da Bokko » gio ago 20, 2009 15:45 pm
da danielegr » ven ago 21, 2009 17:36 pm
da danielegr » lun ago 24, 2009 15:04 pm
Nell?estate del 1965 l?isola di Upernivik (72° latitudine nord), che sorge da un mare costantemente percorso dagli iceberg nella Groenlandia occidentale, è stata la meta di una spedizione alpinistica ed esplorativa della Sezione di Milano.
L?isola con un territorio montuoso di circa 500 chilometri di superficie era all?epoca disabitata e al suo interno del tutto sconosciuta.
Upervinik venne scelta come meta dal Corpo degli Istruttori della Scuola nazionale di alta montagna ?Agostino Parravicini?. Era la prima spedizione interamente composta da istruttori della scuola di cui il capospedizione, Guido Della Torre, era direttore. Gli altri componenti erano Tino Albani, Siro Colombani, Alberto Di Benedetto, Gianfranco Farassino, Pietro Magni, Aldo Rusconi e
Angelo Villa.
Tutti giovani ed entusiasti, avevano dovuto arrangiarsi con l?organizzazione e i finanziamenti.
Risolti questi problemi, non piccoli negli anni Sessanta, la spedizione partì da Milano il 19 luglio e raggiunse l?isola il 23 dopo un viaggio avventuroso. Piazzato il campo base sulla costa, l?attività alpinistica ebbe subito inizio nonostante la complicata orografia dell?isola ponesse seri ostacoli. Piazzato un campo avanzato sul bacino superiore del ghiacciaio di Sermikavsak, piuttosto tormentato e ricco di seraccate, le cordate attaccarono e conquistarono le principali cime. Nei 20 giorni di permanenza vennero salite 15
cime per 16 itinerari, sei dei quali di grande difficoltà. Le cime, di una altitudine media intorno ai 2.000 metri, sono state spesso salite in condizioni atmosferiche negative. Più della metà delle giornate sono state caratterizzate da neve e vento forte.
L?ambiente ricordava quello delle nostre Alpi dai 3.500 metri in su. Molte cime sono state chiamate con i nomi di istruttori della Parravicini caduti in montagna (Giorgio Bianchi, Eugenio Lazzarini, Giuseppe De Capitani, Roberto Pluda, Alberto Calonaci, Romano Merendi, Attilio Piacco, Luciano Tartaglione e Luciano Prisco) o per malattia (Battista Cesana).
Due cime sono state dedicate rispettivamente alla Sezione del CAI di Milano che aveva patrocinato la spedizione e alla città di Milano e la Parravicini ha ricevuto un particolare attestato di benemerenza dal Comune per ?la importante spedizione? e per la ?trentennale attività svolta senza fini di lucro.?
Il sodalizio di via Silvio Pellico ha voluto ricordare la spedizione il 13 dicembre con una serata durante la quale Tino Albani, Siro Colombani e Angelo Villa hanno raccontato la loro esperienza e commentato il film-documentario ?Dalle cime le stelle nel mare? girato durante la spedizione. Testimonianze e ricordi preziosi per i giovani della Parravicini di oggi.
Carlo Lucioni
Presidente Sezione di Milano
da danielegr » sab ago 29, 2009 9:46 am
climbalone ha scritto:
Daniele, non ti ho mai sentito nominare le ferrate (ops! si può dire ferrata su questo forum?). Credo ce ne fossero già, anzi un buon numero, anche se forse soprattutto in Dolomiti. Non venivano mai usate per facilitare i primi approcci alla montagna? Per me per esempio sono state essenziali per imparare a vincere la paura del vuoto.
da danielegr » lun ago 31, 2009 13:53 pm
da danielegr » mer set 02, 2009 10:02 am
da Donatello » mer set 02, 2009 20:10 pm
da kala » lun set 07, 2009 10:40 am
Donatello ha scritto:Bellissimi racconti, nelle mie saltuarie visite, mi era sfuggito questo topic.
da danielegr » lun set 07, 2009 12:45 pm
da danielegr » ven set 11, 2009 9:16 am
da danielegr » lun set 21, 2009 10:29 am
da danielegr » dom set 27, 2009 17:56 pm
da danielegr » ven ott 02, 2009 15:15 pm
da danielegr » dom ott 04, 2009 12:33 pm
da n!z4th » dom ott 04, 2009 12:54 pm
da danielegr » dom ott 04, 2009 13:35 pm
n!z4th ha scritto:Perdomani daniele,
Ma perchè non scrivi questi racconti in un bel libro?
Sarei ben felice di spendere qualche euro per comprartelo![]()
Sai, i libri rimangono sono ben più durevoli dei bit.
da n!z4th » dom ott 04, 2009 21:02 pm
da danielegr » gio ott 08, 2009 11:34 am
da danielegr » lun ott 12, 2009 11:11 am
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.