Spigolo del Velo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Spittaman » gio dic 09, 2004 13:26 pm

Uff che palle!

Ieri ci abbiamo messo un bel pò a rimettere quelle catene alle soste dello spigolo!

Alla seconda calata l'abbiamo messa doppia.

Vediamo un pò chi è più duro fra chi mette e chi toglie!


:evil: :evil: :evil:

sia chiaro che a piantare anche qualche spit lungo i tiri ci metto mezza giornata eh!
Io e il mio tassellatore!
Spittaman
 
Messaggi: 10
Iscritto il: ven ago 08, 2003 9:14 am

Messaggioda sergio63 » gio dic 09, 2004 13:44 pm

Spittaman ha scritto:Uff che palle!

Ieri ci abbiamo messo un bel pò a rimettere quelle catene alle soste dello spigolo!

Alla seconda calata l'abbiamo messa doppia.

Vediamo un pò chi è più duro fra chi mette e chi toglie!


:evil: :evil: :evil:

sia chiaro che a piantare anche qualche spit lungo i tiri ci metto mezza giornata eh!


vogliamo le foto, spittaman vogliamo le foto,
vogliamo le foooto......
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Yashin » gio dic 09, 2004 15:22 pm

Visto che oramai hanno scritto in 1000 uno in più non fa differenza.

Personalmente sono dell'idea che gli itinerari classici debbano rimanere tali
e certamente come giustamente è stato detto la sicurezza non va ricercata nella presenza degli spit o delle soste ma nella propria capacità di affrontare una via e di valutarla.
Se però l'inserimento delle soste sullo spigolo del velo è stato pensato, per prevenire incidenti o garantire una maggiore sicurezza su una via che è stra-frequentata allora non posso fare altro che accettare quanto deciso magari con rammarico o magari con plauso.
Faccio un esempio, in grigna le guide, finanziate dalla comunità montana hanno richiodato 3/4 degli itinerari a fix e con catena alle soste, aggiungendo anche alcuni nuovi resinati agli itinerari.
In principio non vedevo la necessità di rispittare certi itinerari ma pensando alla frequentazione di certe vie alla fine sono convinto abbiano
quasi fatto bene, anche perchè hanno rivalorizzato certi tiri che oramai nessuno percorreva.

Di certo sono del parere che gli estremismi siano da evitare.
Se una cosa non mi piace non per questo devo rovinarla.
Questa escalation di chi schioda e di chioda porterà solo a rovinare lo spigolo del velo rendendolo un colabrodo.
La potenza è nulla senza controllo...ma il controllo senza potenza a cosa c***o serve?
Avatar utente
Yashin
 
Messaggi: 418
Images: 1
Iscritto il: ven nov 22, 2002 11:57 am
Località: Milano

Messaggioda demolitore » gio dic 09, 2004 15:40 pm

Spittaman ha scritto:Uff che palle!

Ieri ci abbiamo messo un bel pò a rimettere quelle catene alle soste dello spigolo!

Alla seconda calata l'abbiamo messa doppia.

Vediamo un pò chi è più duro fra chi mette e chi toglie!


:evil: :evil: :evil:

sia chiaro che a piantare anche qualche spit lungo i tiri ci metto mezza giornata eh!


Magari!! Giust'appunto stavamo cercando fondi per attrezzare una piccola falesia locale. Ma un consiglio per la prossima volta: mandaci le catene direttamente cosi tu risparmi i soldi per andare metterle e noi per andare a prenderle.
Avatar utente
demolitore
 
Messaggi: 12
Images: 4
Iscritto il: gio ott 14, 2004 11:48 am

Messaggioda Niña Butrula » gio dic 09, 2004 16:54 pm

Guido Cavalcanti Inviato: Gio Dic 09, 2004 11:59 am Oggetto:

--------------------------------------------------------------------------------

Complimenti per aver eliminato le soste ...

Mi aspetto un colpaccio ora: quando è che andrete a segare i piloni delle seggiovie allo Stelvio... oppure a levare i fittoni della Olivia Detassis in Brenta !

