Orco: spit o trad è nuovamente un problema...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda c.caio » mer dic 09, 2009 17:36 pm

_GiO_ ha scritto:
c.caio ha scritto:
Liviell ha scritto:..infatti, nella mia vita arrampicatoria ho aperto una via soltanto (trattasi di via lunga con solo le soste a spit) ma mi son ben guardato dal fare il foro più lungo del dovuto!!
Segarlo poi...ne ho già viste di ste schifezze....naaa!!!

Non esistono delle specie di estrattori? ...poi basta se non sforiamo un pò troppo il topic... :oops:


... si esistono.
Si tiene il tassello tra pollice indice e poi si tira fuori. Magari prima di estrarlo e' necessario ruotare il tassello, sempre tenendolo tra pollice e indice... in questo modo si eliminano eventuali residui interni incrostati e si facilita la fuoriuscita.

ancora di pui buono a sapersi.....( gia che ti vedo ferrato in materia) per i fittoni come si fa ?


... ancora piu' facile.
Metti il dito dentro il fittone e tiri.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lamontagnadiluce » mer dic 09, 2009 17:56 pm

c.caio ha scritto: e' necessario ruotare il tassello, sempre tenendolo tra pollice e indice...


...si vabbè ...ma il senso di rotazione...? :?: Oppure è indifferente...?? :roll:
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Slowrun » mer dic 09, 2009 18:12 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
c.caio ha scritto: e' necessario ruotare il tassello, sempre tenendolo tra pollice e indice...


...si vabbè ...ma il senso di rotazione...? :?: Oppure è indifferente...?? :roll:


:?: ah ... non si fa così ....
Immagine
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer dic 09, 2009 18:22 pm

Slowrun ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
c.caio ha scritto: e' necessario ruotare il tassello, sempre tenendolo tra pollice e indice...


...si vabbè ...ma il senso di rotazione...? :?: Oppure è indifferente...?? :roll:


:?: ah ... non si fa così ....
Immagine

cos 'è ? l'hai tagliato via col perforatore ?
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda Slowrun » mer dic 09, 2009 18:25 pm

ehmmmm non sono io l'autore della foto ... l'ho pescata da un altro topic :roll:
Slowrun
 
Messaggi: 2220
Images: 3
Iscritto il: mar gen 16, 2007 15:28 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer dic 09, 2009 18:30 pm

Slowrun ha scritto:ehmmmm non sono io l'autore della foto ... l'ho pescata da un altro topic :roll:

ah ok....attendero che l'autore della foto mi dia qualche dritta :wink:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda c.caio » mer dic 09, 2009 18:57 pm

lamontagnadiluce ha scritto:
c.caio ha scritto: e' necessario ruotare il tassello, sempre tenendolo tra pollice e indice...


...si vabbè ...ma il senso di rotazione...? :?: Oppure è indifferente...?? :roll:


... un po' in senso orario e un po' antiorario... appena appena... giusto per smuovere le eventuali incrostazioni interne. Poi si sfila via.

Per i resinati, come dicevo, e' piu' facile per certi aspetti.
Il massimo sarebbe portarsi appresso un thermos con 1 litro di acqua calda mescolata con un cucchiaino di addessante alimentare (tipo Maizena, amido di mais) e una peretta da clistere.
Per estrarre piu' facilmente questo tipo di ancoraggio e' meglio se si riempie la peretta di acqua calda (quella del thermos...) e la si spruzza sulla resina. Si aspetta qualche minuto, circa 2 o tre e poi si infila il dito medio, a uncino, nell'anello del resinato.
Poi si estrae l'ancoraggio.
Siccome rimane un bel bucone è meglio chiuderlo.
Per fare un buon lavoro è utile, precedentemente, fare dei carottaggi su roccia dello stesso tipo con il diametro esatto del foro che si dovra' otturare.
In questo modo sara' sufficiente infilare il cilindro di roccia nel foro e nessuno potra' piu' vedere l'antiestetico buco solitario.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer dic 09, 2009 18:59 pm

c.caio ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
c.caio ha scritto: e' necessario ruotare il tassello, sempre tenendolo tra pollice e indice...


