Via Patrick Berhault alla Torre Trieste

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Messaggioda as » lun ott 25, 2004 14:35 pm

Enzolino ha scritto:Riflessioni scritte di getto.

Ovviamente Bubu e' libero di fare le vie come gli pare, ma allo stesso tempo noi siamo liberi di apprezzase o denigrare quello che ha fatto. E' vero che per poter giudicare in maniera il piu' possibile obiettiva una via e' necessario ripeterla, ma allo stesso tempo mi chiedo: chi ha scritto libri o articoli sull'alpinismo e la sua storia, doveva necessariamente ripercorrerne le vie? Per scrivere "Storia dell'alpinismo" Motti avrebbe dovuto salire tutte le vie di Preuss, Bonatti, Cassin, Buhl, Messner ecc per capire in che misura l'opera di questi personaggi ha fatto storia?

Noi non siamo Motti. Siamo forumisti da bar. Forse Bubu non e' un Messner o un Gullich, ma le sue capacita' da fuoriclasse lo pongono comunque alla frontiera dell'alpinismo/arrampicata che lui lo voglia o meno. E' inevitabile, dunque, parlarne e raffrontare le sue opere coi grandi del passato che lui lo voglia o meno.
E capire chi e' piu' grande se un Bubu o un Piussi forse puo' sembrare una chiacchierata da bar, ma in realta' puo' essere un modo piu' o meno inconscio di legare presente e passato da un filo comune che lega l'uomo, la montagna e l'avventura.

Cavolo mi hai rubato le parole di bocca avrei voluto scriverlo io...
Anche perche mi sembra di essere trattato non so voi ma io ho questa impressione [magari sono io paranoico] un po da pollo... finche si posta su il bel raduno fatto... sul fatto di essere una pippa sul 6a da cui non ne sei uscito neanche invocando padre pio tutto ok... ma quando si comincia a discutere su argomenti piu seri in contrpposizione magari a quel che ci propongono i vari media di settore sono solo chiacchere sterili inutili fatta da gente che capisce sempre troppo poco...


Come gia' accennato da alcuni, abbagliati dai numeri spesso ci si dimentica che ad aumentare del grado non solo gli appigli ed i punti di riposo diminuiscono, ma anche le fessure in cui mettere chiodi, nuts o friends si riduce ed allora ci si trova di fronte ad un dilemma: porto il piantaspit oppure no? Porto il trapano oppure no?

Giusto... e qui la faccenda... in questa discussione si e' tirato fuori addirittura messner ma non era uno con il suo cognome che ce l'aveva tanto con l'uccisione dell'impossibile... direi che sapendo come la pensa tirarlo fuori in questa discussione e' quantomeno azzardato...

Ed anche se siamo liberi di aprire come vogliamo, soprattutto se si e' personaggi come Bubu, e' inevitabile analizzare l'etica e le difficolta' e rapportarle con altre imprese sia del passato che del presente.


eh allora... basta volermi rubare le parole di bocca... :D
...Grazie alle ragazze... a tutte le ragazze!...
Avatar utente
as
 
Messaggi: 65
Images: 9
Iscritto il: mar feb 03, 2004 14:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda BAT » lun ott 25, 2004 14:57 pm

as ha scritto:Ma allora non mi spiego una cosa... perche [relazione alla mano] sul 6b+ non c'e' neanche uno spit mentre sull'8a ce ne sono 8?

Chissà perché!
Avatar utente
BAT
 
Messaggi: 901
Images: 36
Iscritto il: mer dic 31, 2003 12:25 pm
Località: Padova

Messaggioda gug » lun ott 25, 2004 17:34 pm

beh, as, sono contento che hai apprezzato i miei interventi anche se in disaccordo con le tue posizioni.
Per quanto riguarda il fatto che sul 6b non ci sono spit, immagino che uno come bubu lì vada anche senza protezioni o con protezioni limitatissime, forse ha adottato uno stile misto e qualche protezione tradizionale è riuscito a metterla.
Sula fatto del confronto col Pesce, ciò che intendevo è che è l'unione spit+ artificiale che se usata sistematicamente (spit-staffa-spit-staffa....) vanifica l'impresa alpinistica. Già qualche spit in mezzo all'artificiale la rende meno grande e se invece l'artificiale è estrema e senza spit, si arriva all'A5 e alle grandi imprese.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda King Lizard » lun ott 25, 2004 18:31 pm

