SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Buzz » mar set 02, 2003 12:49 pm

Enzolino ha scritto:Non credi che chi posiziona un chiodo debba dare il diritto a coloro che ripetono la via di trovarla cosi' come l'ha scalata il primo salitore?


Ma il fatidico "primo salitore" non l'ha in realtà trovata senza nulla?
Anzi, non l'ha salita non avendo la certezza (relativa) del grado?
Di più non l'ha cercata salendola?

Perchè non sei contrario allora semplicemnte alla diffusione della "prima salita" nonchè a lasciare qualsiasi cosa in parete?

Mi sembrerebbe una posizione più coerente...

Come ti esprimi tu invece, e altri, mi sembra solo che si guardi la questione dal "proprio" punto di vista (tecnico, alpinistico, culturale, ecc) e da questo si tragga "teoria"...

Si riconoscesse almeno il proprio punto di vista come tale e si dicesse:
"a me piace trovare sul III nessun chiodo... sul IV uno alla sosta magari... sul V anche qualcuno lungo il tiro forse... eccetera eccetera..."

Ma no...
si teorizza...
si chiama in ballo "la via come opera d'arte",
come "monumento da salvaguardare" e altre amenità del genere...

e scalate!
e saltate il chiodo (o lo spit) se non vi piace!
e fatevi i cazzi vostri su quello che trovate!

:evil:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Zio Vare » mar set 02, 2003 13:06 pm

BUZZ!!!!!!
SEI UN GRANDE!!!!! (come sempre!)

Immagine
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda orietta » mar set 02, 2003 13:21 pm

02/01/2003-Punta Cusidore: ennesima nuova via tradizionale aperta sulla parete Ovest da Marco Marrosu e Lorenzo Castaldi.La via è stata dedicata a "Roberta Madeddu", hauno sviluppo di 300m, epresenta 7 tiri con vari passaggi di V- . La viasale la parete W tenendosi sulla destra(numerosi alberelli)e arriva direttamente in vetta tramite un canale obliquo. In parete sono stati lasciati 4 cordini e 1 chiodo.

"Segnare il territorio" è lecito ... ma lasciare le soste chiodate per i ripetitori no? Dove comincia e dove finisce il clean climbing?

Chi aggiunge chiodi lo fa a proprio arbitrio (generalmente perchè vuole salvarsi le chiappe).
Chi toglie chiodi lo fa a proprio arbitrio (ci metterei l'unghia del mignolo della mano sinistra sul fuoco che VB non si procura la relazione originale per scegliere cosa togliere e cosa lasciare).

Forse comunque tu volevi dire "come l'ha lasciata il primo apritore" e non "come l'ha trovata..."

Il primo apritore, molto spesso, ha usato molto (o moltissimo o poco) di più di quello che lascia in parete.
La normale evoluzione secondo me l'ho già esposta poco fa, rileggi se hai voglia.

Ripeto, perchè, in nome di un'ecologia della montagna, non si vanno a togliere i chiodi fuori via di vie come Fachiri alla Scotoni e DeTassis alla Brenta Alta. O la miriade di soste "inutili" e antiestetiche che costellano la Messner alla seconda torre, via tanto decantata su questo forum per la scarsità di chiodi...
Ultima modifica di orietta il mar set 02, 2003 13:28 pm, modificato 1 volta in totale.
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Enzolino » mar set 02, 2003 13:24 pm

Buzz ha scritto:Ma il fatidico "primo salitore" non l'ha in realtà trovata senza nulla?
Anzi, non l'ha salita non avendo la certezza (relativa) del grado?
Di più non l'ha cercata salendola?
Perchè non sei contrario allora semplicemnte alla diffusione della "prima salita" nonchè a lasciare qualsiasi cosa in parete?


Ho aperto varie vie (in Sardegna) ed l'80% di queste non ha chiodi o, al massimo, 1 in 600 metri di via.

Il mio ideale e' una linea nella roccia senza ferraglia o cordini.

Tuttavia varie situazioni e compromessi sono possibili quando un alpinista apre una via:
A. Rimuovere i chiodi del primo salitore;
B. Lasciare la via nelle condizioni in cui l'ha salita l'apritore;
C. Aggiungere chiodi alla via o accettare i chiodi aggiunti;
D. Aggiungere spit alla via;
E. Aggiungere una ferrata alla via;
F. Aggiungere una teleferica.