...si vabbè ...ma il senso di rotazione...? :?: Oppure è indifferente...?? :roll:


... un po' in senso orario e un po' antiorario... appena appena... giusto per smuovere le eventuali incrostazioni interne. Poi si sfila via.

Per i resinati, come dicevo, e' piu' facile per certi aspetti.
Il massimo sarebbe portarsi appresso un thermos con 1 litro di acqua calda mescolata con un cucchiaino di addessante alimentare (tipo Maizena, amido di mais) e una peretta da clistere.
Per estrarre piu' facilmente questo tipo di ancoraggio e' meglio se si riempie la peretta di acqua calda (quella del thermos...) e la si spruzza sulla resina. Si aspetta qualche minuto, circa 2 o tre e poi si infila il dito medio, a uncino, nell'anello del resinato.
Poi si estrae l'ancoraggio.
Siccome rimane un bel bucone e meglio chiuderlo.
Per fare un buon lavoro e utile, precedentemente, fare dei carottaggi su roccia dello stesso tipo con il diametro esatto del foro che si dovra' otturare.
In questo modo sara' sufficiente infilare il cilindro di roccia nel foro e nessuno potra' piu' vedere l'antiestetico buco solitario.

belin ma questa è arte !
Ultima modifica di Giorgio Travaglia il mer dic 09, 2009 19:08 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda giorgiolx » mer dic 09, 2009 19:02 pm

_GiO_ ha scritto:
c.caio ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
c.caio ha scritto: e' necessario ruotare il tassello, sempre tenendolo tra pollice e indice...


...si vabbè ...ma il senso di rotazione...? :?: Oppure è indifferente...?? :roll:


... un po' in senso orario e un po' antiorario... appena appena... giusto per smuovere le eventuali incrostazioni interne. Poi si sfila via.

Per i resinati, come dicevo, e' piu' facile per certi aspetti.
Il massimo sarebbe portarsi appresso un thermos con 1 litro di acqua calda mescolata con un cucchiaino di addessante alimentare (tipo Maizena, amido di mais) e una peretta da clistere.
Per estrarre piu' facilmente questo tipo di ancoraggio e' meglio se si riempie la peretta di acqua calda (quella del thermos...) e la si spruzza sulla resina. Si aspetta qualche minuto, circa 2 o tre e poi si infila il dito medio, a uncino, nell'anello del resinato.
Poi si estrae l'ancoraggio.
Siccome rimane un bel bucone e meglio chiuderlo.
Per fare un buon lavoro e utile, precedentemente, fare dei carottaggi su roccia dello stesso tipo con il diametro esatto del foro che si dovra' otturare.
In questo modo sara' sufficiente infilare il cilindro di roccia nel foro e nessuno potra' piu' vedere l'antiestetico buco solitario.

belin ma questa e arte !


non ho ancora capito se lo prendi per il culo o cosa...
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda c.caio » mer dic 09, 2009 19:08 pm

giorgiolx ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
c.caio ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
c.caio ha scritto: e' necessario ruotare il tassello, sempre tenendolo tra pollice e indice...


...si vabbè ...ma il senso di rotazione...? :?: Oppure è indifferente...?? :roll:


... un po' in senso orario e un po' antiorario... appena appena... giusto per smuovere le eventuali incrostazioni interne. Poi si sfila via.

Per i resinati, come dicevo, e' piu' facile per certi aspetti.
Il massimo sarebbe portarsi appresso un thermos con 1 litro di acqua calda mescolata con un cucchiaino di addessante alimentare (tipo Maizena, amido di mais) e una peretta da clistere.
Per estrarre piu' facilmente questo tipo di ancoraggio e' meglio se si riempie la peretta di acqua calda (quella del thermos...) e la si spruzza sulla resina. Si aspetta qualche minuto, circa 2 o tre e poi si infila il dito medio, a uncino, nell'anello del resinato.
Poi si estrae l'ancoraggio.
Siccome rimane un bel bucone e meglio chiuderlo.
Per fare un buon lavoro e utile, precedentemente, fare dei carottaggi su roccia dello stesso tipo con il diametro esatto del foro che si dovra' otturare.
In questo modo sara' sufficiente infilare il cilindro di roccia nel foro e nessuno potra' piu' vedere l'antiestetico buco solitario.

belin ma questa e arte !


non ho ancora capito se lo prendi per il culo o cosa...


o cosa cosa?
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda giorgiolx » mer dic 09, 2009 19:12 pm

c.caio ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
c.caio ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
c.caio ha scritto: e' necessario ruotare il tassello, sempre tenendolo tra pollice e indice...


