Imparare ad arrampicare

Imparare ad arrampicare

Messaggioda m1977 » lun ago 05, 2013 14:10 pm

Per comicniare saluto tutti, sono nuovo :D
Arrampico da qualche anno con scarsa costanza e scarsi risultati.
Il tutto condito da una compagnia arrampicatoria che non c'è........devo convincere amici meno motivati di me...........
Ora vorrei cambiare marcia.
Abito nel centro della pianura padana e mi sono rotto di ravanare al primo 5c un po' sprotetto.........vorrei migliorare davvero.

Se non ci sono strade che mi potete consigliare avrei pensato ad una guida alpina a cui spiegare la situazione e farmi insegnare...........ora immagino che non tutte le guide siano "portate" per la materia, in cima ti ci portano tutti ma INSEGNARE ad arrampicare è un altra cosa.
Visto l'investimento anche economico bisognerebbe non sbagliare il "soggetto"..............prima domanda:

- Qualcuno mi sa indicare una guida "adatta" al mio scopo?? (preferibilmente zona Arco e d'intorni)

seconda comanda:

- Faccio una cazzata?? butto via soldi?? posso fare diversamente??

help please e ciao
m1977
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ago 05, 2013 11:51 am

Re: Imparare ad arrampicare

Messaggioda Piero26 » lun ago 05, 2013 15:06 pm

m1977 ha scritto:Per comicniare saluto tutti, sono nuovo :D
Arrampico da qualche anno con scarsa costanza e scarsi risultati.
Il tutto condito da una compagnia arrampicatoria che non c'è........devo convincere amici meno motivati di me...........
Ora vorrei cambiare marcia.
Abito nel centro della pianura padana e mi sono rotto di ravanare al primo 5c un po' sprotetto.........vorrei migliorare davvero.

Se non ci sono strade che mi potete consigliare avrei pensato ad una guida alpina a cui spiegare la situazione e farmi insegnare...........ora immagino che non tutte le guide siano "portate" per la materia, in cima ti ci portano tutti ma INSEGNARE ad arrampicare è un altra cosa.
Visto l'investimento anche economico bisognerebbe non sbagliare il "soggetto"..............prima domanda:

- Qualcuno mi sa indicare una guida "adatta" al mio scopo?? (preferibilmente zona Arco e d'intorni)

seconda comanda:

- Faccio una cazzata?? butto via soldi?? posso fare diversamente??

help please e ciao


5c sprotetto non è un grado da poco.. ed una guida penso che sia la persona meno adatta :roll:
Avatar utente
Piero26
 
Messaggi: 1133
Images: 39
Iscritto il: gio ago 06, 2009 22:43 pm
Località: a Nord del Lago di Garda

Messaggioda al » lun ago 05, 2013 19:49 pm

a - per imparare ad arrampicare fai dei corsi in una palestra, prendi lezioni individuali da un instruttore fasi
b - per imparare la tecnica alpinistica fai un corso con il cai
c - per imparare ad andare in montagna fai delle uscite con una guida alpina
al
 
Messaggi: 1278
Images: 17
Iscritto il: mer giu 16, 2004 10:09 am
Località: Torino

Re: Imparare ad arrampicare

Messaggioda FarEast » lun ago 05, 2013 22:31 pm

m1977 ha scritto:Ora vorrei cambiare marcia.
Abito nel centro della pianura padana e mi sono rotto di ravanare al primo 5c un po' sprotetto.........vorrei migliorare davvero.


Bello. Pieno di motivazione.

My 50 cents: cambia compagnia. In pianura ci sono comunque gruppi e gruppetti di arrampicatori assatanati. Cercali. Il problema starà più che altro qui. Cercali e trovali.
Una volta fatto questo, trovàti i soci con cui stai bene, seguili e imitali. All'inizio capirai poco e niente. Poi cambierai proprio marcia.

Cambiando gente, cambi motivazione, cambi cervello.

(impara a fare sicura bene, perchè in genere, più in alto si và e più è richiesta una sicura millimetrica )

Vedrai che farai un bel salto, ti divertirai come una zebra e la motivazione sarà alta.

Le guide: a te servono persone motivate e motivanti con cui andare in giro. Una guida non so se faccia al caso tuo.

