GRAM...potenzia la putenza..e trasformala in viulenza....

Messaggioda AppenninistaVagante » ven mar 26, 2010 15:27 pm

robiclimb ha scritto:sto facendolo..
ci sono vari modi di procedere.
molto semplice: prendi un blocco che chiudi e lo ripeti tot volte di fila (diprende dai mov) meglio blolcchi lunghi però, almeno 8 mov se non 10.
come ripetute non più di 6 massimo 8, dipende appunto da quanto è lungo il blocco.

metodo più laborioso: prendi tot blocchi diversi l'uno dall'altro e li provi a raffica..

modo intermedio: prendi 3-4 blocchi e ci fai 2 giri per ognuno.

io ho fatto anche così: 8 blocchi blu della palestra.. uno di seguito a quall'altro (escludendo l'inclinazione verticale e i ribaltamenti)..

è massacrante ma fondamentale per la riuscita e dunque per l'efficacia è pescare i blocchi giusti.. fondamentale.. sennò arrivi che non ti stacchi dal primo mov o sono troppo facili e rischi di buttare via una serie.

come serie per seduta massimo tollerabile "5".. 4 è già buono.. 6 è tanta roba.. rec tra serie: sui 15'.. non meno. se hai tempo, molto tempo.. anche qualcosa di più.

NOTA IMPORTANTE: ti lascia il segno nei giorni a seguire.. 4 serie bastano se è la prima volta. dopo la seconda voltas già sei padrone del meccanismo e lo esegui bene.

PS:preparare sacchetto per il vomito sull'ultime serie...



Grazie robi,molto interessante....

Penso che oggi seguirò il tuo 'metodo intermedio'.

Non prima di fare un pò di sospensioni... sia mono con scarico,che normali con carico su roba molto piccola,lavoro che ho trascurato quasi totalmente in queste 3 settimane privilegiando pliometria,lavoro concentrico/eccentrico e blocchi...

:roll:

Chissà se ho fatto bene,vedremo....

GRAMM!!! :twisted:
http://appenninistadoc.blogspot.com

La linea orizzontale,ci spinge verso la materia
quella verticale
verso lo Spirito


(Battiato)
Avatar utente
AppenninistaVagante
 
Messaggi: 157
Images: 4
Iscritto il: mar feb 19, 2008 16:19 pm
Località: Torino/vista Majella

Messaggioda robiclimb » ven mar 26, 2010 15:38 pm

fammi sapere come è andata anche con Mess. Priv. perché non seguo il topic post per post..
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda Ciorte » ven mar 26, 2010 18:49 pm

AppenninistaVagante ha scritto:
Ciorte ha scritto:A forza di tirar prese e rimbalzare sul pg prima o poi qualche rsultato arriva.

"Heibiondo" che si ha una forza davvero imbarazzante, con grande modestia aveva scritto rispondendo i vari complimenti: "l'allenamento prima o poi paga, e se fatto con testa e costanza allora paga di sicuro".



Ciorte ha scritto:Gente!!!!!!!!!
Come procedono gli allenamenti, o òe realizzazioni?







Speriamo.... ho caricato x 3 settimane dal lunedi al venerdi x una media di 3-4 ore al giorno...

Pan,sbarra con carichi,lavoro mono,pesi,blocchi e qualche circuito....

Mai stato cosi devastato.
Oggi è l'ultimo giorno...
La prox scarico,solo uno o due richiami di forza e il week di pasqua assalto a Finale
:wink:

Anche se penso che caricando così i risultati li vedrò tra un mese e anche più...


Domanda a voi Grammisti esperti: Siccome mi rompo troppo le balle a fare circuiti in sala boulder,che ne pensate se x allenare la resistenza si concatenano 5-8 blocchi sotto il proprio limite (x es.se provo i blu e ne chiudo alcuni lavoro sui bianchi/verdi facili) senza riposo,x 8 10 volte?
Secondo voi può essere un metodo o non serve a granchè?

A parte il fatto che rimango convinto che (se non al alti alti livelli) conviene sempre lavorare x aumentare la forza massimale,e che la resistenza venga da sola di conseguenza...

Se si è più forti ci si acciaia sempre meno ed in più tempo...
Come mettere una 500 e una ferrari a 120 all'ora sull'autostrada... la 500 dopo qualche ora va in escandescenza,la ferrari puo continuare così x giorni...

Che ne pensate?


