
Sulle vecchie relazioni, quella vecchissima della Edizioni Tamari (forse 1978?) e quella più recente (1985?) Casari-Dinoia, veniva data come via di IV con un passo di V- (all'inizio del primo diedro). I due passaggi più difficili, il traverso della radice (che adesso pare non ci sia più, intendo la radice, non il traverso ...) era dato V+ e il traversino in alto V, ma entrambi superabili in A0. Adesso sento parlare di V+ e VI- .... se fosse stato così ai tempi, sono sicuro che non sarei stato in grado di passare ...
L'unto era presente anche 20 anni fa sui passaggi chiave e non sarà certo migliorato, mi aspetterei che oggi certi punti siano lucidi come pavimenti a cera. E' questo che ha fatto aumentare le difficoltà? Oppure la richiodatura è stata fatta in modo da costringere a compiere i passi diversamente, aumentando così la difficoltà? O è venuto via qualche masso (cosa mooolto rara nella zona

Era solo una curiosità (come vi ho detto ormai la Cassin la guardo solo dal basso) ma vi ringrazio comunque per i chiarimenti.

ciao.