ARCUATE o SEMIARCUATE

ARCUATE o SEMIARCUATE

Messaggioda lingerie » sab gen 03, 2009 10:34 am

L'altro giorno discutevo con un amico su come si tengono le liste del trave lui sosteneva che bisogna arcuarle tanto poi quando scali arcui tutto 8O a me han sempre dettto di lavorare semiarcuato voi che ne pensate?
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda nuvolarossa » sab gen 03, 2009 13:21 pm

Rigorosamente semiarcuate.
Avatar utente
nuvolarossa
 
Messaggi: 2426
Images: 7
Iscritto il: ven ott 20, 2006 15:51 pm
Località: wherever I lay my hat

Messaggioda VYGER » sab gen 03, 2009 14:52 pm

Semiarcuate...
Anche se conosco un tipo che, al pan, fa un allenamento che consiste nel sospendersi a due mani in bloccaggio a 135° su tacca da 1 cm e nel portare le dite dalla posizione semiarcuata a quella arcuata e viceversa.
Ma ha una forza impressionante...
E dita molto allenate...
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda yena » ven gen 23, 2009 22:26 pm

beh dipende qual'è il tuo obiettivo... se per te l'importante è essere forte al pg, arcua piu che puoi. se invece ti alleni per arrampicare stai semiarcuato piu che puoi e arcua solo quando è necessario, così riduci al minimo il ricschio di infortuni..
:wink:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda alemaiale » ven gen 23, 2009 22:54 pm

Solo dita stese al massimo semi arcuate. Ogni tanto arcuate.
Più che la posizione delle dita è molto importante non usare il pollice
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda lingerie » sab gen 24, 2009 8:58 am

a questo punto qualcuno mi spiega perche' se prendo un piatto a dita stese ovviamente, sento una fitta nel dito medio in prossimita' delle due capsule mentre se arcuo non sento un c***o??
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda genk » sab gen 24, 2009 12:36 pm

alemaiale ha scritto:Solo dita stese al massimo semi arcuate. Ogni tanto arcuate.
Più che la posizione delle dita è molto importante non usare il pollice

errato...il pollice va utilizzato, tanto quanto basta.
l'allenamento migliore sarebbe fare acruate, semiarcuate e distese...però per arrampicare è meglio lavorare su distese e semi arcuate.
http://www.climbingtraining.it/img/alle ... _1g_02.jpg Gennari-Core dicono di tenere il pollice sopra, affiancato all'indice.

questo è quanto so e letto sul Gennari-Core :wink:
http://nonnos-house.miniville.fr/

"Non ti guadagni mai la vita, se non rischi la vita"
genk
 
Messaggi: 663
Iscritto il: dom set 17, 2006 21:59 pm
Località: Trentino..near Preore

Messaggioda alemaiale » sab gen 24, 2009 19:33 pm

genk ha scritto:
alemaiale ha scritto:Solo dita stese al massimo semi arcuate. Ogni tanto arcuate.
Più che la posizione delle dita è molto importante non usare il pollice

errato...il pollice va utilizzato, tanto quanto basta.
l'allenamento migliore sarebbe fare acruate, semiarcuate e distese...però per arrampicare è meglio lavorare su distese e semi arcuate.
http://www.climbingtraining.it/img/alle ... _1g_02.jpg Gennari-Core dicono di tenere il pollice sopra, affiancato all'indice.

questo è quanto so e letto sul Gennari-Core :wink:


No attenzione!!!!
Il pollice mentre si scala è giusto, ma in allenamento è meglio di no.
Il pollice aiuta a raggiungere il massimo della chiusura ma per farlo premi sulle altre dita provacando lesioni ( la più frequente è la tendinite ).
In allenamento è meglio lavorare con la situazione più difficile cioè le dita stese.
Poi leggi sopra quello che hai scritto, dici di allenarti a dita arcuate e poi di arrampicare a dita stese.