MAh, io da boulderista cioè uso la corda 2 volte l'anno, ti dico che sono d'accordo on te x quanto riguarda la resistenza alla forza, fino a 20 movimenti. se hai un massimale alto passeggi i primi mov e stringi i denti sugli altri. Ma non è la resistenza in se il problema, ma la capacità di recupero, su un riposo o su una sezione più facile, fai 20 mov e sei ghisato, trovi il riposo buono, ti sembra di esser nuovo invece 3 prese e stessa situazione di prima.... o ko.

Un paio di sett fa, seduta con corda, 7c+ la guardo un pò, poi anche se sapevo di avere zero resistenza dico, ma si, proviamo.... faccio 3/4 di via, 22 mov, senza particolari difficoltà azzeccando sequenza e posizionamenti senza troppe esitazioni scalando velocemente, molto più veloce degli altri che l'hanno provata in seguito, poi, in base all'esperienza di quando facevo vie ho riconosciuto una sezione più facile, e ho riposato per bene, mi sembrava di essere abbastanza ok, e in effetti una persona con una buona capacità di recupero, su quelle buone prese sarebbe tornat al 70% circa, io faccio 4 mov prendo una zanca, faccio per moschettonare, e proprio non riesco a staccare la mano per prendere la corda, pur avendo nell'altra mano una presa incontestabilmente grande. resting, 3 metri e arrivo in catena, constato che gli ultimi 5 passaggi messi a terra si sarebbero potuti fare senza piedi.... e io sono caduto li????????????? in un caso del genere aver avuto un minimo di resistenza mi avrebbe fatto arrivare in catena.

Ma alla fine sono stato soddisfatto della mia prestazione, solo, se mi interessassa fare vie, certo mi dedicherei (anche) a circuiti (cm facevo una volta) di 30 movimente a intensità crescente da portare a 40 45 nei periodi vicini alla prestazione in falesia.

I boulder ripetuti dovrebbero agire più sulla resistenza breve/alla forza ma agiscono anche sulla capacità di recupero nelle brevi pause tra un boulder e l'altro. difficile è trovare l'intensità giusta.
E la sovracompensazione o comunque il recupero tarda un pò ad arrivare, ricordo che mi sentivo ghisato a lungo....... :-)

Per esperienza personale non lo sposerei come sistema, si da fare ogni tanto ma non preferibile a circuiti ben tracciati.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda alemaiale » ven mar 26, 2010 22:08 pm

robiclimb ha scritto:Domanda a voi Grammisti esperti: Siccome mi rompo troppo le balle a fare circuiti in sala boulder,che ne pensate se x allenare la resistenza si concatenano 5-8 blocchi sotto il proprio limite (x es.se provo i blu e ne chiudo alcuni lavoro sui bianchi/verdi facili) senza riposo,x 8 10 volte?
Secondo voi può essere un metodo o non serve a granchè?

sto facendolo..
ci sono vari modi di procedere.
molto semplice: prendi un blocco che chiudi e lo ripeti tot volte di fila (diprende dai mov) meglio blolcchi lunghi però, almeno 8 mov se non 10.
come ripetute non più di 6 massimo 8, dipende appunto da quanto è lungo il blocco.

metodo più laborioso: prendi tot blocchi diversi l'uno dall'altro e li provi a raffica..

modo intermedio: prendi 3-4 blocchi e ci fai 2 giri per ognuno.

io ho fatto anche così: 8 blocchi blu della palestra.. uno di seguito a quall'altro (escludendo l'inclinazione verticale e i ribaltamenti)..

è massacrante ma fondamentale per la riuscita e dunque per l'efficacia è pescare i blocchi giusti.. fondamentale.. sennò arrivi che non ti stacchi dal primo mov o sono troppo facili e rischi di buttare via una serie.

come serie per seduta massimo tollerabile "5".. 4 è già buono.. 6 è tanta roba.. rec tra serie: sui 15'.. non meno. se hai tempo, molto tempo.. anche qualcosa di più.

NOTA IMPORTANTE: ti lascia il segno nei giorni a seguire.. 4 serie bastano se è la prima volta. dopo la seconda voltas già sei padrone del meccanismo e lo esegui bene.

PS:preparare sacchetto per il vomito sull'ultime serie...


