info Via Cassin cima Ovest di Lavaredo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Georges » ven giu 22, 2007 13:01 pm

gug ha scritto:Dicono che la Cassin alla Piccolissima sia un buon modo per cominciare. Io ho fatto questa, ma non quella alla Ovest però e quindi non so se è vero.


Mah, la Cassin alla Piccolissima è molto più breve anche se comunque impegnativa.
I tiri duri sono 3 e brevi, con chiodi abbondanti e buoni. Sulla Ovest sono almeno 5, più "tirati", e la chiodatura sulla diagonale, a mio parere, non è poi così abbondante come una volta.

In più, sulla Piccolissima puoi sempre tornare in doppia, mentre sulla Ovest un rientro dopo la diagonale è complesso.

Quello che mi ricordo è che quando vai sulle nord la stanchezza si fa sentire negli ultimi 5-6 tiri.

Se vuoi rimanere a Sud, un buon banco di prova, per qualità della roccia e difficoltà, è secondo me la Egger alla Piccola. Non è così sostenuta come la Cassin (max. 6a+ ?), ma più friabile e meno chiodata.
A me è piaciuta di più dello Spigolo Giallo.

Buone arrampicate! :D
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda Siloga66 » sab giu 23, 2007 7:51 am

La corda fissa sulla Cassin, più che una corda è un cordino da scarpe in un tratto molto esposto dove mancano dei chiodi. E' li da molti anni, ed il 98% di coloro che passano di lì la trazionano molto volentieri. (io compreso). Altrimenti bisognerebbe richiodare il tratto.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda Gian » sab giu 23, 2007 8:20 am

Andreino ha scritto:
Drugo Lebowsky ha scritto:se sei sicuro sulla lunghezza, prima della cassin fa la comici che è molto più arrampicabile in libera senza coinvolgere gradi algebici, è più bella e (se serve, toccatina lle palle...) ti puoi calare giù in doppia fin dalla parte alta.


Chiedo scusa, mi intrometto per una curiosità: sulla Comici che tipo di soste si trovano?

In media, 2 chiodi?

Cordoni vari, di varie epoche?

Così, pour parler, tanto per un po' non c'è pericolo che la vada a ripetere... :cry:

PS: che bello, il mio 500-esimo post ha come argomento la Comici alla Cima Grande!!! 8)

soste sempre comode con almeno due o tre chiodi o di più
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Gian » sab giu 23, 2007 8:21 am

Siloga66 ha scritto:La corda fissa sulla Cassin, più che una corda è un cordino da scarpe in un tratto molto esposto dove mancano dei chiodi. E' li da molti anni, ed il 98% di coloro che passano di lì la trazionano molto volentieri. (io compreso). Altrimenti bisognerebbe richiodare il tratto.

non è un cordino hanno tirato proprio una corda fissa lungo tutto il tiro,non nel traverso duro ma su un'altro
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Georges » sab giu 23, 2007 8:37 am

Gian ha scritto:non è un cordino hanno tirato proprio una corda fissa lungo tutto il tiro,non nel traverso duro ma su un'altro


Hai ragione Gian, è una vera e propria corda fissa con moschettoni alle soste e lunga qualche decina di metri. Purtroppo non è un cordone da scarpe.

Il problema del tiro in diagonale è che si sono spezzati diversi chiodi ed è molto difficile sostituirli perchè sono rimasti i pezzi di chiodo rotto nei buchi.

E' impossibile quindi ri-piantare un chiodo nello stesso buco (ci ho provato) di prima perché il buco è ostruito dal pezzo di chiodo vecchio. :( :(

Inoltre il tratto è di difficile chiodatura (se Cassin ci ha messo una giornata ci sarà un motivo... :wink: ), i buchi per chiodare li hanno già usati tutti...
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda Gian » lun giu 25, 2007 14:34 pm

Georges ha scritto:
Gian ha scritto:non è un cordino hanno tirato proprio una corda fissa lungo tutto il tiro,non nel traverso duro ma su un'altro


Hai ragione Gian, è una vera e propria corda fissa con moschettoni alle soste e lunga qualche decina di metri. Purtroppo non è un cordone da scarpe.

