Spigolo del Velo

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda Buzz » ven ott 15, 2004 21:15 pm

bepositive ha scritto:
Buzz ha scritto:Io non capisco i pregiudizi contro le GA.


buzz: leggi meglio: sono contro queste guide, non contro le guide, come sono contro le spittature selvagge, e quindi a favore di questa schiodatura, chiunque l'abbia fatta.

invece qui, la puzza di stantio mi dice che se toglie rampikino è ok...se toglie zaccaria :? ... avete sempre bisogno non di un'idea, ma di un leader che ve la venda...


io infatti ho tenuto a specificare che in una categoria ci può essere di tutto...
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda flaviop » ven ott 15, 2004 23:54 pm

LimaMike ha scritto:
p.s. : in tema di responsabilità per incidenti, mi sembra non conti tanto chi è + o - esperto, quanto l'esistenza di un vincolo di "affidamento" tra le persone coinvolte, e questo - purtroppo per chi ha il titolo - a prescindere dall'esistenza o meno di un rapporto contrattuale in corso (guida-cliente; istruttore cai-allievo), per cui, in caso di incidente, ha ben ragione di preoccuparsi tanto una guida che va con l'amico o il parente, quanto un istruttore cai in compagnia di un ex allievo di un corso, ma qui siamo OT e comunque se n'è già parlato altrove


In realtà conta anche chi è esperto perchè il giudice tende a verificare se nel gruppo ci sia una persona che possa essere configurata com e "guida di fatto" quella cioè a cui tutti gli altri si riferiveno per le varie decisioni, quella che comanda ma soprattutto come dice bene biemme il vincolo di "affidamento" che nel caso di un minorenne è massimo!
Dopo co deve essere quello che viene definito come "nesso di casualità" tra quanto fatto e l'accaduto e non ultimo che si possa riscontrare il dolo , l'imperizia e la negligenza.
E mi fermo perchè siamo effettivamente OT
Buon WE a tutti

Salut
ML

ciao a tutti
biemme
[/quote]

Non capisco perche siamo OT, sarò tardo ma io cerco delle spiegazioni per il comportamento di chi decide di "mettere in sicurezza"una via.
Ci può essere la comodità, l'imbecillità(mai visto come si appende alle soste un falesista) , il risparmio ,qualcuno ha scritto che gli spit costano meno dei chiodi,l'ignoranza(lo spigolo del Velo è solo una sequenza di monotiri).
SEM AL MUND EN DU E V'UN ME STA SUI BALL!
flaviop
 
Messaggi: 973
Images: 11
Iscritto il: mer set 10, 2003 22:20 pm
Località: bovisio m (mi)

Messaggioda Gian » sab ott 16, 2004 8:54 am

io sono un grande seguace delle protezioni tradizionali,però mi tocca confessare che su molte vie classiche di grande traffico,avrei molti meno problemi sia io che gli altri poveri diavoli che vanno gratuitamente a fare soccorso in parete,se ci fossero delle soste,non dico a spit ma messe in sicurezza in modo valido magari da professionisti quali le guide o chi per loro. :mrgreen:
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda King Lizard » sab ott 16, 2004 9:47 am

Gian ha scritto:io sono un grande seguace delle protezioni tradizionali,però mi tocca confessare che su molte vie classiche di grande traffico,avrei molti meno problemi sia io che gli altri poveri diavoli che vanno gratuitamente a fare soccorso in parete,se ci fossero delle soste,non dico a spit ma messe in sicurezza in modo valido magari da professionisti quali le guide o chi per loro. :mrgreen:


Pareti, Ottobre 2001, p.45:
(...) in Ciavazes Oswald Celva (con Bernard, Rossi e Micheluzzi) richioda la Abram su indicazione del primo salitore, mettendovi nuovi chiodi tradizionali e non spit come era già successo sulle Micheluzzi, Buhl e Shubert (...)


Dedicato a tutti quei prigionieri della coperta di Linus, forzati del pollice in bocca, incatenati al luogo comune che solo il perforatore possa mettere in sicurezza.

Modernizzatevi.

Il vecchiume è già Bole in Lavaredo sulle classiche, liberate al prezzo di spit alle soste (stessa operazione del Velo anche se su difficoltà elevate: Spit per sicurezza? No. Per poter fare la propria prestazione).

