Vabbè, provo a pararmi il culo:wink:

e a rispondere pubblicamente. anche io credevo che questa storia dell'allenamento con le ripetute fosse una cosa fai da te da praticoni dell'allenamento...e invece parlando con Mussatto, che proprio un cazzone non è, ha detto che lui adotta questo metodo spesso e lo ritiene molto buono. Mi ha consigliato di prendere una via quasi al mio limite e ripeterla per tre volte di fila da secondo. Ovviamente la prima volta, dice, forse la fai. la seconda devi cadere sicuramente, la terza arrivi neanche a metà. Questo per scegliere la difficoltà.
In merito alla tipologia di via, occorre vedere bene dove vuoi arrivare e perchè scegli questo tipo di allenamento. Io l'ho utilizzato spesso non solo per allenarmi alla cont, ma anche per fare fondo, il cosidetto "volume". la scelta della via è molto importante ed io personalmente, sapendo dove volevo arrivare, ho scelto un tiro di 45 m strapiombante (corda da 80 in moulinette). Un compagno disponibile come me, tre ore la sera, tre ripetute a testa dopo esserci scaldati per un mese e mezzo, due volte alla settimana, rigorosamente IN SETTIMANA. Continuità o resistenza? Quasi tutte le vie allenano la continuità se teoricamente su uno degli appigli della stessa riesci a cambiare mano e a riposarne una.
la maggior parte dei sacri testi si basa sul presupposto che non serva allenare la continuità perchè fondamentalmente il maggior problema è avere la forza di superare i chiave. la cont verrà dopo. va bene, posso essere anche d'accordo, ma come viene dopo? Provando e riprovando una via? Quella non è cont, ma assimilazione del passaggi e basta! E' una cosa molto differente! E uno che vuole fare tiri a vista? Infatti non a caso quasi tutti i cantieristi a vista sono un po' scarsini, fatta eccezione per i veterani che hanno il contachilometri che fa da referenza
Per cui, caro linge, dipende da cosa vuoi fare e a che cosa ti serve la continuità. Perchè ti sei accorto che ti manca, dove vorresti fare questo allenamento, per quanto e soprattutto con chi. Questi sono interrogativi importanti da cui, se riesci a dare una risposta, dipenderà il buon esito del tuo allenamento