@ Linge: Come fai a tenere un piatto a dita arcute?
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda yena » sab gen 24, 2009 19:38 pm

alemaiale ha scritto:
genk ha scritto:
alemaiale ha scritto:Solo dita stese al massimo semi arcuate. Ogni tanto arcuate.
Più che la posizione delle dita è molto importante non usare il pollice

errato...il pollice va utilizzato, tanto quanto basta.
l'allenamento migliore sarebbe fare acruate, semiarcuate e distese...però per arrampicare è meglio lavorare su distese e semi arcuate.
http://www.climbingtraining.it/img/alle ... _1g_02.jpg Gennari-Core dicono di tenere il pollice sopra, affiancato all'indice.

questo è quanto so e letto sul Gennari-Core :wink:


No attenzione!!!!
Il pollice mentre si scala è giusto, ma in allenamento è meglio di no.
Il pollice aiuta a raggiungere il massimo della chiusura ma per farlo premi sulle altre dita provacando lesioni ( la più frequente è la tendinite ).
In allenamento è meglio lavorare con la situazione più difficile cioè le dita stese.
Poi leggi sopra quello che hai scritto, dici di allenarti a dita arcuate e poi di arrampicare a dita stese.

@ Linge: Come fai a tenere un piatto a dita arcute?


concordo pienamente... si può correre il rischio di farsi male mentre ci si diverte, ma andare a cercarsi un problema non è una cosa furba, anche se la nostra psiche alle volte per i piu disparati motivi ci induce a farlo...
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda alemaiale » sab gen 24, 2009 23:27 pm

Bisogna allenarsi raga :lol:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda lore » dom gen 25, 2009 0:58 am

le liste DEL TRAVE secondo me è meglio tenerle semi arcuate, perchè è un esercizio fatto solo per rafforzare le dita, quindi tanto vale durare fatica.
su pannello o roccia è tutt'altra cosa. lì il gioco è TENERE e andare su, quindi spesso l'arcuata è indispensabile.
io cerco di arcuare solo quando assolutamente necessario, altrimenti vado a dita semi arcuate e senza pollice.
comunque alleno anche le arcuate, primo perchè bisogna allenare tutte le prensioni, e secondo perchè l'arcuata è traumatica e dolorosa, quindi bisogna dedicarle attenzione e tempo.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda lingerie » dom gen 25, 2009 10:40 am

la cosa che mi fa pensare è che visto che le arcuate sono le piu' traumatiche perche' se arcuo non sento fitte mentre se vado a dita stese mi fa male di solito solo quando carico sui piatti .

una volta che sono caldo non sento piu' nulla bo?
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lore » dom gen 25, 2009 12:00 pm

a regola ti dovrebbe far male in un punto diverso, tra arcuate e stese. a dita stese lo sforzo va maggiormente sui tendini nel palmo della mano e nel polso. non credo tu abbia dolore alle dita quando vai a dita stese.
quanto al fatto che tu non abbia dolore quando sei caldo, di per sè non è indicativo, l'organismo si organizza (ovviamente) ed in alcuni casi anestetizza localmente la parte dolorante se "capisce" che deve sopportare un lavoro.
un esempio classico (che non è il tuo caso ma il meccanismo è lo stesso) sono le fratture da stress. la parte duole da ferma, non duole durante l'esercizio, duole molto dopo. purtroppo posso confermare anche questo per esperienza personale della passata estate (e non ancora recuperata al 100%).
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda lingerie » lun gen 26, 2009 9:14 am

il dolorino lo sento nel dito medio tra una capsula e l'altra diciamo nella parte centrale del dito e oltre i piatti lo sento quando vado a prendere e a tenere delle prese particolari tipo ronchiette appuntite poi come ti dicevo quando son caldo non sento piu' nulla..il fastidio si ripresenta il giorno dopo e magari si fa sentire mentre faccio cose stupide tipo tirarmi su i calzini ...

mi ero gia' fatto male una volta ma all'anulare ma in quel caso non mi passava neanche nell'anticamera del cervello di mettermi a tirare prese lo sentivo proprio cotto e dolorante invece ora riesco ad allenarmi tranquillamente..boh..
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda johnpuppa » ven mar 13, 2009 21:38 pm