Ma se non lo farete ...

Simili azioni vanno concordate, visto che c'e in ballo una cosina da niente :

LA SICUREZZA DEI RIPETITORI ...

( e non parlo delle antenne ).

Ciao,,






Tengo solo a dirti che probabilmente sullo Spigolo de Velo nessuno si è mai fatto male perchè si è levata una sosta...
Io credo che spittando una via come questa la renderesti molto più insicura, facendola sembrare "facile" ad persone che magari in questo ambiente ancora non sono abituati ad arrampicare...
Ti ricordo semplicemente che nella storia degli incidenti..(purtroppo anche mortali) di questa via ci sono persone che hanno sbagliato una doppia, fineno la corda e cadendo nel vuoto, piuttosto che gente perita in discesa, piuttosto che gente rimasta assiderata a pochi metri dalla vetta...
LA sosta spittata avrebbe garantito loro maggior sicurezza???
[/quote]
Niña Butrula
 
Messaggi: 73
Images: 1
Iscritto il: mer nov 03, 2004 18:22 pm
Località: Belluno

Messaggioda il.bruno » gio dic 09, 2004 20:20 pm

Mirto ha scritto:[...]
Se però l'inserimento delle soste sullo spigolo del velo è stato pensato, per prevenire incidenti o garantire una maggiore sicurezza su una via che è stra-frequentata allora non posso fare altro che accettare quanto deciso magari con rammarico o magari con plauso.


1. E' stato pensato da chi? A che titolo? E' sua la roccia?
2. Le "soste" c'erano già: spuntoni, clessidre, fettucce da passarci dentro, ecc. ecc..

Mirto ha scritto:Faccio un esempio, in grigna le guide, finanziate dalla comunità montana hanno richiodato 3/4 degli itinerari a fix e con catena alle soste, aggiungendo anche alcuni nuovi resinati agli itinerari.
In principio non vedevo la necessità di rispittare certi itinerari ma pensando alla frequentazione di certe vie alla fine sono convinto abbiano
quasi fatto bene, anche perchè hanno rivalorizzato certi tiri che oramai nessuno percorreva.
[...]


Diciamo meglio che, essendosi abbassato il valore dell'alpinista medio e a fronte della gran frequentazione, dovuta a poca fantasia, per cui non si può stare a chiodare e schiodare una sosta ogni volta che passa una cordata (se no dopo un po' c'è una trincea), hanno abbassato l'impegno delle vie, altro che "ri-valorizzato certi tiri".
Avatar utente
il.bruno
 
Messaggi: 3778
Images: 77
Iscritto il: gio set 16, 2004 13:19 pm
Località: Milano

Messaggioda flaviop » gio dic 09, 2004 23:25 pm

Niña Butrula ha scritto:Bravo medon, hai pienamente ragione!!

Mi complimentoi anche con i due Padovani, avete dimostrato in pieno la vostra origine!!! Sapete sempre scrivere qualcosa di utile quando si parla di argomenti così importanti!
Ma forse per voi l'Alpinismo è semplicemente uno sport, per farsi belli quando ritornate nelle vostre casette di pianura per farvi belli davanti a qualcuno...Allora si, avete ragione...Spit o no, che importa??? Meglio andare sicuri e potersi mettere in mostra con gli altri dicendo di aver salito anche voi vie come lo Spigolo del Velo, magari in tempi da record!
Ricordate comunque che per quelli che vivono in montagna l'Alpinismo è qualcosa di diverso...Abbiate la cura e la gentilezza di rispettare anche NOI!
p.s. Chi c***o vi ha detto che sia stato proprio Sebastiano a spittare????
Ciao



Mii ancora con questa storia, se non fosse per la testa di ca@@o e le idee dei "cittadini" sareste ancora a correre dietro ai camosci sul 2° grado.
Quelli che vivono in montagna di solito non vivono la montagna, la subiscono, come tutte le cose non scelte.
La sicurezza non sta proprio nelle catene, ma nel sapere essere sicuri.