Facci sapere.
FarEast
 
Messaggi: 225
Iscritto il: gio gen 05, 2006 16:46 pm
Località: FarEast

Messaggioda sö drèc » lun ago 05, 2013 23:27 pm

L'unico modo per imparare ad arrampicare ...è arrampicare. :wink:
altri consigli non esistono...
le "dritte" sul gesto tecnico servono fino ad un certo punto...
bisogna arrampicare arrampicare arrampicare....

poi se vuoi imparare bene le manovre fai un paio di uscite con una guida
finalizzate allo scopo....

se vuoi trovare una compagnia fai un corso cai...

:wink:
Avatar utente
sö drèc
 
Messaggi: 730
Iscritto il: gio gen 13, 2011 12:53 pm
Località: BG

Re: Imparare ad arrampicare

Messaggioda silverhand » mar ago 06, 2013 11:40 am

m1977 ha scritto: ...
Abito nel centro della pianura padana e mi sono rotto di ravanare al primo 5c un po' sprotetto.........vorrei migliorare davvero.
...

Centro Pianura padana, dove precisamente?
Io sono di Brescia (in realtà Mairano) e ho il tuo stesso problema condito dal fatto che posso solo la sera.
Cogito ergo sum
silverhand
 
Messaggi: 102
Iscritto il: lun giu 18, 2012 16:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda m1977 » mar ago 06, 2013 13:58 pm

Sono di Bologna.......siamo lontani......

Da neofita dubito che qualche altra figura sia meglio di una guida alpina.....(Istruttore FASI???), forse in palestra........ma??

comunque grazie a tutti.......ciao
m1977
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ago 05, 2013 11:51 am

Re: Imparare ad arrampicare

Messaggioda VinciFR » mar ago 06, 2013 15:40 pm

m1977 ha scritto:Per comicniare saluto tutti, sono nuovo :D
Arrampico da qualche anno con scarsa costanza e scarsi risultati.
Il tutto condito da una compagnia arrampicatoria che non c'è........devo convincere amici meno motivati di me...........
Ora vorrei cambiare marcia.
Abito nel centro della pianura padana e mi sono rotto di ravanare al primo 5c un po' sprotetto.........vorrei migliorare davvero.

Se non ci sono strade che mi potete consigliare avrei pensato ad una guida alpina a cui spiegare la situazione e farmi insegnare...........ora immagino che non tutte le guide siano "portate" per la materia, in cima ti ci portano tutti ma INSEGNARE ad arrampicare è un altra cosa.
Visto l'investimento anche economico bisognerebbe non sbagliare il "soggetto"..............prima domanda:

- Qualcuno mi sa indicare una guida "adatta" al mio scopo?? (preferibilmente zona Arco e d'intorni)

seconda comanda:

- Faccio una cazzata?? butto via soldi?? posso fare diversamente??

help please e ciao


Per il tuo "problema" la guida alpina non ti serve a nulla!
Premetto che non ho nulla contro le guide alpine anzi... ho 2 amici guide alpine e sono delle figure professionali estremamente importanti!

Come detto da altri sopra, l'unica cosa che può davvero servirti, è fare un corso FASI in palestra e poi continuare, continuare, continuare ad arrampicare! Se non sei costante nell'impegno e nella frequenza è moooolto difficile migliorare!
Anche "solo" dal punto di vista mentale.. oltre che fisico, muscolare ecc..!

A parere mio credo che non ci sia un altro sport al mondo come l'arrampicata dove la costanza è TUTTO! Se non proprio tutto è una gran fetta diciamo! (poi entra anche il gioco la predisposizione fisica ecc... ma lasciamo stare)
"Non ho abbastanza talento per correre e sorridere allo stesso tempo" cit. E.Zatopek
VinciFR
 
Messaggi: 1265
Iscritto il: gio apr 14, 2011 19:13 pm
Località: val di Fiemme/val di Fassa

Messaggioda rf » mar ago 06, 2013 16:43 pm

tre suggerimenti
il primo è banale: scala più che puoi. Scala tanto. Il che significa cercare di farlo 2 volte a settimana minimo (compatibilmente con impegni di lavoro, studio, famiglia...).
Il secondo è: non è la figura (guida, istruttore etc etc) ma, secondo me, è la persona che fa la differenza. Ho visto guide eccezionali e altre quantomeno... che butti via i soldi. Stesso dicasi per istruttori, amici, conoscenti etc etc
Il terzo, molto personale, è che sulla plastica aumenti tanto la forza, ma perdi tanto la capacità di scalare. La differenza che noto quando faccio tanta (beh, tanta non ne ho mai fatta...) plastica è che rimango inchiodato sugli stessi passaggi più a lungo prima del fatidico "blocca!".
(però ho il dorsale più grosso e le mani più callose)

Se, come dice vinciFR, ti impegnerai con costanza, impiegherai mesi e mesi di lotta a fare un 7a, e poi in 3 settimane di deboscio tornerai mogiomogio sul 5c. Sapevilo! Ma a quel unto sarà tropo tardi...

