SCHIODANDO ALLEGRAMENTE...

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Zio Vare » lun mar 17, 2003 13:37 pm

Roberto ha scritto:ma nelle Dolomiti, non c'è spazio per tutti, o meglio, c'è spazio, ma non per fare di tutto... andiamoci calmi :!:

Roberto, sono stato poche volte in Dolomiti, le pareti le ho viste solo da sotto: ma sono talmente vaste e ce ne sono talmente tante che tutte le pareti delle Alpi occidentali a confronto sembrano poche (è un assurdo, non prendetelo alla lettera). Se poi alle dolomiti aggiungiamo il gruppo del Brenta e le Alpi Giulie mi piglia male a pensare che non c'è abbastanza roccia per vivere tutti con l'animo in pace.
Ciao
AndreA
Zio Vare
 
Messaggi: 9851
Images: 141
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

X RAMPEGON

Messaggioda wn » lun mar 17, 2003 13:38 pm

Ciao. Avevo scritto che per me il discorso era finito, ma non si può non repplicare quando vengono dette FALSITA'.
Riporto: ...e vantarsi di aver schiodato ...
Vorrei invitarti a rileggere quanto ho scritto. Ti chiedo scusa se non mi sono espresso in modo sufficientemente chiaro, ma non mi pare di essermi mai vantato di alcunchè. Vorrei quindi invitarti a considerare l'epoca e le motivazioni (già espresse) del fatto di cui mi sono giustificato in quanto tirato in ballo da altri...
Per cui, anche se posso in parte condividere il tuo commento, credo che, in questo contesto (e ribadisco "questo") esso meramente gratuito e totalmente fuori tema.
Ad ogni modo, per evitare di continuare a scazzare il prossimo con 'ste menate, che nulla hanno a che fare con l'origine dell'argomento, ti prego, qualora volessi continuare "a infìar bae", di utilizzare i messaggi privati.
wn
 
Messaggi: 353
Images: 1
Iscritto il: mar nov 12, 2002 20:25 pm

Messaggioda Roberto » lun mar 17, 2003 16:44 pm

Zio Vare ha scritto:
Roberto ha scritto:ma nelle Dolomiti, non c'è spazio per tutti, o meglio, c'è spazio, ma non per fare di tutto... andiamoci calmi :!:

Roberto, sono stato poche volte in Dolomiti, le pareti le ho viste solo da sotto: ma sono talmente vaste e ce ne sono talmente tante che tutte le pareti delle Alpi occidentali a confronto sembrano poche (è un assurdo, non prendetelo alla lettera). Se poi alle dolomiti aggiungiamo il gruppo del Brenta e le Alpi Giulie mi piglia male a pensare che non c'è abbastanza roccia per vivere tutti con l'animo in pace.
Ciao
AndreA


Lo so, che ci sono "ettari" di roccia a disposizione, ma non per fare ciò che si vuole... spazio per tutti, ma non per tutto!
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Rampegon » lun mar 17, 2003 17:38 pm

Caro WM, il mio commeno non era riferito a te in particolare ma generalizzato a quello che ho letto nel 3d, se poi ti riconosci in esso è un altro discorso. Se vuoi posso risponderti in merito alla tua azione specifica.

Non ho assolutamente intezione di "infiar bae" tant'è vero che come già dichiarato il mio pensiero è riferito all'intero 3d e non ai tuoi interventi.


Roberto giustamente scrive "spazio per tutti ma non per tutto". Penso che quel tutto dovrebbe riferirsi a funivie, trafori, autostrade, e non a qualche chiodo in più o in meno. Ma questo è un altro discorso.

Carlo
Rampegon
 

Messaggioda Roberto » lun mar 17, 2003 18:38 pm

Rampegon ha scritto:Roberto giustamente scrive "spazio per tutti ma non per tutto". Penso che quel tutto dovrebbe riferirsi a funivie, trafori, autostrade, e non a qualche chiodo in più o in meno. Ma questo è un altro discorso.