Un "CITTADINO"
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda Buzz » ven dic 10, 2004 8:50 am

MINCHIA CHE PAR DI PALLE!!!!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda orietta » ven dic 10, 2004 10:58 am

Trasformare una via classica in un itinerario da falesia è certo uno scempio.
Però la via c'è già, e ci sarà per sempre, a meno che non venga cancellata dalla sovrapposizione di altre vie, come è accaduto alla Bruno Bertoldi in prima Torre del Sella, o a alcune vie in Gran Sasso o alla via di cui non so il nome sui Lastoni di Formin soffocata da Supertegolina.
La Langes-Merlet, rimarrà per sempre lo "spigolo del Velo", anche con le catene alle soste o con i resinati in via.
Quando sarà passata questa fase, se si vorrà restaurarla, si toglierà tutto.
Ma resterà sempre la via Langes-Merlet.
Una responsabilità più pesante verso la montagna ce l'hanno coloro che aprono nuove vie con trapano e spit senza riguardo per le linee naturali e per il preesistente, ma solo alla ricerca della roccia migliore e dell'arrampicata più estetica: quella di cancellare il suo passato, se aveva un passato, quella certamente di ipotecare il suo futuro e talvolta quella di trasformare una parete in una grande falesia.
Questa è la riflessione di un'alpinista come tanti, che se arrampica in montagna è perchè qualcun altro ha avuto la bontà di indicarle la strada.
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alfaomega » ven dic 10, 2004 11:05 am

Buzz ha scritto:MINCHIA CHE PAR DI PALLE!!!!

Citazione dal bestseller internazionale "Che Palle!", scritto da Buzz, premiato con la Moffola d'oro al Festival di Longarone e con la Supercazzola d'argento alla Fiera del libro di montagna di Campo Staffi. :twisted:
Avatar utente
alfaomega
 
Messaggi: 4926
Images: 34
Iscritto il: mer set 17, 2003 22:43 pm
Località: Roma

Messaggioda Feo » ven dic 10, 2004 11:09 am

alfaomega ha scritto:
Buzz ha scritto:MINCHIA CHE PAR DI PALLE!!!!

Citazione dal bestseller internazionale "Che Palle!", scritto da Buzz, premiato con la Moffola d'oro al Festival di Longarone e con la Supercazzola d'argento alla Fiera del libro di montagna di Campo Staffi. :twisted:

Dopo un pensiero meraviglioso espresso da orietta si torna alle stupidagini... ok, fate pure... :?
Questa è la riflessione di un'alpinista come tanti, che se arrampica in montagna è perchè qualcun altro ha avuto la bontà di indicarle la strada.
è da incorniciare :!:
Feo c'è! ... o ci fa?
Uwaga! Dziś nie spałem!
Avatar utente
Feo
 
Messaggi: 3690
Images: 63
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Prov. Bologna

Messaggioda cuorpiccino » ven dic 10, 2004 11:26 am

Feo ha scritto:
alfaomega ha scritto:
Buzz ha scritto:MINCHIA CHE PAR DI PALLE!!!!

Citazione dal bestseller internazionale "Che Palle!", scritto da Buzz, premiato con la Moffola d'oro al Festival di Longarone e con la Supercazzola d'argento alla Fiera del libro di montagna di Campo Staffi. :twisted:

Dopo un pensiero meraviglioso espresso da orietta si torna alle stupidagini... ok, fate pure... :?
Questa è la riflessione di un'alpinista come tanti, che se arrampica in montagna è perchè qualcun altro ha avuto la bontà di indicarle la strada.
è da incorniciare :!:

Si, ma oggettivamente se togli l'intervento di Orietta, molto del resto fa venir voglia di piazzarci le cariche di tritolo sullo spigolo del velo!
A proposito, Orietta, possono indicartela la strada, ma non possono portarti sempre per mano. Alla fine ognuno di noi fà le sue scelte. A te hanno indicato una bella strada, che hai deciso di seguire.
Forse oggi troppi crescono con cattivi esempi?