Poi non voglio fare pubblicità, ma un paio di nomi se vuoi te li giro in mp
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda EvaK » mer ago 07, 2013 7:37 am

Lui sta parlando di voler scalare su vie da proteggere, se capisco bene.
Un corso FASI fa tutt'altro, insegna la tecnica di arrampicata finalizzata all'arrampicata sportiva, indoor e fuori: niente manovre, niente protezioni, niente montagna. Forse non è il percorso più adatto....

Se oltre a voler imparare a scalare in montagna vuoi anche trovare compagni per farlo, IO farei un corso roccia con il CAI, perchè se lo fai con la guida impari tantissimo magari in meno tempo (e qui dipende dalla guida), ma poi per quanto riguarda il trovare soci sei un po' al punto di prima.

Altra cosa molto interessante, che ho scoperto da poco tempo: qui in zona il panorama dell'insegnamento si è allargato molto. Una mia conoscente, ad esempio, sta frequentando un corso credo molto interessante con delle guide, ma un corso con più allievi, un piccolo gruppetto, in cui le guide insegnano a scalare su vie da proteggersi. Cosa che il CAI non può fare, con il CAI si va solo da secondi ai corsi roccia, e le protezioni le togli, ma non le metti mai tu. Invece qui insegnano "in sicurezza" a usare dadi friends e staffe. Non male!
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda dang » mer ago 07, 2013 7:54 am

EvaK ha scritto:Lui sta parlando di voler scalare su vie da proteggere, se capisco bene.
Un corso FASI fa tutt'altro, insegna la tecnica di arrampicata finalizzata all'arrampicata sportiva, indoor e fuori: niente manovre, niente protezioni, niente montagna. Forse non è il percorso più adatto....

Se oltre a voler imparare a scalare in montagna vuoi anche trovare compagni per farlo, IO farei un corso roccia con il CAI, perchè se lo fai con la guida impari tantissimo magari in meno tempo (e qui dipende dalla guida), ma poi per quanto riguarda il trovare soci sei un po' al punto di prima.

Altra cosa molto interessante, che ho scoperto da poco tempo: qui in zona il panorama dell'insegnamento si è allargato molto. Una mia conoscente, ad esempio, sta frequentando un corso credo molto interessante con delle guide, ma un corso con più allievi, un piccolo gruppetto, in cui le guide insegnano a scalare su vie da proteggersi. Cosa che il CAI non può fare, con il CAI si va solo da secondi ai corsi roccia, e le protezioni le togli, ma non le metti mai tu. Invece qui insegnano "in sicurezza" a usare dadi friends e staffe. Non male!



Secondo la mia modesta opinione la cosa piu' difficile e' imparare a scalare bene. Se lo sai fare, imparare a mettere un friend o un nut non richiede tutta questa scienza.
Se lo fai su un tiro su cui hai margine sei sicuramente facilitato. E il margine te lo danno qualita' fisiche ed intelligenza motoria.

Poi, se vogliamo parlare di saper scalare al limite su protezioni mobili si entra in un mondo a parte, in cui nessuno ti puo' insegnare nulla. O hai la testa giusta o nada.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda EvaK » mer ago 07, 2013 8:24 am

dang ha scritto:

Secondo la mia modesta opinione la cosa piu' difficile e' imparare a scalare bene. Se lo sai fare, imparare a mettere un friend o un nut non richiede tutta questa scienza.
Se lo fai su un tiro su cui hai margine sei sicuramente facilitato. E il margine te lo danno qualita' fisiche ed intelligenza motoria.