Di fronte all'orgasmo dei 'citazione' e 'ha scritto', provo a buttare un sassolino nelle acque dello stagno dorato fattesi melmose per alcuni poveri pesci pavone:

Ammetto che inizialmente il plauso era sincero, eccezion fatta per quello spittino della sosta in comune. Lasciando che i Galli nel pollaio perdessero qualche penna, ho affilato le unghie, e a sera giunta rientro nel cerchio con qualche dubbio (vero o falso?):

-Se lo Spittino è stato messo da Larcher sulla libera della Piussi, ed io o Zaccaria volessimo salire quella gran classica per togliere un po' di graffiti dalle colonne del partenone, toglieremmo anche quello. Come diventerebbe il grado/difficoltà/obbligatorio/lunghezza tiri/numero tiri/disposizioni soste/quel che volete della nuova via?

-Ma se io povero arrampicatore della domenica in questa terra baciata dalla democrazia decidessi di salire appena a destra della via in questione a colpi di artificiale a spit, uno ogni metro, intersecando o toccando la P.B., dedicandola alla patente stracciata di Bubu, sareste qui a baciarmi e lodarmi perchè ho seguito la mia etica?
No?
Perchè?
Non è etica?
E' una riga di spit?
Ma allora uno spit ogni 8 metri è etica e 1 ogni metro no?
E a quale millimetro scatta il confine?
Quindi è etica 1 spit ogni 5 metri sull'8a e non è etico lo stesso spit ogni 5 metri sul 6a?
Allora è etico chi fa l'8a e non chi fa il 6a?

-Se Bruno, gesore del Vazzoler, con occhio al futuro e al presente, decidesse che questa P.B diventerà una classica di alta difficoltà, e mettesse delle belle catene alle soste, sareste tutti d'accordo? Io a questo punto si, del resto: se diventa una gran via va garantita la sicurezza - l'impegno non cambia - la via va al di là di quello che ha voluto fare l'apritore - bisogna sacrificare qualche linea per la salvezza di altre - se uno ci parte con due moschettoni deve poter tornare indietro - altro che potete leggere un po' qui un po' la

-Ma la via è stata liberata? Scoppia la polemica! Scusate il dubbio, ma dalle foto vedo Bubu in libera sul tiro di xxx, bubu in libera sulle placche di yyy con una fissa a fianco(più o meno, molto spesso lontana, ma è li). Se si apre con 1 spit e poi si dà il grado in libera passando a fianco della corda fissa, la rp vien data buona lo stesso? L'esposizione? L'obbligatorio? E' corretto dire 6c con solo 1 solo spit se poi lo supero con almeno l'occhio rinfrancato da 8 mm di perlon? E' vero, non servirà, non capisco nulla etc. etc. Sicuri :?: Non sono un teorico del tigàciapàelnervetocoàsinistratisimàssadeànoxévàida, per cui fate voi.

-Un ultimo appunto, più scherzoso che altro. La via è già impressionante di per sè. Occorre inclinare la macchina? Tra tutte le diavolerie nipponiche non si potrebbe preendere una bolla da muraro, per dirla come i paesani del buon bep, da legare con un po' di nastro sopra il mirino della digitale???
Immagine
O dobbiamo telefonare all'Università di Padova che, dopo aver mandato gli allegri rilevatori alla Guséla per studiar di iniezioni di cemento al fine di preservare l'obelisco, vadano a monitorare la parte superiore dello Spallone del Bancon, pericolosamente aggettante al di sopra del Vazzoler?
Avatar utente
King Lizard
 
Messaggi: 44
Images: 4
Iscritto il: gio mar 11, 2004 21:25 pm

Messaggioda cialtrone » lun ott 25, 2004 22:47 pm

King Lizard ha scritto:Di fronte all'orgasmo dei 'citazione' (snippastro)

Dunque. Il tuo intervento dà la possibilità di ragionare severamente, e di questo ti do merito (anche se, ad onor del vero, i tuoi interventi non solo spesso non mi piacciono, ma a tratti mi irritano un poco, ma questo non mi autorizza a sbullonarti i dadi dei cerchioni della tua macchina, no? :-)).