P.S. A me un certo sarcasmo sul trattare le vie a spit nella monografia del Sella di Alp GM e lo spirito integralista tipico di alcuni ambienti altoatesini, ha dato un po' fastidio.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda orietta » ven dic 10, 2004 11:56 am

Scusate, mi sono spiegata male:
"perchè qualcuno mi ha indicato la strada" va inteso in senso letterale, terra terra! Cioè perchè Langes e Merlet (o Comici, Detassis, Livanos, Cassin, Rabanser, Soldà, Aste, Mazzilis, Messner, Vinatzer, Schubert, Eisenstecken, Stenghel e tanti tanti altri o perchè no, anche Piardi, i Remy, Filippi e persino Cipriani) hanno trovato "la via" e me l'hanno indicata e magari ci hanno lasciato qualche chiodino (o tanti spittini)...

OT1: Per quanto riguarda AlpWall, io invece il sarcasmo che mi ha infastidito l'ho trovato nell'articolo di Cominetti, che forse dimentica che in
passato si era scagliato contro gli spit in montagna (o forse si tratta di un caso di omonimia...).
OT2: grazie Feo dei complimenti, anche se immeritati :)
orietta
 
Messaggi: 1002
Images: 15
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda medon » ven dic 10, 2004 12:49 pm

flaviop ha scritto:

Mii ancora con questa storia, se non fosse per la testa di ca@@o e le idee dei "cittadini" sareste ancora a correre dietro ai camosci sul 2° grado.
Quelli che vivono in montagna di solito non vivono la montagna, la subiscono, come tutte le cose non scelte.
La sicurezza non sta proprio nelle catene, ma nel sapere essere sicuri.

Un "CITTADINO"[/quote]


eh si,invece restare tutta la settimana con il cervello immerso nella nebbia e dopo il sabato scatenarsi sulle vette seguendo le indicazioni dei forum e' tipico di grandi alpinisti;
oh oh oh ma come qui mi avevano detto di alzare la mano sinistra non la destra,beh chiamo l'elicottero e riprovo la settimana prossima!!!!
medon
 
Messaggi: 39
Iscritto il: mer mag 26, 2004 15:33 pm

Messaggioda flaviop » ven dic 10, 2004 14:19 pm

medon ha scritto:flaviop ha scritto:

Mii ancora con questa storia, se non fosse per la testa di ca@@o e le idee dei "cittadini" sareste ancora a correre dietro ai camosci sul 2° grado.
Quelli che vivono in montagna di solito non vivono la montagna, la subiscono, come tutte le cose non scelte.
La sicurezza non sta proprio nelle catene, ma nel sapere essere sicuri.

Un "CITTADINO"



eh si,invece restare tutta la settimana con il cervello immerso nella nebbia e dopo il sabato scatenarsi sulle vette seguendo le indicazioni dei forum e' tipico di grandi alpinisti;
oh oh oh ma come qui mi avevano detto di alzare la mano sinistra non la destra,beh chiamo l'elicottero e riprovo la settimana prossima!!!![/quote]

Il problema è che tu non sai quanto ho vissuto la "montagna" e nemmeno da quando ( è il bello del forum , non sai a chi ti rivolgi).

OT Dimenticavo, scrivere in dialetto non fa fare un grado in piu'.

Ha perfettamente ragione Orietta, la via ci sara sempre spit si o spit no.
io personalmente ho atrezzato una discesa ( scusatemi ma a militare devi ubbidire) ma a inizio stagione voglio vedere chi non si attacca ai cavi sulla cengia dei Camosci.
E si prima non cerano, dai raccogliamo tute le cose scandalose fatte sulle montagne, ma tutte.

