Don Quixotte

Arrampicata e alpinismo su roccia in montagna

Don Quixotte

Messaggioda poly34 » gio lug 12, 2007 14:14 pm

Sabato scorso ho ripetuto con un amico la classicissima via alla sud della Marmolada.
Nella prima metà abbiamo probabilmente imboccato una qlc altra via, ma apparentemente nessuna di quelle riportate nella nuova guida del Giordani (molto bella...)
Fatto sta che abbiamo trovato tiri decisamente più duri dei gradi riportati sulla DQ (i primi 5 tiri dovrebbero essere dal II al III+), su roccia a tratti INVEROSIMILMENTE MARCIA 8O 8O (bravo Carlo che ha tirato da primo, senza neanche prendere in considerazione la ritirata...) e praticamente nessuna protezione salvo soste a volte molto precarie.

La zona di attacco era certamente quella della DQ, noi abbiamo imboccato un colatoio per i primi due tiri con dei cordoni penzolanti in due punti (alla sosta del primo e su un passaggio verticale a 2/3 del secondo), poi i ricordi si fanno via via più confusi cmq abbiamo continuato su roccia molto friabile fino agli ultimi tiri molto belli e compatti e più facili.
Sulla cengia siamo sbucati decisamente a dx rispetto all'attacco della seconda parte della DQ...

Qualcuno sa se esiste una via non relazionata e poco attrezzate che sale da quelle parti?

Grazie :wink:

PS: bellissima la seconda parte, trovati un po tostarelli i gradi-Marriacher, forse anche per la fatica fatta ad arrivare in cengia, no comment sull'orario di uscita in vetta in mezzo alla nebbia, che ci ha poi fatto compagnia lungo tutta la discesa (a piedi) fino al Fedaia... Cmq giornata indimenticabile con l'amico Carlo, per me prima esperienza in Marlada 8O
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

marmolada

Messaggioda emanuele » gio lug 12, 2007 14:27 pm

- la prima parte,II e III+ massimo(brevi passaggi di IV+, uno di V), non è marcia e nemmeno friabile, le soste ci sono tutte e poi il diedro fessura a sinistra di uno spigolo è chiodato, poi la parte alta è penso la parte della marmolada più chiodata che io conosca e su ottima roccia, non riesco a capire dove abbiate trovato "molto friabile"e un colatoio, non sicuramente sulla don quisciotte!!
Avatar utente
emanuele
 
Messaggi: 1329
Images: 24
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:57 am

Re: marmolada

Messaggioda poly34 » gio lug 12, 2007 19:02 pm

emanuele ha scritto:- la prima parte,II e III+ massimo(brevi passaggi di IV+, uno di V), non è marcia e nemmeno friabile, le soste ci sono tutte e poi il diedro fessura a sinistra di uno spigolo è chiodato, poi la parte alta è penso la parte della marmolada più chiodata che io conosca e su ottima roccia, non riesco a capire dove abbiate trovato "molto friabile"e un colatoio, non sicuramente sulla don quisciotte!!


Io infatti mi riferivo solo alla parte bassa, dove abbiamo incontrato difficoltà, qualità della roccia e protezioni ben diverse da quelle che ci aspettavamo.
Dalla grande cengia in su confermo: ottima roccia, ottime protezioni, addirittura il tiro di sesto è quasi completamente azzerabile.
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda Siloga66 » gio lug 12, 2007 23:38 pm

Mah. Non so se tu hai sbagliato all' inizio, io so che Don Quixotte è la prima via della Marmolada che ho fatto, ed i primi tiri (3o 4) della via descritta da Giordani, li avevamo fatti slegati. Di sicuro non ci sono le placche marmoladiane famose su quei tiri, ma di certo la roccia non è friabile. Sicuro di essere salito nel posto giusto?
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Re: Don Quixotte

Messaggioda poly34 » ven lug 13, 2007 9:12 am

poly34 ha scritto:Nella prima metà abbiamo probabilmente imboccato una qlc altra via, ma apparentemente nessuna di quelle riportate nella nuova guida del Giordani



No che non sono sicuro....... :!: :!: :!:
Anche noi eravamo partiti slegati ma poi viste le difficoltà abbiamo preferito continuare a tiri di corda...:smt100
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Re: marmolada

Messaggioda alberto60 » ven lug 13, 2007 9:41 am

poly34 ha scritto:
emanuele ha scritto:- la prima parte,II e III+ massimo(brevi passaggi di IV+, uno di V), non è marcia e nemmeno friabile, le soste ci sono tutte e poi il diedro fessura a sinistra di uno spigolo è chiodato, poi la parte alta è penso la parte della marmolada più chiodata che io conosca e su ottima roccia, non riesco a capire dove abbiate trovato "molto friabile"e un colatoio, non sicuramente sulla don quisciotte!!