Carlo


Ecco, appunto, non continuiamo a farci seghe mentali con le vie a spit, senza spit, chiodate, schiodate, edoniste, personalizzate... tanto non si esce da questa diatriba, è troppo incasinata. Mettiamoci le scarpette ed andiamo ad arrampicare, cercando di farlo con piacere, senza tanti problemi esistenziali :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Davide62 » mar mar 18, 2003 10:01 am

Dovrei imbiancare casa tra qualche settimana.
Avrei però alcune perplessità riguardanti un particolare di primaria importanza.
Vengo al punto: secondo voi, dopo che ho tolto ciò che ho appeso ai muri, sarebbe corretto schiodarli?
Oppure sarebbe meglio che verniciassi anche i chiodi?
Se alla prima domanda la risposta fosse affermativa che tipo di stucco dovrei usare?
Se fosse affermativa la risposta alla seconda domanda, una volta verniciati i chiodi si correrebbe il rischio di non notarli e quindi dovrei piantarne altri per riappendere i quadri.
Insomma, non è un problema di facile soluzione.
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » mar mar 18, 2003 10:20 am

Davide62 ha scritto:Dovrei imbiancare casa tra qualche settimana.
Avrei però alcune perplessità riguardanti un particolare di primaria importanza.
Vengo al punto: secondo voi, dopo che ho tolto ciò che ho appeso ai muri, sarebbe corretto schiodarli?
Oppure sarebbe meglio che verniciassi anche i chiodi?
Se alla prima domanda la risposta fosse affermativa che tipo di stucco dovrei usare?
Se fosse affermativa la risposta alla seconda domanda, una volta verniciati i chiodi si correrebbe il rischio di non notarli e quindi dovrei piantarne altri per riappendere i quadri.
Insomma, non è un problema di facile soluzione.


Dipende da a che cosa hai appeso i tuoi quadri, se sono attaccati a chiodi normali, a spit, a nut o friend. Se li tieni appesi a protezioni veloci, sei a cavallo, sennò.... è questino di etica :wink:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda aculnaig » mar mar 18, 2003 10:22 am

Cmq tu decida facci avere uno schizzo dei chiodi che hai tolto e della parete. Grazie.
Avatar utente
aculnaig
 
Messaggi: 10890
Images: 44
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Bologna, San Lazzaro di Savena

Messaggioda bicius » mar mar 18, 2003 15:47 pm

Davide62 ha scritto:Dovrei imbiancare casa tra qualche settimana.
Avrei però alcune perplessità riguardanti un particolare di primaria importanza.
Vengo al punto: secondo voi, dopo che ho tolto ciò che ho appeso ai muri, sarebbe corretto schiodarli?
Oppure sarebbe meglio che verniciassi anche i chiodi?
Se alla prima domanda la risposta fosse affermativa che tipo di stucco dovrei usare?
Se fosse affermativa la risposta alla seconda domanda, una volta verniciati i chiodi si correrebbe il rischio di non notarli e quindi dovrei piantarne altri per riappendere i quadri.
Insomma, non è un problema di facile soluzione.


fatti fare una guida da qualcuno cosi poi ti godi a schiodare :P :P e dopo sadicamente :twisted: :twisted: prendi qualcuno gli dai la guida e gli chiedi di appenderti il tutto,poi manda il filmato al festival di TN con il titolo Parete schiodata....... :?: come farò a ripeterla...... :?: :?:

ciao davide 6 mitico quando posti con ironia mi fai morir dal ridere.
bicius
 
Messaggi: 551
Images: 1
Iscritto il: lun mar 03, 2003 15:17 pm
Località: Torbole sul Garda

Messaggioda mixteré » sab mar 29, 2003 0:51 am

Sono 11 pagine che leggo messaggi su chiodare e schiodare e ho notato che la stragrande maggioranza di noi sta dalla parte del lasciare in parete ciò che si è trovato senza schiodare ne togliere nulla.
Mi schiero con la maggioranza perchè secondo me il problema è un altro, è alla base del discorso.
Inutile riportare a valle pochi chiodi e cordini quando sui sentieri, nei dintorni dei rifugi ecc albergano trattori e trattori di sporcizia e rifiuti.
La montagna va rispettata in generale; se vogliamo ripulire i monti cominciamo dal basso, facciamoci un giro a raccoglier immondizie su qualche sentiero a noi caro e, se ci avanza tempo discutiamo sull'etica della chiodatura. Non fa mai male discutere le proprie opinioni in maniera civile.

