Franceska ha scritto:A me ha ricordato la barzelletta del tacchino!!!!!!!!11
Non la so, racconta....
Andrea
da andreag » mar set 02, 2003 17:15 pm
Franceska ha scritto:A me ha ricordato la barzelletta del tacchino!!!!!!!!11
da Franceska » mar set 02, 2003 17:22 pm
andreag ha scritto:Franceska ha scritto:A me ha ricordato la barzelletta del tacchino!!!!!!!!11
Non la so, racconta....
Andrea
da andreag » mar set 02, 2003 17:32 pm
Franceska ha scritto:Non la sai?????????? Avvertenza: se la leggi stai male dal ridere!!!!
vai sotto parole in libertà, nel topic delle barzellette...... pagina 19..... poi dimmi!!!!!!!!!!
da Fokozzone » mar set 02, 2003 20:06 pm
da valbelluna » mar set 02, 2003 22:56 pm
da Zio Vare » mer set 03, 2003 0:11 am
da orietta » mer set 03, 2003 8:57 am
WN ha scritto:
...ciò, Orietta, ...ma chi sei, MUGHINI??????![]()
da orietta » mer set 03, 2003 9:10 am
valbelluna ha scritto: non ci hai ancora detto se poi, alla fine, hai salito il fatidico Pan di Zucchero!!!!
valbelluna ha scritto: una domanda mi assilla: hai mai provato a fare traversate notturne sul muro di Villa Pisani? ...e d'inverno armata di picche da gara?
valbelluna ha scritto: ti prendi anche la briga di cercare sulla guida del Maoret le vie che schiodo? non hai altro di meglio da fare
da Max Grivel » mer set 03, 2003 9:14 am
da Enzolino » mer set 03, 2003 9:29 am
da orietta » mer set 03, 2003 10:06 am
Enzolino ha scritto:
Forse siete abituati a paesaggi di basso profilo ...
In Dolomiti ci si muove come formiche perche' i sentieri sono strapreparati e preconfezionati ...
ci si affolla sulle vie ...
... il recupero dell'identita' di un luogo e della sua natura selvaggia ...
Enzolino ha scritto:
Non capisco perche' ci si infiamma quindi se su una via si trovano meno chiodi di quelli previsti.
Enzolino ha scritto:
...son tornato indietro in vie classiche proprio perche' non me la sentivo di affrontarle con cosi' pochi chiodi in parete ... non per questo ho voluto aggiungere ferraglia ma, umilmente, ho fatto marcia indietro ...
da wn » mer set 03, 2003 10:21 am
Enzolino ha scritto:
In Dolomiti ci si muove come formiche perche' i sentieri sono stra-preparati e preconfezionati ... ci si affolla sulle vie ed alla fine si trasferisce in montagna il traffico della citta' ... a questo contribuiscono le teleferiche, le ferrate, ed i chiodi abbondanti sulle classicissime sono solo un aspetto, forse piccolo piccolo, ma comunque importante, per il quale alcuni personaggi come VB sono molto sensibili ... quindi l'argomento credo che non sia la statistica della ferraglia in parete ma piu' in generale la "wilderness" delle montagne ed il nostro tema e' solo un pezzo del puzzle ...
da Enzolino » mer set 03, 2003 10:32 am
orietta ha scritto: Scusa Lorenzo, ma forse non le conosci molto bene le Dolomiti... forse tu stesso, come quelli su cui punti il dito, ti sei limitato alle vie di gran nome o alle porzioni preconfezionate (scendi dall'auto, metti l'imbrago, attacchi la via, sali, scendi, birra, risali in auto).
orietta ha scritto: Per quanto mi riguarda, è difficile che mi infiammi, ma mi rifiuto di accettare che mi si spacci per discorso etico ed ecologista (fatto per il mio bene!!!!) quello che secondo me è solo ladrocinio opportunista e delirio di onnipotenza di gente che si prende troppo sul serio.
VB, toglili TUTTI i chiodi da TUTTE le vie che ripeti, non solo quelli comodi... e abbi il coraggio di dire chi sei
orietta ha scritto: padrone, ovviamente di fare quel che vuoi, ma se i primi salitori hanno usato e tolto 1, 5, 10 chiodi, non vedo perchè io non posso usarne e togliere (se ci riesco) altrettanti, di meno o di più ... e ti assicuro, che quelli che pianto non li lascio volentieri, perchè io non me li procuro gratuitamente, come fanno altri...
da Enzolino » mer set 03, 2003 10:36 am
WN ha scritto:Il concetto che esprimi mi trova d'accordo, però trovo necessario apporvi una precisazione, per me, non ininfluente.
Tutto ciò che dici è vero, ma riferito unicamente a chi, come me, pratica un alpinismo da turista domenicale.
Conseguentemente in Dolomiti vado in Scotoni come in Sardegna vado sull'Oddeu... .
Non dimenticare però che anche in Dolomiti esistono ancora ampi spazi di libertà per chi predilige un alpinismo "completo" senza sentieri segnati e frequentati, con vie di cui forse c'è una sola ripetizione e con spazio per nuove aperture, come nel Supramonte.
Spazio per chi vuole impegnare la testa oltre ai bicipiti ne esiste ancora.
Insomma: credo tu abbia esagerato a semplificare il tutto, poichè, per fortuna, le Dolomiti sono ancora "grandi" (come spazio, intendo).
da wn » mer set 03, 2003 10:42 am
Enzolino ha scritto:Forse allora ho perso molto delle Dolomiti e dovrei riscoprirle ... quando proponevo di aprire delle vie nuove mi si diceva "Niente da fare, oramai tutto il possibile e' stato fatto" ...
da orietta » mer set 03, 2003 10:47 am
Enzolino ha scritto: ... anzi, ho ringraziato lo schiodatore perche' quella via mi ha regalato un'emozione in piu' ...
Enzolino ha scritto: Ma dai ... si sa che i valbellunesi sono persone oneste![]()
Enzolino ha scritto: Su questo siamo perfettamente d'accordo ... anzi, se metti un friend al posto del chiodo ti do' anche un bacio ...
da orietta » mer set 03, 2003 10:51 am
da valbelluna » mer set 03, 2003 10:53 am
da Zio Vare » mer set 03, 2003 10:58 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.