Il problema del tiro in diagonale è che si sono spezzati diversi chiodi ed è molto difficile sostituirli perchè sono rimasti i pezzi di chiodo rotto nei buchi.

E' impossibile quindi ri-piantare un chiodo nello stesso buco (ci ho provato) di prima perché il buco è ostruito dal pezzo di chiodo vecchio. :( :(

Inoltre il tratto è di difficile chiodatura (se Cassin ci ha messo una giornata ci sarà un motivo... :wink: ), i buchi per chiodare li hanno già usati tutti...

infatti mi sà che qualcuno era volato e ha sbottonato o rotto molti chiodi,perchè due estati fà non c'èra e l'anno scorso verso questo periodo c'era già.
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » lun giu 25, 2007 15:43 pm

non scanniamoci ma ragioniamo un attimo...:se è cosi' ( chiodi rotti e insostituibili, impossibilità a chiodare o aggirare il problema) piuttosto che una fissa di diversi metri...non sarebbe meglio piantare qualche spit?
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda gug » lun giu 25, 2007 15:54 pm

Paolo Marchiori ha scritto:non scanniamoci ma ragioniamo un attimo...:se è cosi' ( chiodi rotti e insostituibili, impossibilità a chiodare o aggirare il problema) piuttosto che una fissa di diversi metri...non sarebbe meglio piantare qualche spit?



8O 8O 8O 8O
Adesso scoppia il finimondo!
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Paolo Marchiori » lun giu 25, 2007 16:03 pm

gug ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:non scanniamoci ma ragioniamo un attimo...:se è cosi' ( chiodi rotti e insostituibili, impossibilità a chiodare o aggirare il problema) piuttosto che una fissa di diversi metri...non sarebbe meglio piantare qualche spit?



8O 8O 8O 8O
Adesso scoppia il finimondo!


lo so. :mrgreen:

Io sono contro la spittatura delle classiche, anche alle soste. Ma non sono contro allo spit a priori. E sinceramente piuttosto che una fissa di svariati metri....se non si puo' fare altro...a mio parere meglio qualche fix.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda savsav » lun giu 25, 2007 16:11 pm

Prima domandare a lui... 8)


Immagine
Avatar utente
savsav
 
Messaggi: 1533
Images: 721
Iscritto il: dom mar 20, 2005 7:51 am
Località: como

Messaggioda Georges » lun giu 25, 2007 17:46 pm

Paolo Marchiori ha scritto:non scanniamoci ma ragioniamo un attimo...:se è cosi' ( chiodi rotti e insostituibili, impossibilità a chiodare o aggirare il problema) piuttosto che una fissa di diversi metri...non sarebbe meglio piantare qualche spit?


Premetto che anch'io sono CONTRARIO alla spittatura delle vie classiche, tuttavia...

S...la proposta di Paolo Marchiori sarebbe una soluzione intelligente...non certo piacevole, ma almeno efficace...e anch'io mentre ero appeso a quei lamierini da una parte e alla corda fissa dall'altra ci ho pensato.

Piuttosto che dover salire a braccia (o a prusik :D ) su una corda fissa (che negli anni si deteriora), forse sarebbe meglio qualche piccolo spit. Fra l'altro, appendersi a quella corda è più difficile e faticoso che salire su chiodi.

Certo, l'idea di spittare un "monumento" come la Cassin non piace nemmeno a me.

Purtroppo ora, senza corda fissa in loco, si sarebbe costretti a fare diversi metri di 6c/6c+ a 3-4 metri dall'ultimo chiodo (ballerino), su un tiro che una volta si poteva fare tranquillamente in A1.
Ripeto, attualmente non è possibile aggiungere chiodi o rimpiazzare quelli rotti nemmeno nei vecchi buchi.