A me piace incontrare sul mio cammino un chiodo di Detassis o di Maestri loro hanno avuto l'iniziativa, noi saremo solo degli eterni secondi almeno sulle vie classiche..... ci restano le moderne..... e le future (speriamo nostre). E comunque quando torni da una via nessuno ti chiede se hai usato i chiodi che c'erano li, semmai ti chiedono quanti ce n'erano e quanti ne troveranno. Quanti ne hai usati lo sai solo tu e in linea di massima non importa a nessuno.
mixteré
 
Messaggi: 75
Iscritto il: gio mar 27, 2003 18:03 pm
Località: Cogolo

Messaggioda gug » sab mar 29, 2003 1:00 am

mixteré ha scritto:E comunque quando torni da una via nessuno ti chiede se hai usato i chiodi che c'erano li, semmai ti chiedono quanti ce n'erano e quanti ne troveranno. Quanti ne hai usati lo sai solo tu e in linea di massima non importa a nessuno.


Anche perchè io i chiodi su vie di montagna li uso tutti :wink:
(e a volte come diceva il buon Fokozzone, urlo il mio grido di battaglia "tira" prima di aver moschettonato il primo rinvio :D :D :D )
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda valbelluna » gio apr 24, 2003 16:27 pm

:wink:
Avatar utente
valbelluna
 
Messaggi: 484
Iscritto il: mer gen 22, 2003 22:12 pm
Località: valbelluna

Messaggioda gug » gio apr 24, 2003 18:19 pm

valbelluna ha scritto::wink:



...e che vuol dire?
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Fokozzone » gio apr 24, 2003 19:04 pm

Scusate il ritardo con cui mi inserisco, ma almeno vi giuro che i vostri interventi li ho letti tutti. Trovo che non si sia dato il giusto risalto a un' idea importante (nel bene e nel male) espressa a metà discussione.
Il grande Cesco (nostro supremo admin) dice che senza incertezza non c' è alpinismo. Oltre a chiedergli se
1) Aspetta il tempo variabile per attaccare una via e col bello non la fa.
2) Non legge la relazione per avere il gusto di scoprirla.
3) etc etc
L' incertezza di cosa? di passare in libera,di finire la via, di dover bivaccare, di dover chiamare l' elicottero, di portare a casa la pelle?
Ci si renderà subito conto che sulla stessa via i rischi saranno diversi a seconda degli scalatori: vi è un elemento soggettivo troppo grosso perché qualcuno possa decidere qual' è il livello "giusto" di incertezza per una certa via. Ci sarà al massimo un livello "giusto" di incertezza per una certa cordata su una certa via. Che non potrà mai valutarlo se qualcuno gli toglie i chiodi di soppiatto. In yosemite la cosa ha funzionato perché è stata fatta nel massimo dell' ufficialità e dandone completa informazione.
Quanto al concetto di Alpinismo&incertezza questo riguarda ciò che Gogna chiama l' "impresa alpinistica" ovvero lo sforzo richiesto per salire una certa via in certe condizioni (Gogna conclude che la più grande impresa alpinistica di tutti i tempi fu la salita al Bianco di Balmat e Paccard) ciò non toglie che la tecnica alpinistica media si sia evoluta e oggi si facciano con minor sforzo e minor rischio cose molto più difficili. Ma se un povero fokozzone come me ripete una via che fu al top 80 anni fa, di certo non si paragona nel valore agli apritori, sembra quasi che il partito valbelluna tema che la loro gloria si offuschi. Dal partito opposto sono il primo a dire che non li sminuisco, li onoro e li ringrazio.
Fokozzone
Fokozzone
 
Messaggi: 2702
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Davide62 » gio apr 24, 2003 21:14 pm

Fokozzone ha scritto:Scusate il ritardo con cui mi inserisco, ma almeno vi giuro che i vostri interventi li ho letti tutti. Trovo che non si sia dato il giusto risalto a un' idea importante (nel bene e nel male) espressa a metà discussione.
Il grande Cesco (nostro supremo admin) dice che senza incertezza non c' è alpinismo. Oltre a chiedergli se
1) Aspetta il tempo variabile per attaccare una via e col bello non la fa.
2) Non legge la relazione per avere il gusto di scoprirla.
3) etc etc
L' incertezza di cosa? di passare in libera,di finire la via, di dover bivaccare, di dover chiamare l' elicottero, di portare a casa la pelle?
Ci si renderà subito conto che sulla stessa via i rischi saranno diversi a seconda degli scalatori: vi è un elemento soggettivo troppo grosso perché qualcuno possa decidere qual' è il livello "giusto" di incertezza per una certa via. Ci sarà al massimo un livello "giusto" di incertezza per una certa cordata su una certa via. Che non potrà mai valutarlo se qualcuno gli toglie i chiodi di soppiatto. In yosemite la cosa ha funzionato perché è stata fatta nel massimo dell' ufficialità e dandone completa informazione.
Quanto al concetto di Alpinismo&incertezza questo riguarda ciò che Gogna chiama l' "impresa alpinistica" ovvero lo sforzo richiesto per salire una certa via in certe condizioni (Gogna conclude che la più grande impresa alpinistica di tutti i tempi fu la salita al Bianco di Balmat e Paccard) ciò non toglie che la tecnica alpinistica media si sia evoluta e oggi si facciano con minor sforzo e minor rischio cose molto più difficili. Ma se un povero fokozzone come me ripete una via che fu al top 80 anni fa, di certo non si paragona nel valore agli apritori, sembra quasi che il partito valbelluna tema che la loro gloria si offuschi. Dal partito opposto sono il primo a dire che non li sminuisco, li onoro e li ringrazio.
Fokozzone

