Nella prima metà abbiamo probabilmente imboccato una qlc altra via, ma apparentemente nessuna di quelle riportate nella nuova guida del Giordani (molto bella...)
Fatto sta che abbiamo trovato tiri decisamente più duri dei gradi riportati sulla DQ (i primi 5 tiri dovrebbero essere dal II al III+), su roccia a tratti INVEROSIMILMENTE MARCIA


La zona di attacco era certamente quella della DQ, noi abbiamo imboccato un colatoio per i primi due tiri con dei cordoni penzolanti in due punti (alla sosta del primo e su un passaggio verticale a 2/3 del secondo), poi i ricordi si fanno via via più confusi cmq abbiamo continuato su roccia molto friabile fino agli ultimi tiri molto belli e compatti e più facili.
Sulla cengia siamo sbucati decisamente a dx rispetto all'attacco della seconda parte della DQ...
Qualcuno sa se esiste una via non relazionata e poco attrezzate che sale da quelle parti?
Grazie

PS: bellissima la seconda parte, trovati un po tostarelli i gradi-Marriacher, forse anche per la fatica fatta ad arrivare in cengia, no comment sull'orario di uscita in vetta in mezzo alla nebbia, che ci ha poi fatto compagnia lungo tutta la discesa (a piedi) fino al Fedaia... Cmq giornata indimenticabile con l'amico Carlo, per me prima esperienza in Marlada
