da sergio teresi » mer mar 31, 2004 14:23 pm
da sergio teresi » lun apr 05, 2004 12:40 pm
da cuorpiccino » lun apr 05, 2004 12:44 pm
da sergio teresi » lun apr 05, 2004 12:54 pm
da Feo » lun apr 05, 2004 16:32 pm
da cuorpiccino » lun apr 05, 2004 16:43 pm
da alison » lun apr 05, 2004 22:03 pm
da sergio teresi » mar apr 06, 2004 9:49 am
da Antille » mar apr 06, 2004 11:03 am
da Ivo Rabanser » mar apr 06, 2004 22:06 pm
da sergio teresi » mer apr 07, 2004 11:51 am
da wp » sab apr 10, 2004 15:13 pm
da Ivo Rabanser » mar apr 13, 2004 10:21 am
sergio teresi ha scritto::lol:
ciao Ivo,
ci siamo incontrati 2 anni fa in agosto a Passo Sella mentre scendevamo sul sentiero; io stavo con Maurizio Lutzenberger (avevamo fatto Fata Morgana + Vinatzer al Ciavazes) tu stavi mi sembra con Ferrari ed un altro.
Pfieti
Sergio
da andreastonelli » gio ago 13, 2009 8:56 am
da Siloga66 » gio ago 13, 2009 10:40 am
andreastonelli ha scritto:Gran via, ripetuta ieri con l'amico Moritz. Attaccata alle ore 06.30, arrivati in cima alle 15.00. Alle 18.30 eravamo alla macchina al Passo Sella. Via che meriterebbe di diventare una classica, ma a contare i chiodi mi sa che ce ne vuole ancora un pó.... Comunque una via logica, con la parte iniziale facile per rampe e gradoni , poi dall'attraversamento del canalone in poi i gradi aumentano. Ottima la relazione di Rabanser! La via al momento é completamente asciutta, anche i tiri alti. Giunti a un punto dove si vede il canalone (cordone in clessidra, verso metá via) non farsi trarre in inganno cercando di attraversare il canalone in questo punto (facile!). Alzando lo sguardo in alto si vedrá una cengia che in obliquo (attraversando sotto una parete gialla con una colata nera) conduce al canalone in un punto piú alto. Tiro per arrivare nella gola su placca slavata, una volta giunti nella stessa risalirla per ca. 7-10 metri e poi abbandonarla per salire verso destra su placca! Dalla sosta successiva, proseguire nel diedro verso dx e non su dritti! Questo tiro é gradato V+, non ci sono chiodi ed é difficile da proteggere. Da qui in poi la via é molto logica. Giunti in cima la pilastor nord bisogna ridiscendere arrampicando per ca. 50 metri ed aggirare un altro torrione. Poi si prosegue in facile arrampicata fino in cima. Una volta arrivati in cima le difficoltá non sono finite....resta la lunga discesa per la via normale che non é da sottovalutare!
Un gran vione, un viaggio attraverso la mitica nord del Sassolungo!
da bep1 » gio ago 13, 2009 10:41 am
andreastonelli ha scritto:Gran via, ripetuta ieri con l'amico Moritz. Attaccata alle ore 06.30, arrivati in cima alle 15.00. Alle 18.30 eravamo alla macchina al Passo Sella. Via che meriterebbe di diventare una classica, ma a contare i chiodi mi sa che ce ne vuole ancora un pó.... Comunque una via logica, con la parte iniziale facile per rampe e gradoni , poi dall'attraversamento del canalone in poi i gradi aumentano. Ottima la relazione di Rabanser! La via al momento é completamente asciutta, anche i tiri alti. Giunti a un punto dove si vede il canalone (cordone in clessidra, verso metá via) non farsi trarre in inganno cercando di attraversare il canalone in questo punto (facile!). Alzando lo sguardo in alto si vedrá una cengia che in obliquo (attraversando sotto una parete gialla con una colata nera) conduce al canalone in un punto piú alto. Tiro per arrivare nella gola su placca slavata, una volta giunti nella stessa risalirla per ca. 7-10 metri e poi abbandonarla per salire verso destra su placca! Dalla sosta successiva, proseguire nel diedro verso dx e non su dritti! Questo tiro é gradato V+, non ci sono chiodi ed é difficile da proteggere. Da qui in poi la via é molto logica. Giunti in cima la pilastor nord bisogna ridiscendere arrampicando per ca. 50 metri ed aggirare un altro torrione. Poi si prosegue in facile arrampicata fino in cima. Una volta arrivati in cima le difficoltá non sono finite....resta la lunga discesa per la via normale che non é da sottovalutare!
Un gran vione, un viaggio attraverso la mitica nord del Sassolungo!
da andreastonelli » gio ago 13, 2009 11:10 am
da bep1 » gio ago 13, 2009 11:23 am
andreastonelli ha scritto:Ciao Bep1, il tiro del traverso é molto bello e non banale. Soldá lí dev'essersi aiutato con un pendolo visto che nel chiodo c'é ancora un bel moschettone arruginito!
da Siloga66 » ven ago 14, 2009 8:26 am
[/quote]andreastonelli ha scritto:Ciao siloga66, la descrizione che hai evidenziato si riferisce al 10°-11° tiro della relazione di Rabanser. Fino a qui noi siamo andati in conserva visto che le difficoltá non sono alte.
Utile un bel assortimento di friends (fino al 3), per attrezzare/rinforzare le soste e per proteggersi lungo i tiri piú duri. Attenzione nel 22° tiro di V, parecchio friabile!
Ciao Bep1, il tiro del traverso é molto bello e non banale. Soldá lí dev'essersi aiutato con un pendolo visto che nel chiodo c'é ancora un bel moschettone arruginito!
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.