


...qualcuno sa se Grimpeur è amico o parente stretto di una certa...Birky?
Birky, quella che un pò di tempo fa rompeva ed esagerava un pò con i "complimenti" verso un ragazzo che va in giro a scalare...



da Marco Anghileri » gio set 07, 2006 12:07 pm
da andreag » gio set 07, 2006 12:10 pm
Mortimer ha scritto:uno non ha ragione o torto se fa da tappo o no, se fa il terzo o l'ottobì, se va in libera in artificiale, se ha il livello o no, x vie o (x-1), se usa i cliff o gli spit, se ha la faccia nell'avatar o una gif nella firma, se ha un nome e cognome o una sigla, se ha 1 o 10000 messaggi.
uno addirttura non ha nè ragione nè torto, nè idee da cambiare o punti di vista da difendere.
solo idee.
e vale solo il modo con cui le esprimiamo.
sennò c'è sempre uno col c***o più grosso, che vuole aver ragione e desidera metterlo nel culo al diretto concorrente....
fate come me... un nodino per ricordarvelo![]()
![]()
da quchibu » gio set 07, 2006 12:12 pm
pf ha scritto:Matteo fa tappo????
Minchia...ah grimpeur o come cavolo si scrive...trovami uno che si protegga meno di Matteo e ti offrirò una birra...e occhio, il ragazzo scala "benino" ed è pure molto veloce...Matteo ha chiodato tre vie finora, a spit...possibile che nessuno capisca la differenza fra chiodare ogni due metri sistematico o chiodare per aprire una via, quindi con meno protezioni possibili, e a secondo del posto? La differenza fra Fram ( più alpinistica, ingaggiosa, rischiosa, del Pesce, eppure ha gli spit...) e una roba aperta con spit ogni due metri e che interseca una via non a spit?
Anche le posizioni da intolleranza "islamica" fanno solo male, generano reazioni da obbrobrio. Se c'è un artista che fa un murales sotto la metropolitana, l'ambiente migliorerà, e quella parete ne sarà arrichita, ma se lo fa uno che non sa disegnare farà solo schifo. la larcher-vigiani ha preteso due estati e due infortuni per la prima ripetizione, non c'entra niente con una roba che interseca il pesce ed è chiodata ogni due metri, se uno non capisce questa differenza siamo fottuti!! E' come dire che siccome sul monte Asgard tutte le vie che ci sono hanno una ventina di fori ( fatti da gente supercontro gli spit e i fori, ma che hanno, e onestamente dichiarato, abbracciato un compromesso comunque creando delle vie SUPERalpinistiche), allora uno da brescia, aosta o forlimpopoli può andare sul monte asgard e aprire una via con 500 spit ( 1000 metri).
Porca miseria, non è la stessa cosa. Chi è intollerante col paraocchi genera reazioni idiote, e chi invece idiota lo è di suo va fermato ( o schiodato...).
Vabbè, chiudiamola qui.
P.S. Anche se a calcio mi sono spaccato più volte e in montagna solo due, è evidente che andare in montagna comporta dei rischi. Chi ne è contro può sempre andare a fare sentieri o in falesia o in palestra al chiuso.
da n4bbetto » gio set 07, 2006 12:19 pm
da pf » gio set 07, 2006 12:37 pm
da quilodicoequilonego » gio set 07, 2006 12:42 pm
pf ha scritto:Penso che se uno ripetesse delle vie ( o si mettesse a disegnare) la differenza la capirebbe subito.
Es.: voglio aprire sulla Marmolada.
OK. Prima mi salgo ALMENO Vinatzer, Messner, Tempi moderni, Olimpo, il Pesce, Fram e POI apro.
e così via. In sostanza, conosco il posto e poi ( secondo me) sei in grado di capire se puoi farlo o è meglio andare da un'altra parte.
Che io sappia, chi apre seriamente fa così e io ho seguito questa linea di condotta. Sarà poi chi ripete le vie a poter esprimere un giudizio, dalla poltrona si potranno solo far congetture. Sulla via in questione le congetture sono state spazzate da decine di osservazioni.
Credo che uno che oggi voglia aprire sulla Sud ( che io ancora non conosco, quindi non so neppure se ci sia posto, tra l'altro) dovrebbe perlomeno aprire oltre o allo stesso livello di Fram oppure, con protezioni veloci, aprire una via non estrema nelle difficoltà ma non lasciare tracce.
da grimpeur » gio set 07, 2006 13:27 pm
da Paolo Marchiori » gio set 07, 2006 13:30 pm
Mortimer ha scritto:pf ha scritto:Es.: voglio aprire sulla Marmolada.