Ma io ti posso dire che l'anno scorso ho fatto questo tipo di allenamento ma concatenando i boulder, i risultati sono arrivati e molto positivi.
Concordo sul sacchetto del vomito..... :lol:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda AppenninistaVagante » dom mar 28, 2010 22:59 pm

robiclimb ha scritto:fammi sapere come è andata anche con Mess. Priv. perché non seguo il topic post per post..



ho preso 8 blocchi conosciuti,2 blu,4 verdi e 2 bianchi,e li ho saliti riposando giusto 2 minuti,15' tra le serie,alla terza ne ho chiusi la metà,la quarta blocchi più facili...


Prima 12 serie sosp mono 6 secondi su tacca 2,(-6) e 12 sosp normali tacca 1,(+22)


Avevo veramente il vomito... :x


ma E' FINITA!
3 settimane davvero dure


Ciorte ha scritto:
MAh, io da boulderista cioè uso la corda 2 volte l'anno, ti dico che sono d'accordo on te x quanto riguarda la resistenza alla forza, fino a 20 movimenti. se hai un massimale alto passeggi i primi mov e stringi i denti sugli altri. Ma non è la resistenza in se il problema, ma la capacità di recupero, su un riposo o su una sezione più facile, fai 20 mov e sei ghisato, trovi il riposo buono, ti sembra di esser nuovo invece 3 prese e stessa situazione di prima.... o ko.

Un paio di sett fa, seduta con corda, 7c+ la guardo un pò, poi anche se sapevo di avere zero resistenza dico, ma si, proviamo.... faccio 3/4 di via, 22 mov, senza particolari difficoltà azzeccando sequenza e posizionamenti senza troppe esitazioni scalando velocemente, molto più veloce degli altri che l'hanno provata in seguito, poi, in base all'esperienza di quando facevo vie ho riconosciuto una sezione più facile, e ho riposato per bene, mi sembrava di essere abbastanza ok, e in effetti una persona con una buona capacità di recupero, su quelle buone prese sarebbe tornat al 70% circa, io faccio 4 mov prendo una zanca, faccio per moschettonare, e proprio non riesco a staccare la mano per prendere la corda, pur avendo nell'altra mano una presa incontestabilmente grande. resting, 3 metri e arrivo in catena, constato che gli ultimi 5 passaggi messi a terra si sarebbero potuti fare senza piedi.... e io sono caduto li????????????? in un caso del genere aver avuto un minimo di resistenza mi avrebbe fatto arrivare in catena.

Ma alla fine sono stato soddisfatto della mia prestazione, solo, se mi interessassa fare vie, certo mi dedicherei (anche) a circuiti (cm facevo una volta) di 30 movimente a intensità crescente da portare a 40 45 nei periodi vicini alla prestazione in falesia.

I boulder ripetuti dovrebbero agire più sulla resistenza breve/alla forza ma agiscono anche sulla capacità di recupero nelle brevi pause tra un boulder e l'altro. difficile è trovare l'intensità giusta.
E la sovracompensazione o comunque il recupero tarda un pò ad arrivare, ricordo che mi sentivo ghisato a lungo....... :-)

Per esperienza personale non lo sposerei come sistema, si da fare ogni tanto ma non preferibile a circuiti ben tracciati.



Penso che cmq con la corda sia fondamentale anche la tattica nella scalata,riposare dove si può,scandire il ritmo di salita in base all'intensità dei passaggi...

Se poi si è a vista... intuizione,inteligenza motoria,ma cmq.... bisogna averne. :smt102 :smt102


sono circa 3 anni che mi alleno,e resistenza... mai presa in considerazione.
I circuiti mi fanno sentire troppo un criceto,non ce la faccio...ogni volta finisco a provare blocchi,8) e pure... faccio solo corda fuori. :roll:

a inizio stagione mi inpongo di fare almeno 10 tiri in una giornata in falesia e dopo qualche mese va meglio...
http://appenninistadoc.blogspot.com

La linea orizzontale,ci spinge verso la materia
quella verticale
verso lo Spirito


(Battiato)
Avatar utente
AppenninistaVagante
 
Messaggi: 157
Images: 4
Iscritto il: mar feb 19, 2008 16:19 pm
Località: Torino/vista Majella

Messaggioda Ciorte » lun mar 29, 2010 13:15 pm

Svio un attimo il discorso tornando sull'allenamento a secco..... sabato a fine di una "gara" raduno bouler ci siam messi come degli gli stupidi a fare trazioni mono, sospensioni, e lanci al pg, ed è sorto un dubbio:

Per quanto riguarda la trazione monobraccio Secondo voi è meglio partire con il braccio completaente disteso (magari con una piccola oscillazione e aiutino con gli addominali a partire) o con l'angolo chiuso di qualche grado, tipo 5 o 10 escludendo ogni tipo di slancio?