...si vabbè ...ma il senso di rotazione...? :?: Oppure è indifferente...?? :roll:


... un po' in senso orario e un po' antiorario... appena appena... giusto per smuovere le eventuali incrostazioni interne. Poi si sfila via.

Per i resinati, come dicevo, e' piu' facile per certi aspetti.
Il massimo sarebbe portarsi appresso un thermos con 1 litro di acqua calda mescolata con un cucchiaino di addessante alimentare (tipo Maizena, amido di mais) e una peretta da clistere.
Per estrarre piu' facilmente questo tipo di ancoraggio e' meglio se si riempie la peretta di acqua calda (quella del thermos...) e la si spruzza sulla resina. Si aspetta qualche minuto, circa 2 o tre e poi si infila il dito medio, a uncino, nell'anello del resinato.
Poi si estrae l'ancoraggio.
Siccome rimane un bel bucone e meglio chiuderlo.
Per fare un buon lavoro e utile, precedentemente, fare dei carottaggi su roccia dello stesso tipo con il diametro esatto del foro che si dovra' otturare.
In questo modo sara' sufficiente infilare il cilindro di roccia nel foro e nessuno potra' piu' vedere l'antiestetico buco solitario.

belin ma questa e arte !


non ho ancora capito se lo prendi per il culo o cosa...


o cosa cosa?

niente,
diciamo che seguo i tuoi consigli con grande interesse :roll:
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda c.caio » mer dic 09, 2009 19:14 pm

giorgiolx ha scritto:
c.caio ha scritto:
giorgiolx ha scritto:
_GiO_ ha scritto:
c.caio ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:
c.caio ha scritto: e' necessario ruotare il tassello, sempre tenendolo tra pollice e indice...


...si vabbè ...ma il senso di rotazione...? :?: Oppure è indifferente...?? :roll:


... un po' in senso orario e un po' antiorario... appena appena... giusto per smuovere le eventuali incrostazioni interne. Poi si sfila via.

Per i resinati, come dicevo, e' piu' facile per certi aspetti.
Il massimo sarebbe portarsi appresso un thermos con 1 litro di acqua calda mescolata con un cucchiaino di addessante alimentare (tipo Maizena, amido di mais) e una peretta da clistere.
Per estrarre piu' facilmente questo tipo di ancoraggio e' meglio se si riempie la peretta di acqua calda (quella del thermos...) e la si spruzza sulla resina. Si aspetta qualche minuto, circa 2 o tre e poi si infila il dito medio, a uncino, nell'anello del resinato.
Poi si estrae l'ancoraggio.
Siccome rimane un bel bucone e meglio chiuderlo.
Per fare un buon lavoro e utile, precedentemente, fare dei carottaggi su roccia dello stesso tipo con il diametro esatto del foro che si dovra' otturare.
In questo modo sara' sufficiente infilare il cilindro di roccia nel foro e nessuno potra' piu' vedere l'antiestetico buco solitario.

belin ma questa e arte !


non ho ancora capito se lo prendi per il culo o cosa...


o cosa cosa?

niente,
diciamo che seguo i tuoi consigli con grande interesse :roll:


... ecco, bravo.
Ricordati che se non trovi la Maizena puoi anche usare il Kuzu, è la fecola ottenuta dalla radice di una pianta selvatica ed abitualmente utilizzato nella cucina macrobiotica.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda grizzly » mer dic 09, 2009 19:36 pm

La Maizena non è etica... :smt011
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Kliff 62 » mer dic 09, 2009 19:49 pm

