GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda lingerie » mer apr 14, 2010 9:20 am

CMauri ha scritto:Mannaggia, ieri allenamento del martedì: 10 circuiti da 22 prese al limite con riposo di 3 minuti o riposo attivo di 6 su circuiti facili.

All'ottavo giro crash! mi sono strappato di netto un callo tra falangina e falangetta dell'anulare destro, ora non riesco a stringere le dita! :cry: :cry: :cry:

Consigli per una veloce guarigione?

C.-


sanguinava??

a me è successo ma sul pollice mi è partita la presa in pinza e via un pezzo di pelle nella piega oltre il male sangue ovunque ma in quel punto riuscivo con una buona nastratura a coprire la zona ...
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda L'avvoltoio » mer apr 14, 2010 9:20 am

fitostimolina, dei calli ne va impedita la formazione carteggiando con carta vetrata fine
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda CMauri » mer apr 14, 2010 9:22 am

lingerie ha scritto:sanguinava??
a me è successo ma sul pollice mi è partita la presa in pinza e via un pezzo di pelle nella piega oltre il male sangue ovunque ma in quel punto riuscivo con una buona nastratura a coprire la zona ...


No, ho perso un pezzo di tipo un cm quadro di pelle "indurita" sotto c'era carne viva (fa un male porco) e in pratica si è formato un "buco".

Ho nastrato per bene con sotto della benda, ma di stringere non se ne parla.

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda CMauri » mer apr 14, 2010 9:25 am

L'avvoltoio ha scritto:fitostimolina, dei calli ne va impedita la formazione carteggiando con carta vetrata fine


Lo faccio una volta alla settimana, e poi ci metto anche la crema idratante, forse però uso troppa magnesite, oramai sotto al dito ho una specie di callo unico che si inspessisce vicino alle articolazioni (fa stile nut, e a volte mi si incastrano le dita in fessura per colpa della protuberanza).

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda Ciorte » mer apr 14, 2010 10:04 am

CMauri ha scritto:Mannaggia, ieri allenamento del martedì: 10 circuiti da 22 prese al limite con riposo di 3 minuti o riposo attivo di 6 su circuiti facili.

All'ottavo giro crash! mi sono strappato di netto un callo tra falangina e falangetta dell'anulare destro, ora non riesco a stringere le dita! :cry: :cry: :cry:

Consigli per una veloce guarigione?

C.-


Prendere microtacche so parete poco strapiombente così non tocchi il callo :-)

O sennò una nastratura fatta x bene, ma fastidio lo sentirai lo stesso.

Io delle volte nastravo ma il sangue trapassava il nastro allora altri 3 o 4 giri e via...................

Ciò che non uccide tempra l'uomo :-)
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ncianca » mer apr 14, 2010 10:57 am

Taglia il dito e non pensarci piu'. Tommy Caldwell va alla grande anche senza un dito :-)

Secondo me e' meglio non fare cose che fanno male. Si rischia di compensare in modo scorretto e di farsi male altrove. Io forse mi cercherei una routine che non va proprio a toccare quel pezzo di dito (vedi Ciorte :-)). In ogni caso dubito che una cosa del genere ci metta piu' di 3-4 giorni per guarire se curata per benino.

Vacci piano con il gesso, secca tantissimo la pelle e anche io sono convinto che sia il responsbile di molti di questi "scallamenti". Qui spacciano una specie di cera, che al tatto sembra burro cacao, che si dice faccia miracoli per le mani. Io la uso sempre la sera dopo l'allenamento e anche se non e' esattamente miracolosa aiuta tantissimo ad evitare che i calli diventino duri a tal punto da saltare cosi' facilmente. Se trovo un link lo posto qui nel forum.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » mer apr 14, 2010 11:02 am

Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Ciorte » mer apr 14, 2010 11:20 am

ncianca ha scritto:Taglia il dito e non pensarci piu'. Tommy Caldwell va alla grande anche senza un dito :-)

Secondo me e' meglio non fare cose che fanno male. Si rischia di compensare in modo scorretto e di farsi male altrove. Io forse mi cercherei una routine che non va proprio a toccare quel pezzo di dito (vedi Ciorte :-)). In ogni caso dubito che una cosa del genere ci metta piu' di 3-4 giorni per guarire se curata per benino.

Vacci piano con il gesso, secca tantissimo la pelle e anche io sono convinto che sia il responsbile di molti di questi "scallamenti". Qui spacciano una specie di cera, che al tatto sembra burro cacao, che si dice faccia miracoli per le mani. Io la uso sempre la sera dopo l'allenamento e anche se non e' esattamente miracolosa aiuta tantissimo ad evitare che i calli diventino duri a tal punto da saltare cosi' facilmente. Se trovo un link lo posto qui nel forum.


