Spiz di Lagunaz, via dei Bellunesi

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Pié » lun mar 19, 2012 15:16 pm

Marco Anghileri ha scritto:....


un gran bel viaggio, vah! :D
al di là di tutto per decidere di rimetterti in gioco dopo qualche settimana, rifare il viaggio, portare su il materiale all'attacco e tutto il resto vuol dire che la motivazione era tanta e ce l'avevi proprio dentro questa via.. complimenti davvero, anche se ci avessi solo pensato di farla da solo.
evviva la burtleina!
Avatar utente
Pié
 
Messaggi: 3597
Images: 33
Iscritto il: mar giu 10, 2003 16:41 pm
Località: migrato in magozia

Messaggioda Redbro » lun mar 19, 2012 18:03 pm

grandissimo Marco!
sono comunque sempre piu convinto anche io che al mondo esistono le persone normali e gli alieni. Tu sei un alieno.

Pensa che venerdi sera noi eravamo in cima alla Terza Pala e mi sentivo un figo, un mio amico mi ha mandato un sms con scritto: "Bravissimi, ma Anghileri ha appena fatto il diedro dei bellunesi da solo". Ecco li mi sono sentito molto meno figo... :lol: :lol: :lol:

..comunque le Milarepa erano pulite pulite....
- Internet
+ Cabernet
Avatar utente
Redbro
 
Messaggi: 161
Images: 15
Iscritto il: lun lug 11, 2005 16:35 pm
Località: Marghera

Messaggioda #giacco# » lun mar 19, 2012 19:39 pm

Immagine
Avatar utente
#giacco#
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: sab ago 30, 2008 18:09 pm

Messaggioda marco* » mar mar 20, 2012 9:46 am

Complimenti già fatti di persona,te li rinnovo anche qui! :wink:
Una linea da sogno dove in pochi hanno provato a metterci le mani,farlo da soli è stata una grande cosa.
Ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda bep1 » mar mar 20, 2012 15:23 pm

Redbro ha scritto:grandissimo Marco!

..comunque le Milarepa erano pulite pulite....

E tu giustamente hai preferito le magnifiche doppie della Tissi... 8O :lol:
Bravi cmq... :wink:
"Abbiate coraggio di fare grandi scelte se volete armonizzare la vita"
Avatar utente
bep1
 
Messaggi: 894
Images: 1426
Iscritto il: gio set 08, 2005 13:18 pm
Località: Mestre (Ve)

Messaggioda giorgiolx » mar mar 20, 2012 15:49 pm

si maaaaaaaaaaaaaaa va beh non si parla di gradi ma per sparlare...confermi le difficoltà della guida? è ingiustamente avvolta nel mistero questa via o effettivamente è un bastone della madonna?
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14732
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda ska » mar mar 20, 2012 17:19 pm

....... bei cazzi ...... 8O 8O 8O
veramente impressionante !
Avatar utente
ska
 
Messaggi: 179
Images: 1
Iscritto il: ven mar 09, 2012 16:06 pm
Località: padova

Messaggioda primularossa » mar mar 20, 2012 18:28 pm

Grandissimoooo!!!! 8O :roll:
Avatar utente
primularossa
 
Messaggi: 390
Iscritto il: sab ago 16, 2008 21:36 pm

Messaggioda Roberto » mer mar 21, 2012 21:38 pm

Marco sei un fenomeno, voglia e determinazione e il tempo che per te non passa. Complimenti, sei un grande.

http://www.planetmountain.com/News/show ... eyid=39332
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda wp » sab mar 24, 2012 20:00 pm

stupefacente! grandissimo alpinismo. poi...pensare (e fare) di scendere dalla casarotto-radin...rimango senza parole. non so quanto tu abbia tribolato dalla base del diedro lungo i 3 tiri duri. boh.
grandioso! :smt038
Avatar utente
wp
 
Messaggi: 270
Images: 8
Iscritto il: ven ott 04, 2002 2:49 am
Località: piattume padano

Messaggioda erdos » lun mar 26, 2012 1:41 am

Complimenti marco, sempre una bella testolina piena di sogni ;-)
Avatar utente
erdos
 
Messaggi: 137
Images: 20
Iscritto il: ven ago 01, 2003 11:24 am
Località: Padova

Re: Spiz di Lagunaz, via dei Bellunesi

Messaggioda crodaiolo » mar mag 10, 2016 0:21 am

Buonasera a tutti.

