SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda andreag » mar set 02, 2003 17:15 pm

Franceska ha scritto:A me ha ricordato la barzelletta del tacchino!!!!!!!!11


Non la so, racconta....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Franceska » mar set 02, 2003 17:22 pm

andreag ha scritto:
Franceska ha scritto:A me ha ricordato la barzelletta del tacchino!!!!!!!!11

Non la so, racconta....

Andrea


Non la sai?????????? Avvertenza: se la leggi stai male dal ridere!!!!
vai sotto parole in libertà, nel topic delle barzellette...... pagina 19..... poi dimmi!!!!!!!!!!
Avatar utente
Franceska
 
Messaggi: 3016
Images: 6
Iscritto il: gio mag 23, 2002 8:38 am

Messaggioda andreag » mar set 02, 2003 17:32 pm

Franceska ha scritto:Non la sai?????????? Avvertenza: se la leggi stai male dal ridere!!!!
vai sotto parole in libertà, nel topic delle barzellette...... pagina 19..... poi dimmi!!!!!!!!!!


Va beh, meno male che oggi sono da solo in studio...... :lol: :lol: :lol:

Non male anche quella un po' sopra su cosa scrivono i nani sui muri.....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Fokozzone » mar set 02, 2003 20:06 pm

Personalmente non mi sono mai posto il problema di aprire una via.
Sono un ripetitore che tende a usare quello che trova, se pur con un gusto che tiene conto della storia. Mi piace constatare la logicità, l' intelligenza e l' astuzia con cui sono state sfruttate le possibilità di assicurazione e mi fa piacere trovare nella posizione più eloquente il chiodo che conferma che sono in via. Gli unici chiodi che abbia mai piantato li ho lasciati per calarmi in doppia dove non ero capace di proseguire o quando pioveva.
Tutto questo per dire che a mio modo ho un etica, ma è un' etica da ripetitore. Qui c' è qualcuno che ragiona con un' etica da apritore e vorrebbe imporla ai ripetitori. Ma se io mi diverto di più a ripetere 10 vie quando cercando di "aprirle" riuscirei forse a farne 1, a chi faccio del male? E non ditemi che ci sono le vie sportive di fondo valle, perché è qualcosa di diverso.
Eppoi cosa vuol dire apritore? Se è qualcuno che è passato per primo senza lasciare traccia è apritore anche il secondo, ovvero la via non c' è (Salvo casi clamorosi di linee naturali). Se si passa per primi in un posto senza mettere il prossimo in grado di ripercorrere il proprio itinerario si limiterà anche la propria soddisfazione. Pare che Ivan Guerini abbia aperto centinaia di vie quasi segrete: e chi le caga! Allo stesso modo quella via in Cusidore di Enzolino (che magari oltre alle succulente aspettative di grado, farà uno slalom in mezzo ai rovi giusto per aumentare il richiamo della folla) che successo avrà? Forse ci andrà giusto valbelluna per togliere quel chiodo che lo stesso apritore ha giudicato inutile.

Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda valbelluna » mar set 02, 2003 22:56 pm

Carissimi, voglio bene a tutti voi (un benvenuto a ENZOLINO!), ma comincerò con chi mi è più caro...sempre premettendo che quanto scrivo è solo il mio pensiero personale.

a ORIETTA:
>la mia mazzetta è uno strumento che mi aveva modificato mio zio (quello dell'ape) quando non avevo ancora soldi per comprarmene uno da montagna. E' un martello da muratore non troppo pesante (anche se a quel tempo pesava abbastanza e mio zio disse: "'ndaria ben par ti fra un pochi de ani"), opportunamente modificato per la catena-moschettone (ti assicuro che ha una massa adatta all'estrazione: 3 colpi e viene via il chiodo, anche con il ricciolo in punta!)

>allora sei stata sul Peak District, hai fatto la Cassin ma non ci hai ancora detto se poi, alla fine, hai salito il fatidico Pan di Zucchero!!!!

> una domanda mi assilla: hai mai provato a fare traversate notturne sul muro di Villa Pisani? ...e d'inverno armata di picche da gara?