OK. Prima mi salgo ALMENO Vinatzer, Messner, Tempi moderni, Olimpo, il Pesce, Fram e POI apro.
potrebbe essere una buona idea, bisogna valutare se (e capita anche a te, immagino) parti 'in spedizione' per una parete lontana per 'aprire'. ripeti gli itinerari significativi, prima? penso di no. quello che cicillocacace fa in marmolada e non fa in (sparo a caso) pakistan, cioè conoscere a fondo la parete prima di muoversi, il normale arrampcicatore lo fa nella falesia dietro casa e non lo fa in marmolada.
il pericolo è pensare che ci sia solo Vinatzer, Messner, Tempi moderni, Olimpo, il Pesce, Fram, e il resto sia terreno vergine. pensare che se non c'è scritto nulla sull'ultima guida, sull'articolo di pareti, su qualsiasi guida, allora non c'è veramente nulla, e posso fare quel che voglio. pensare che se a Erto in due metri ho: "pole position uscita dx 8b, pole position diretta NL, pole position sx 8b/8b+, pole position allungata 8b" allora anche in marmolada è lecito salire a cinque metri e incrociare (con o senza spit) delle vie esistenti. non è così. se sali a cinque metri dal pesce, come vuoi, rischia di essere una 'variante non rilevante'. anzi, lo è. è un po' come quei due ragazzi che, andati a fare la frish in pale di san martino, hanno sbagliato itinerario e se lo son 'venduto'(in senso bonario) come via nuova. ci sono vinatzer pesce, fram... ma esistono anche gogna, zurle, ideale. magari se vuoi aprire non serve nemmeno averle fatte tutte, magari nessuna. ma devi averle almeno capite.
mi spiego meglio; per aprire e per ripetere, cioè per arrampicare (senza andare a scomodare l'alpinismo o arrampicata sportiva) ci vuole cultura. devi conoscere le regole, gli usi, i costumi, e ti devi adattare. quello è arrampicare. se metti dei paletti dati da quello che comunemente fai e comunemente trovi, cioè dalle tue abitudini, per quanto sali in libera non stai arrampicando, stai solo salendo.
se vai in vietnam, stai in villaggio e mangi macdonald, sei globalizzato, alla moda, ti eviti i rischi di qualche dissenteria, ma il vietnam lo hai solo sul timbro del passaporto. se vuoi conoscere un posto o una cultura, ci devi vivere dentro.
chi parla di globalizzazione e certificazione in arrampicata è un po' come quelli che girano in spiaggia o per i sentieri con la radiolina per sentire la partita...
da pf » gio set 07, 2006 13:30 pm
da MarcoS » gio set 07, 2006 13:36 pm
da grimpeur » gio set 07, 2006 13:59 pm
da andreag » gio set 07, 2006 14:04 pm
grimpeur ha scritto:pf..sei troppo estremista..
non puoi dire dov'è il giusto o lo sbagliato..
il grande errore che viene fatto con la storia, è giudicare con i parametri attuali quanto successe anni prima..
allora c'erano i chiodi, le corde di canapa, etc...e la gente si ammazzava parecchio..
ora ci sono gli spit, attrezzatura moderna, programmi di allenamento..non vedo perchè vietare a qualcuno di mettere spit su una parete magari bella e unica..ripeto, se tu vuoi ammmazzarti, fallo pure, NON USARE gli spit..ma NON PUOI vietare ad altri di utilizzare la parete come meglio crede..dove sta scritto che gli spit bisogna metterli ogni 20 metri? dove sta scritto che bisogna fare come il primo salitore, che magari era un pazzo scatenato con istinti suicidi o non aveva il materiale adatto?
con le tue idee, il mondo sarebbe ancora fermo a 100 anni fa..
da grimpeur » gio set 07, 2006 14:13 pm
da ehi man » gio set 07, 2006 14:31 pm
grimpeur ha scritto:dove sta scritto che gli spit bisogna metterli ogni 20 metri? ..
da cuorpiccino » gio set 07, 2006 14:40 pm
da MarcoS » gio set 07, 2006 14:40 pm
grimpeur ha scritto:pf..sei troppo estremista..
non puoi dire dov'è il giusto o lo sbagliato..
il grande errore che viene fatto con la storia, è giudicare con i parametri attuali quanto successe anni prima..
allora c'erano i chiodi, le corde di canapa, etc...e la gente si ammazzava parecchio..
ora ci sono gli spit, attrezzatura moderna, programmi di allenamento..non vedo perchè vietare a qualcuno di mettere spit su una parete magari bella e unica..ripeto, se tu vuoi ammmazzarti, fallo pure, NON USARE gli spit..ma NON PUOI vietare ad altri di utilizzare la parete come meglio crede..dove sta scritto che gli spit bisogna metterli ogni 20 metri? dove sta scritto che bisogna fare come il primo salitore, che magari era un pazzo scatenato con istinti suicidi o non aveva il materiale adatto?