Ma prima qualche domanda te la fo pure io.
- E' etico il chiodo in sosta? E quanti?
- E in via, dove è etico il chiodo? E quanti? Tipo la riga dei pressione sulla Piussi lì a fianco, gesto di alpinismo eroico (o di pesante ferramenta)? O solo un paio? O nessuno? Oppure quelli a lama sottilissimi che molti alpinisti di illo tempore forgiavano a casa la sera, li piantavano la mattina, e li facevano togliere dal compagno nel pomeriggio, per dire la sera al bar che lì non avevano usato nulla?
- E' abbastanza alpinistico un tronco di faggio di 2 metri incastrato in un camino, di quelli che ogni tanto ti chiedi se un tempo avevano zaini da 300 litri o issavano gli alberi con corde? Oppure è meglio il cric della Simca 1000? O una balestra di una campagnola?
- friend, micronut, dadi, eccentrici, tricam, come la mettiamo?
- staffe?
- clessidre aperte ad hoc a mo' di Abalakov?

Allora.
La questione è la solita, dal 1900. Dal tempo in cui Preuss è stato abbandonato e tutti hanno preferito seguire Tita Piaz e il suo utilizzo del chiodo. Penso tutti sappiano: Preuss diceva: niente di niente, pure se stai a morire. Gli altri rispondevano: tu sei scemo, io pianto. E da allora hanno piantato.

Ora (e mi riallaccio al tuo sapido discorsetto). Se mi stai dicendo che è etico non mettere nulla, ma proprio nulla, partendo da casa in mutande ed arrivando in cima al Sassolungo, stiamo sulla stessa lunghezza d'onda.
Hai ragione.
Se invece stai cercando di convicermi che l'etica ha migliaia di sfumature, e pure una gerarchia di merito, che guardacaso stabilisci tu con il tuo amico Zaccaria, beh, potrei pure dirti che queste, a mio giudizio, sono minchiate spaziali.
Le solite minchiate che si perpetrano da quasi un secolo. Minchiate dove alla fine, come sempre, vince chi piscia più lontanto, chi dice che lui comunque è passato con meno, chi asserisce che non ha messo nulla in più dell'altro suo rivale, oppure, come faceva il supremo Manolo che diceva, beh, se quel tizio l'ha scalata, non è VII-, ma V+.... (saggio no?)

Tutte robe da bar dello sport. Che sostanzialmente è l'alpinismo di sempre.
Robe da bar dello sport perchè l'alpinismo, sic et simpliciter mai ha avuto e mai avrà un metodo di valutazione oggettiva relativamente ai parametri BRAVURA, IMPRESA, DIFFICOLTA'.
MAI.
L'alpinismo non è uno sport per come è andata a finire dopo Preuss.
Se nessuno si fosse osato di piantare un chiodo, allora sì. Sarebbe stato un signor sport. Tutti nella stessa condizione. Tutti uguali in montagna.
Ed allora sì che, di fronte ad una parete, il passare o il non passare avrebbe fatto la gran differenza. Pena l'esclusione (dalla vita, che Preuss ha sperimentato di sua pelle).

E invece no. Coi retrorazzi nel culo. E' che adesso si fa a gara a chi li usa meno, i retrorazzi, e di che tipologia sono. Gara di per sè patetica.
E' per questo che mi stanno sullo stomaco le schiodature selvagge, così come le chiodature selvagge.
E' per questo che non sopporto più i discorsi di lana caprina (tipo il tuo dei graffiti sul Partenone...ahò, ma è più arte il Partenone, o il graffito? Guarda che ai tempi del partenone, di partenoni ne facevano a nastro, ne avevano pieni i coglioni dei partenoni, soprattutto gli schiavi che li costruivano, esattamente come i Mc Donald adesso...e chissà quante costruzioni di insediamenti precedenti quei ricchioni dei greci hanno disintegrato per costruire il "tuo" partenone...)