>ultima cosa: ma ti prendi anche la briga di cercare sulla guida del Maoret le vie che schiodo? non hai altro di meglio da fare (vedi punto precedente)?


a MAX GRIVEL: anch'io spero di non incontrarti mai ma spero di passare prima di te...portate ciodi e martel o ciodet e cabernet!!!!

a ZIO VARE: sei sicuramente un esperto teorico delle scienze ecologiche, climatologiche, ... ma credo che tu sia uno di quelli che non riesce a togliere i chiodi piantati dal proprio primo di cordata, quindi grazie mille!!! Comunque, per tua conoscenza, la cosa che recupero più volentieri (dopo i chiodi) sono i maillon rapid!!!

a PAOLO MARCHIORI: io la Biasin, la Diretta dei Feltrini o la Boat al Sass de Mura non le ho trovate tanto di IV!!!


Vi svelo un'altra mia attività, anche se so che è una pratica corrente anche per alcuni di voi. Alcune volte vado in montagna non per arrampicare, ma per farmi un "giretto ecologico" sotto le classiche... :wink:
...finalmente piove...
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Zio Vare » mer set 03, 2003 0:11 am

Non ti preoccupare valbelluna, non verrò mai dalle tue parti a piantare un chiodo, nè a piazzare maillon. Per fortuna abito all'altro capo dell'Italia. Non ho ancora capito dove vuoi arrivare con il tuo atteggiamento sempre più presuntuoso e strafottente... so solo che mi dà sempre più fastidio.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda orietta » mer set 03, 2003 8:57 am

WN ha scritto:
...ciò, Orietta, ...ma chi sei, MUGHINI?????? 8O :)


mi dispiace Walter, non ho la benchè minima idea di chi sia Mughini.
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda orietta » mer set 03, 2003 9:10 am

off topic 1:
valbelluna ha scritto: non ci hai ancora detto se poi, alla fine, hai salito il fatidico Pan di Zucchero!!!!

nel 1995 l'avevo già salito due volte da est, la Tissi poi non l'ho più riprovata, non sono particolarmente romantica

off topic 2:
valbelluna ha scritto: una domanda mi assilla: hai mai provato a fare traversate notturne sul muro di Villa Pisani? ...e d'inverno armata di picche da gara?

cazzi miei

valbelluna ha scritto: ti prendi anche la briga di cercare sulla guida del Maoret le vie che schiodo? non hai altro di meglio da fare

quando intervengo su un argomento, a differenza di altri, cerco di "capire" prima gli interventi e i punti di vista altrui, è un mio difetto.
In questo caso già tempo fa ho cercato le relazioni delle vie che non conoscevo già e che tu citavi, e ieri, per esempio, ho cercato su internet chi è Enzolino.

Ma ti dò ragione, forse è una perdita di tempo...
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

r

Messaggioda Max Grivel » mer set 03, 2003 9:14 am

Di sfigati con tare mentali è pieno il mondo quindi non vale neanche la pena di cagarli troppo tanto il risulatato sarebbe sempre lo stesso.
Comunque non preoccuparti che non ci incontreremo mai finchè resterò in Piemùnt, tanti auguri a te e a quel vecchio ciucattone di tuo zio il creatore
del martello "della purificazione".
..ma va a ciapà i ratt va...

Max Grivel
Tasi e tira
Avatar utente
Max Grivel
 
Messaggi: 1492
Images: 9
Iscritto il: mar ott 08, 2002 14:34 pm
Località: alpeggi Val Grande (Vb)

Messaggioda Enzolino » mer set 03, 2003 9:29 am

Mah ... a me Valbelluna sta simpatico ... in fondo provoca con ironia ...

Per quanto riguarda il fascino delle Dolomiti ... non metto in dubbio che siano belle ma ribadisco che, a mio avviso, hanno perso comunque molto del loro fascino ... in particolare quella "wilderness" a cui fa appello VB ...
Personalmente, se capitera' di nuovo, andro' a scalarci solo d'inverno ...