Pazzesco quanto siano differenti i problemi, io non faccio a tempo a frmare calli che mi si limano via :( e sui polpastrelli sono perennemente senza pelle. vabbè che come boulderista è più facile consumarsi la pelle però.... cmq le (rare) volte che mi si forma un callo grosso tipo a metà dito, di solito quando tiro manette, lo passo con la carta vetrata in maniera che si assottigli e non possa saltar via, in diversi lo fanno.

O sennò qualche boulder su svasoni, meglio se granito, limano via anche le ossa dopo un pò :lol: :D
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda CMauri » mer apr 14, 2010 12:31 pm

ncianca ha scritto:Trovato: http://www.climbonproducts.com/

Bello, ho provato coi rivenditori ma o non hanno il sito in inglese o non vendono online :-(((

Qualche consiglio su come procurarsela?

Tnx, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda CMauri » mer apr 14, 2010 12:35 pm

ncianca ha scritto:Taglia il dito e non pensarci piu'. Tommy Caldwell va alla grande anche senza un dito :-)

Perderei un buon etto di peso... :-k :-k :-k mumble...

ncianca ha scritto:Vacci piano con il gesso, secca tantissimo la pelle

Vero, in effetti di solito inizio senza, ma alla prima presa che sento "scivolarmi" sotto le dita (quindi max al 5° movimento dato che sudo molto) ci vado giù di brutto.

Tra l'altro ho notato che la pallina al posto della polvere secca un casino di più... però è anche leggermente più performante..

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda CMauri » mer apr 14, 2010 12:38 pm

Ciorte ha scritto:Prendere microtacche so parete poco strapiombente così non tocchi il callo :-)


Chiaro, ieri ho concluso con lavori monobraccio con la sinistra e bidito con la destra. Anche il pan su prese di 1 cm non c'è verso di stringere a dovere.

Ciorte ha scritto:Io delle volte nastravo ma il sangue trapassava il nastro allora altri 3 o 4 giri e via...................
Ciò che non uccide tempra l'uomo :-)


Quindi: "fregatene e fai come niene fosse, prima o poi guarirai": mi gusta! :-)

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda ncianca » mer apr 14, 2010 13:16 pm

CMauri ha scritto:Quindi: "fregatene e fai come niene fosse, prima o poi guarirai": mi gusta! :-)


Quello e' l'approccio di Usobiaga e ci puo' anche stare, ma devi riuscire veramente a fregartene. Appena inizi a compensare rischi di farti male davvero. Io non riesco a fregarmene... :?
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda ncianca » mer apr 14, 2010 13:28 pm

CMauri ha scritto:Qualche consiglio su come procurarsela? Tnx, C.-


Il negozio della mia palestra lo vende online e spedisce anche all'estero: http://www.urbanrock.com/products_show. ... archType=2 Ma non ti consiglio di prenderlo li' a meno di non fare incetta di altre cose che non trovi in Italia. Non mi pare un oggetto cosi' rivoluzionario, sono sicuro che un negozio di arrampicata abbastanza grande in Italia ne ha anche di altre marche magari.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda CMauri » gio apr 15, 2010 8:59 am

ncianca ha scritto:Quello e' l'approccio di Usobiaga e ci puo' anche stare, ma devi riuscire veramente a fregartene. Appena inizi a compensare rischi di farti male davvero. Io non riesco a fregarmene... :?


Asp... non ci riesco neanch'io :cry:

Ieri ho fatto qualche tentativo su tacche piccole e microtacche ma appena iniziavo ad impegnarmi mi accorgevo che in effetti tenevo il dito infortunato alto e i restarti a stringere per compensare, il polso ha iniziato a dolermi dopo poco.

Per qualche giorno meglio ripiegare sulla corsa :cry: :cry: :cry:
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda CMauri » gio apr 15, 2010 9:01 am

ncianca ha scritto:Il negozio della mia palestra lo vende online e spedisce anche all'estero: http://www.urbanrock.com/products_show. ... archType=2 Ma non ti consiglio di prenderlo li' a meno di non fare incetta di altre cose che non trovi in Italia. Non mi pare un oggetto cosi' rivoluzionario, sono sicuro che un negozio di arrampicata abbastanza grande in Italia ne ha anche di altre marche magari.


