Civetta - Via Philipp-Flamm (fotoreport)

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda francesco vinco » lun ago 24, 2009 8:45 am

giudit ha scritto:Sai...
magari la chiodatura dei tratti in artif, oppure il grado di quei tiri in libera


la relazione del dinoia (la migliore) dove riporta i gradi in artificiale trovi i chiodi per poterlo fare come tale.
in particolare il tiro dopo l'aggiramento dello spigolo (18 tiro) una placca corta ma severa...trovi i chiodi con cordini, mentre verso la fine (32 tiro) trovi diversi chiodi verso dx che portano ad un terrazzino detritico, sosta. ti alzi qlc metro poi traversi a sx (chiodo) arrivando al canale di uscita.
al 25 tiro "diedro camino" forse troverai ancora delle corde appese alla parete (resti dell'incidente di qlc anno fa)....e dei chiodi sulla parete di dx....bisogna seguire fedelmente la linea del camino a sx arrivando iniziando arrampicare su parete gialla non proprio saldissima, la prox sosta sarà il famoso buco. il tiro successivo, su placca ho lasciato un buon chiodo a lama, essendo allora bagnata.
perplessità sui tiri seguenti (28 e 29), che mi sembravano + del 5+...sarà la stanchezza...valuterai. cmq qlc chiodo da azzerare c'era, uno lasciato in +. (ma dipende dalle condizioni di parete, con noi era un pò bagnata)
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda Alby » lun ago 24, 2009 9:32 am

francesco vinco ha scritto:
giudit ha scritto:Sai...
magari la chiodatura dei tratti in artif, oppure il grado di quei tiri in libera


la relazione del dinoia (la migliore) dove riporta i gradi in artificiale trovi i chiodi per poterlo fare come tale.
in particolare il tiro dopo l'aggiramento dello spigolo (18 tiro) una placca corta ma severa...trovi i chiodi con cordini, mentre verso la fine (32 tiro) trovi diversi chiodi verso dx che portano ad un terrazzino detritico, sosta. ti alzi qlc metro poi traversi a sx (chiodo) arrivando al canale di uscita.
al 25 tiro "diedro camino" forse troverai ancora delle corde appese alla parete (resti dell'incidente di qlc anno fa)....e dei chiodi sulla parete di dx....bisogna seguire fedelmente la linea del camino a sx arrivando iniziando arrampicare su parete gialla non proprio saldissima, la prox sosta sarà il famoso buco. il tiro successivo, su placca ho lasciato un buon chiodo a lama, essendo allora bagnata.
perplessità sui tiri seguenti (28 e 29), che mi sembravano + del 5+...sarà la stanchezza...valuterai. cmq qlc chiodo da azzerare c'era, uno lasciato in +. (ma dipende dalle condizioni di parete, con noi era un pò bagnata)


Mi pare che in libera sia max VII.. Cmq su una via di 34 tiri...o ti viene al primo colpo senza battere ciglio, sennò tiri il chiodo senza tante balle :lol:
I resti delle corde sono il tiro dopo quello del passaggio attraverso il buchetto..
ciau
a.
Avatar utente
Alby
 
Messaggi: 361
Images: 143
Iscritto il: gio apr 14, 2005 14:09 pm
Località: Padova - Arabba

Messaggioda giudit » lun ago 24, 2009 10:56 am

Grazie, ottimo meraviglioso

ma...

abbiamo detto che la Dinoia è migliore perche illustra meglio i punti dove è facile perdersi.... con tutta probabilità, sarò scemo io, ma dov'è che nello schizzo indica le possibili strade fallaci??
spatacrash
giudit
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 21, 2008 23:23 pm

Messaggioda emanuele » lun ago 24, 2009 11:16 am

le frecce nere con no, ma che nella relazione qui postata non compaiono(sulla guida ci sono!)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda giudit » lun ago 24, 2009 11:20 am

le frecce nere con no, ma che nella relazione qui postata non compaiono(sulla guida ci sono!)


Toccherà mica comprarsi il libro!......... :D
spatacrash
giudit
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 21, 2008 23:23 pm

Messaggioda francesco vinco » lun ago 24, 2009 11:28 am

giudit ha scritto:
le frecce nere con no, ma che nella relazione qui postata non compaiono(sulla guida ci sono!)