Parlo di efficacia in termini di resa, tralasciando ogni possibile ripercussione sulle spalle.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda robiclimb » lun mar 29, 2010 14:21 pm

ma, io la provo ogni tantpo per gioco.. e quasi mai mi viene.. il test è braccio completamente steso senza slancio.. se passo i primi gradi la chiudo.
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda grizzly » mer mar 31, 2010 21:01 pm

robiclimb ha scritto: ci sono vari modi di procedere.
molto semplice: prendi un blocco che chiudi e lo ripeti tot volte di fila (diprende dai mov) meglio blocchi lunghi però, almeno 8 mov se non 10.
come ripetute non più di 6 massimo 8, dipende appunto da quanto è lungo il blocco.

come serie per seduta massimo tollerabile "5".. 4 è già buono.. 6 è tanta roba.. rec tra serie: sui 15'.. non meno. se hai tempo, molto tempo.. anche qualcosa di più.

NOTA IMPORTANTE: ti lascia il segno nei giorni a seguire.. 4 serie bastano se è la prima volta. dopo la seconda voltas già sei padrone del meccanismo e lo esegui bene.

PS:preparare sacchetto per il vomito sull'ultime serie...


Interessante.
In 'sto periodo in palestra faccio resistenza...
Quindi mi prendo un blocco da 8 movimenti.
Lo ripeto 6 volte. (tot. quindi 48 mov.) con un riposo di 2' tra le ripetizioni.
E questa è una serie.
Poi riposo 15'
Faccio la 2ª serie, altre 6 rip. del blocco da 8 mov.
Il tutto per 4 serie.
Quindi 48 mov. a serie x 4 = quasi 200 mv. totali.

Mi sembra intenso... ci provo.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda crodaiolo » mer mar 31, 2010 21:09 pm

grizzly ha scritto:
robiclimb ha scritto: ci sono vari modi di procedere.
molto semplice: prendi un blocco che chiudi e lo ripeti tot volte di fila (diprende dai mov) meglio blocchi lunghi però, almeno 8 mov se non 10.
come ripetute non più di 6 massimo 8, dipende appunto da quanto è lungo il blocco.

come serie per seduta massimo tollerabile "5".. 4 è già buono.. 6 è tanta roba.. rec tra serie: sui 15'.. non meno. se hai tempo, molto tempo.. anche qualcosa di più.

NOTA IMPORTANTE: ti lascia il segno nei giorni a seguire.. 4 serie bastano se è la prima volta. dopo la seconda voltas già sei padrone del meccanismo e lo esegui bene.

PS:preparare sacchetto per il vomito sull'ultime serie...


Interessante.
In 'sto periodo in palestra faccio resistenza...
Quindi mi prendo un blocco da 8 movimenti.
Lo ripeto 6 volte. (tot. quindi 48 mov.) con un riposo di 2' tra le ripetizioni.
E questa è una serie.
Poi riposo 15'
Faccio la 2ª serie, altre 6 rip. del blocco da 8 mov.
Il tutto per 4 serie.
Quindi 48 mov. a serie x 4 = quasi 200 mv. totali.

Mi sembra intenso... ci provo.



ehi gri...
solo ora che ti ho conosciuto mi decido a sbirciare in questo covo di pericolosi fanatici dell'allenamento a secco,
e... che dire?

la prossima volta vedo di farmi trovare con qualche gramm..o in meno ed arrampichiamo insieme...

chissà mai che apprezzando i risultati sul campo mi possa "intrippare" anch'io...

P.S. ma quelle bottigliette rossoscuro... rientrano nella dieta?
:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda grizzly » mer mar 31, 2010 21:17 pm

crodaiolo ha scritto: ehi gri...
solo ora che ti ho conosciuto mi decido a sbirciare in questo covo di pericolosi fanatici dell'allenamento a secco,
e... che dire?

la prossima volta vedo di farmi trovare con qualche gramm..o in meno ed arrampichiamo insieme...

chissà mai che apprezzando i risultati sul campo mi possa "intrippare" anch'io...