Il Nuovo è Sensrecht Ins Tao (si scrive così?) in Marmolada, di Rieser. Oppure, andando ancora più in là [url]http://gomountain.procons.net/gomountain/gomountaindata.nsf/
f2bbce2a9fa835e1412569cc005ffb71/1dd3e34f0f57b
492c1256db30042961f!OpenDocument[/url]

(Unite le tre righe e copiate nell'url: non mi andava di allargare la pagina.)
Avatar utente
King Lizard
 
Messaggi: 44
Images: 4
Iscritto il: gio mar 11, 2004 21:25 pm

Messaggioda Gian » sab ott 16, 2004 10:07 am

be per dire che bole è vecchiume in lavaredo penso dovresti ripetere le vie che ha liberato lui in lavaredo e scusa se non ho capito il resto del tuo intervento ma non sono così acculturato :roll:
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda Checco TV » sab ott 16, 2004 12:13 pm

Se fossi stato libero sarei andato anch'io a togliere gli spit da un itinerario che ho salito varie volte in assoluta sicurezza.

i gà fato bèn!!
!
Complimenti agli esecutori.
Checco TV
 
Messaggi: 1
Iscritto il: sab ott 16, 2004 12:08 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » sab ott 16, 2004 13:41 pm

Gian ha scritto:be per dire che bole è vecchiume in lavaredo penso dovresti ripetere le vie che ha liberato lui in lavaredo e scusa se non ho capito il resto del tuo intervento ma non sono così acculturato :roll:


...la sua opinione (condivisa da altri), è che le vie vanno lasciate originali, e che i salitori devono saper arrangiarsi a mettersi le protezioni. E che, al limite, se sostituisci il materiale esistente perchè vetusto, cerchi di farlo in accordo con l'apritore, sostituendo se ci sono chiodi vecchi e poco affidabili, con altri nuovi.
Cosa completamente diversa dall'aumentare il numero di chiodi lungo la via, o addirittura di aggiungere spit alle soste, e lungo la stessa (per dare l'impressione che la via sia + sicura).
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Gian » sab ott 16, 2004 14:51 pm

ti assicuro che in quanto a rinforzare le soste sono state rinforzate anche in lavaredo
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda quilodicoequilonego » sab ott 16, 2004 15:01 pm

Gian ha scritto:ti assicuro che in quanto a rinforzare le soste sono state rinforzate anche in lavaredo


...dovresti rileggerti il post, mi sembra che non hai capito chi si schiera da una parte, chi dall'altra, non capisco da quale stai tu, booh
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sergio teresi » lun ott 18, 2004 9:42 am

Il vecchiume è già Bole in Lavaredo sulle classiche, liberate al prezzo di spit alle soste (stessa operazione del Velo anche se su difficoltà elevate: Spit per sicurezza? No. Per poter fare la propria prestazione).

NI. Cioè sì per fare la prestazione ma anche per sicurezza; non penso che i chiosi della Minuzzo, Spagnoli, Couzy siano tutti a prova di bomba! sono anche vie dove i "pressione" dei primi salitori abbondavano, o sbaglio? Quindi gli spit non è che siano tanto diversi...parliamo di vie con 300/350 chiodi e più!!

Secondo me c'è un momento di stallo nelle reali performance in libera trad.; il discorso è anche che fior fiore di apritori "puristi", tipo Hainz, Manolo, hanno magari svaccato spittando anche loro; l'unico che è stato realmente "senza compromessi" è stato l'irraggiugibile Mittersteiner, ma ha pagato a duro prezzo il suo rigore e forse alcuni ne hanno tratto una proficua esperienza. Certo gli spit alle soste sui gialli in Lavaredo fanno una bella differenza; anche la Hasse/Brandler, quanti l'hanno fatta in libera prima che spittassero le soste e i tiri nel diedrone? Per me conta anche quanto materiale da integrare ci si porta dietro; se uno è purista si porta 10 friends, 20 nuts, 10 tricam e tante altre fantastiche diavolerie moderne, è vero che usa materiale pulito, però ipoteticamente su un tiro fessurato potrebbe mettere 20 protezioni...

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda quilodicoequilonego » lun ott 18, 2004 12:54 pm

sergio teresi ha scritto: Certo gli spit alle soste sui gialli in Lavaredo fanno una bella differenza; anche la Hasse/Brandler, quanti l'hanno fatta in libera prima che spittassero le soste e i tiri nel diedrone? Per me conta anche quanto materiale da integrare ci si porta dietro; se uno è purista si porta 10 friends, 20 nuts, 10 tricam e tante altre fantastiche diavolerie moderne, è vero che usa materiale pulito, però ipoteticamente su un tiro fessurato potrebbe mettere 20 protezioni... S


...se discutiamo sul problema di lasciare le vie "originali", usi quante protezioni veloci vuole, tanto il secondo le toglie, e la via non viene minimamente intaccata. Qui il problema posto non è la prestazione, che per la società credo sia molto meno importante, magari lo è per il singolo
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda sergio teresi » lun ott 18, 2004 12:58 pm

:D

Sì hai ragione, l'etica della salita andrebbe discussa in altro topic.

Via gli spit dove prima non c'erano e basta!!!
Bravo Zaccaria.