Toccherà mica comprarsi il libro!......... :D


...difficile...il libro non lo si trova +!!!
cmq se qlc mi spiega come postare le foto, ho la mia relazione aggiornata al 30/08/08, con tanto di soste saltate, varianti da evitare, ecc
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda giudit » lun ago 24, 2009 14:02 pm

Glielo spieghi chi può
glielo spieghi chi può!! :lol:
spatacrash
giudit
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 21, 2008 23:23 pm

Messaggioda francesco vinco » ven ago 28, 2009 9:58 am

Immagine
forse questa prova è ok
Avatar utente
francesco vinco
 
Messaggi: 162
Images: 3
Iscritto il: mer lug 14, 2004 11:00 am
Località: bussolengo - VR

Messaggioda oldgiana » ven ago 28, 2009 12:12 pm

Ciao Scott,
non scrivo molto sul forum ma leggo sempre, due giorni fa sono andato insieme ai miei fidi compagni Popegapon e Leuzz a ripetere il Philipp-Flamm . Via interminabile (noi abbiamo bivaccato), pensavamo di riuscire a concluderla in giornata ma invece pur impegnandosi tanto ci è toccato pernottare, e abbiamo goduto di una bella notte stellata con tutte le lucine di Alleghe laggiù lontane.
Guardando le tue foto mi è venuto in mente di chiederti una cosa, ho visto la foto del tiro subito dopo il tiro del buco e ho notato che fortunatamene per voi era completamente asciutto. Il tiro dopo il buco è una placchetta non banale, ma quello che volevo sapere da te è se il camino finale a gradoni (in pratica gli ultimi 5 tiri ) gli avete fatti oppure no ? Noi avendo trovato la placchetta dopo il buco completamene fradicia siamo arrivati al camino finale che era una colata d'acqua e abbiamo deviato sul camino di destra e con altri 5 tiri tra il V e il VI+ siamo arrivati in vetta.
Parlando con il gestore del Tissi la sera prima mi ha detto che hanno avuto un agosto meraviglioso con un temporale o due solamente allora la domanda finale che mi viene in mente è : Come è possibile trovare il Philipp in condizioni abbordabili senza dover patire le pene dell'inferno su quei tiri bagnati e marci ??
La via comunque è di grandissima soddisfazione e molto continua nelle difficoltà dal V+ in su.
Negli ultimi due anni ho beccato sia la Brandler-Hasse che il Philipp in condizioni parecchio bagnate pur pensando che fosse il periodo buono e allora mi chiedevo come era possibile intuire i momenti giusti per andare a ripeterle quasi asciutte.

ciao e grazie

Carlo
oldgiana
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar set 05, 2006 17:35 pm
Località: firenze

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven ago 28, 2009 13:48 pm

oldgiana ha scritto:Negli ultimi due anni ho beccato sia la Brandler-Hasse che il Philipp in condizioni parecchio bagnate pur pensando che fosse il periodo buono e allora mi chiedevo come era possibile intuire i momenti giusti per andare a ripeterle quasi asciutte.


mi permetto di intervenire al posto di Scott.

certe vie hanno tratti QUASI sempre bagnati indipendentemente se vi siano stai temporali/piogge più o meno recenti.
pretendere di trovarli sicuramente asciutti richiede un bel colpo di culo.
è la roccia stessa che per ragioni pseudo-carsiche "spurga" acqua lungo certe linee preferenziali, come i camini appunto.

... sennò come si sarebbero formati e/o ripuliti certi camini? :smt003
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

camini

Messaggioda emanuele » ven ago 28, 2009 14:03 pm

quasi tutti quelli che hanno ripetuto questa via hanno trovato sempre il camino bagnato perchè si tratta di un caminone molto "interno" e su parete nord-ovest, messner parla di questo camino come di uno dei peggiori delle alpi, io l'ho trovato bagnato nonostante fosse un periodo asciutto; anche un'estate particolarmente secca non serve ad asciugare 300 metri di camino e poi questo inverno è stato particolarmente ricco di precipitazioni; più che un'estate senza pioggia serve un inverno senza neve; noi abbiamo impiegato 11 ore, ma sono passati diversi anni e la via era ben chiodata, poco prima avevo ripetuto la aste alla punta civetta e in tutta la via, comprese le soste, avevo contato 23 chiodi e quindi penso che i tempi di percorrenza siano legati abbastanza allo stato di chiodatura(il giorno precedente due alpinisti greci avevano bivaccato dopo il primo tiro del camino)
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Messaggioda giudit » ven ago 28, 2009 16:18 pm

Grazie francescovinco ma la definizione troppo bassa rende illeggibile le scritte.. :?
spatacrash
giudit
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 21, 2008 23:23 pm

Messaggioda giudit » ven ago 28, 2009 16:20 pm

Ciao Scott,
non scrivo molto sul forum ma leggo sempre, due giorni fa sono andato insieme ai miei fidi compagni Popegapon e Leuzz a ripetere il Philipp-Flamm .