P.S. ma quelle bottigliette rossoscuro... rientrano nella dieta?
:wink:


Si... è per una dieta assaigrammmmmmmmista... :lol:
Comunque benvenuto dai fanatic... :lol:
Entra nel tunnel per arrivare alla monobraccio su tacca da 0.5... non si sa se serve per fare il 6b... :lol: ma intanto te scassi sicuro... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda crodaiolo » mer mar 31, 2010 21:22 pm

grizzly ha scritto:Entra nel tunnel per arrivare alla monobraccio su tacca da 0.5...
8O


:smt010

ehm, scusate il disturbo... 8-[ esco subito...
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Messaggioda grizzly » mer mar 31, 2010 21:27 pm

crodaiolo ha scritto:
grizzly ha scritto:Entra nel tunnel per arrivare alla monobraccio su tacca da 0.5...
8O


:smt010

ehm, scusate il disturbo... 8-[ esco subito...


:lol:
Si è dura... lo so... ma vedrai che je la fai...
Il primo passo è mettere delle belle listone sopra una porta...
E sei entrato nel vortice... :lol:
Ad ogni modo uscirebbero dei bei report fotografici... roba che voi umani non avete mai visto... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda robiclimb » gio apr 01, 2010 0:24 am

grizzly ha scritto:
robiclimb ha scritto: ci sono vari modi di procedere.
molto semplice: prendi un blocco che chiudi e lo ripeti tot volte di fila (diprende dai mov) meglio blocchi lunghi però, almeno 8 mov se non 10.
come ripetute non più di 6 massimo 8, dipende appunto da quanto è lungo il blocco.

come serie per seduta massimo tollerabile "5".. 4 è già buono.. 6 è tanta roba.. rec tra serie: sui 15'.. non meno. se hai tempo, molto tempo.. anche qualcosa di più.

NOTA IMPORTANTE: ti lascia il segno nei giorni a seguire.. 4 serie bastano se è la prima volta. dopo la seconda voltas già sei padrone del meccanismo e lo esegui bene.

PS:preparare sacchetto per il vomito sull'ultime serie...


Interessante.
In 'sto periodo in palestra faccio resistenza...
Quindi mi prendo un blocco da 8 movimenti.
Lo ripeto 6 volte. (tot. quindi 48 mov.) con un riposo di 2' tra le ripetizioni.
E questa è una serie.
Poi riposo 15'
Faccio la 2ª serie, altre 6 rip. del blocco da 8 mov.
Il tutto per 4 serie.
Quindi 48 mov. a serie x 4 = quasi 200 mv. totali.

Mi sembra intenso... ci provo.


in verità il recupero tra le ripetizioni, va da pochi secondi (= il tempo di scendere/cadere, smagnesare e andare al blocco successivo) a giustamente 2 minuti. ciò dipende dall'abitudine a questo esercizio, alla forma, al tipo di blocchi che scegli.. più "morbidi" puoi recuperare pochissimo.. più duri, devi darti qualche decina di secondi in più..) .. oppure puoi anche sceglierli a decrescere.. insomma l'importante è che non cambi il succo del discorso.. magari invece di 2 minuti puoi provare 1 minuto.. oppure 30secondi.. dipende da tutti questi fattori..
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Messaggioda grizzly » gio apr 01, 2010 8:53 am

robiclimb ha scritto:
grizzly ha scritto:
robiclimb ha scritto: ci sono vari modi di procedere.
molto semplice: prendi un blocco che chiudi e lo ripeti tot volte di fila (diprende dai mov) meglio blocchi lunghi però, almeno 8 mov se non 10.
come ripetute non più di 6 massimo 8, dipende appunto da quanto è lungo il blocco.

come serie per seduta massimo tollerabile "5".. 4 è già buono.. 6 è tanta roba.. rec tra serie: sui 15'.. non meno. se hai tempo, molto tempo.. anche qualcosa di più.

NOTA IMPORTANTE: ti lascia il segno nei giorni a seguire.. 4 serie bastano se è la prima volta. dopo la seconda voltas già sei padrone del meccanismo e lo esegui bene.

PS:preparare sacchetto per il vomito sull'ultime serie...


Interessante.
In 'sto periodo in palestra faccio resistenza...
Quindi mi prendo un blocco da 8 movimenti.
Lo ripeto 6 volte. (tot. quindi 48 mov.) con un riposo di 2' tra le ripetizioni.
E questa è una serie.
Poi riposo 15'
Faccio la 2ª serie, altre 6 rip. del blocco da 8 mov.
Il tutto per 4 serie.
Quindi 48 mov. a serie x 4 = quasi 200 mv. totali.