S
sergio teresi
 
Messaggi: 380
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda zorro2 » lun ott 18, 2004 22:38 pm

Pur avendomi sconcertato la presenza delle catene e spit sul Velo, l?intervento ripulitore di Zaccaria, degno di ogni stima per l?effetto ?morale? (cioè spingere con i fatti ad una riflessione di certa gente ? guide o non che siano ? su come andare in montagna, rispettare la storia, l?ambiente e gli altri), mi fa ridere agli effetti pratici:
1) Lo spit toglie avventura (quella data dal fatto di doversi e sapersi cercare gli ancoraggi e le soste)? Ma c?è uno che va sul Velo per cercare l?avventura o il ?fascino? di ingaggiarsi su posti in cui bisogna aver ?manetta? per salire, cercarsi la via ed assicurarsi?
2) Lo spit porta più gente, per di più sprovveduta? C?è qualcuno che va sul Velo per cercare tranquillità? Su una via che avrà 1000 ripetizioni all?anno si pensa di scoraggiare così gli ?sprovveduti? (e poi chissà che colpa hanno questi? come se tutti fossero nati ?imparati? :oops: ; in fondo è meglio trovarseli sul Velo che sulla via de Tedeschi alla Civetta!). Anni fa ci sono stato in novembre; complice il bel tempo c?era varia gente e c?era anche chi gridava verso l?alto da due tiri sotto ?dove si passa?? o ?dov?è un chiodo che ho la cacca al culo!? 8O .
Ormai (mica da ieri) il Velo, pur essendo un pezzo di storia, una linea unica e quello che volete, per la sua bellezza (oltreché per il rifugio, gli spit, ecc...) sarà sempre di più un?arrampicata (e non una ?via?) di super moda e questo è il punto.
Quindi un grazie a Zaccaria :wink: , ma, dopo attenta riflessione, ho deciso che di sicuro sul Velo non ci vadopiù a meno che non abbia voglia di fare una chiacchierata (o discussione) in piazza o magari guardare un due fighe :roll: ; ma almeno sarò spinto da ben nobili motivi. So cosa ci trovo, spit o no cambia poco, e per questo non è che non ci dormo la notte.
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Gian » mar ott 19, 2004 10:17 am

grande
Gian
 
Messaggi: 311
Images: 1
Iscritto il: ven gen 23, 2004 12:38 pm

Messaggioda stefanop » mar ott 19, 2004 11:02 am

zorro2 ha scritto:Pur avendomi sconcertato la presenza delle catene e spit sul Velo, l?intervento ripulitore di Zaccaria, degno di ogni stima per l?effetto ?morale? (cioè spingere con i fatti ad una riflessione di certa gente ? guide o non che siano ? su come andare in montagna, rispettare la storia, l?ambiente e gli altri), mi fa ridere agli effetti pratici:
1) Lo spit toglie avventura (quella data dal fatto di doversi e sapersi cercare gli ancoraggi e le soste)? Ma c?è uno che va sul Velo per cercare l?avventura o il ?fascino? di ingaggiarsi su posti in cui bisogna aver ?manetta? per salire, cercarsi la via ed assicurarsi?
2) Lo spit porta più gente, per di più sprovveduta? C?è qualcuno che va sul Velo per cercare tranquillità? Su una via che avrà 1000 ripetizioni all?anno si pensa di scoraggiare così gli ?sprovveduti? (e poi chissà che colpa hanno questi? come se tutti fossero nati ?imparati? :oops: ; in fondo è meglio trovarseli sul Velo che sulla via de Tedeschi alla Civetta!). Anni fa ci sono stato in novembre; complice il bel tempo c?era varia gente e c?era anche chi gridava verso l?alto da due tiri sotto ?dove si passa?? o ?dov?è un chiodo che ho la cacca al culo!? 8O .
Ormai (mica da ieri) il Velo, pur essendo un pezzo di storia, una linea unica e quello che volete, per la sua bellezza (oltreché per il rifugio, gli spit, ecc...) sarà sempre di più un?arrampicata (e non una ?via?) di super moda e questo è il punto.
Quindi un grazie a Zaccaria :wink: , ma, dopo attenta riflessione, ho deciso che di sicuro sul Velo non ci vadopiù a meno che non abbia voglia di fare una chiacchierata (o discussione) in piazza o magari guardare un due fighe :roll: ; ma almeno sarò spinto da ben nobili motivi. So cosa ci trovo, spit o no cambia poco, e per questo non è che non ci dormo la notte.