Non si parla quindi di chiodare un tratto sprotetto che una volta si faceva in libera obbligatoria, ma di riportare il tiro alle condizioni originarie facendo meno danni possibili.

Chi vuole fare l' VIII sprotetto basta che attacchi qualche decina di metri a sinistra su Bellavista! :lol: :lol: :lol:

PS: spero che AM non ne abbia a male... :lol: :lol: non andrò certo io spittarla! :wink: :wink:
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda Gian » lun giu 25, 2007 18:42 pm

savsav ha scritto:Prima domandare a lui... 8)


Immagine

pienamente d'accordo,e comunque secondo me prima di piantare spit su una classica del genere proverei ancora una volta a piantare qualche chiodo portandosi via una serie di chidi di varie fattezze in modo ,magari,di trovare qualche fessura libera da metterli,anche se le soste sono già a spit cosa che approvo fista la mole di gente che passa di la
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Georges » lun giu 25, 2007 19:19 pm

Ovviamente, se qualcuno riesce a chiodare decentemente quel tratto con CHIODI NORMALI, tanto MEGLIO! :D :D :D

Ho solo notato che è moooolto difficile farlo, senza estrarre i pezzi di chiodi vecchi...
Sicuramente è possibile sostituire i chiodi utilizzabili, che fanno un po' schifo...
Se il mitico signore nella foto ci ha messo un giorno a chiodare, forse non era proprio così facile... 8O 8O 8O

Speriamo sia possibile ripristinare (restaurare?) questa splendida via.
Avatar utente
Georges
 
Messaggi: 64
Iscritto il: ven apr 27, 2007 20:10 pm

Messaggioda monaco » lun giu 25, 2007 19:29 pm

se si considera meritevole e storica la via...degna di un restauro...allora perche' non farlo a regola d'arte. si tenta, con la dovuta calma, ben diversa dai tempi di una normale ripetizione, di estrarre alcuni dei vecchi chiodi e di richiodare il tratto.

ovviamente sono profondamente contario alle soste a spit...che siano 10,100 o 1000 le cordatre che vi transitano ogni stagione, comunque nessuna ha la ricetta del dottore con su scritto ''cassin, cima ovest, prima dei pasti''.

probabilmente il grande vecchio non osteggia le soste a spit (come per il badile), io le considero un restauro di comodo e mal fatto, uniformato alla morale dei tempi (ben diversa dall'etica)...un po' come i bragoni ai nudi del ''giudizio universale'' in sistina...insomma, anche in alpinismo siamo in pieno clima da controriforma?
EP-team
monaco
 
Messaggi: 817
Images: 41
Iscritto il: mar gen 10, 2006 12:24 pm
Località: marseille

Messaggioda spitfix » mar giu 26, 2007 8:50 am

monaco ha scritto:soste a spitti ??????
corda fissa sul traverso ????????????
ma non era una pietra miliare dell'alpinismo dolomitico anni '30 ?!?!?!?!

non ci sono spazzini a cortina?

ma perche'? perche' le soste a spit su una via del 1935??????
perche' le soste a spit (e gli inutili suddetti in qualche tiro) sulla Hasse????
perche' qualche furbone va a spittare il pesce?
perche' ognuno non puo' divertirsi sulle sue cose senza mancare di rispetto alla storia e agli altri...se le soste della cassin fanno paura...e' molto piu' semplice non farla!


Della serie : "a volte ritornano"
eheheheheheh
spitfix
 
Messaggi: 66
Iscritto il: ven giu 15, 2007 18:12 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » mar giu 26, 2007 8:55 am

spitfix ha scritto:
monaco ha scritto:soste a spitti ??????
corda fissa sul traverso ????????????
ma non era una pietra miliare dell'alpinismo dolomitico anni '30 ?!?!?!?!

non ci sono spazzini a cortina?

ma perche'? perche' le soste a spit su una via del 1935??????
perche' le soste a spit (e gli inutili suddetti in qualche tiro) sulla Hasse????
perche' qualche furbone va a spittare il pesce?
perche' ognuno non puo' divertirsi sulle sue cose senza mancare di rispetto alla storia e agli altri...se le soste della cassin fanno paura...e' molto piu' semplice non farla!