Io infatti mi riferivo solo alla parte bassa, dove abbiamo incontrato difficoltà, qualità della roccia e protezioni ben diverse da quelle che ci aspettavamo.
Dalla grande cengia in su confermo: ottima roccia, ottime protezioni, addirittura il tiro di sesto è quasi completamente azzerabile.


Tiro di VI è quasi completamente azzerabile?

ma hai fatto l'originale sulla placca a sinistra, oppure hai tirato dritto ? lungo la fessura chiodata?
La placca originale non la ricordo molto chiodata, però sono passati molti, molti anni.
alberto60
 
Messaggi: 2318
Images: 1
Iscritto il: mer dic 21, 2005 20:40 pm
Località: da qualche parte in Apuane

Re: marmolada

Messaggioda Drugo Lebowsky » ven lug 13, 2007 9:48 am

alberto60 ha scritto:Tiro di VI è quasi completamente azzerabile?

ma hai fatto l'originale sulla placca a sinistra, oppure hai tirato dritto ? lungo la fessura chiodata?
La placca originale non la ricordo molto chiodata, però sono passati molti, molti anni.


evidentemente ha tirato dritto per la variante schiestl che era chiodata già ven'anni fa...
la placca originale a sx i chiodi che poteva accettare li ha dentro da una vita, ma anch'io non ricordo che fosse più di tanto azzerabile... :roll:

daltronde l'arterio avanza... :mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda poly34 » ven lug 13, 2007 17:22 pm

abbiamo fatto la variante lungo la fessura chiodata...
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda julienne007 » sab lug 14, 2007 23:31 pm

Anch'io sono d'accordo con gli altri, bella anche al parte bassa e pure chiodata. Ma hai fatto foto? Così si può anche verificare :wink:
julienne007
 
Messaggi: 83
Images: 11
Iscritto il: gio lug 14, 2005 17:30 pm

Messaggioda poly34 » lun lug 23, 2007 14:48 pm

Approfittando della giornata libera (leggasi nada compagni per arrampicare... :cry: ) sono tornato sul posto a prendere le misure per qlc futuro avvicinamento e con l'occasione ho svelato l'arcano :roll: :
la via fatta fino alla cengia non era effettivamente la Don Quixotte ma la PISONI-CASTIGLIONI, a detta della guida del Giordani e del simpatico Dante del Falier "poco protetta e poco ripetuta": e non fatico a capire il perchè...
La via parte molto più a dx della DQ e col senno di poi da lontano sembra impossibile di aver cannato così clamorosamente cmq ho saputo che non siamo stati i soli a finire li, noi però abbiamo continuato fino in cengia ](*,)
Vengono dichiarati tre tiri di 5 fino alla cengia, trovati decisamente tirati soprattutto il secondo nel camino levigato (anche xchè bagnato) e il quarto nel tratto subito dopo la forcella (tra l'altro pericoloso x l'estrema fragilità della roccia [-o< ).
Sopra le difficoltà calano e lla qualità della roccia migliora, e si trova anche qlc protezione decente cmq nel complesso è a mio avviso una via da consigliare solo ad amici MOLTO FASTISIOSI... :twisted:

Per la cronaca domenica viste tre cordate sulla Soldà, p.ta Penia, (veramente impressionante vista dal basso, se qualcuno che l'ha ripetuta ha voglia di parlarne un pò...), un paio sul pesce (una partiva dalla cengia dopo aver bivaccato sabato notte), almeno una sulla DQ e mi pare qualcuno anche sulle Vinatzer-Messner, in generale condizioni ottime su tutta la parete, e forse fine sett si torna su... :wink:

PS: pare che sabato pomeriggio il Giordani presenti la sua nuova guida al Falier... La notizie è di Dante (quindi credo affidabile) cmq x chi fosse interessato meglio chiedere conferma.
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda Siloga66 » mar lug 24, 2007 14:00 pm

