stefanop ha scritto:bep1 ha scritto:stefanop ha scritto:bep1 ha scritto:stefanop ha scritto:bep1 ha scritto:I Primus a tutto volume ci tengono con gli occhi aperti in Valle di San Lucano

, ma ben presto ci ritroviamo a sudare sullo zoccolo della Terza Pala. Col fiatone, ........................

hei! peppo ..... bravissimo a sollevare il problema rifiuti ...... però ora dicci qualcosa di più su questa via, qualuno ha detto che è pericolosa e friabile e poi anche un cesso, vero o falso .. che dici, vale la pena farla??
Allora, partiamo subito da un presupposto, al ritorno abbiamo trovato Ettore De Biasio, con il quale siamo rimasti a fare un paio di simpatiche e piacevoli chiacchere e dopo essersi complimentato con noi per la ripetizione del Piano e della sua variante, ci ha riferito che la nostra dovrebbe essere stata la 12^ ript. Dunque a seguito di questo, io mi chiedo, le persone che hanno ripetuto questa via non sono tante, pertanto quel qualcuno che ha esserito che la via è pericolosa ecc,.ecc. dovrebbe essere uno dei nomi riportati nella guida di Ettore (ci trovi 10 ript.)l'11^ è stata fatta il 19 e 20 Giugno 2005 e poi c'è la nostra. Per conto mio, ma parlo anche a nome di Cesco ed Enrico, la roccia è la solita delle Pale (cemento armato), il friabile qui non lo conosco, poi per l'affermazione "cesso", non riesco a capire a cosa si riferisce, magari se si fa vivo si può discuterne.
Morale: via priva di difficoltà, roccia ottima, in ambiente mozzafiato, una gran cavalcata che ti porta in cima alla Pala più isolata, cosa vuoi di più? Io te la consiglio vivamente.
Ciao Beppe
beh sai ..... il solito passaparola, magari dopo ognuno ci aggiunge del suo, per esempio sentito piano inclinato facile ma improteggibile e terroso, cresta che porta alla vetta molto friabile.
quale difficolta max hai trovato? dopo il piano inclinato la via è logica?
La roccia, essendo molto compatta, non permette molte protezioni, ma sei sul facile, non terroso. Per quanto riguarda la cresta...friabile?...brevissimi tratti, ma soprattutto, bisogna sapersi muovere su tratti molto esposti egevolmente.
Ciao B.

mmmmmmm.... non sei molto esaustivo ....
e alle ultime due domandine non rispondi ....
quale difficolta max hai trovato? dopo il piano inclinato la via è logica?
va be' provo a risponderti io....dopo il piano inclinato non puoi comunque sbagliare....se esci verso la torre casarotto, a memoria da quello che ho letto sulla guida, trovi del quinto qua e là....se opti per la variante di uscità sulla maria josè, le difficoltà sono inferiori.
Poi per la difficoltà massima, io mi ricordo solo un breve tratto appena prima di entrare nel piano inclinato, che mi è sembrato intorno al V-, ma c'è anche da dire che era un po' fradicio. Per me è stata comunque impegnativa perchè fra zoccolo e via ti fai 1500 metri circa ed in cima son giunta stanca!
e poi....
perchè non dai un'occhiata alla guida....non ci si può più lamentare che delle pale non ci siano relazioni
per quanto riguarda la definizione "cesso", ti posso solo dire che il mio compagno l'ha ripetuta 3 volte e sarebbe masochismo ripetere una cesso di via così di frequente....non credi?
poi, come è noto, i gusti son gusti, quindi....
buone scalate
ciao
f.