Ma in un "ragionevole" compromesso non mi da fastidio nulla.
Ed in questo ragionevole compromesso, assolutamente aleatorio, più regole ci sono a tutelarci, e meno faremo guai, ovvero meno sarà aleatorio la nostra metodologia di progressione sulle Alpi.

Io, per questo motivo applaudo alla scalata del signor Mauro Bole, così come alle scalate dei signori Larcher e Vigiani, e a tutti coloro che faticosamente hanno detto qualcosa di nuovo, sull'Alpinismo, in maniera "ragionevole", cercando di mettere in chiaro le loro regole, "loro", e di non barare, restando ben consapevoli che piantare uno spit ogni 8 metri sul 7c significa esattamente forare, comunque. Ragionevolmente il meno possibile.
Come del resto applaudo al buon Oviglia che apre nel Marocco una via fino all'ottavo grado in maniera veloce, piazzando pochi chiodi ed utilizzando friend e nuts. Ovvero posizionando il meno possibile. Dico Oviglia, noto demonio mediatico (;-)) ma di vie aperte in questo stile ce ne stanno a mazzi e per tutti i gradi...

Ma nessuno mi autorizza a scrivere che Oviglia è un maiale perchè sull'ottavo io ci passo con una lavatrice sullo zaino, e lui, quel fesso, mi rovina la fessura con un chiodo, stia a casa, se non sa scalare, ecccheccazzo...e poi i dadi, mica è etica questa, i dadi... così come nessuno mi autorizza a scrivere che Bole è un cretino perchè ha piantato uno (1!!!) spit in una sosta precaria e glielo vado a togliere, a quel farlocco, altro che seici, senza spit voglio vedere se passa... Sarei non solo un bullo vanitoso, e già questo mi connoterebbe, ma pure autoritario e fascista, con la pretesa di essere io bilancia assoluta di ciò che è bene e male, insomma, assurgerei a essere io regola laddove, come detto, di regole non ve n'è. Punto.

Io penso che queste persone abbiano fatto una cosa che si sono sentiti di fare, bellla ed elegante. Soprattutto nata da dentro.

Se vogliamo comunque continuare a fare la prosopopea dello spit, del chiodo e della loro assenza, famo pure....tanto per logica cartesiana da qui non si esce vivi.
E per logica non cartesiana, beh, allora apri pure la tua bella vietta a duemila fix accanto a quella di Bole, e intitolala alla di lui patente: io non ti direi di certo nulla. Ma se vieni a togliere un (1) solo ancoraggio sulla mia via che incrocia il Pesce 134 volte, ti cago sul cofano della macchina... e via con il terrorismo alpinistico....si diceva qui, vero, o con noi, o contro di noi?
Ahhh, certo, gli alpinisti, gente aperta di mente :-)

Ciao!
cialtrone
 

Messaggioda Maurizio » mar ott 26, 2004 7:31 am

Su Enzolino e Motti: apprezzo il tuo tentativo di vestire di fiori una donna che è brutta e tale rimane...ma comunque Motti era un eccellente scalatore e comunque grande conoscitore dei suoi contemporanei, oltre che degli alpinisti del passato. Aveva sperimentato tutte le tecniche di apertura (compreso la progressione sui chiodi a pressione, come già si ricorderà su Itaca nel sole) e, last but not least, aveva una grande sensibilità, rispetto e passione per la scalata e gli scalatori in generale. Cosa che mi sembri difetti un po' qui, in piazzetta! Dunque non ci rimane che sperare che nasca presto un altro Motti!