A me andrebbe bene il punto A e se qualcuno togliesse i pochi chiodi dalle vie che ho aperto non me la prenderei affatto. Tuttavia accetto il punto B come compromesso.

E' un compromesso che accetta il rapporto uomo-montagna e minimizza l'impatto sulla storia di questo rapporto e l'impatto sulla roccia stessa. Mi sembra ragionevole. Non e' chiara invece la posizione di chi, come te ed orietta, non voglia stabilire dei criteri comuni. No problem quindi. Ci sara' chi andra' a chiodare e chi, come VB, che andra' a schiodare.

I gradi c'entrano poco.
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda cuorpiccino » mar set 02, 2003 13:25 pm

Concordo, come punto di vista peronale, con bepositive, quando dice che ognuno, con coscienza, dovrebbe ripulire le vie dalla roba inservibile.

Per il resto mi sembra di intravedere un vizio di fondo in tutta la discusione, e mi spiego:

mi sembra evidente che una via iperattrezzata (una classica) è accessibile a molta gente, perché oggettivamente diventa meno impegnativa psicologicamente.
Mi sembra che a molti dia fastidio anche solo l'idea che certe vie siano salite da così tanta gente; ma è un dato di fatto, si tratta di vie delle quali ormai si conosce tutto. Riportarle alla condizione "originaria" non cancellerebbe la possibilità di reperire un mare di informazioni utili alla salita. E dopo qualche anno si tornerrebbe ad avere una bella via intasata di chiodi nuovi (molto più belli da togliere...).

In sostanza penso che ormai non sia più possibile trovare un certo tipo di avventura sulle vie classiche, neanche schiodandole (più o meno parzialmente). Anche barando e rendendo la libera obbligatoria dove i primi sono saliti in artif, ritroveremo dopo poco file di chiodi abbandonati da gente non proprio all'altezza.

In sostanza, per chi è all'altezza, la soluzione consiste nell'andare a fare vie poco conosciute, li si troveranno pochi chiodi, nessuno a rompere le balle, e potremo testare validamente le nostre idee, verificando se qualche volta non toccherà a noi lasciar chiodi per attrezzarci le doppie per scendere sotto la pioggia......

Le Dolomiti sono immense, aprite gli occhi ... 8)

... e togliete gli occhiali scuri! :lol:

Saluti a tutti.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda orietta » mar set 02, 2003 13:36 pm

orietta ha scritto:
[Forse comunque tu volevi dire "come l'ha lasciata il primo apritore" e non "come l'ha trovata..."

Il primo apritore, molto spesso, ha usato molto (o moltissimo o poco) di più di quello che lascia in parete.
La normale evoluzione secondo me l'ho già esposta poco fa, rileggi se hai voglia.

Ripeto, perchè, in nome di un'ecologia della montagna, non si vanno a togliere i chiodi fuori via di vie come Fachiri alla Scotoni e DeTassis alla Brenta Alta? O la miriade di soste "inutili" e antiestetiche che costellano la Messner alla seconda torre, via tanto decantata su questo forum per la scarsità di chiodi...


mi cito solo perchè, avendo modificato il mio messaggio precedente, Enzolino e Cuorpiccino (sembra una fiaba :D ) forse non l'hanno letto...

Bello secondo me l'intervento di Cuorpiccino ...

Ripeto a Enzolino la domanda: perchè avete lasciato un chiodo e 4 cordini su una via di V-, dove quindi era possibilissimo non lasciare niente?
Paura che non vi credessero? e che vi fregassero la via? e se anche fosse?
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » mar set 02, 2003 13:42 pm

Enzolino ha scritto:
Buzz ha scritto:Ma il fatidico "primo salitore" non l'ha in realtà trovata senza nulla?
Anzi, non l'ha salita non avendo la certezza (relativa) del grado?
Di più non l'ha cercata salendola?
Perchè non sei contrario allora semplicemnte alla diffusione della "prima salita" nonchè a lasciare qualsiasi cosa in parete?


Ho aperto varie vie (in Sardegna) ed l'80% di queste non ha chiodi o, al massimo, 1 in 600 metri di via.

Il mio ideale e' una linea nella roccia senza ferraglia o cordini.