Forse siete abituati a paesaggi di basso profilo ma per me, passare dal Supramonte in cui i sentieri non sono segnati e si ha molto spesso la sensazione di essere in luoghi vergini, alle Dolomiti, e' stato deludente ... la mia non vuole essere presunzione ma solo un modo di comunicare il confronto di due esperienze diverse ...

In Dolomiti ci si muove come formiche perche' i sentieri sono stra-preparati e preconfezionati ... ci si affolla sulle vie ed alla fine si trasferisce in montagna il traffico della citta' ... a questo contribuiscono le teleferiche, le ferrate, ed i chiodi abbondanti sulle classicissime sono solo un aspetto, forse piccolo piccolo, ma comunque importante, per il quale alcuni personaggi come VB sono molto sensibili ... quindi l'argomento credo che non sia la statistica della ferraglia in parete ma piu' in generale la "wilderness" delle montagne ed il nostro tema e' solo un pezzo del puzzle ...
VB e' sensibile ai chiodi, altri alle ferrate o alle seggiovie ... altri ancora al numero di vie spittate sull'Aguglia in Sardegna (si veda il Forum di Sardiniaclimb) ... tutti questi aspetti a mio avviso ruotano attorno allo stesso tema ... il recupero dell'identita' di un luogo e della sua natura selvaggia ...

Non capisco perche' ci si infiamma quindi se su una via si trovano meno chiodi di quelli previsti. Un atto di arroganza? Puo' darsi, ma lo e' esattamente come quello della guida che aggiunge i chiodi ad una via per velocizzare la salita della stessa o quello del "buon" alpinista che lascia una protezione in piu' per gli altri, ma a loro non si dice niente ... se poi si piazza un chiodo per necessita' e non si riesce a toglierlo, questo e' un altro discorso ...

I gradi, la mentalita' di apritori o ripetitori non c'entrano niente perche' io sono anche ripetitore e son tornato indietro in vie classiche proprio perche' non me la sentivo di affrontarle con cosi' pochi chiodi in parete ... non per questo ho voluto aggiungere ferraglia ma, umilmente, ho fatto marcia indietro ... forse "l'allegra schiodatura" urta la mentalita' da supermercato per cui tutto deve essere ottenuto facilmente ed a basso prezzo?

Peace & Love

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda orietta » mer set 03, 2003 10:06 am

Enzolino ha scritto:
Forse siete abituati a paesaggi di basso profilo ...
In Dolomiti ci si muove come formiche perche' i sentieri sono strapreparati e preconfezionati ...
ci si affolla sulle vie ...
... il recupero dell'identita' di un luogo e della sua natura selvaggia ...

Scusa Lorenzo, ma forse non le conosci molto bene le Dolomiti... forse tu stesso, come quelli su cui punti il dito, ti sei limitato alle vie di gran nome o alle porzioni preconfezionate (scendi dall'auto, metti l'imbrago, attacchi la via, sali, scendi, birra, risali in auto).
Oltre ad esserci molte zone ancora pochissimo frequentate, è in corso un progressivo abbandono delle vie che non corrispondono al succitato concetto di porzioni preconfezionate (se n'è parlato in un altro topic...).
Del resto, come hai detto tu, in Supramonte gli alpinisti ci sono arrivati pochi anni fa (diciamo 20 ?...), mentre in Dolomiti c'è una storia secolare di cacciatori prima e di alpinisti poi.
Mi dispiace che i sentieri ti rovinino la wilderness, ma ci sono sempre stati.

Enzolino ha scritto:
Non capisco perche' ci si infiamma quindi se su una via si trovano meno chiodi di quelli previsti.