Intanto, bisogna dividere i tipi di allenamento, e successivamente la posizione delle dita sull'appiglio o lista. Parliamo di che tipo di allenamento? Dinamico o Isometrico? In un allenamento dinamico, con lanci ecc non vanno mai arcuate. Questo perchè nella posizione "arcuate" entrano in gioco delle leve fisiche. Se ci tenete alle capusule e alle articolazioni, non fatelo. Al pan gullich sarebbe sempre meglio lavorare a dita più stese possibile. In un allenamento isometrico, dovreste lavorare sempre a dita semiarcuate o stese(dipende anche dall'appiglio), e di tanto in tanto fare dei rischiami a dita arcuate. questo è quello che si legge nei libri....
johnpuppa
 
Messaggi: 19
Iscritto il: mar ott 16, 2007 17:45 pm

Messaggioda Ciorte » ven apr 03, 2009 19:55 pm

Se ne sentono di tutti i colori. ad esempio il metodo concentrico ciè passare da semiarcuato ad arcuato è IN TEORIA allenantissimo (si scriverà così?) ma è anche il miglior metodo per infortunarsi (capsule pullegie ecc... sicuramente c'è anche chi potrebbe essere pi vasto e preciso sulla lista di infortuni.

In generale le liste o tacche che dir si voglia vanno impugnate in semiarcuato, meno traumatico e molto più allenanta xkè il pollice crea un blocco più meccanico che muscolare.
Ma quando si parla di sovraccarico assolutamente mettete via il pollice o prenotate qualche infiltrazione.. :)

Per quanto riguarda l'allenamento sul gesto va benissimo arcuare.

Secondo me l'allenamento tipo (facciamo finta di voler allenare la forza alle tacche), comincia con una seduta di sospensioni al trave in semiarcuato, e poi si trasforma al pannello con sequenza che prevedano tacche simili a quelle del lavoro a secco.

in caso di assenza del pannello qulche (giusto poche) sospensioni arcuate con poco poco sovraccarico giusto ad imparara la preensione.......

ho scritto un teorema

TUTTO CIò NON LO DICO IO MA I BIG E I LIBRI AUTOREVOLI SULL'ALLENAMENTO e purtroppo anche a mie spese.....
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda klettern10 » ven apr 03, 2009 20:35 pm

io personalmente nn uso molto il pan ma le poche volte che lo uso tento ad arcuare perche mesi fa, quando lo utilizzavo piu frequantemente,semiarcuando mi sono accorto che cmq su minitacche dove arcuare e d' obbligo nn rendevo molto
klettern10
 
Messaggi: 59
Iscritto il: lun gen 05, 2009 20:49 pm
Località: brunico

Messaggioda Dottor Manhattan » lun feb 13, 2012 20:03 pm

per contrastare la tendenza ad arcuare le dita in maniera accentuata (una delle mie tendenze che faccio più fatica a correggere) può andare nastrare le falangi, sopratutto l'indice..oppure si rischia solo di eludere il problema senza mai affrontarlo sul serio?
ciao
Avatar utente
Dottor Manhattan
 
Messaggi: 280
Iscritto il: sab feb 11, 2012 0:08 am
Località: qui e ora

Messaggioda climber » mar feb 14, 2012 11:19 am

Secondo la mia esperienza personale l'allenamento è veramente molto soggettivo, ed utilizzare alla lettera libri e schemi può essere anche controproducente, parlando di arcuate, semiarcuate o dita stese io per esempio scalando prevalentemente in zone dove l'arcuato è obbligatorio ho trovato molto positivo all'interno della sessione a secco (dopo essermi scaldato molto bene) fare sospensioni e trazioni a dita arcuate e lo stesso può anche avvenire x alcuni esercizi al Pan.
Penso che sia molto importante mantenere lo stimolo alto a seconda dell'obbiettivo che ci si è prefissati, se per esempio si scala su tiri molto lavorati quindi al limite o sopra il proprio limite una richiamo anche molto intenso x tendini pulegge e capsule sia da fare obbligatoriamente all'interno della sessione e mi raccomando lavorate sempre MONOBRACCIO!!!! :D
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda lingerie » mar feb 14, 2012 13:05 pm

sui blocchi arcuo da quando parto fino alla fine persino i piatti.... :wink: :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.