Sarei anche d'accordo con questo, se il fenomeno restasse limitato... ma ormai questa abitudine sta dilagando ogni via bella e con certe caratteristiche ottimali sono destinate a essere bucate, non li ferma più nessuno, quindi ben vengano queste azioni dimostrative ed equilibratrici
Avatar utente
stefanop
 
Messaggi: 583
Images: 29
Iscritto il: ven ago 06, 2004 18:32 pm
Località: veneto

Messaggioda zorro2 » mar ott 19, 2004 18:49 pm

stefanop ha scritto:Sarei anche d'accordo con questo, se il fenomeno restasse limitato... ma ormai questa abitudine sta dilagando ogni via bella e con certe caratteristiche ottimali sono destinate a essere bucate, non li ferma più nessuno, quindi ben vengano queste azioni dimostrative ed equilibratrici

Sono in piena sintonia con te ma (ahimè) sono più(ttosto) disilluso sugli effetti pratici ed anche su quelli provocatori di azioni come quelle di Zaccaria.
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

Messaggioda Zaccaria » mar ott 19, 2004 19:52 pm

zorro2 ha scritto:Pur avendomi sconcertato la presenza delle catene e spit sul Velo, l?intervento ripulitore di Zaccaria, degno di ogni stima per l?effetto ?morale? (cioè spingere con i fatti ad una riflessione di certa gente ? guide o non che siano ? su come andare in montagna, rispettare la storia, l?ambiente e gli altri), mi fa ridere agli effetti pratici:
1) Lo spit toglie avventura (quella data dal fatto di doversi e sapersi cercare gli ancoraggi e le soste)? Ma c?è uno che va sul Velo per cercare l?avventura o il ?fascino? di ingaggiarsi su posti in cui bisogna aver ?manetta? per salire, cercarsi la via ed assicurarsi?
2) Lo spit porta più gente, per di più sprovveduta? C?è qualcuno che va sul Velo per cercare tranquillità? Su una via che avrà 1000 ripetizioni all?anno si pensa di scoraggiare così gli ?sprovveduti? (e poi chissà che colpa hanno questi? come se tutti fossero nati ?imparati? :oops: ; in fondo è meglio trovarseli sul Velo che sulla via de Tedeschi alla Civetta!). Anni fa ci sono stato in novembre; complice il bel tempo c?era varia gente e c?era anche chi gridava verso l?alto da due tiri sotto ?dove si passa?? o ?dov?è un chiodo che ho la cacca al culo!? 8O .
Ormai (mica da ieri) il Velo, pur essendo un pezzo di storia, una linea unica e quello che volete, per la sua bellezza (oltreché per il rifugio, gli spit, ecc...) sarà sempre di più un?arrampicata (e non una ?via?) di super moda e questo è il punto.
Quindi un grazie a Zaccaria :wink: , ma, dopo attenta riflessione, ho deciso che di sicuro sul Velo non ci vadopiù a meno che non abbia voglia di fare una chiacchierata (o discussione) in piazza o magari guardare un due fighe :roll: ; ma almeno sarò spinto da ben nobili motivi. So cosa ci trovo, spit o no cambia poco, e per questo non è che non ci dormo la notte.


Ringrazio te e gli altri che nei messaggi precedenti hanno dimostrato di apprezzare l'operazione di pulizia, come ringrazio chi anzichè insultare ha contribuito alla discussione, pur da posizioni antitetiche.

Vorrei solamente precisare che, come detto da altri, la pulizia va intesa innanzitutto come una sorta di "restauro" (imperfetto, ahimè) di una via classica che è, tra l'altro e non è poco, un capolavoro ed un emblema delle Dolomiti.
Quindi si auspicava di sollevare un minimo di dibattito su un certo tipo di operazioni di "messa in sicurezza" che vengono sempre calate dall'alto da parte di Enti o singoli professionisti (nessuna vena polemica verso le Guide Alpine intese come categoria, per carità!).

Nessuno ha mai pensato che tale azione potesse riportare "tranquillità" o "avventura".
Lo scopo è stato solamente la pulizia in quanto tale, unitamente al voler sottolineare che certe vie meritano lo stesso RISPETTO di tante altre manifestazioni dell'ingegno umano.
Per quanto concerne il fatto che tali azioni possano servire a qualcosa, anch'io sono scettico. Ma bisogna provarci.
Avatar utente
Zaccaria
 
Messaggi: 10
Images: 2
Iscritto il: dom ott 10, 2004 23:29 pm

Messaggioda Aldino » mar ott 19, 2004 20:07 pm

E del tuo discepolo, il sedicente demolitore, sai niente?
Non si è più fatto vivo...
Aldino
 
Messaggi: 469
Images: 20
Iscritto il: lun ago 26, 2002 14:23 pm

Messaggioda zorro2 » mar ott 19, 2004 20:36 pm

Un grazie a Zac per aver avviato il dibattito e per aver acceso la discuss e la riflessione.
Avatar utente
zorro2
 
Messaggi: 275
Images: 4
Iscritto il: mer dic 10, 2003 22:41 pm
Località: Monfalcone

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.