Non so quanti dei vecchi frequentatori del forum se ne sono accorti...
ma da qualche anno l'ULTIMA RELEASE DEL FORUM
ha purtroppo letteralmente mutilato buona parte dei topic ad essa precedenti,
rendendo "invisibili", per via di un indirizzamento scorretto,
le immagini appartenenti alla galleria del forum stesso.

Dopo aver già opportunamente sistemato alcuni dei miei topic
oggi, per far contento un Amico particolarmente interessato,
mi son permesso di "restaurare" anche questo, uno dei tanti
con cui Marco periodicamente usava renderci partecipi
delle sue ri-creazioni verticali.

Spero che oltre al mio amico anche altri interessati possano apprezzare!
In fondo è solo un modo come un altro per ricordare il bacc'...

ciao


Marco Anghileri ha scritto:Fra le varie cose che mi han spinto su quella via c'è stata la curiosità :!:
Tanta tanta curiosità di andare a vedere e mettere il naso in quel diedro e soprattutto su quel misterioso traverso e la successiva prua verticale di cui ne avevo sentite raccontare di tutte un pò, ma sempre con alone misterioso e dubbie certezze :? :)

E' stato bello ed allo stesso tempo "pesante" nei giorni e nei momenti precedenti al traverso convivere con i timori, le incertezze del non conoscere, ed il pensiero, se fossi riuscito a superarlo, di non poter poi più tornare indietro (così si narra!)....

Come è stato altrettanto bello il giorno dopo il suo superamento, ritrovarsi a scalare quei lunghi traversi della parte alta, non difficili ma estremamente laboriosi causa il pesante saccone, comunque alleggerito dalla consapevolezza interiore di stare veramente bene :D
fuori e dentro di me :D!

tutto perfetto :P

Immagine
in alto allo zoccolo dove inizia la bella cengia che porta dentro al Boral

Immagine
certamente la fatica è stata tanta nel trasportarle, ma l'assortimento del magazzino a disposizione ripagava l'occhio :lol:

Immagine
il meraviglioso e ben attrezzato hotel a poche decine di metri dall'attacco 8O stupendo.... :P con tanto di fotocopia delle prime pagine del libro delle Pale per passare un pò di tempo nella lettura :roll:

Immagine

Immagine

Immagine
1/2/3 foto: lame, fessure, strapiombini, l'arrampicata nel diedro :D

Immagine
informazioni per i ripetitori, dopo il primo e netto strapiombino a metà diedro si vede una sosta nel diedro a destra, non andarci....io l'ho fatto e purtroppo è una sosta di calata di qualche tentativo andato a male :? :!:

Immagine
foto verso il basso dalla sosta esatta all'inizio del traverso

Immagine
il famoso e leggendario traverso....

Immagine
la prua verticale vicino allo spigolo, gran bel tiro :D

Immagine
dopo i lunghi traversi si raggiunge la fessura, qui già al secondo tiro con intrigante partenza....
dal chiodo con cordino azzurro si traversa su placca liscia tre mt a dx a prendere fessura :o

Immagine
forse col compagno che tiene la corda si potrebbe anche pendolare,
io ho preferito giocare a fare il climber :lol: tenendo, strizzando a più non posso e giocando con strane sequenze di incroci fra mono e biditi coi bellissimi buchetti nella placca.... :P da sballo...e mi veniva da ridere x il giochetto che stavo facendo :lol:

Immagine

Immagine

Immagine
1/2/3 foto: come per ogni salita, classiche foto di cima...cima e contorni meravigliosi :P

Immagine
ed infine.....giù attrezzando tutte le doppie per il lungo e quantomai stupendo diedro Casarotto :D
pronto per ridiscendere il lungo e, se fatto in discesa con pesantissimo saccone, insidioso zoccolo della Terza pala che mi ha depositato ormai al buio in val di S.Lucano,
dove il carissimo amico Maurino mi stava aspettando in preoccupata attesa :D ...

