TheBeast87 ha scritto:1- volevo sfruttare il tempo per allenarmi alla trave,
2- Non avendolo mai fatto non saprei da che parte cominciare
3- Sapete consigliarmi qualche esercizio!
qualche
'numerico' cosiglio:
1 -non strafare... il trave allena, ma tende ad essere facilmente un superallenamento, e non perdona
2 - al trave non cominciare dalle trazioni, meglio cominciare dalle sospensioni (senza sollevamento)
2a - poi (ma molto poi) passerai alle 'statiche' e poi alle 'negative' (prima tenersi a braccia chiuse, e dopo lasciarsi scendere lentamente)
3b-z - le classiche trazioni (sollevamenti) falle
sulla sbarra, o su
prese molto grandi,

se cominci con tacche o prese piccole (quelle che non ineressano almeno
tutte le falangi) sei a rischio tendini, pulegge e articolazioni
4 - la mattina fatti
qualche (poche) serie di trazioni su buona presa, o
sospensioni su tacche prima di andare al lavoro ...
4a - valuta se vuoi ripetere la sera o alternare con quello che non hai fatto il mattino (sospensione/trazione)
5 - per le quantità ti consiglio di partire
in maniera molto leggera, e continuare eventualmente
alla stessa manierail mio allenamento mattutino (infremezzato tra risveglio/colazione/bagno):
(serie n sollevamenti su sbarra + x addominali) per y volte (dipende dal tempo)
la sera o vado a correre (non carico ancora andando a scalare)
quando
so che vado a scalare la sessione mattutina o non la faccio o la faccio molto blanda
se ho già fatto la sessione mattutina e la sera voglio fare ancora qualcosa
alterno....
se ho fatto sollevamenti
non ne faccio ancora ...
piuttosto faccio solo sospensioni o allungungamanti/stretching
impara ad ascoltarti...

non strafare, stai attento ai riposi/recupero/scarico almeno quanto stai attento al 'pompaggio'

se già quando cominci ti senti stanco, non fare per forza... vedi punto successivo
se senti dolore sei già troppo oltre e non ti sei acoltato abbastanza (prima

)

scusa il pippone... comunque ricorda che più che un allenamento è un mantenimento