Per quanto mi riguarda, è difficile che mi infiammi, ma mi rifiuto di accettare che mi si spacci per discorso etico ed ecologista (fatto per il mio bene!!!!) quello che secondo me è solo ladrocinio opportunista e delirio di onnipotenza di gente che si prende troppo sul serio.
VB, toglili TUTTI i chiodi da TUTTE le vie che ripeti, non solo quelli comodi... e abbi il coraggio di dire chi sei
Enzolino ha scritto:
...son tornato indietro in vie classiche proprio perche' non me la sentivo di affrontarle con cosi' pochi chiodi in parete ... non per questo ho voluto aggiungere ferraglia ma, umilmente, ho fatto marcia indietro ...

padrone, ovviamente di fare quel che vuoi, ma se i primi salitori hanno usato e tolto 1, 5, 10 chiodi, non vedo perchè io non posso usarne e togliere (se ci riesco) altrettanti, di meno o di più ... e ti assicuro, che quelli che pianto non li lascio volentieri, perchè io non me li procuro gratuitamente, come fanno altri...
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda wn » mer set 03, 2003 10:21 am

Enzolino ha scritto:
In Dolomiti ci si muove come formiche perche' i sentieri sono stra-preparati e preconfezionati ... ci si affolla sulle vie ed alla fine si trasferisce in montagna il traffico della citta' ... a questo contribuiscono le teleferiche, le ferrate, ed i chiodi abbondanti sulle classicissime sono solo un aspetto, forse piccolo piccolo, ma comunque importante, per il quale alcuni personaggi come VB sono molto sensibili ... quindi l'argomento credo che non sia la statistica della ferraglia in parete ma piu' in generale la "wilderness" delle montagne ed il nostro tema e' solo un pezzo del puzzle ...


Il concetto che esprimi mi trova d'accordo, però trovo necessario apporvi una precisazione, per me, non ininfluente.

Tutto ciò che dici è vero, ma riferito unicamente a chi, come me, pratica un alpinismo da turista domenicale.
Conseguentemente in Dolomiti vado in Scotoni come in Sardegna vado sull'Oddeu... .
Non dimenticare però che anche in Dolomiti esistono ancora ampi spazi di libertà per chi predilige un alpinismo "completo" senza sentieri segnati e frequentati, con vie di cui forse c'è una sola ripetizione e con spazio per nuove aperture, come nel Supramonte.
Spazio per chi vuole impegnare la testa oltre ai bicipiti ne esiste ancora.
Insomma: credo tu abbia esagerato a semplificare il tutto, poichè, per fortuna, le Dolomiti sono ancora "grandi" (come spazio, intendo).
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda Enzolino » mer set 03, 2003 10:32 am

orietta ha scritto: Scusa Lorenzo, ma forse non le conosci molto bene le Dolomiti... forse tu stesso, come quelli su cui punti il dito, ti sei limitato alle vie di gran nome o alle porzioni preconfezionate (scendi dall'auto, metti l'imbrago, attacchi la via, sali, scendi, birra, risali in auto).


E' successo cosi' le prime volte poiche' sono andato a scalare con chi conosce le Dolomiti meglio di me. Ho scoperto che in molte vie e' necessario il semaforo, molte cordate scaricano ansia e stress sulla parete ed alla fine sono andato a cercare zone piu' selvagge scoprendo che le classicissime recuperano il loro fascino solo d'inverno ... quando ho scoperto che sulla Steger alle torri del Vajolet mancava il chiodo descritto nella guida sullo strapiombo di VI+ (era inverno) non ho inveito contro nessuno, ho messo un dado e son salito ... anzi, ho ringraziato lo schiodatore perche' quella via mi ha regalato un'emozione in piu' ... la via non era solo una etichetta da aggiungere alla collezione di vie dolomitiche ma, in qualche modo, mi son sentito come uno Steger che ha cercato di tirarsi fuori da una situazione difficile.

Ribadisco Wilderness, Wilderness, Wilderness!!! :P

orietta ha scritto: Per quanto mi riguarda, è difficile che mi infiammi, ma mi rifiuto di accettare che mi si spacci per discorso etico ed ecologista (fatto per il mio bene!!!!) quello che secondo me è solo ladrocinio opportunista e delirio di onnipotenza di gente che si prende troppo sul serio.
VB, toglili TUTTI i chiodi da TUTTE le vie che ripeti, non solo quelli comodi... e abbi il coraggio di dire chi sei


Ma dai ... si sa che i valbellunesi sono persone oneste :wink:

orietta ha scritto: padrone, ovviamente di fare quel che vuoi, ma se i primi salitori hanno usato e tolto 1, 5, 10 chiodi, non vedo perchè io non posso usarne e togliere (se ci riesco) altrettanti, di meno o di più ... e ti assicuro, che quelli che pianto non li lascio volentieri, perchè io non me li procuro gratuitamente, come fanno altri...