mah... io invece vedo un sacco di gente che scala bene, anche molto bene.
Però non scalerebbe mai un tiro anche ben sotto il proprio limite dovendoselo proteggere.
Sono sempre convinta che SE SI VUOLE (e ora non lo vuole più nessuno o quasi) si può imparare direttamente a scalare in montagna senza tanti corsi di pastica. Vie facili, anche facilissime, dove imparare a proteggersi. Mano a mano imparare a muoversi. La plastica può aspettare. Magari qualche giornata in falesia per la tecnica si, quello si.
Certo che così non arrivi al 7a in un anno di arrampicata o magari non ci arrivi mai: è questione di priorità e di cosa si vuole fare.
"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne" (Immanuel Kant)

http://evak.altervista.org
Avatar utente
EvaK
 
Messaggi: 3330
Images: 10
Iscritto il: mar mag 20, 2008 17:08 pm
Località: Brescia

Messaggioda m1977 » mer ago 07, 2013 8:40 am

solo per precisare che non intendevo assolutamente vie "da proteggere".......intendevo dire che al primo rinvio un po' lunghino.....ci siamo capiti..........anche la paura del volo probabilmente va allenata o forse anche in questo ci vorrebbe la compagnia "giusta"..........
m1977
 
Messaggi: 5
Iscritto il: lun ago 05, 2013 11:51 am

Messaggioda Rampegon » mer ago 07, 2013 8:59 am

EvaK ha scritto:
dang ha scritto:

Secondo la mia modesta opinione la cosa piu' difficile e' imparare a scalare bene. Se lo sai fare, imparare a mettere un friend o un nut non richiede tutta questa scienza.
Se lo fai su un tiro su cui hai margine sei sicuramente facilitato. E il margine te lo danno qualita' fisiche ed intelligenza motoria.



mah... io invece vedo un sacco di gente che scala bene, anche molto bene.
Però non scalerebbe mai un tiro anche ben sotto il proprio limite dovendoselo proteggere.
Sono sempre convinta che SE SI VUOLE (e ora non lo vuole più nessuno o quasi) si può imparare direttamente a scalare in montagna senza tanti corsi di pastica. Vie facili, anche facilissime, dove imparare a proteggersi. Mano a mano imparare a muoversi. La plastica può aspettare. Magari qualche giornata in falesia per la tecnica si, quello si.
Certo che così non arrivi al 7a in un anno di arrampicata o magari non ci arrivi mai: è questione di priorità e di cosa si vuole fare.


Considerazione molto ma molto condivisibile!!!
Avatar utente
Rampegon
 
Messaggi: 1542
Images: 14
Iscritto il: mer dic 13, 2006 11:47 am
Località: acqua salsa d'origine, Euganeo d'adozione

Messaggioda dang » mer ago 07, 2013 9:33 am

m1977 ha scritto:solo per precisare che non intendevo assolutamente vie "da proteggere".......intendevo dire che al primo rinvio un po' lunghino.....ci siamo capiti..........anche la paura del volo probabilmente va allenata o forse anche in questo ci vorrebbe la compagnia "giusta"..........


La paura del volo viene ridotta di solito dal fatto di avere margine su un determinato grado.
Di persone che non hanno davvero paura di volare ne conosco poche.

Ricordo che una volta un mio amico la sera prima, davanti ad un litro di birra, mi diceva che a lui di volare non gliene fregava un c***o.
Salvo poi, il giorno dopo, mandare avanti me al primo chiodo lungo che abbiamo trovato sulla via che stavamo facendo. 8) :lol:
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda funkazzista » mer ago 07, 2013 11:05 am

Una guida/istruttore vanno benissimo per imparare bene quelle poche manovre di corda che servono.

Per il resto ti consiglio di cominciare a frequentare una palestra: ti fai il tuo giro di soci e grazie al gruppo impari.
funkazzista
 
Messaggi: 8845
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda funkazzista » mer ago 07, 2013 11:10 am

EvaK ha scritto:Sono sempre convinta che SE SI VUOLE (e ora non lo vuole più nessuno o quasi) si può imparare direttamente a scalare in montagna.

Non c'è dubbio. Prima che ci fossero le palestre la ggente facevano così.

Però non è solo questione di volere o non volere, ma anche questione di comodità/possibilità... se uno abita, che so io, a Voghera, oppure nella dotta, come l'apritore del topic, non è che quando ha un paio d'ore libere riesce ad andare in montagna, o ad andarci tutti i we...
funkazzista
 
Messaggi: 8845
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Messaggioda dang » mer ago 07, 2013 16:36 pm

funkazzista ha scritto:
EvaK ha scritto:Sono sempre convinta che SE SI VUOLE (e ora non lo vuole più nessuno o quasi) si può imparare direttamente a scalare in montagna.