con le tue idee, il mondo sarebbe ancora fermo a 100 anni fa..
da vito » gio set 07, 2006 15:05 pm
grimpeur ha scritto:quello dello spit è un falso problema..
perchè sono stati inventati i chiodi?? per proteggersi..
da vito » gio set 07, 2006 15:10 pm
andreag ha scritto:Mortimer ha scritto:uno non ha ragione o torto se fa da tappo o no, se fa il terzo o l'ottobì, se va in libera in artificiale, se ha il livello o no, x vie o (x-1), se usa i cliff o gli spit, se ha la faccia nell'avatar o una gif nella firma, se ha un nome e cognome o una sigla, se ha 1 o 10000 messaggi.
uno addirttura non ha nè ragione nè torto, nè idee da cambiare o punti di vista da difendere.
solo idee.
e vale solo il modo con cui le esprimiamo.
sennò c'è sempre uno col c***o più grosso, che vuole aver ragione e desidera metterlo nel culo al diretto concorrente....
fate come me... un nodino per ricordarvelo![]()
![]()
Bravo Mortimer!!!!!
quoto tutto, tranne il nodino.....
![]()
![]()
![]()
Andrea
da quilodicoequilonego » gio set 07, 2006 15:15 pm
MarcoS ha scritto:grimpeur ha scritto:pf..sei troppo estremista..
non puoi dire dov'è il giusto o lo sbagliato..
il grande errore che viene fatto con la storia, è giudicare con i parametri attuali quanto successe anni prima..
allora c'erano i chiodi, le corde di canapa, etc...e la gente si ammazzava parecchio..
ora ci sono gli spit, attrezzatura moderna, programmi di allenamento..non vedo perchè vietare a qualcuno di mettere spit su una parete magari bella e unica..ripeto, se tu vuoi ammmazzarti, fallo pure, NON USARE gli spit..ma NON PUOI vietare ad altri di utilizzare la parete come meglio crede..dove sta scritto che gli spit bisogna metterli ogni 20 metri? dove sta scritto che bisogna fare come il primo salitore, che magari era un pazzo scatenato con istinti suicidi o non aveva il materiale adatto?
con le tue idee, il mondo sarebbe ancora fermo a 100 anni fa..
desolato grimpeur, ma con questo intervento sei riuscito a dare ulteriore prova di aver capito poco E dell'alpinismo (orientale ed occidentale) E dell'arrampicata E della Storia e, non ultimo, di quello che ha scritto pf.
tanto per la cronaca: si allenavano anche una volta, certo in maniera diversa da oggi ma si allenavano, eccome! E alcuni erano veri e propri atleti. Morivano di più? può sembrare paradossale ma anche in proporzione ad ora gli incidenti erano meno (l'esito, questo si, poteva più facilmente essere letale, come per qualsiasi infortunio di un tempo del resto). Erano meno proprio perché la consapevolezza della intrinseca pericolosità di quello che si faceva spingeva ad adottare A PRIORI una certa preparazione e un certo atteggiamento, soprattutto di NON sottovalutazione dell'ambiente e delle proprie capacità. Una consapevolezza del "qui potrei morirci" DIFFERENTE da quella che intendi tu e molti altri e che portava a reazioni e comportamenti DIFFERENTI; cose queste che ora in gran parte vanno "perse" o dimenticate o spesso mai imparate. Come pure l'umiltà di dire "questo non me lo posso permettere". In tutti i sensi.
Fermi a cent'anni fa...lo fossimo con la testa in certi sensi potrebbe essere forse meglio. La tecnologia è anche quello che ci ha cambiati, la tecnologia che non è sempre un avanzamento, un miglioramento. Questa è una delle grandi illusioni dell' "Homo Occidentalis" di ora che, prigioniero della propria tecnologia, di un mito del progresso senza fine e di una idea distorta della democrazia si dimentica di se stesso.
Ci dà possibilità di fare cose fantastiche, la tecnologia, è vero però che, se mal usata come ahimè spesso accade, certe cose ce le toglie anche.
Col computer facciamo cose meravigliose ma perdiamo la capacità di scrivere, e ricordare, e leggere perché deleghiamo tutto alla macchina.
Con i friend ci si protegge dove con chiodi o dadi non si riuscirebbe ma l'illusione della facilità d'uso li fa posizionare dove magari non tengono o dove meglio sarebbe uno stopper...e non si è più capaci di piantare un chiodo come si deve quando serve...
da grimpeur » gio set 07, 2006 15:48 pm
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.