Avwete attaccato la Pisoni invece di DQ? La Ciba fa ottime lenti per occhiali sai? :wink: (non prendertela).
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda poly34 » mar lug 24, 2007 15:50 pm

Siloga66 ha scritto:Avwete attaccato la Pisoni invece di DQ? La Ciba fa ottime lenti per occhiali sai? :wink: (non prendertela).


chi è senza peccato scagli la prima pietra....
ciao siloga

giuro che a guardare su dal Falier sembra impossibile anche a me ma quando sali sullo zoccolo si perdono i riferimenti della parete e....
va beh abbiamo cannato alla grande, niente da dire :cry: :cry: :cry:

Cmq domenica facevo due chiacchiere con un tipo con all'attive diverse belle vie in Marmolada e proprio lui mi ha suggerito che poteva essere la Pisoni-Castiglioni, visto che l'aveva imboccata anche lui al posto della DQ...

A parte la classica, che vorrei andare a fare fine sett meteo permettendo, quale pensi sia la via più abbordabile (difficoltà, proteggibilità) dopo la DQ? Visto che mi manca la prima parte mi piacerebbe anche abbinare la DQ fino alla cengia con un altra via nella parte alta...
poly34
 
Messaggi: 192
Images: 27
Iscritto il: mer mar 29, 2006 12:32 pm
Località: Trento

Messaggioda quilodicoequilonego » mar lug 24, 2007 19:52 pm

abbinala alla Schwalbenschwanz (coda di rondine), mi pare che lo facciano spesso
enzo
Avè rot le bale, basta spit 'n Dolomiti, tanto i cavan tuti...
In arrampicata, cosa c'è di più artificiale del trapano ?
VIA TUTTTTTT
It's all in your mind - Jim Bridwell
Avatar utente
quilodicoequilonego
 
Messaggi: 5144
Images: 141
Iscritto il: sab feb 07, 2004 17:36 pm
Località: TN

Messaggioda Siloga66 » gio lug 26, 2007 23:49 pm

poly34 ha scritto:
Siloga66 ha scritto:Avwete attaccato la Pisoni invece di DQ? La Ciba fa ottime lenti per occhiali sai? :wink: (non prendertela).


chi è senza peccato scagli la prima pietra....
ciao siloga

giuro che a guardare su dal Falier sembra impossibile anche a me ma quando sali sullo zoccolo si perdono i riferimenti della parete e....
va beh abbiamo cannato alla grande, niente da dire :cry: :cry: :cry:

Cmq domenica facevo due chiacchiere con un tipo con all'attive diverse belle vie in Marmolada e proprio lui mi ha suggerito che poteva essere la Pisoni-Castiglioni, visto che l'aveva imboccata anche lui al posto della DQ...

A parte la classica, che vorrei andare a fare fine sett meteo permettendo, quale pensi sia la via più abbordabile (difficoltà, proteggibilità) dopo la DQ? Visto che mi manca la prima parte mi piacerebbe anche abbinare la DQ fino alla cengia con un altra via nella parte alta...

Indubbiamente ti direi la Vinatzer: roccia fotonica, protezioni abbondanti, linea evidente. La puoi fare originale con varianti anche dalla cengia in su. Ovviamente se segui la variante Messner la cosa diventa ben più lunga, ma se fai per dire, Vinatzer completa con uscita Stenico, diventa una via che sotto la cengia è continua ma ben protetta, e sopra, in 2-3 ore sei fuori. Poi ovvio: la Marmolada è la Marmolada, per cui, sempre su con le antenne.
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda alfpaip » ven lug 27, 2007 14:35 pm

Siloga66 ha scritto:Indubbiamente ti direi la Vinatzer: roccia fotonica, protezioni abbondanti, linea evidente.


la roccia della parte alta della vinatzer non mi sembrava così fotonica... :-k ... anzi, mi sono fatto anche un mini-voletto (da secondo) per un appiglio che mi è rimasto in mano... però pioveva, ero stanco morto ed avevamo una fretta bestiale perchè rischiavamo di perdere l'ultima funivia, quindi i miei ricordi potrebbero essere un pò alterati... :roll:
head first then foot... then heart sets sail...
Avatar utente
alfpaip
 
Messaggi: 204
Iscritto il: lun set 15, 2003 17:12 pm
Località: The city of rising tides