Però...
non è che il tempo fosse ultra-ultra-stabile...
spatacrash
giudit
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 21, 2008 23:23 pm

Messaggioda sergio-ex63-ora36 » ven ago 28, 2009 16:35 pm

Drugo Lebowsky ha scritto:
oldgiana ha scritto:Negli ultimi due anni ho beccato sia la Brandler-Hasse che il Philipp in condizioni parecchio bagnate pur pensando che fosse il periodo buono e allora mi chiedevo come era possibile intuire i momenti giusti per andare a ripeterle quasi asciutte.


mi permetto di intervenire al posto di Scott.

certe vie hanno tratti QUASI sempre bagnati indipendentemente se vi siano stai temporali/piogge più o meno recenti.
pretendere di trovarli sicuramente asciutti richiede un bel colpo di culo.
è la roccia stessa che per ragioni pseudo-carsiche "spurga" acqua lungo certe linee preferenziali, come i camini appunto.

... sennò come si sarebbero formati e/o ripuliti certi camini? :smt003


appunto...
io, dei camini del philipp, devo ancora sentire di qualcuno che li ha trovati asciutti...
mi fa piacere per l'uscita di destra...il mio socio ci si era infilato perchè convinto che fosse più facile... :evil: l'ultimo tiro al buio lo ricordo molto "divertente"... :roll:

curiosità, dove avete bivaccato?
Avatar utente
sergio-ex63-ora36
 
Messaggi: 2598
Images: 22
Iscritto il: mar apr 25, 2006 0:58 am
Località: Giudicarie (TN)

Messaggioda giudit » sab ago 29, 2009 13:51 pm

...piove...
spatacrash
giudit
 
Messaggi: 58
Iscritto il: gio feb 21, 2008 23:23 pm

Messaggioda oldgiana » sab ago 29, 2009 21:37 pm

ciao abbiamo bivaccato al tiro prima del buco, c'è una cengetta abbastanza comoda. dovrebbe essere il 24° o 25° tiro . Comunque non volevo per forza i tiri finali asciutti ma volevo soltanto capire perchè vedendo le foto di Scott il tiro dopo il buco era asciutto e quindi probabilmente anche il camino finale era fattibile. Io ho trovato uno scroscio d'acqua già al tiro dopo il buco, agosto mi hanno detto che è stato asciutto e quindi era solo una curiosità.
La via comunque è bella fino a circa 7-8 tiri dalla fine, quest'ultimi tiri non mi sono piaciuti un granchè, alla fine dei conti comunque sono contento di averla fatta

ciao e grazie per i commenti
oldgiana
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar set 05, 2006 17:35 pm
Località: firenze

Messaggioda SCOTT » ven set 25, 2009 12:36 pm

Scusa il ritardo oldigiana ma è un pò che latito... :roll:

Ti tolgo subito la curiosità, il tiro dopo il buco era come hai potuto vedere asciutto e la via in buone condizioni generali, questo però non ci ha evitato di fare dei tratti molto bagnati...in un tiro tra i camini abbiamo trovato ghiaccio e specialmente gli ultimi tiri sgocciolavano parecchio...
...in un punto, proprio agli ultimi tiri, abbiamo seguito per un tratto una fessura sulla destra del camino principale proprio per evitare una doccia...per poi rientrare a sinistra all'altezza del canale di uscita.

Congratulazioni per la vostra salita! :wink:

Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Siloga66 » ven set 25, 2009 23:45 pm

Gli ultimi 10 tiri del Philipp sono quasi sempre bagnati (come detto sopra). Però la roccia è buona e comunque aderente nonostante l'acqua. A me ed al mio socio il bagnato non aveva poi tanto infastidito. Però...eravamo anche giovani... :cry:
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda crodaiolo » ven set 25, 2009 23:59 pm

Siloga66 ha scritto:Gli ultimi 10 tiri del Philipp sono quasi sempre bagnati (come detto sopra). Però la roccia è buona e comunque aderente nonostante l'acqua.
A me ed al mio socio il bagnato non aveva poi tanto infastidito. Però...eravamo anche giovani... :cry:


qualcun altro... ha scritto:"...ricordo ancora oggi l'emozione fortissima degli ultimi metri di parete, e poi la visione del facile versante est.
Abbiamo impiegato 10 ore per questa via che resterà nei miei ricordi una delle giornate "grandi" della mia "carriera" alpinistica...

:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda Siloga66 » sab set 26, 2009 9:57 am

crodaiolo ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Gli ultimi 10 tiri del Philipp sono quasi sempre bagnati (come detto sopra). Però la roccia è buona e comunque aderente nonostante l'acqua.
A me ed al mio socio il bagnato non aveva poi tanto infastidito. Però...eravamo anche giovani... :cry:


qualcun altro... ha scritto:"...ricordo ancora oggi l'emozione fortissima degli ultimi metri di parete, e poi la visione del facile versante est.
Abbiamo impiegato 10 ore per questa via che resterà nei miei ricordi una delle giornate "grandi" della mia "carriera" alpinistica...

:wink:

8)
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron