ti assicuro che non metterei spit ( catene non ne metto mai). Aggiungo una cosa: se io usassi una clessidra per proteggermi, la segnalerei. Ne ho scoperta una nascosta su Blau Lagune che ha completamente annullato l'expo di questa via mito, tanto che il dubbio che in apertura fosse stata usata l'ho avuto. Comunque ho messo un kevlar bomba e l'expo non c'era più. Ovviamente poi in discesa il kevlar l'ho tolto perchè sono contrario alla pur minima modifica della chiodatura originaria ( solo sostituzione con lo stesso materiale)
In Perù, su granito, ci sono soste solo a chiodi, un chiodo e un FR...
Il grado...mah, io dico che il livello, purtroppo per me e per tutti, conta, eccome. Non è tutto, visto che due amici da 8c in falesia hanno fatto tirare a me e poi hanno chiesto di tornare indietro, e si era sul 6c, però è chiaro che ciò che per me è rischioso, expo, alpinistico, e così via, per Huber è passeggiata. Con buona pace di tutti, Huber si rilassa sulle vie che io considero superalpinistiche, d'altronde ha salito Fortuna a 16 anni...
E' vero che ci sono vie dove è sola arrampicata, magari il cuore ti batte forte ma se voli è un circo volante. Ma non tutte le vie con spit sono così. Ne hai citate alcune tu, che non lo sono. Di quelle che ho aperte io, quella di Kalymnos è una via sportiva, quella del Wenden molto alpinistica indipendentemente dal livello e con rischi oggettivi ( da me, Matteo e Erik mai incontrati su nessun'altra via di qualunque chiodatura delle Alpi), quella della sardegna impegnativa ma dipende dal livello, e quella del ratikon...boh, secondo me è impegnativa, ma se sul 6b cammini i FR non li usi e se hai testa nei due punti dove non devi cadere scali e basta. Certo, io 3 anni fa mi sarei fatto male se fossi andato a farla.
Liberi in libera ( nome inventato sul momento al telefono perchè mi era stato richiesto un nome e non c'era...) è una volontà, e non c'è niente di preconfezionato. Tanto è vero che in Perù non ce l'abbiamo fatta del tutto. Tanto è vero che nella volontà sono previsti tentativi di libera di vie artificiali come quella liberata da Pierino. E così via. Hai ragione, però, ci sono apritori che guardano SOLO alla libera, aprendo in funzione di quello. Sono sfumature caratteriali. D'altronde molti decenni fa c'era Wiessner che faceva così, se solo doveva fare un A0 tornava indietro!!!!
Per il resto, onestamente non azzardo opinioni su vie non fatte, troppo...aleatorio! I miei due attuali compagni di apertura in Wenden sulla variante Italia in Marmolada hanno scalato veloci e senza alcun problema, e così è stato sul Pesce, ma NON su altre vie a spit. Ma non mi permetto di dire che la variante italia è plaisir rispetto a Portami Via!!!! Sono due vie. Punto.
Infine, quella definizione di Antonio sull'incerto e difficile secondo me va anche legata all'ambiente. Per esempio una via al Ratikon è certamente più rilassante, come ambiente, che una in tantissime altre parti delle Alpi.
Ora stiamo aprendo in un posto dove se ci sono temporali non puoi andare via dalla parete, si formano cascate enormi in 5 minuti ai lati. Questa cosa a me rende nervosissimo al primo accenno di nuvola, e di per sè rende il posto già alpinistico, e alla grande!! Quando ero alla rocca di Baiedo a fare le mie prime viette a chiodi non mi sentivo certo alpinista, con la strada sotto ( raggiunta sempre al buio perchè ero lentissimo).
Vabbè, non so se ti ho risposto bene, forse no. Mi piace però la tua premessa, mischiare pere con mele. Non perchè l'aveva fatto Enzolino, anzi, lui è uno curioso e che senza preconcetti fa riflessioni sulle cose che sale. Ma perchè secondo me confrontare le vie a gruppi genera caos ( da qui il mio accenno al numero di Feigenbaum), e d'altronde pare che sia così anche su misto, e sugli 8000. Se chiedi a Steve House se è alpinismo la salita, nel 2006, di un 8000 per via normale usando anche un solo metro di corda fissa ( non parlo di ossigeno, sennò...), vedrai la risposta che ti dà.....
Scusa se non sono stato sempre preciso.
Fabio
La vita---le convinzioni---vestiti troppo stretti---questione di taglia---e non la vogliono capire.