Messaggioda biga80 » dom giu 14, 2009 19:22 pm

Per chi volesse ripetere la via vi avviso che il tracciato indicato sulle foto presenti sui siti Pareti Verticali e MountainCafe sono errati, almeno nella parte bassa.
L'attacco è più destra rispetto a quello indicato e tutta la via si sviluppa più a destra.
Adesso ci sono 2 soste (una su 2 chiodi e una su friend più cordino con spuntone) nella zona d'attacco indicata dai siti (a destra di un canale e sotto un muro giallo), attenzione che da lì in poi la roccia diventa veramente marcia.
Sono già stati contattati gli amministratori dei rispettivi siti.
Avatar utente
biga80
 
Messaggi: 46
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:31 am

Messaggioda Siloga66 » dom giu 14, 2009 19:45 pm

biga80 ha scritto:Per chi volesse ripetere la via vi avviso che il tracciato indicato sulle foto presenti sui siti Pareti Verticali e MountainCafe sono errati, almeno nella parte bassa.
L'attacco è più destra rispetto a quello indicato e tutta la via si sviluppa più a destra.
Adesso ci sono 2 soste (una su 2 chiodi e una su friend più cordino con spuntone) nella zona d'attacco indicata dai siti (a destra di un canale e sotto un muro giallo), attenzione che da lì in poi la roccia diventa veramente marcia.
Sono già stati contattati gli amministratori dei rispettivi siti.

Per questo ed altre motivazioni io non guardo i siti che relazionano ed ho un "studiolo" di casa pieno zeppo di guide alpinistiche. Ahhhh...il gusto unico del cartaceo...
Passano le mode ma in Germania la moda dei calzini con i sandali passerà mai.
Ma i tedeschi son fighi lo stesso.
Avatar utente
Siloga66
 
Messaggi: 8295
Images: 133
Iscritto il: ven ott 31, 2003 13:11 pm
Località: Val di Fassa (TN)

Messaggioda L'avvoltoio » dom giu 14, 2009 22:28 pm

biga80 ha scritto:Per chi volesse ripetere la via vi avviso che il tracciato indicato sulle foto presenti sui siti Pareti Verticali e MountainCafe sono errati, almeno nella parte bassa.
L'attacco è più destra rispetto a quello indicato e tutta la via si sviluppa più a destra.
Adesso ci sono 2 soste (una su 2 chiodi e una su friend più cordino con spuntone) nella zona d'attacco indicata dai siti (a destra di un canale e sotto un muro giallo), attenzione che da lì in poi la roccia diventa veramente marcia.
Sono già stati contattati gli amministratori dei rispettivi siti.


questo ha a che fare con questo?


L'ERRORE SU INTERNET - Sempre nel Bellunese, sulla Marmolada, è rimasto ferito gravemente dopo esser precipitato per una quarantina di metri un giovane alpinista originario di Bolzano e residente a Milano, L.O.. L'uomo stava scalando la parete sud della Marmolada con un compagno. I due erano convinti di risalire la via don Quixote, ma a causa delle errate relazioni sulla via trovate in Internet erano completamente fuori dal tracciato corretto, a circa 100 metri di altezza rispetto alla base della parete, spostati a sinistra. Dopo la sosta del primo tiro, il ragazzo ha iniziato il secondo, ma è scivolato trascinando con sé nella caduta le protezioni che aveva fissato sulla parete e si è fermato una quarantina di metri più in basso. L'amico ha chiesto aiuto al 118. Sul posto è arrivata l'eliambulanza del Suem di Pieve di Cadore, che ha imbarcato un tecnico del Soccorso alpino della Stazione della val Pettorina per facilitare il recupero. Sbarcati con un verricello, i soccorritori hanno stabilizzato l'infortunato, che era cosciente seppur in gravi condizioni, e lo hanno trasportato a valle utilizzando il gancio baricentrico. L'alpinista è stato poi accompagnato all'ospedale di Belluno.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda biga80 » dom giu 14, 2009 23:23 pm

questo ha a che fare con questo?



si
Avatar utente
biga80
 
Messaggi: 46
Iscritto il: ven apr 21, 2006 11:31 am

Messaggioda L'avvoltoio » dom giu 14, 2009 23:31 pm

Ci sai dire qualcosa sulle condizioni dell'infortunato cui va un grosso in bocca al lupo?
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Prossimo

Torna a Arrampicata in montagna

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.