Non c'è dubbio. Prima che ci fossero le palestre la ggente facevano così.

Però non è solo questione di volere o non volere, ma anche questione di comodità/possibilità... se uno abita, che so io, a Voghera, oppure nella dotta, come l'apritore del topic, non è che quando ha un paio d'ore libere riesce ad andare in montagna, o ad andarci tutti i we...


Io quegli anni li ho vissuti.
E rispetto alla situazione attuale non c'e' confronto in termini di qualita' di scalata.

Scalare su plastica se affiancato ad una sana attivita' su roccia fa solo bene.

Il problema di adesso, e' che le persone per fare il grado sono disposti a scalare per tre/quattro mesi sempre sullo stesso tiro, facendo sempre gli stessi tiri di riscaldo.
Questo provoca una totale regressione nella capacita' arrampicatoria.
Per cui succede che trovi gente che chiude tiri di grado 8 e si appende a vista sui 7a (a volte anche sotto).

Ma questo non e' colpa della plastica.
dang
 
Messaggi: 600
Images: 1
Iscritto il: gio ott 05, 2006 13:56 pm

Messaggioda rf » mer ago 07, 2013 19:05 pm

funkazzista ha scritto:Una guida/istruttore vanno benissimo per imparare bene quelle poche manovre di corda che servono.

Per il resto ti consiglio di cominciare a frequentare una palestra: ti fai il tuo giro di soci e grazie al gruppo impari.


mi permetto di dissentire (parzialmente).
Alcune guide/istruttori/preparatori fanno la differenza, ti insegnano a scalare, sia nelle movenze sia nell'atteggiamento mentale. Tanti ti dicono "allenati e vai poi zù" e ti insegnano a fare 4 nodi e a distinguere un giglio da un cardo...

Non so se eserciti, ma ad Arco c'è una guida alpina che risponde al nome di Cristian Brenna che immagino 4 cosine possa insegnarle! Per fare un nome a caso...

ps: il libretto "l'arrampicata sportiva" di Kubin e Gullich rimane comunque un testo base per chi vuole almeno capire come si faccia a progredire!
rf
 
Messaggi: 1352
Iscritto il: mer ott 25, 2006 18:07 pm
Località: Bovisa

Messaggioda funkazzista » gio ago 08, 2013 8:27 am

rf ha scritto:
funkazzista ha scritto:Una guida/istruttore vanno benissimo per imparare bene quelle poche manovre di corda che servono.


mi permetto di dissentire (parzialmente).
Alcune guide/istruttori/preparatori fanno la differenza, ti insegnano a scalare, sia nelle movenze sia nell'atteggiamento mentale. Tanti ti dicono "allenati e vai poi zù" e ti insegnano a fare 4 nodi e a distinguere un giglio da un cardo...

Non so se eserciti, ma ad Arco c'è una guida alpina che risponde al nome di Cristian Brenna che immagino 4 cosine possa insegnarle! Per fare un nome a caso...

Hai ragione.
Non conosco Brrrenna personalmente, tantomeno come insegnante/istruttore, ma se dici che è un bravo trainer non ho motivo di dubitarne.
Conosco e ho visto altre guide, molto capaci sotto questo punto di vista, che non esiterei a consigliare.

Nella mia risposta forse mi sono fatto influenzare dalla mia esperienza.
Sono un po' della vecchia scuola: mai fatto corsi, ho imparato da solo, con l'aiuto di un gruppo di amici e di alcuni libri (citerei anche "Arrampicare!" di Edlinger/Ferrand/Lemoine) e, provenendo dal bouldering e dalla falesia (nell'ordine) ho usato le guide (edit: nel senso di Guide Alpine, eh) per imparare come fare delle soste decenti e qualche manovra di autosoccorso.

Ad uno che inizia adesso, non esiterei a consigliare un corso, ma sottolineo che il gruppo in cui si è inseriti è secondo me comunque fondamentale per progredire.

Bon, ho già scritto anche troppo. :wink:
Ultima modifica di funkazzista il gio ago 08, 2013 9:55 am, modificato 1 volta in totale.
funkazzista
 
Messaggi: 8845
Images: 10
Iscritto il: mar giu 28, 2011 16:03 pm

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.