Tuttavia varie situazioni e compromessi sono possibili quando un alpinista apre una via:
A. Rimuovere i chiodi del primo salitore;
B. Lasciare la via nelle condizioni in cui l'ha salita l'apritore;
C. Aggiungere chiodi alla via o accettare i chiodi aggiunti;
D. Aggiungere spit alla via;
E. Aggiungere una ferrata alla via;
F. Aggiungere una teleferica.

A me andrebbe bene il punto A e se qualcuno togliesse i pochi chiodi dalle vie che ho aperto non me la prenderei affatto. Tuttavia accetto il punto B come compromesso.

E' un compromesso che accetta il rapporto uomo-montagna e minimizza l'impatto sulla storia di questo rapporto e l'impatto sulla roccia stessa. Mi sembra ragionevole. Non e' chiara invece la posizione di chi, come te ed orietta, non voglia stabilire dei criteri comuni. No problem quindi. Ci sara' chi andra' a chiodare e chi, come VB, che andra' a schiodare.

I gradi c'entrano poco.


Scusa, ma non ti rendi conto che la questione è da relativizzarsi a quanta gente va a percorrere quella via?

C'è quantomeno una posizione ancora fra C e D, se permetti:
C1 - aggiungere chiodi alla via e toglierli passando...

Sai bene che se vanno mille e più a ripetere e ognuno toglie e mette chiodi la via cambierà aspetto in breve: sarà distrutta!

Dove tu passi in libera io mi sento di mettere un chiodo, magari non per appendermi (o forse si) ma per le mie beneamate chiappe...
poi lo tolgo, oppure non lo tolgo perchè il secondo non riesce...

non ho diritto di andare su quella via?
e perchè mai?
COME dovrei andarci?
solo con il viatico e i mezzi del primo salitore?

Vogliamo abolire i chiodi per chi non apre?
Perche per essere coerenti di questo dovremmo parlare.

E allora perchè non i friends o i nut o i tricam?
Se ne uso di più del primo salitore non ho diritto di andare su quella via?

Ma tri rendi conto delle implicazioni contraddittorie della tua teoria??

Quale posizione comune?
La posizione comune è possibile fra gente simile.

Il grado non c'entra nulla?
E' TUTTO INVECE!
...

Io non sono per gli spit o per i chiodi, per metterli o per toglierli...
penso che l'alpinismo sia libertà e anche se siamo molti, (e essere molti limita la libertà) c'è spazio per tutti... senza teorizzazioni su COME SI DOVREBBE FARE QUESTO O QUELL'ALTRO...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Paolo Marchiori » mar set 02, 2003 13:58 pm

mi piacciono gli interventi di Be+, è come leggere un libro! Magari non sono sempre d'accordo ma voto per Be+ :wink:
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Zio Vare » mar set 02, 2003 14:00 pm

Ti sembra così normale trovare una fessura, schiodarla tutta e portarsi via la sosta? A me no a prescindere dalla via in cui sei. Esattamente come mi incavolo quando a Finale ci sono gli st***zi che rubano i Maillon dalle soste da un intero settore! :evil:
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda orietta » mar set 02, 2003 14:02 pm

bepositive ha scritto:
morale 1: la mentalità dell'andare in montagna (purtroppo allora per sfortuna del mio amico 'falesia' era ancora un termine poco noto :D ) è la stessa dei ritrovamenti in mare. le cose alla deriva non hanno proprietario. se mi serve metto, se lascio è a discrezione di chi trova, se trovo, tolgo :wink: (magari metto poco sopra...)


visto che il forum è democratico, mi permetto di dire che mi sembra una morale del c***o (e da ladri)

bepositive ha scritto:
morale 3: ma se io e valbelluna togliamo chiodi e spit, che differenza vi fa? non mi dite che vi fidate di gradi delle relazioni, di attrezzatura consigliata, che come dice il Dinoia siete andati a fare la Comici con solo 10-12 rinviii 8O? martello, nut e friend non li portate lo stesso? :wink: 8) ...almeno il martello per darlo in testa alle guide che 'sbanfano'... :lol: :lol:


mi sono presa la briga di pesare la "normale dotazione alpinistica". Sono circa 7 kg (più di un decimo del mio peso). Se posso (soste attrezzate) lascio volentieri giù qualcosa, come se so che le soste sono da attrezzare o che servono due friend del 2, raddoppio il materiale necessario.