_GiO_ ha scritto:Alpin Man secondo me c'entra qualcosa......... :roll:
:( :( SSSSSSSSssssssst , se impara tutti questi trucchi siamo rovinati....... :wink:
Avatar utente
Kliff 62
 
Messaggi: 803
Iscritto il: sab apr 18, 2009 10:04 am
Località: Orobico sempre in trasferta

Messaggioda c.caio » mer dic 09, 2009 20:37 pm

grizzly ha scritto:La Maizena non è etica... :smt011


... il Kuzu pero' lo e'........
Ma dipende anche dalla storia dei posti e da come si e' sviluppata l'arrampicata e l'alimentazione locale.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda lamontagnadiluce » mer dic 09, 2009 20:47 pm

Ottima alternativa è l'acqua di bollitura dei fagioli(preferire quelli di Lamon che contengono potassio in quantità superiore del 50% dei normali fagioli..).
La procedura è la stessa che si segue per l'allargamento delle scarpette di arrampicata troppo strette..
Avatar utente
lamontagnadiluce
 
Messaggi: 2080
Images: 710
Iscritto il: ven set 26, 2008 21:59 pm

Messaggioda Giorgio Travaglia » mer dic 09, 2009 22:29 pm

lamontagnadiluce ha scritto:Ottima alternativa è l'acqua di bollitura dei fagioli(preferire quelli di Lamon che contengono potassio in quantità superiore del 50% dei normali fagioli..).
La procedura è la stessa che si segue per l'allargamento delle scarpette di arrampicata troppo strette..

belin !! anche questa mela segno!!
esattamente come si fa ad allargarle ?
( tanto per andare un po' fuori argomento ) :oops:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda c.caio » gio dic 10, 2009 10:07 am

lamontagnadiluce ha scritto:Ottima alternativa è l'acqua di bollitura dei fagioli(preferire quelli di Lamon che contengono potassio in quantità superiore del 50% dei normali fagioli..).
La procedura è la stessa che si segue per l'allargamento delle scarpette di arrampicata troppo strette..


... qui sarebbe opportuno fare un discorso un po' piu' preciso, senno' si manda gente allo sbaraglio.
Per quanto riguarda i resinati e' molto importante sapere alcune cose:
- il tipo di resina utilizzata (Hilti? Sika? Fisher? per fare esempi)
- il tipo di roccia sulla quale si sta operando
- quando sono stati effettuati i lavori di ancoraggio (luna calante o luna crescente?)

In base a queste informazioni sara' piu' utile utilizzare, per l'estrazione dei resinati dalla roccia, un liquido piuttosto di un altro... senno' si fa un gran casino e si potrebbe addirittura ottenere il risultato contrario.
Avatar utente
c.caio
 
Messaggi: 4013
Images: 33
Iscritto il: mar mag 04, 2004 13:43 pm
Località: cambio di cavalli

Messaggioda grizzly » gio dic 10, 2009 10:24 am

c.caio ha scritto:
grizzly ha scritto:La Maizena non è etica... :smt011


... il Kuzu pero' lo e'........
Ma dipende anche dalla storia dei posti e da come si e' sviluppata l'arrampicata e l'alimentazione locale.


Il Kuzu... mah... :roll:
L'arrampicata non è un problem... l'alimentazione locale invece riveste la massima importanza. Ad esempio mangiano più cipolle bianche o rosse? L'aglio lo passano nel latte? I peperoni li mangiano crudi e bagnati nell'olio? Il brasato lo fanno al Barolo? Ma soprattutto nella Bagna cauda ci mettono la panna?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda giorgiolx » gio dic 10, 2009 10:47 am

_GiO_ ha scritto:
lamontagnadiluce ha scritto:Ottima alternativa è l'acqua di bollitura dei fagioli(preferire quelli di Lamon che contengono potassio in quantità superiore del 50% dei normali fagioli..).
La procedura è la stessa che si segue per l'allargamento delle scarpette di arrampicata troppo strette..

belin !! anche questa mela segno!!
esattamente come si fa ad allargarle ?
( tanto per andare un po' fuori argomento ) :oops:


questo mi interessa anche a me...mi spieghi bene per favore?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.