Dopo l'epitaffio di Cialtrone non resta molto da dire. Prima di perdere tutte le pinne mi ritiro :wink: :lol: Mi resta la convinzione che, al di là dell'etica con cui è stata fatta una scalata, comunque importante, certe cose è fondamentale viverle piuttosto che parlarne... forse proprio come fa Bubu, il cui computer sarà ormai pieno di ragnatele, alla faccia e alla salute del topic sulla sua via... :D :D

saluti

Maurizio :roll:
Avatar utente
Maurizio
 
Messaggi: 1268
Images: 19
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda Buzz » mar ott 26, 2004 8:00 am

Cialtrone! 8O

ImmagineImmagine


quanto amo quest'uomo!!!
:D




(in puro senso spirituale eh!!!!)
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda quilodicoequilonego » mar ott 26, 2004 8:27 am

Cialtrone: il mondo è bello perchè è vario :?: :cry:

Un altro che dice tutto, il contrario di tutto, ma non sa cosa e perchè lo dice :D
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Buzz » mar ott 26, 2004 8:31 am

quilodicoequilonego ha scritto:Cialtrone: il mondo è bello perchè è vario :?: :cry:

Un altro che dice tutto, il contrario di tutto, ma non sa cosa e perchè lo dice :D





I sordi amano impicciarsi degli affari altrui, i muti adorano sparlare del loro prossimo
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda quilodicoequilonego » mar ott 26, 2004 8:47 am

ombra ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:Cialtrone: il mondo è bello perchè è vario :?: :cry:

Un altro che dice tutto, il contrario di tutto, ma non sa cosa e perchè lo dice :D





I sordi amano impicciarsi degli affari altrui, i muti adorano sparlare del loro prossimo



....i lecchini amano chiacchierare, dire per non dire, fa' anche comodo. Le bandiere vanno dove tira il vento, come è giusto che sia, mica per niente sono bandiere

E del Bancon che sta per crollare ? Si sa niente ?
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Buzz » mar ott 26, 2004 9:28 am

quilodicoequilonego ha scritto:
....i lecchini amano chiacchierare, dire per non dire, fa' anche comodo. Le bandiere vanno dove tira il vento, come è giusto che sia, mica per niente sono bandiere



:D :D :D

Meglio tacere e far finta di essere stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio....
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda cialtrone » mar ott 26, 2004 9:37 am

quilodicoequilonego ha scritto:Cialtrone: il mondo è bello perchè è vario :?: :cry:

...forse volevi dire avariato? ;-)

quilodicoequilonego ha scritto:Un altro che dice tutto, il contrario di tutto, ma non sa cosa e perchè lo dice :D

Ma non sei tu qui-lo-dico-qui-lo-nego, al limite del troll?

Perchè e cosa scrivo mi è noto, se permetti. Ma non insisto.
Tutto ed il contrario di tutto (se a te pare così, peggio per te), io lo la buona creanza di scriverlo ed eventualmente cercare di motivarlo.
Fammi capire come la pensi TU, scrivendo cose, e non acidi commenti, (del tipo cicca cicca specchietto invisibile pirla è chi il pirla fa evviacosì) e poi ne parliamo.
At salut!
cialtrone
 

Messaggioda cialtrone » mar ott 26, 2004 9:43 am

Maurizio ha scritto:(sippa) Prima di perdere tutte le pinne mi ritiro :wink: :lol: Mi resta la convinzione che, al di là dell'etica con cui è stata fatta una scalata, comunque importante, certe cose è fondamentale viverle piuttosto che parlarne... forse proprio come fa Bubu, il cui computer sarà ormai pieno di ragnatele, alla faccia e alla salute del topic sulla sua via... :D :D
saluti
Maurizio :roll:

Preciso! E' qui che si vede il pesce da granito :-) Se queste cose le fai con entusiasmo, il picci non lo accendi neppure...
Ciao Maurizio!
cialtrone
 

Messaggioda andreag » mar ott 26, 2004 10:13 am

Cialtrone ha scritto:L'alpinismo non è uno sport per come è andata a finire dopo Preuss.
Se nessuno si fosse osato di piantare un chiodo, allora sì. Sarebbe stato un signor sport. Tutti nella stessa condizione. Tutti uguali in montagna.
Ed allora sì che, di fronte ad una parete, il passare o il non passare avrebbe fatto la gran differenza. Pena l'esclusione (dalla vita, che Preuss ha sperimentato di sua pelle).....