Brillante :idea:
Avatar utente
Davide62
 
Messaggi: 10597
Images: 113
Iscritto il: dom lug 28, 2002 18:37 pm
Località: Provincia di Varese

Messaggioda Roberto » ven apr 25, 2003 17:27 pm

Be Positive ha scritto:
valbelluna ha scritto::wink:


è bastata una faccina ammiccante per ridar fuoco alle polveri...secondo me Valbelluna è un GENIO!!!!!!


(e parlo sul serio)


... si... del martello :!:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » sab apr 26, 2003 21:50 pm

Be Positive ha scritto:
valbelluna ha scritto::wink:


è bastata una faccina ammiccante per ridar fuoco alle polveri...secondo me Valbelluna è un GENIO!!!!!!


(e parlo sul serio)



....e certo: va a sapere cosa trama quel pazzo scatenato! 8)
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Paolo Marchiori » dom apr 27, 2003 9:14 am

[quote="gug
....e certo: va a sapere cosa trama quel pazzo scatenato! 8)[/quote]

Panico!!
Un paio di settimane fa ero a Tolmezzo (ud) con il soccorso, al che ho conosciuto un ragazzo di Gemona. Aveva un bel set di chiodi dell'età di Comici e, quando un istruttore gli chiese: " ma come mai tu, così giovane, hai quei chiodi così vecchi?" Lui candidamente ha risposto: " beh, gli ho tolti da alcune vie che ho ripetuto" :? :(

Chi era costui? Magari Valbelluna in incognito? Oppure un folle imitatore?
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda Roberto » dom apr 27, 2003 11:26 am

Paolo Marchiori ha scritto:[quote="gug
....e certo: va a sapere cosa trama quel pazzo scatenato! 8)


Panico!!
Un paio di settimane fa ero a Tolmezzo (ud) con il soccorso, al che ho conosciuto un ragazzo di Gemona. Aveva un bel set di chiodi dell'età di Comici e, quando un istruttore gli chiese: " ma come mai tu, così giovane, hai quei chiodi così vecchi?" Lui candidamente ha risposto: " beh, gli ho tolti da alcune vie che ho ripetuto" :? :(

Chi era costui? Magari Valbelluna in incognito? Oppure un folle imitatore?[/quote]

Oddio :!: Se cominciasse a diventare una moda :?: :!: 8O
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Paolo Marchiori » dom apr 27, 2003 11:59 am

[quote="Roberto"][quote="Paolo Marchiori"][quote="gug
....e certo: va a sapere cosa trama quel pazzo scatenato! 8)[/quote]

Panico!!
Un paio di settimane fa ero a Tolmezzo (ud) con il soccorso, al che ho conosciuto un ragazzo di Gemona. Aveva un bel set di chiodi dell'età di Comici e, quando un istruttore gli chiese: " ma come mai tu, così giovane, hai quei chiodi così vecchi?" Lui candidamente ha risposto: " beh, gli ho tolti da alcune vie che ho ripetuto" :? :(

Chi era costui? Magari Valbelluna in incognito? Oppure un folle imitatore?[/quote]

Oddio :!: Se cominciasse a diventare una moda :?: :!: 8O[/quote]

Sì, ti immagini le nuove copertine di "Pareti"? Un bell'alpinista sorridente, vestito Phrana, nord face, E9 da capo ai piedi...e con un bel mazzetto di chiodi ruggini in una mano e nell'altra un mega martellone (alla Thor per intenderci)...mamma mia che spettacolo.. :?
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.