Della serie : "a volte ritornano"
eheheheheheh


dela serie impara e tasi
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Drugo Lebowsky » mar giu 26, 2007 9:16 am

Paolo Marchiori ha scritto:... E sinceramente piuttosto che una fissa di svariati metri....se non si puo' fare altro...a mio parere meglio qualche fix.


paolo, forse non hai capito.
a meno che non sia stata messa un'ALTRA CORDA FISSA, e non ho capito questo dai post precedenti (se ho male inteso chiedo scusa) la corda fissa è lì da parecchia anni e parte da sopra lo zoccolo della cassin e traversa in modo di portare sotto il tetto di bellavista.
"credo" sia servita a qlcn come mezzo di servizio per entrare/uscire da quest'ultima via.
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda Paolo Marchiori » mar giu 26, 2007 9:35 am

Drugo Lebowsky ha scritto:
Paolo Marchiori ha scritto:... E sinceramente piuttosto che una fissa di svariati metri....se non si puo' fare altro...a mio parere meglio qualche fix.


paolo, forse non hai capito.
a meno che non sia stata messa un'ALTRA CORDA FISSA, e non ho capito questo dai post precedenti (se ho male inteso chiedo scusa) la corda fissa è lì da parecchia anni e parte da sopra lo zoccolo della cassin e traversa in modo di portare sotto il tetto di bellavista.
"credo" sia servita a qlcn come mezzo di servizio per entrare/uscire da quest'ultima via.


ok, se cosi' fosse la fissa non sarebbe sulla Cassin, sbaglio? Invece da quello che scrive Georges sembra di capire che una fissa si trova sul tiro dell'obliquo, dove sono saltati via chiodi. Ma forse ho capito male io effettivamente.... :roll: :roll:
GEorges dice:
Purtroppo ora, senza corda fissa in loco, si sarebbe costretti a fare diversi metri di 6c/6c+ a 3-4 metri dall'ultimo chiodo (ballerino), su un tiro che una volta si poteva fare tranquillamente in A1.
Ripeto, attualmente non è possibile aggiungere chiodi o rimpiazzare quelli rotti nemmeno nei vecchi buchi.
Immagine
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

via cassin alla ovest

Messaggioda emanuele » mar giu 26, 2007 9:57 am

- due estati fa ripetendo la via ho trovato una corda fissa nuova di zecca(verde) nel tratto che precede (fino alla sosta)la paretina che cassin fece su staffe, la corda era su un tratto non difficile e doveva essere servita per un ritorno precipitoso(oltre non ci si può calare!) anche perchè la paretina di 8-10 metri era "pulita" cioè era rimasto un solo chiodo(uno!!) con cordino marcio e nodi, una cordata austriaca dietro di noi ha provato a salire in libera(il giovane diceva che faceva tranquillo il 7b+), ma dopo diversi voli ha chiesto se lasciavamo un cordino per agevolare l'uscita, fu così che richiamato dagli austriaci(poi hanno detto che altrimenti avrebbero rinunciato perchè avevano con se solo nuts e friends)ho fatto passare per l'unico chiodo lo spezzone di corda nuova che avanzava dalla sosta(io ero salito facendo un traverso difficilissimo e una sorta di pendolo)
- quindi a parer mio la via è salibile anche senza spit, ma sarebbe auspicabile un ripristino della chiodatura(originale), magari togliendo i lamierini che ostruiscono i buchi!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda gug » mar giu 26, 2007 10:38 am

... 8O ma, insomma: quant'è in libera quel tratto?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.