Ahhh, certo, gli alpinisti, gente aperta di mente :-)

Ciao!


Non capisco più niente, mi trovo (quasi) d'accordo con questo intervento di Cialtrone.... :?

Per fortuna che c'è la sicurezza di quilodicoecc., con cui sono fortunatamente sempre in disaccordo, un' uomo una certezza!! :D

Mi lascia un po' perplesso il passo che ho citato, sarebbe stato un bello sport disseminato di cadaveri....
Già così certa retorica dell'alpinista duro e puro di morti ne ha fatti un bel po'
:evil:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

Messaggioda pf » mar ott 26, 2004 12:01 pm

Cialtrone alla diplomazia farebbe scatenare la terza guerra mondiale però...eh, il contenuto c'è.
Insomma, l'uso delle corde fisse ovviamente fa sempre un pò specie, la ricerca della libera con l'uso delle corde fisse pure però...
però, caro as, secondo me dovresti andare a ripetere qualcuna di queste vie, anche due gradi più sotto, perchè ti assicuro, ma proprio ti assicuro, che è molto didattico. Scusatemi il paragone con un argomento un pò più serio, ma anch'io avevo certe opinioni sull'Africa e dopo esserci stato un pò di volte, e non con guida turistica, ho cominciato almeno a stare zitto più spesso.
Avatar utente
pf
 
Messaggi: 2090
Images: 19
Iscritto il: lun mag 27, 2002 14:45 pm
Località: Costamasnaga

Messaggioda as » mar ott 26, 2004 12:36 pm

pf ha scritto:però, caro as, secondo me dovresti andare a ripetere qualcuna di queste vie, anche due gradi più sotto, perchè ti assicuro, ma proprio ti assicuro, che è molto didattico.


Non ho pregiudiziali di sorta ad andare a ripetere qualche via spittata soprattutto se non in ambiente prettamente alpino [Ignorate quello che ho detto non ho il tempo di aprire una polemica su spit in ambiente alpino o pareti di fondovalle... ci vorrebbe un'altro mese... ] e qualcosa ho anche fatto... ovviamente con gradi molto piu bassi e con spit molto piu vicini ma sara una forma mentis le vedo sempre come ripiego ad una via alpinistica se non vedo ruggine alla sosta e seguendo le placchette vedo la fine della via mi sembra sempre che avrei fatto meglio ad andare in falesia... almeno e molto piu sicuro...
Riguardo a questo apro una veloce parentesi che probabilmente non freghera a nessuno ma almeno esorcizzo un poco l'accaduto Domenica ero ad arco per ripetere il diedro manolo al dain ma non avendo le pinne abbiamo dirottato la giornata su sinfonia d'autunno alle placche zebrate a meta' del primo tiro sento un rumore agghiacciante che chi va in montagna conosce purtroppo bene da sopra credo causa abbondanti pioggie del giorno prima tava scendendo una scarica di circa una ventina di sassi 4-5 grossi come angurie mi sono buttato sotto la parete aspettando l'inevitabile... che non e' arrivato [Come diceva jovanotti che odio SONO UN RAGAZZO FORTUNATO (anzi facendo due conti ultimamente molto fortunato...)] Questo per dire che non sono gli spit o i chiodi a fare l;a sicurezza ma l'esperienza il sale in zucca e una gran parte delle volte come in questo caso IL CULO...