Grazie per le info, alla fine online ho trovato solo negozi stranieri con spesa minima 15 euro per la scatola da 2 OZ, tra 10 giorni sono ad Arco, proverò a cercare li.

Ciao, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda marco* » gio apr 15, 2010 13:53 pm

chiedo lumi a voi esperti del GRAM...premetto che è da anni che arrampico ma non ho mai minimamente pianificato l'allenamento ,arrampico una volta in settimana (falesia tiri vicino al limite)e 1 o 2 nei week-end (prevalentemente vie lunghe preferibilmente vicino al limite almeno uno dei due giorni) ho notato da un paio di anni a questa parte (sarà l'età? :lol: :lol: ) che da quando riprendo a mettere le scarpette dopo un paio di settimane fiacchette torno subito al massimo livello della stagione precedente senza alcun problema a mantenerlo,salvo poi (con questo ritmo arrampicatorio) notare diciamo dopo un mese e mezzo un calo di concentrazione e di "tenenza" sul mio limite come si spiega?che si può fare?
grazie GRAMMISTI!!
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda CMauri » gio apr 15, 2010 16:29 pm

marco* ha scritto:chiedo lumi a voi esperti del GRAM...premetto che è da anni che arrampico ma non ho mai minimamente pianificato l'allenamento ,arrampico una volta in settimana (falesia tiri vicino al limite)e 1 o 2 nei week-end (prevalentemente vie lunghe preferibilmente vicino al limite almeno uno dei due giorni) ho notato da un paio di anni a questa parte (sarà l'età? :lol: :lol: ) che da quando riprendo a mettere le scarpette dopo un paio di settimane fiacchette torno subito al massimo livello della stagione precedente senza alcun problema a mantenerlo,salvo poi (con questo ritmo arrampicatorio) notare diciamo dopo un mese e mezzo un calo di concentrazione e di "tenenza" sul mio limite come si spiega?che si può fare?


Non sono esperto Gram, ma dato che a ritmo ed età siamo simili (io faccio due volte a settimana a secco e il WE 2 giorni meteo permettendo) posso dirti la mia, soprattutto perchè devo dire che mi capita lo stesso, soprattutto a livello mentale.

Io il calo lo sento molto a livello mentale e meno fisico, per spezzare la fiacca il mio metodo è "incazzarmi" dare il tutto per tutto in quello che sto facendo in quei 5 minuti con rabbia (se sono in palestra tipicamente mi spelo qualche dito, se in falesia pesto giù un bel volo di qualche metro), dopo lo shock la fiacca se ne va e torno bello pimpante come prima... d'urto ma funziona...

Ciao, C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda marco* » gio apr 15, 2010 18:05 pm

Guarda onestamente il fattore testa è il meno è proprio una questione che quello che prima tenevo senza alcun problema adesso faccio una fatica becca! e il tutto a distanza di un mese!Insomma,la sensazione è che per un certo periodo di tempo al posto di progredire regredisco!! Siccome ogni tanto sento parlare di supercompensazione e settimana di scarico,mi piacerebbe capire se c'entra qualcosa con sta roba,dato che ripeto di allenamento (e pianificazione dell'allenamento)non ne ho mai capito granchè!
Ciao Marco
marco*
 
Messaggi: 1447
Images: 41
Iscritto il: gio giu 24, 2004 21:07 pm
Località: bergamo

Messaggioda ncianca » gio apr 15, 2010 18:24 pm

In parole povere, alti e bassi ci sono sempre e possono sicuramente dipendere o coincidere con la sovracompensazione o indicare la necessita' di un periodo di scarico. Il corpo ha bisogno prima o poi di rigenerarsi altrimenti subisce. La chiave e' la sperimentazione.

Lo so che e' un compito non facile, ma la cosa migliore che puoi fare qui e' cercare di spurgare i diversi GB di informazioni che sono stati scritti in questo thread. Di queste cose si e' parlato veramente tanto e non trattandosi di una scienza esatta leggere cosa fanno gli altri e' sicuramente una cosa utile.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda CMauri » gio apr 15, 2010 21:37 pm

marco* ha scritto:che quello che prima tenevo senza alcun problema adesso faccio una fatica becca! e il tutto a distanza di un mese!


Eh no, allora significa che sei proprio in zona esaurimento, vuol dire che ti alleni veramente a fondo, altrimenti non ci arriveresti.
In questo caso devi imparare a mettere in fila le fasi (capillarizzazione, volume, riposo, intensità, mantenimento) considerando che non puoi sempre essere al massimo, ma puoi gestirti per arrivarci nel periodo migliore.

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 58 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.