Non preoccuparti non chiamerò l'elicottero, ho perso un paio di amici in soccorsi del ca@@o, non lo chiamerò per riportarti a casa!
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda stefanop » ven dic 10, 2004 16:14 pm

orietta ha scritto:OT2: grazie Feo dei complimenti, anche se immeritati :)

:D non ci fare caso Feo è un vecchio satiro... ci prova con tutte .... :lol: :wink:
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda sergio63 » ven dic 10, 2004 19:14 pm

flaviop ha scritto:
......
Quelli che vivono in montagna di solito non vivono la montagna, la subiscono, come tutte le cose non scelte.
......

Un "CITTADINO"


non voglio assolutamente entrare nel vostro discorso ma quello che hai scritto è la più grande cazzata del secolo....
prima di tutto la montagna non è sinonimo di alpinismo e non c'è nessuno attaccato alla sua terra più dei montanari....ci sono aspetti della montagna (non dell'alpinismo..) che chi non ci vive non conosce proprio.
Quello che fa ridere (per non piangere) è quando le varie riviste di città tentano di analizzare la vita in montagna; di solito per loro gli unici montanari sono i malgari....

poi detto fra noi anche senza cittadini non saremo al secondo grado....
ma questa è un'altra storia.
Avatar utente
sergio63
 
Messaggi: 386
Iscritto il: lun nov 03, 2003 17:02 pm
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda Niña Butrula » ven dic 10, 2004 19:40 pm

Eh si, Flaviop, hai proprioragione...
Solo per iniziare a contraddirti un poco, mi vengono in mente alcuni nomi...
- Tita Piaz, inizio 900... saliva vie di 6 grado
- I fratelli Dimai....HAnno portato Comici in cima alla Grande di LAvaredo per la via che ora ingistamente ha il suo nome..
- e poi grandi scalatori, quali gli Scoiattoli di Cortina, con imprese da far impallidire anche i più forti alpinisti del giorno d'oggi
- E poi Manolo, .................................

Tutti cittadini questi?????
Si, hai ragione, noi montanari avremmo potuto solo rincorrere camosci e mungere le vacche....

Mi spiace ma una tale affermazione non merita nssun tipo di risposta!!!
Complimenti per la cultura alpinistica dimostrata!!
Forse si, in un alpinismo di bell'immagine e conferenze VOI cittadini siete sempre in primo piano...
LA montagna però, è un'altra cosa!!
Ciao Ciao...
Niña Butrula
 
Messaggi: 73
Images: 1
Iscritto il: mer nov 03, 2004 18:22 pm
Località: Belluno

Messaggioda Buzz » ven dic 10, 2004 21:25 pm

Niña Butrula ha scritto:Eh si, Flaviop, hai proprioragione...
Solo per iniziare a contraddirti un poco, mi vengono in mente alcuni nomi...
- Tita Piaz, inizio 900... saliva vie di 6 grado
- I fratelli Dimai....HAnno portato Comici in cima alla Grande di LAvaredo per la via che ora ingistamente ha il suo nome..
- e poi grandi scalatori, quali gli Scoiattoli di Cortina, con imprese da far impallidire anche i più forti alpinisti del giorno d'oggi
- E poi Manolo, .................................

Tutti cittadini questi?????
Si, hai ragione, noi montanari avremmo potuto solo rincorrere camosci e mungere le vacche....

Mi spiace ma una tale affermazione non merita nssun tipo di risposta!!!
Complimenti per la cultura alpinistica dimostrata!!
Forse si, in un alpinismo di bell'immagine e conferenze VOI cittadini siete sempre in primo piano...
LA montagna però, è un'altra cosa!!
Ciao Ciao...


ma che bella testa che abbiamo qui...

... proprio belumat :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cialtrone » ven dic 10, 2004 22:21 pm

Niña Butrula ha scritto:Eh si, Flaviop, hai proprioragione...
Solo per iniziare a contraddirti un poco, mi vengono in mente alcuni nomi...
(snipp)

Mizziga, un pensatore fino, 'sto Butrulo.
E pensare che io credevo che la montagna fosse solamente degli interisti.
Non si smette mai di imparare, su questo forum!
cialtrone
 

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.