Detto questo oserei pronunciare: TUTTO E" COMPIUTO! [forse sono arrivato troppo in alto con la citazione scomodando uno che sicuramente e piu forte (ci vuole tanto poco...) e piu stimato di me... non so se sia stato anche alpinista]
Quello che dovevo dire l'ho detto a chi dovevo rispondere ho risposto adesso torno al mio ""lavoro"" arrivederci su qualche croda reale o virtuale...
Antonio Stocchero
...Grazie alle ragazze... a tutte le ragazze!...
Avatar utente
as
 
Messaggi: 65
Images: 9
Iscritto il: mar feb 03, 2004 14:32 pm
Località: vicenza

Messaggioda quilodicoequilonego » mar ott 26, 2004 12:46 pm

ombra ha scritto:
quilodicoequilonego ha scritto:
....i lecchini amano chiacchierare, dire per non dire, fa' anche comodo. Le bandiere vanno dove tira il vento, come è giusto che sia, mica per niente sono bandiere



:D :D :D

Meglio tacere e far finta di essere stupidi piuttosto che parlare e togliere ogni dubbio....


...lo dici ogni volta ma poi ricominci, vabbè il lupo perde il pelo ma non il vizio :wink:
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda quilodicoequilonego » mar ott 26, 2004 13:23 pm

andreag ha scritto:
Cialtrone ha scritto:L'alpinismo non è uno sport per come è andata a finire dopo Preuss.
Se nessuno si fosse osato di piantare un chiodo, allora sì. Sarebbe stato un signor sport. Tutti nella stessa condizione. Tutti uguali in montagna.
Ed allora sì che, di fronte ad una parete, il passare o il non passare avrebbe fatto la gran differenza. Pena l'esclusione (dalla vita, che Preuss ha sperimentato di sua pelle).....

Ahhh, certo, gli alpinisti, gente aperta di mente :-)

Ciao!


Non capisco più niente, mi trovo (quasi) d'accordo con questo intervento di Cialtrone.... :?

Per fortuna che c'è la sicurezza di quilodicoecc., con cui sono fortunatamente sempre in disaccordo, un' uomo una certezza!! :D

Mi lascia un po' perplesso il passo che ho citato, sarebbe stato un bello sport disseminato di cadaveri....
Già così certa retorica dell'alpinista duro e puro di morti ne ha fatti un bel po'
:evil:

Andrea


... ok, vi faccio contenti. Questa è la via migliore di tutti i tempi (etica, grado, ambiente, ecc.).
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda cecio » mar ott 26, 2004 17:47 pm

Ciao a tutti , sono nuovo del forum , mi sarebbe piaciuto dire la mia prima , ma mi ci è voluto molto tempo per leggere tutto.
Sono impressionato........si tratta , in fin dei conti, di una via di roccia.
Se i primi salitori hanno deciso di salirla in un certo modo , sono comunque da rispettare , rispettiamo l'idea , il fatto che loro ci sono andati.
Ognuno può avere le proprie idee al riguardo , ma il fatto rimane........
Possiamo discutere sull'etica , loro hanno messo spit , ma se ve la sentite siete mica obbligati a passarli , le soste ve le potete fare , siete mica obbligati a usarle.Così rispetterete l'etica.
Rispetto anche gli interventi più duri , secondo mè troppo duri , sono dell'idea sia meglio andare a metterci il naso prima ,e giudicare dopo.
Personalmente sono dell'idea abbiano fatto un gran bel lavoro , e non l'hanno proposta come l'impresa dell'anno , "abbiamo fatto una via nuova , condividiamola, e non credo si aspettassero questo.
8O
cecio
 
Messaggi: 11
Iscritto il: mar ott 26, 2004 17:29 pm

Messaggioda andreag » mar ott 26, 2004 17:52 pm

quilodicoequilonego ha scritto:
andreag ha scritto:Per fortuna che c'è la sicurezza di quilodicoecc., con cui sono fortunatamente sempre in disaccordo, un' uomo una certezza!! :D
Andrea


... ok, vi faccio contenti. Questa è la via migliore di tutti i tempi (etica, grado, ambiente, ecc.).


Ecco, lo vedi che ho ragione? hai sparato un' altra cazzata....
:twisted: :twisted:

Andrea
Avatar utente
andreag
 
Messaggi: 2561
Images: 210
Iscritto il: mar lug 15, 2003 16:50 pm
Località: Padova

PrecedenteProssimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.