Comunque ripeto e ripeterò fino alla noia:
perchè tu e VB non togliete i chiodi fuori via della Fachiri e della Detassis alla Brenta alta e della Philip-Flamm e ... e gli spit alle soste della Cassin alla Ovest etc etc
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda orietta » mar set 02, 2003 14:42 pm

bepositive ha scritto: :D e io ti risponderò fino alla noia: il mio non è un lavoro, non è una folgorazione dall'alto, non è la nobile attività da guida. lo faccio perchè mi sento. non prendo ordinazioni soprattutto da chi non alza un dito... se vado in Brenta Alta, poi cosa mi chiederai? di tinteggiare le pareti in via ariosto?
sei passata per quelle vie? chiodi e cordini fuori via ti hanno colpito? e non hai fatto niente?

Come già ho detto, io non lo faccio perchè:
- gli spit alle soste della Cassin alla ovest mi vanno benissimo
- le mie capacità arrampicatorie non mi consentono di togliere il materiale fuori via su gradi così elevati (sul IV sono capace di schiodare anch'io anche da prima...)
Di te non so, ma VB sostiene di schiodare da primo e "su passaggi impegnativi" (non ri riferisce alla Goedeke, credo, dove, ripeto a schiodare son buona anch'io, ma alla Biasin, alla via dell'amicizia etc). Lui sì sarebbe in grado di far pulizia... o vogliamo una bella via schiodata circondata da chiodi cordini e moschettoni di calata? Che bellezza!

Per la tinteggiatura, ti pago se vuoi...


bepositive ha scritto: ah..la morale da ladro è una morale che è funzionata e funziona tutt'ora :P :P . chi non ha mai provato a togliere un nut incastrato o ha trovato un friend in una fessura? hanno lo stesso proprietario dei chiodi... di chi li trova. questo discorso sarà oggetto di un altro messaggio, cmq :wink: :idea:


io no, ci credi?!! Ho recuperato materiale abbandonato (moschettoni, cordini da calata di emergenza, chiodi etc caduti ...) ma mai mi son presa la briga di cercare di togliere nut e friends incastrati.
Anzi... ricordo un giorno... ripetevo una via con il primo salitore e c'era uno stopper in una delle prime soste, evidentemente lasciato da qualcuno che si era calato di recente, per rinforzare la doppia. Sarebbe venuto via abbastanza facilmente, ma abbiamo deciso di lasciarlo là, perchè ci stava bene. Poi sei passato tu ... e ti sei fatto uno stopper nuovo....
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda andreag » mar set 02, 2003 15:03 pm

cuorpiccino ha scritto:In sostanza, per chi è all'altezza, la soluzione consiste nell'andare a fare vie poco conosciute, li si troveranno pochi chiodi, nessuno a rompere le balle, e potremo testare validamente le nostre idee, verificando se qualche volta non toccherà a noi lasciar chiodi per attrezzarci le doppie per scendere sotto la pioggia......

Le Dolomiti sono immense, aprite gli occhi ... 8)

... e togliete gli occhiali scuri! :lol:

Saluti a tutti.


Clap clap clap

mi hai tolto le parole di bocca!!

Aggiungo: a chi fa tanto schifo trovarsi le vie impestate di chiodi altrui, andate ad aprirle le vie, di pareti buone ce ne sono finchè si vuole...
Ho notizie che quest' estate Lorenzo Massarotto ha aperto una via di 800 m con difficoltà intorno al V+ sulla parete N dell' Agner, in una zona della parete dove normalmente corre una cascata d'acqua, grazie alle straordinarie condizioni siccitose.... quando si dice la fantasia, supportata dalla conoscenza dei luoghi e dall'esperienza!! Mi risulta che uno come lui arrampichi ogni estate in una zona ristretta delle Dolomiti, vicino ai luoghi più frequentati, aprendo praticamente ogni volta itinerari nuovi, di cui spesso non si sa nulla. Ma lui non scrive sui forum....