Su questo siamo perfettamente d'accordo ... anzi, se metti un friend al posto del chiodo ti do' anche un bacio ... :D
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda Enzolino » mer set 03, 2003 10:36 am

WN ha scritto:Il concetto che esprimi mi trova d'accordo, però trovo necessario apporvi una precisazione, per me, non ininfluente.

Tutto ciò che dici è vero, ma riferito unicamente a chi, come me, pratica un alpinismo da turista domenicale.
Conseguentemente in Dolomiti vado in Scotoni come in Sardegna vado sull'Oddeu... .
Non dimenticare però che anche in Dolomiti esistono ancora ampi spazi di libertà per chi predilige un alpinismo "completo" senza sentieri segnati e frequentati, con vie di cui forse c'è una sola ripetizione e con spazio per nuove aperture, come nel Supramonte.
Spazio per chi vuole impegnare la testa oltre ai bicipiti ne esiste ancora.
Insomma: credo tu abbia esagerato a semplificare il tutto, poichè, per fortuna, le Dolomiti sono ancora "grandi" (come spazio, intendo).


Forse allora ho perso molto delle Dolomiti e dovrei riscoprirle ... quando proponevo di aprire delle vie nuove mi si diceva "Niente da fare, oramai tutto il possibile e' stato fatto" ...
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda wn » mer set 03, 2003 10:42 am

Enzolino ha scritto:Forse allora ho perso molto delle Dolomiti e dovrei riscoprirle ... quando proponevo di aprire delle vie nuove mi si diceva "Niente da fare, oramai tutto il possibile e' stato fatto" ...


...io non sono in grado di aprire manco una scatoletta, ma ti assicuro che spazio, volendo, ne esiste.
Come detto ad altri, Massarotto (ed è solo un esempio) nella solita valle apre vie ogni anno.
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda orietta » mer set 03, 2003 10:47 am

credo che si possa dire che su qualche via serve il semaforo, sulle migliaia e migliaia che percorrono le pareti delle dolomiti (io quest'anno sulla quarantina di vie che ho ripetuto finora, mi è capitato di essere l'unica cordata in circa la metà e più di due cordate solo in tre vie...)

Enzolino ha scritto: ... anzi, ho ringraziato lo schiodatore perche' quella via mi ha regalato un'emozione in piu' ...

secondo me non esiste nessun eroe schiodatore sulla steger che citi, il chiodo sarà saltato perchè mangiato dalla ruggine o per un volo (normale evoluzione della via)

Enzolino ha scritto: Ma dai ... si sa che i valbellunesi sono persone oneste :wink:

non credo nelle categorie: i valbellunesi sono così, le guide sono colà etc Credo nei singoli, che possono essere onesti, farabutti, mitomani, autoironici, edonisti,missionari etc etc

Enzolino ha scritto: Su questo siamo perfettamente d'accordo ... anzi, se metti un friend al posto del chiodo ti do' anche un bacio ... :D

veramente tu avevi scritto che piuttosto che piantare un chiodo torni indietro... io no!
certo che se riesco a mettere un friend, un dado, un tricam, una clessidra, non tiro certo fuori il martello (e credo anche di averci occhio, per proteggermi...)
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda orietta » mer set 03, 2003 10:51 am

...
Ultima modifica di orietta il ven lug 21, 2006 16:07 pm, modificato 1 volta in totale.
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda valbelluna » mer set 03, 2003 10:53 am

Io mi riferivo ovviamente alla Tissi-Andrich: ti pensavo più romantica Orietta.
Zio Vare (Zio Mare?), non ti innervosire, non c'è proprio motivo.
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda Zio Vare » mer set 03, 2003 10:58 am

Guarda che non sono nervoso... figurati se mi innervosisco per una cosa del genere... mi hai solo rotto i coglioni con il tuo modo di fare. E' diverso.
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda valbelluna » mer set 03, 2003 11:02 am

Zio, moderati
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.