TUTTO PERFETTO :D :wink:

....

Marco Anghileri ha scritto:
Pié ha scritto:Fio che roba! Grande grande! :D
Come mai sei sceso da "di qua" e non da "di là"? C'era neve o per non scavallare col saccone?


in mezzo a tutto il resto, principalmente in certe cose bisogna fare delle scelte di base, in questo caso la discesa giocava un ruolo importantissimo.
ci ho impiegato un pò di tempo martedì pomeriggio in valle a decidere il da farsi, con cosa muovermi e scegliere fra busta 1 2 o treeeeee come diceva il buon Mike :lol: ..

Immagine
busta 1 a sx: praticamente un pò più di una ginnastica leggera, ma con ottima suola x scalare bene magari anche in via se necessario e comunque muoversi bene su zoccolo. Unico problemino...se fossi sceso dal dietro grossi problemi su neve.

busta 2 in centro: idem come sopra ma suola meno ottima x scalare (comunque in falesia faccio buoni gradi!) e mi dan meno fiducia in generale, certo meglio in caso di neve ma un pochino più pesante di busta 1 :lol:

busta 3 s dx: a fine febbraio avevo già fatto un tentativo (poi terminato al secondo bivacco per poco divertimento e sintonia!) e mi ero mosso con quegli scarpocini! :!: certamente ottimi (anche con questi in falesia bei gradi :lol: ), leggeri ma comunque più pesanti e ingombranti d'avere nel sacco!

alla fine....dopo un pò di tentennamenti, ho scelto busta 1 senza avere la certezza di scendere per il Casarotto e lasciando quasi la scelta uuna volta in cima x questo presi anche un paio di ramponcini quelli in lega leggera e con lacci che stan bene su busta 1 :lol: !

venerdì una volta in cima, al di là di tutte le scelte fatte....ho ascoltato solo le mie voglie e non voglie, insomam quello che in quel momento mi pesava meno a livello di testa!
scendere in doppia dal Casarotto. Sinceramente avevo un saccone pesantissimo (oltre 25 kg!) e il pensiero di farmi la torre di lagunaz dovendo scendere a recuperarlo e risalire per incastri vari, oltre che star in giro magari in neve molle fino alla cinta per tanto tempo non ne avevo proprio voglia :?
meglio munirsi di santa pazienza, far le cose benissimo senza cercar di sbagliare nulla (le doppie a me preoccupano sempre perchè non c'è storia, si è sempre con le balle nel vuoto in questo caso con sacco pesante 8O ) e giù per il lungo diedro.
La cosa più impegnativa è stato il lungo zoccolo in discesa. un pò la stanchezza, un pò la volgia d'arrivare, un pò che muoversi in salita è facile ma in discesa sbilanciati da saccone tutt'altro...ecco, un pò x tutto questo mi son veramente imposto di non mollare mai l'attenzione e quando è arrivato il buio ma ero ancora un pò alto e la frontale faceva ormai pochissima luce :cry: più di una volta di sentirmi dire "c***o marco, occhio che anche se vicino non sei nacora arrivato e non ti rilassare (perchè a volte ci si accorge che i pensieri stanno andando x la tangente) tira fuori le balle :roll: :idea: "

alla fine son arrivato motlo bene e senza problemi incontrando il mitico Maurino nel bosco a pochi minuti dall'auto che era in gior al buoi pesto senza luce :lol: per venirmi incontro :!:

anche nella discesa, anche la scelta fatta....direi tutto bene, tutto perfetto :idea: :P

e come diceva il buon Mike...
allegriaaaaaaaaaaaaaaaaa :lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di crodaiolo il mar mag 10, 2016 23:42 pm, modificato 1 volta in totale.
inciampa piuttosto che tacere
e domanda piuttosto che aspettare
...
alla fine, è solamente un gioco
a cui a volte tendiamo a dare troppa importanza.
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: Spiz di Lagunaz, via dei Bellunesi

Messaggioda giorgiolx » mar mag 10, 2016 5:58 am

Parlane con gli admin...perché le foto degli album Non personali credo che dopo qualche anno vengano cancellate in automatico dal sistema
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14732
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Precedente

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.