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda andreag » mar set 02, 2003 15:32 pm

bepositive ha scritto:mi risulta anche abbia fatto le prime ripetizioni della cassin alla trieste in solitaria, del diedro casarotto, di tante altre, senza andare a modificare la natura della via per passare... :wink:

so ben anch'io andare dove non va nessuno. il discorso qui è di tipo etico, non quantitativo o geografico 8)


Certo, è uno degli alpinisti che conosco che chioda di meno in apertura....
Lo citavo solo per esemplificare il fatto che il terreno di gioco in Dolomiti non è esaurito, per chi lo vuol cercare; e ti assicuro che se passi l'estate ad aprire vie nuove, non hai né tempo né voglia di andare a schiodare le vie altrui.... :wink:

Sull' etica: la mia opinione è che le posizioni etiche andrebbero riservate per qualcosa di più serio che non la densità di chiodi sulle vie classiche; trovo che il cosiddetto "ripristino della condizione primordiale delle vie", sia essa quella prima o dopo il passaggio del primo apritore, sia una posizione antistorica e fastidiosamente elitaria, nel senso peggiore del termine, cioè dell' elite che vuole conservarsi tale per forza e non per merito, ricacciando in basso le folle urlanti di chiodatori che vorrebbero contaminarne la purezza....mi ricorda un po' per altro verso la tipica situazione dell' industria italiana, che vorrebbe continuare a far soldi senza investire in ricerca e innovazione!!

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda Enzolino » mar set 02, 2003 16:00 pm

Per Orietta.
Per il chiodo sulla via di V- o V che sia ... ammetto di averlo lasciato per indicare la via e non perche' fosse veramente necessario. Mea culpa. Se passi di la' puoi pure tenere il chiodo ... te lo regalo :wink: A mio avviso quella via e' proteggibilissima a nut, friends e cordini ... se per questo mi e' capitato di aprire vie ben piu' dure senza lasciare materiale.

Il Cusidore e' una parete relativamente giovane da un punto di vista storico-alpinistico rispetto alle Dolomiti. Quindi il discorso puo' cambiare benissimo. Fra vent'anni magari mi faro' chiamare Supramontino e minaccero' tutti di schiodare le vie della Sardegna ... eh! eh! eh! 8)

Mi dispiace dirlo ma, a mio avviso, con gli anni le Dolomiti perdono molto del loro fascino e le chiodature eccessive contribuiscono.

Ciao

Lorenz
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda wn » mar set 02, 2003 16:13 pm

orietta ha scritto:
....io Orietta ecc. ecc. aborro ...



.....aborro
......aborro
......aborro
......aborro
......aborro


...ciò, Orietta, ...ma chi sei, MUGHINI?????? 8O :)
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda andreag » mar set 02, 2003 16:31 pm

Enzolino ha scritto:Mi dispiace dirlo ma, a mio avviso, con gli anni le Dolomiti perdono molto del loro fascino e le chiodature eccessive contribuiscono.

Ciao

Lorenz


Palle!!! Il fascino lo perdono casomai per il troppo affollamento, per la crescita di urbanizzazione, per l'inquinamento da traffico, per la meteo sfigata, la roccia così così, per i costi crescenti.....
tutto il contrario di quello che tu (e altri) hai trovato ora in Sardegna (e in Grecia), per cui ti piace molto vivere quei posti, anche perchè sono una novità.
Se fosse solo per le chiodature...

Tutti al mare!!!! 8) 8) 8)

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda aculnaig » mar set 02, 2003 16:37 pm

PALLISSIME NO PALLE.
Ogni volta che arrivo in dolomiti mi scerve un buona mezz'ora per rialzare la mandibola e smettere di gocciolare bava :lol:
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda andreag » mar set 02, 2003 17:05 pm

aculnaig ha scritto:PALLISSIME NO PALLE.
Ogni volta che arrivo in dolomiti mi scerve un buona mezz'ora per rialzare la mandibola e smettere di gocciolare bava :lol:


Ma allora adesso sei appena arrivato!!!??!! :P :P :P

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda aculnaig » mar set 02, 2003 17:07 pm

andreag ha scritto:
aculnaig ha scritto:PALLISSIME NO PALLE.
Ogni volta che arrivo in dolomiti mi scerve un buona mezz'ora per rialzare la mandibola e smettere di gocciolare bava :lol:


Ma allora adesso sei appena arrivato!!!??!! :P :P :P

Andrea


a ome hai atto a airlo?
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda Franceska » mar set 02, 2003 17:12 pm

A me ha ricordato la barzelletta del tacchino!!!!!!!!11
Avatar utente
Franceska
 
Messaggi: 3016
Images: 6
Iscritto il: gio mag 23, 2002 8:38 am

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.