Mi sembra intenso... ci provo.


in verità il recupero tra le ripetizioni, va da pochi secondi (= il tempo di scendere/cadere, smagnesare e andare al blocco successivo) a giustamente 2 minuti. ciò dipende dall'abitudine a questo esercizio, alla forma, al tipo di blocchi che scegli.. più "morbidi" puoi recuperare pochissimo.. più duri, devi darti qualche decina di secondi in più..) .. oppure puoi anche sceglierli a decrescere.. insomma l'importante è che non cambi il succo del discorso.. magari invece di 2 minuti puoi provare 1 minuto.. oppure 30secondi.. dipende da tutti questi fattori..


Ok! Gracias mastro jedi! :lol: Stassera vado in palestra e provo senz'altro. :P
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio apr 01, 2010 15:05 pm

grizzly ha scritto:
crodaiolo ha scritto:
grizzly ha scritto:Entra nel tunnel per arrivare alla monobraccio su tacca da 0.5...
8O


:smt010

ehm, scusate il disturbo... 8-[ esco subito...


:lol:
Si è dura... lo so... ma vedrai che je la fai...
Il primo passo è mettere delle belle listone sopra una porta...
E sei entrato nel vortice... :lol:
Ad ogni modo uscirebbero dei bei report fotografici... roba che voi umani non avete mai visto... :lol:

ah bene bene quindi io che ho il trave fuori dalla camera sono un fanatico ..... :roll:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda CMauri » gio apr 01, 2010 19:39 pm

Giorgio Travaglia ha scritto:ah bene bene quindi io che ho il trave fuori dalla camera sono un fanatico ..... :roll:

Eh eh, piacere collega! :-)

Io in camera ho la sbarra, fuori il trave in legno e di fronte quello in resina, il mio fine finale è metterne uno sopra ogni porta (a mio avviso arredano a meraviglia)... devo solo convincere la mogliettina! :lol:
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda Giorgio Travaglia » gio apr 01, 2010 20:42 pm

CMauri ha scritto:
Giorgio Travaglia ha scritto:ah bene bene quindi io che ho il trave fuori dalla camera sono un fanatico ..... :roll:

Eh eh, piacere collega! :-)

Io in camera ho la sbarra, fuori il trave in legno e di fronte quello in resina, il mio fine finale è metterne uno sopra ogni porta (a mio avviso arredano a meraviglia)... devo solo convincere la mogliettina! :lol:


pian piano ''digerirà'' il nuovo arredamento :D
ah dimenticavo..su consiglio del mio professore di ginnastica dall' anno scorsp giro sempre con una pallina da tennis che schiaccio in una mano quasi perennemente, in questo modo anche a scuola posso allenare le dita e l'avambraccio e assicuro che funzione
in sostituzione della pallina se l'hai dimenticata o visto che va bene anche schiacciare il polpaccio della gamba tenendolo in tensione..ti gonfia per bene gli avambracci e alla lunga serve eccome :wink:
Avatar utente
Giorgio Travaglia
 
Messaggi: 1244
Images: 229
Iscritto il: sab dic 13, 2008 19:01 pm
Località: Genova

Messaggioda CMauri » gio apr 01, 2010 20:46 pm

Giorgio Travaglia ha scritto: in sostituzione della pallina se l'hai dimenticata o visto che va bene anche schiacciare il polpaccio della gamba tenendolo in tensione..ti gonfia per bene gli avambracci e alla lunga serve eccome :wink:


Davvero? Non avevo mai considerato la cosa perchè avevo letto da qualche parte che tempo fa andava di moda, ma i climber che usavano tale allenamento ottenevano la capacità di fratturare le dita a chi stringevano la mano, senza però risultati in falesia.

In effetti, se ci pensi, quando ti capita di "stringere" con forza la mano mentre arrampichi?

C.-
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Messaggioda grizzly » gio apr 08, 2010 8:36 am

Ieri seconda seduta di resistenza, come illustrato da robiclimb...
Bella intensa. Al momento mi tengo su dei blocchi più soft e riposo tra le ripetute sul 1'. E già così arrivare in fondo alla 4ª serie è duretta.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda robiclimb » gio apr 08, 2010 10:17 am

grizzly ha scritto:Ieri seconda seduta di resistenza, come illustrato da robiclimb...
Bella intensa. Al momento mi tengo su dei blocchi più soft e riposo tra le ripetute sul 1'. E già così arrivare in fondo alla 4ª serie è duretta.


grande gri!
lo step finale è farli "di corsa" uno di fila all'altro, concessa smagnesata, purché il sacchetto sia vicino, he he!! vedrai li come sale il battito....
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 53 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.